Skip to main content

La Forza Italia prossima ventura quale aspetto avrà? La domanda non è così peregrina. Silvio Berlusconi (in foto) è tornato in campo con grinta e determinazione in vista delle elezioni politiche. Sottovalutarlo sarebbe sciocco. Prenderlo sul serio però non è privo di conseguenze. Il caso delle polemiche sull’intervento in Libia del 2011 è una eccellente cartina di tornasole delle divaricazione fra il “nuovo” leader del centrodestra e la sua “vecchia” classe dirigente del suo partito.

Il presidente emerito Giorgio Napolitano – per rispondere ai soliti insulti di Matteo Salvini – spiega chiaramente quale fosse la posizione di Berlusconi e la sua coerenza (voleva dimettersi cosa che poi non fece per sensibilità istituzionale che lo stesso Quirinale apprezzò). Allo stesso tempo, l’ex inquilino del Colle ricorda come il governo di centrodestra, con responsabilità, si manifestò favorevole ad un intervento che si presentava come inevitabile.

Tutto bene, quindi? Non tanto. Mentre l’interessato Berlusconi in una (perfetta) intervista alla Stampa ha dato atto a Napolitano di aver ricostruito correttamente la vicenda, i direttori dei quotidiani di area nonché la grandissima parte dei colonnelli di Forza Italia, che avevano allora responsabilità e che ancora oggi sono in prima linea, hanno condiviso la linea leghista degli insulti spiegando che il Capo dello Stato aveva deciso tutto lui e come se le iniziative del governo e il voto in Parlamento non vadano prese in considerazione. Avvenne – questa la tesi imbarazzante – a loro insaputa. E mentre l’allora premier era pronto a dimettersi, degli altri eroi che oggi fanno gli spavaldi non vi sono tracce del loro coraggio.

Queste prese di posizione fanno ricordare le ragioni della fragilità di un centrodestra ancora poco moderato e maturo in alcuni settori dediti più alle sparate mediatiche che a meditate argomentazioni. Il leader di Forza Italia sta costruendo una immagine che lo staglia in una dimensione diversa e più istituzionale. La prova del budino però lo attende. Alle prossime elezioni si presenterà con chi si attarda con slogan e facilonerie o presenterà una squadra coerente con le nuove proposizioni come pure lo stesso Berlusconi annuncia? La scelta non sarà indifferente.

berlusconi

Libia, Napolitano, Berlusconi e gli ultras berlusconiani

La Forza Italia prossima ventura quale aspetto avrà? La domanda non è così peregrina. Silvio Berlusconi (in foto) è tornato in campo con grinta e determinazione in vista delle elezioni politiche. Sottovalutarlo sarebbe sciocco. Prenderlo sul serio però non è privo di conseguenze. Il caso delle polemiche sull'intervento in Libia del 2011 è una eccellente cartina di tornasole delle divaricazione…

Tutti i dettagli del primo bond lanciato da Atm

Per Atm è arrivata l'ora del bond. L'azienda milanese del trasporto, che ha chiuso il 2016 con utile di quasi 40 milioni, portandosi ad anni luce dalla disastrata Atac, ha infatti intrapreso la strada dell'emissione obbligazionaria per reperire dal mercato risorse fresche da investire nella rete. Ecco i dettagli dell'operazione. IL BOND DI ATM La municipalizzata milanese ha perfezionato ieri l’emissione…

Giuseppe Bono

Ecco cosa faranno (forse) Fincantieri, Stx e Naval nel militare

Di Pietro Di Michele e Gianluca Zapponini

Italia e Francia insieme nel nome anche del settore militare. Non è più fantapolitica ma qualcosa di molto vicino alla realtà. Certo, la vicenda Fincantieri-Stx brucia ancora e lo strappo è lungi dall'essere ricucito. Eppure i due Paesi sembrerebbero seriamente intenzionati a considerare l'operazione originaria anche da un altro punto di vista. Quello militare per esempio. Costruendo un grande polo…

Che cosa farà Sky con Open Fiber di Enel e Cdp

Sky starebbe pianificando di offrire un servizio di banda larga ad alta velocità per l’Italia. La notizia è dell’agenzia Bloomberg, che cita una fonte vicina all’operazione. Sky offrirebbe il servizio in abbinamento ai suoi pacchetti premium, per scuotere un mercato dominato da Telecom Italia, ora Tim. LE TRATTATIVE La società della pay-tv sarebbe in trattative con Open Fiber, la società…

sindacati

Il postmodernismo, questo sconosciuto. Un libro di Luca Serafini

Ha scritto Alfonso Berardinelli che forse molti di noi non se ne sono accorti, ma la nostra vita si è svolta finora all'interno di un'epoca chiamata postmoderna. Il termine circola da parecchi anni, almeno da quando nel 1979 François Lyotard, nel suo celebre pamphlet La condition postmoderne, dichiarò che l'età più che millenaria delle "grandi narrazioni" si era chiusa per…

Vi spiego come e perché ha funzionato la riforma dei Servizi segreti

Con la legge 124 del 2007, quella della riforma dell’intelligence, l’Italia ha portato a compimento un forte e delicato cambiamento nel settore. In genere, si tratta di riforme che mediamente non durano che pochi mesi. Il nostro è un Paese abituato a continui cambiamenti, ma su queste materie abbiamo seguito un approccio molto prudente. Gli apparati dello Stato hanno bisogno…

turchia, erdogan, gas

Ecco come Turchia e Qatar continuano a flirtare

Il mese di agosto sembra iniziare sotto i migliori auspici per quella che viene considerata l’alleanza più fastidiosa del Medioriente, ossia quella fra Turchia e Qatar. Il tutto, con apparente buona pace di Arabia Saudita, Egitto e Stati Uniti, determinati a mettere all’angolo l’emirato, ufficialmente accusato di sovvenzionare gruppi terroristici islamici e che è vittima di in vero e proprio…

La Fed promette rialzi ma il mercato non le crede. Report Pictet

Di Andrea Delitala

Pare proprio che le banche centrali navighino a vista, almeno agli occhi del mercato che non comprende il modus operandi o, peggio ancora, lo ignora. A nostro giudizio, come minimo, possiamo dire che la loro funzione di reazione all’economia sia difficile da decifrare. Abbiamo avuto un’ondata di liquidità che ha garantito una proroga della repressione finanziaria nel primo trimestre 2017…

Chi non ha raccolto l'appello a prendere le distanze da Maduro

"Cari intellettuali e politici filo-chavisti, cosa dite delle malefatte di Maduro in Venezuela?" Con questo titolo - due settimane fa - la giornalista di Formiche.net, Rossana Miranda, ha scritto una lettera aperta ai tanti (troppi) italiani che fino a poco tempo fa hanno sostenuto il regime del successore di Hugo Chavez: tra gli altri, Fausto Bertinotti, Nichi Vendola, Gianni Minà, Gianni Vattimo, Domenico…

Ventotene, l’isola del tesoro?

Qualcuno informi, vi prego, il Sotto-Segretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Maria Elena Boschi, che sta dicendo sciocchezze. Oggi si è fatta ritrarre gaudente sull’isola di Santo Stefano, nel comune di Ventotene, per i lavori di sventramento di un’isoletta al centro di un parco naturale, volti alla costruzione di un eliporto, che a sua volta dovrebbe essere…

×

Iscriviti alla newsletter