Skip to main content

Ogni volta che la danno per spacciata Saipem riesce a tirare fuori un coniglio – o meglio un contratto – dal cappello, che le permette di rialzare la testa. È quello che è successo pochi giorni fa quando al decimo Forum euroasiatico di Verona è stato annunciato un accordo di cooperazione fra il gioiello di casa Eni (e sopratutto di Cassa depositi prestiti, cioè lo Stato, noi) e il colosso petrolifero russo Rosneft. E il mercato ha reagito come ci si potrebbe aspettare, ridando fiato al titolo della controllata del cane a sei zampe.

Cosa dice il documento che hanno firmato l’amministratore delegato di Saipem, Stefano Cao, e il suo omologo russo Igor Sechin (in foto)? Che le due società collaboreranno in vari settori, tra cui i servizi in campo petrolifero, la localizzazione del lavoro di progettazione e ingegnerizzazione in Russia e la cooperazione allo sviluppo di nuove tecnologie. Inoltre potrebbe essere creato un centro di ingegneria congiunto. Perché l’accordo funzioni al meglio, Rosneft e Saipem hanno già previsto di mettere in piedi un team che si occuperà di precisare i termini commerciali della cooperazione.

Non male per una società sulla quale gli esperti di Mediobanca (noto salotto o ex salotto buono d’Italia) avevano dichiarato, appena pochi giorni prima, un giudizio neutrale riducendo comunque da 4,5 a 3,9 euro il target price. Spiegando la decisione con un giudizio meno ottimista sul titolo.

Ebbene, lasciata alle spalle l’analisi negativa di Mediobanca e viaggiando sulla spinta della fiducia del mercato azionario, la Saipem si prepara a cooperare con il gigante russo – le cui azioni, va da sé, sono per la maggior parte nella cassaforte dello Stato – grazie a XSIGHT, divisione appena nata, e destinata ai servizi ad alto valore aggiunto. Tutto alla luce di una riorganizzazione che ha rivoluzionato l’azienda e che portato tra l’altro il cuore dell’ingegneria offshore a Parigi.

Tutta l’operazione non nasce all’improvviso, come è facile intuire: Rosneft ha iniziato una partnership con Eni nel 2012, che ha avuto come effetti l’attività di estrazione nel Mar Nero e nel Mare di Barents, sull’Artico. E ancora una volta il Mar Nero sarà il ‘campo’ dove opererà la nuova collaborazione con Saipem, con l’inizio delle perforazioni previsto fra fine dicembre e inizio di gennaio. Se ce ne fosse bisogno, è l’ennesima conferma che non esiste Saipem senza Eni ma anche che Eni senza Saipem non può dispiegare tutto il suo enorme potenziale.

Oltre al chiaro beneficio economico, la partnership fra Eni, Saipem e Rosneft potrebbe incidere anche sulla vicenda dell’arbitrato davanti alla Camera di Commercio di Parigi per la soppressione del South Stream, che ancora non è stato risolto? Potrebbe infatti essere letta anche come un segnale distensivo con Gazprom – la società con cui Saipem è in vertenza – cioè la società che detiene la proprietà delle pipeline che si dipanano dai permafrost russi che trasportano il gas naturale verso l’Europa e, tra breve, con Power of Siberia, anche verso la Cina.

Una ‘distensione’ che farebbe bene all’Europa, a detta di molti osservatori presenti al forum veronese, che continua a soffrire gli effetti della “Guerra fredda parte seconda” o ” Guerra europea del gas”.

Le sanzioni decise dagli Stati uniti, sono ancora lì a rendere difficili gli accordi per la commercializzazione dell’oro azzurro.

E come ha riassunto il professor Prodi, «L’imprevedibilità di Trump e le sanzioni made in Usa consegnano la Russia all’Asia. Ad essere massacrata è l’Europa, che deve recuperare compattezza e autonomia per non pagare il prezzo degli scontri altrui. Demolire l’Eurasia significa costruire una Russasia: la concretezza storica dell’economia può arginare le follie contemporanee della politica».

Chissà se Saipem – e l’Italia – diventerà la chiave per riaprire la porta degli accordi fra il vecchio continente e la terra dello ‘Tsar Vlad’: ne beneficerebbero al di là dei nostri termosifoni, il settore energetico, un eccellenza del Made in Italy.

Ecco come Eni e Saipem non russano con Rosneft

Ogni volta che la danno per spacciata Saipem riesce a tirare fuori un coniglio – o meglio un contratto – dal cappello, che le permette di rialzare la testa. È quello che è successo pochi giorni fa quando al decimo Forum euroasiatico di Verona è stato annunciato un accordo di cooperazione fra il gioiello di casa Eni (e sopratutto di…

Ecco gli ultimi guai giudiziari per Save The Children

Si apre un nuovo capitolo nelle indagini che da un anno alcuni procuratori siciliani, e in particolare Ambrogio Cartosio per la procura di Trapani e Carmelo Zuccaro per quella di Catania, conducono sull'operato delle ong nelle operazioni Search and Rescue (SAR) nel Mediterraneo. Da agosto nel mirino del pm di Trapani c'è Save The Children (Stc), l'ong di origini britanniche…

Esodati, ecco numeri certi e vere frottole

Ci risiamo con gli esodati (i lavoratori rimasti senza pensione né stipendio in seguito alla Riforma delle pensioni Fornero) dopo che è stato reso noto  l’ultimo report Inps, contenente i dati sull’ottava salvaguardia aggiornati al 10 ottobre 2017. Le domande accolte risultano poco più di 13mila (di cui quasi 12mila sono già state comunicate agli interessati), su un totale di oltre 35mila…

Vi racconto le ultime acrobazie del Foglio tra Matteo Renzi e Matteo Salvini sui referendum

Al Foglio si sono affrettati a mettere sui referendum autonomisti appena svoltisi in Lombardia e in Veneto la loro ciliegina, che peraltro è la firma abituale del direttore Claudio Cerasa. Quest'ultimo ha attribuito ai due referendum consultivi, ripetibili altrove e funzionali a trattative col governo nazionale per aumentare l’autonomia delle regioni che vi aspirano, il significato di una sconfitta della…

Vi racconto i balletti del Pd di Renzi sui referendum in Lombardia e Veneto

Ma il Pd  ha una propria linea o continua ad imitare quella degli altri partiti e movimenti? A volte si infila sotto il tavolo dei populisti (ad esempio, con il disegno di legge Richetti sui vitalizi e con la mozione su Bankitalia) nella speranza che gli resti qualche osso da spolpare. In altri casi, come nel referendum lombardo-veneto di domenica,…

macron

Come Macron l’ha spuntata sui lavoratori distaccati in Europa

Ieri, 23 ottobre, in Lussemburgo, il Consiglio in formato “Occupazione”, cioè composto dai ministri del lavoro dei ventotto Paesi membri dell’Unione europea – per l’Italia Giuliano Poletti – ha raggiunto un accordo di base sui cosiddetti lavoratori distaccati, cioè quelli che vengono spostati da un Paese membro a un altro per lavorare “temporaneamente” e con il salario del Paese d’origine.…

Che cosa combinerà la Lega di Salvini, Maroni e Zaia dopo i referendum in Lombardia e Veneto?

Maroni, Salvini, Zaia saranno di certo soddisfatti per il risultato referendario. Staranno pensando: anche questa è fatta! Bisogna spiegare adesso agli italiani quando inizierà il definitivo processo di frantumazione dell’Unità nazionale, visto che chi ha indetto i referendum in Veneto e in Lombardia non lo ha fatto per chiedere di allargare il decentramento statale, ma solo per avviare, surrettiziamente, il…

sofferenze, ue, europea,

Npl, bond statali, digitale. Ecco le sfide per le banche italiane (con i rischi che arrivano da Francoforte)

“Eh già, siamo ancora qua” si potrebbe dire parafrasando una canzone di Vasco Rossi. Le Banche popolari e del territorio ci sono ancora. Chi pensava di poterle cancellare con un colpo di spugna, semmai per decreto, oggi, è costretto a ricredersi. Il tentativo di eliminarle, come dimostrano i fatti, è fallito. Ed è una fortuna che sia fallito, non tanto…

Brexit

Tutte le tensioni monetarie e finanziarie post Brexit

Di Mario Lettieri e Paolo Raimondi

Nel mondo della finanza e delle grandi istituzioni bancarie cresce il turbinio di accuse incrociate contro chi sarebbe il primo responsabile di un'eventuale nuova crisi globale. Se fossero solo commenti più o meno forti non sarebbe un problema. Purtroppo i veri problemi ci sono e sono malamente celati sotto il tappeto. Si ricordi che il cuore finanziario mondiale è ancora…

Che cosa si dice nel Pd lombardo dopo il referendum per l'autonomia

Il Var per il referendum della Lombardia. “Così magari avremmo un responso certo sul risultato finale, visto che il voto elettronico ha creato più di un problema nello scrutinio”. Il paragone calcistico non è casuale. Il capogruppo del Pd al Pirellone, Enrico Brambilla, aveva annunciato che il giorno della consultazione sarebbe stato sulle tribune di San Siro e non ai…

×

Iscriviti alla newsletter