Skip to main content

Come si spiega il fatto che giovedì scorso sulla Rambla non c’era nussun vu’ cumprà? Sciopero o qualcos’altro? La bufala ha attecchito ancora una volta. La verità, raccontata da Ruggero Po nell’audio rubrica per Formiche.net è che la polizia catalana ha avviato da un anno a questa parte un’attività molto severa di contrasto al commercio di strada, e che i vu’ cumprà in realtà mancano da molti mesi.

Ecco “Il Senno di Po”, l’audio-rubrica di Ruggero Po:

 

ECCO LE ULTIME PUNTATE DEL SENNO DI PO:

COSA COMBINANO I WEB INFLUENCER

“Al consumatore fare sapere sempre chi ti paga, se ti paga, per promuovere il tuo stile di vita”. È la richiesta avanzata dall’Unione Nazionale Consumatori ai cosiddetti web influencer, personalità provenienti dal mondo della televisione o dello spettacolo, ma anche nati dal web, con un vastissimo seguito sui social network e che vengono pagati per pubblicizzare prodotti e servizi dalle grandi compagnie.

Al momento non esiste una regolamentazione sul tema, ma l’Antitrust si è unita all’invito rivolto agli influencer dall’Unione Nazionale Consumatori di dichiarare se e quando i loro messaggi hanno natura pubblicitaria.

SERVE DAVVERO UNA LEGGE CONTRO LA PROPAGANDA FASCISTA?

“Una legge contro la propaganda fascista, sarebbe bello che non ce ne fosse bisogno”. Inizia con queste parole l’audio-commento di Ruggero Po sulla proposta di legge di Emanuele Fiano, del Partito Democratico, che intende punire la propaganda del fascismo e del nazismo con immagini o contenuti di cui vieta produzione e vendita. “Sarebbe civile che non ce ne fosse bisgogno – continua Po – così come sarebbe civile che non servissero leggi contro l’omofobia e contro il bullismo, ma tant’è”.

COSA PENSO DEL CASO DI CHARLIE GARD

Secondo i magistrati inglesi continuare a curare il piccolo Charlie Gard sarebbe stato un accaniment0 terapeutico. Per questo motivo hanno preso la decisione di staccare la spina per le cure del bimbo secondo il principio “Child best interest”, ovvero solo per il bene del bambino nel superiore interesse di tutelare proprio il piccolo. I medici che hanno richiesto il parere dei giudici hanno fatto sapere, che pur avendo viste accolte le loro ragioni, non affretteranno i cambi nei protocolli di cura del bimbo e che ogni cambiamento alla terapia sarà pianificato e discusso. Ma per ora la richiesta dei genitori del neonato di poter portare a casa il piccolo non è stata accettata.

propaganda, diele, di maio, salò, morbillo, alatri, radio, insegnanti

Vi racconto la bufala social sui vu' cumprà assenti sulla Rambla a Barcellona nel giorno della strage Isis

Come si spiega il fatto che giovedì scorso sulla Rambla non c'era nussun vu' cumprà? Sciopero o qualcos'altro? La bufala ha attecchito ancora una volta. La verità, raccontata da Ruggero Po nell'audio rubrica per Formiche.net è che la polizia catalana ha avviato da un anno a questa parte un'attività molto severa di contrasto al commercio di strada, e che i vu' cumprà…

jan-palach

21 agosto 1968, un doveroso ricordo di Jan Palach

Nella notte del 21 agosto 1968, con una rapidissima operazione, le truppe del Patto di Varsavia (sovietiche, polacche, tedesco-orientali, ungheresi e bulgare; la Romania si rifiutò di prendervi parte con le proprie) occuparono la Cecoslovacchia senza incontrare alcuna resistenza se non quella passiva e ostile della popolazione. Jan Palach, un giovane ceco, all’inizio del 1969, si diede fuoco per protesta…

Le Grand Monet

Un bagliore di luce su una roccia, uno specchio d’acqua frastagliato e quei fiori altissimi, bianchi, rossi, viola. L’occhio di Monet sapeva cogliere ogni movimento, ogni esplosione della Natura, dal batter d’ali fuggevole di un insetto alla luce crepuscolare che scivola via sulla facciata di una cattedrale. Non tralasciava neppure le città, metropoli nascenti, con i loro fumi, lo stridere…

Isis

Vi spiego perché i seguaci di Isis applicano il Corano alla lettera

Di Tourabi Abdellah

Ogni volta che si commette un attentato o che il mondo scopre un'atrocità commessa da Isis, si sentono immediatamente affermazioni del genere: "Non ha nulla a che fare con l'islam", o "Queste persone non hanno mai letto il Corano". Questi argomenti sono spesso ben intenzionati e sinceri, ma sono, ahimè, falsi e intellettualmente disonesti. Essi non aiutano né a comprendere…

strage, europa

Barcellona e non solo, tutte le recenti défaillance nella sicurezza

L’attentato di Barcellona e alcune incomprensibili omissioni dell’amministrazione catalana e della polizia ancora una volta accendono i riflettori su carenze, mancanza di prevenzione, assenza di scambio di informazioni, impreparazione operativa che più volte sono emerse dopo gli attentati degli ultimi anni. Nel caso di Barcellona la storica rivalità con Madrid sta creando enormi problemi di sicurezza alla Spagna e lascia…

La spesa solidale a Cesano Boscone

Grazie all’Emporio della Solidarietà aiutate più di 2.000 persone in difficoltà I dati Istat parlano chiaro: 4,7 milioni di italiani vivono in condizioni di povertà assoluta, cioè non riescono ad accedere a beni e servizi essenziali. A soffrire di più le conseguenze della crisi sono soprattutto i giovani. La percentuale più alta di famiglie che vivono in condizioni di disagio…

Parolin

La Russia vista da monsignor Mennini

Oggi 21 agosto il cardinale Pietro Parolin inizierà la sua visita a Mosca in qualità di segretario di Stato della Santa Sede. La sua permanenza si protrarrà fino al 24 agosto, e in questi tre giorni incontrerà, oltre ai vescovi cattolici (la Chiesa cattolica in Russia è stata riconosciuta solo nel 1991, dopo la caduta dell'Unione Sovietica, e ad oggi i…

Ecco cosa è successo al cacciatorpediniere McCain nelle acque di Singapore

Il cacciatorpediniere "USS John McCain" della marina militare americana è entrato in collisione con la petroliera "Alnic MC" nelle acque orientali di Singapore. Per il momento la US Navy conferma che 5 marinai sono rimasti feriti in modo non grave, ma ci sarebbero almeno 10 dispersi. Le foto diffuse online mostrano un grosso squarcio sul lato di babordo della nave americana,…

milan

Perché la frenata della Cina ad alcuni investimenti esteri preoccupa Milan e Inter

La retromarcia è arrivata. Il governo di Pechino ha deciso di mettere un freno agli investimenti esteri soprattutto in settori che non vengono più ritenuti strategici “per l'interesse nazionale e l'economia della Cina”. È un articolo del quotidiano finanziario con sede ad Hong Kong il South China Morning Post a rivelare i piani di Pechino. La normativa che regolamenta gli investimenti…

trump, Qatar, dollaro,

Ecco cosa Trump esigerà da Messico e Canada per tenere in vita il Nafta

Si è aperto a Washington questo mercoledì il ciclo di incontri che si concluderà il 20 agosto per discutere una rinegoziazione del NAFTA, l'accordo di libero scambio firmato nel 1994 fra Stati Uniti, Canada e Messico. Un appuntamento ormai improrogabile dopo che Donald Trump aveva minacciato il 22 aprile di abbandonare l'accordo rispolverando una promessa fatta in campagna elettorale. Si…

×

Iscriviti alla newsletter