Skip to main content

Dopo oltre due anni e mezzo il Ddl Concorrenza è legge dello Stato. Non si contano nemmeno tutti gli stop&go che in questi due anni hanno praticamente congelato il provvedimento nato e pensato per sbloccare il mercato italiano. Senza dimenticare le immani battaglie tra Stato, operatori privati e categorie, da Uber a Poste. Fra le novità più importanti hanno sicuramente interessato il settore assicurativo. Ecco come cambierà il mercato dell’insurance con il Ddl Concorrenza voluto con forza dal ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda.

TORNA IL TACITO RINNOVO SULL’RC

Nell’ultimo passaggio parlamentare, al Senato, un emendamento già approvato in Commissione attività produttive ha reintrodotto il meccanismo del tacito rinnovo delle polizze in scadenza del ramo danni. Questo significa che a differenza di quanto avveniva prima, se il cliente non comunica per tempo l’intenzione di voler cambiare compagnia assicurativa, la polizza si intende rinnovata. Ma la norma riguarda esclusivamente il ramo danni. Non è la stessa cosa per le polizze sui rischi accessori, che non si rinnovano tacitamente, ma si risolvono automaticamente alla loro scadenza.

SCONTI CON LA SCATOLA NERA A BORDO

Ancora, chi installerà a bordo della propria auto la scatola nera, in grado di “monitorare” la condotta del conducente, sarà agevolato. Sono stati previsti infatti sconti per i clienti che la installano, accettando di sottoporre il veicolo a ispezione o di collocare un dispositivo che impedisce alla persona di accendere il motore se ha bevuto troppo.

LA SCATOLA CHE NON PIACE ALL’ANIA

Eppure, la misura della scatola nera per avere sconti ha da sempre trovato in disaccordo l’Ania, l’associazione delle compagnie assicurative. Il dg Mauro Montagnini ha per esempio sottolineato a più riprese l’inopportunità della norma. “Sconti obbligatori e predefiniti in maniera forzosa rappresentano un approccio discutibile. Il rischio è di imbrigliare il mercato frenando la diffusione di questi strumenti. L’impressione è che, anche se in buona fede, il legislatore sia intervenuto senza aver valutato tutte le ricadute sul mercato.

TARIFFE PIU’ BASSE PER I VIRTUOSI

Infine, il Ddl Concorrenza fissa tariffe più basse anche per gli automobilisti virtuosi che risiedono nelle aree a più alta sinistrosità e con prezzi medi maggiori. I criteri per applicare la scontistica saranno indicati dall’Ivass a cui spetta anche la verifica. Nel caso di mancato sconto sono previste sanzioni amministrative per le assicurazioni da 5.000 euro a 40.000 euro.

Carlo Calenda

Rc auto, ecco cosa cambia davvero con il ddl Concorrenza

Dopo oltre due anni e mezzo il Ddl Concorrenza è legge dello Stato. Non si contano nemmeno tutti gli stop&go che in questi due anni hanno praticamente congelato il provvedimento nato e pensato per sbloccare il mercato italiano. Senza dimenticare le immani battaglie tra Stato, operatori privati e categorie, da Uber a Poste. Fra le novità più importanti hanno sicuramente…

pence

Ecco come Pence nei Paesi dell'Est ha bistrattato la Russia di Putin

Mentre Donald Trump firma le nuove sanzioni contro Mosca varate dal Congresso ma non commenta in nessun modo, neanche via Twitter, il cambio di postura degli Usa verso Mosca, ci pensa il suo vice Mike Pence ad alzare i toni contro il Cremlino. In visita questa settimana nell'Europa orientale, con tappe in Estonia, Georgia e Montenegro, Pence ha scelto il…

LM

Ecco cosa costruirà Fincantieri per il Qatar

Mercoledì 2 agosto, il ministro degli Esteri del Qatar Mohamed Abderrahman al Thani ha annunciato durante la visita dell'omologo italiano Angelino Alfano che la Qatari Emiri Navy acquisterà sette nuove imbarcazioni di fabbricazione italiana. Si tratta di parte di un accordo di collaborazione militare tra i due paesi, e una commessa corposa per Fincantieri che arriva in un momento in cui l'azienda sta…

mazzillo

Cosa Andrea Mazzillo non ha capito delle regole a 5 stelle di Grillo e Casaleggio a Roma

Comprendiamo i “turbamenti” del giovane Andrea Mazzillo, assessore al bilancio del Comune di Roma, in procinto, secondo il Fatto quotidiano, di essere cacciato. Dopo aver perso due deleghe collaterali: quelle al patrimonio e all’edilizia abitativa. Poca cosa, per la verità, se si dà un’occhiata al lungo elenco di compiti, pubblicato sul sito di Roma Capitale. Per adempiere ai quali ci sarebbe…

Che Gente; mamma mia che gente!

Nel rapporto annuale sull'Occupazione e gli Sviluppi sociali in Europa, pubblicato a Bruxelles dalla Commissione, Ue l'Italia continua ad avere la percentuale più alta nell'Ue (19,9%) di giovani nella fascia tra 15 e 24 anni che non cercano lavoro né studiano o sono in formazione (Neet, Not in Employment, Education or Training), un record che detiene orami ininterrottamente dal 2013.…

Angelo Panebianco, l'antiparlamentarismo e il ruolo del Corriere della Sera

Un grande Angelo Panebianco nell’editoriale del Corriere della Sera del 2 agosto definisce il dibattito e il voto sulla legge "ammazza vitalizi" come "prove tecniche di tirannia". "Arriva un momento – aggiunge Panebianco – in cui le classi politiche parlamentari finiscono per accelerare la propria disfatta, sposando, nel disperato tentativo di salvarsi, la fraseologia e i simboli della forze antiparlamentari".…

Perché Haftar picchia contro le navi dell'Italia in Libia volute da Serraj?

Il generale Khalifa Haftar avrebbe dato ordine alle sue forze navali e aeree di attaccare qualsiasi nave italiana entri nelle acque territoriali libiche. Haftar è la principale opposizione alla scommessa di governo voluta dall'Onu, e sostenuta dall'Italia, per pacificare il paese. Scommessa che ha un nome e un cognome, Fayez Serraj, misuratino, che ha un (ipotetico) controllo della fascia occidentale della…

Veneto Banca e Popolare di Vicenza, tutti i dubbi dei tecnici del Senato

E' passato quasi un mese da quando il governo ha allestito una operazione di sistema con Intesa Sanpaolo per Popolare di Vicenza e Veneto Banca (qui l'ultimo speciale sul tema di Formiche.net). Ma c'è chi esterna rilievi e interrogativi. Il Servizio Bilancio del Senato, per esempio, ha appena sfornato un dossier (qui il documento integrale) in cui esprime più di…

Raggi

A Roma bisogna abolire il sindaco, non cambiarlo

Virginia Raggi, Ignazio Marino, e prima ancora Gianni Alemanno: per Roma sembra impossibile trovare un sindaco all’altezza delle sfide della capitale. Ma se il problema fosse invece strutturale, più che di cercare un nuovo sindaco bisognerebbe cercare un sistema più efficace. Per esempio abolendo quello che – nonostante il titolo di Roma Capitale e la Città Metropolitana – resta nei fatti il…

Virginia Raggi e Chiara Appendino

Chiara Appendino e Virginia Raggi, tutte le comuni rogne dei 5 stelle a Torino e Roma

Se Roma piange, Torino non ride. Mentre a Roma Virginia Raggi prova a sbrogliare la matassa di Atac, a Torino Chiara Appendino si arrovella per salvare Gtt. Mentre a Roma l'assessore al bilancio Andrea Mazzillo fa le bizze, a Torino l'assessore al bilancio Sergio Rolando viene risucchiato nella polemica con i revisori dei conti e deve smentire l'accusa di aver…

×

Iscriviti alla newsletter