Skip to main content

Giovedì si saprà ufficialmente l’esito definitivo delle elezioni parlamentari tenutesi questa domenica in Austria. Dopo il capo di Stato Alexander Van der Bellen incaricherà Sebastian Kurz, in quanto capo del partito popolare, Övp, che ha ottenuto più voti, per formare il nuovo governo. Ma qual è il suo vero programma politico?

Kurz, in campagna elettorale, l’aveva voluto presentare in tre scaglioni. Temeva, come lui stesso aveva spiegato, che i media si concentrassero solo su uno due punti. A ben vedere è stato però lui stesso a mettere in secondo piano il programma, preferendo cavalcare il tema dell’immigrazione.

Qui di seguito, si riassumono i punti programmatici salienti della “Lista Sebastian Kurz – La nuova Övp” come lui stesso ha voluto ribattezzare il partito.

FISCO E LAVORO

Molta attenzione il programma intitolato “La nuova via. Per l’Austria” lo presta allo sviluppo economico e alle tasse. Sul fronte fisco propone l’eliminazione della progressione automatica (che rischia non solo di annullare eventuali aumenti di stipendio, ma di trasformarli addirittura in oneri fiscali più gravosi); riduzione dei contributi a carico del datore di lavoro e riduzione delle aliquote per le fasce meno abbienti (dal 25 per cento si passerebbe al 20 per cento, dal 35 al 30 e dal 43 al 40 per cento). Lo sgravio fiscale ammonterebbe a 11,7/12,7 miliardi di euro e verrebbe in primo luogo finanziato dall’aumento dell’occupazione e la crescita economica. A ciò si aggiungerebbe il contenimento della spesa pubblica.

Oltre al taglio dei contributi, l’Övp propone per il futuro buste paga trasparenti, nel senso che permettano al dipendente di vedere esattamente quel che il datore di lavoro è tenuto a pagare al fisco.

LA SPESA E GLI IMMIGRATI

In futuro la spesa pubblica corrente non dovrà superare l’1,8 per cento del Pil. Un proposito che se messo in atto garantirebbe un risparmio tra i 4 e i 5 miliardi di euro. Tra i punti relativi al risparmio ci sono ovviamente anche quelli che riguardano direttamente gli stranieri. Va inoltre bloccato – si deduce dal programma elettorale – quel tipo di migrazione che punta esclusivamente a usufruire dei servizi sociali austriaci. Il riferimento in questo caso non è solo ai migranti extracomunitari, ma anche a quelli di area Schengen (per esempio rumeni e bulgari).

IMPOSTE E PRIVACY

I popolari sono invece fermamente contrari a una tassa sull’eredità, sulla proprietà e sul patrimonio. Infine, è da tempo che Kurz si dichiara contrario alla politica dei tassi 0 attuata dalla Bce e e per motivi di privacy è anche contrario all’abolizione del contante.

REDDITI E DEBITI

In futuro si pagheranno 1500 euro in meno all’anno di tasse sui redditi per ogni figlio al di sotto dei 18 anni. La prima casa di proprietà non verrà gravata da imposte aggiuntive. La quota di indebitamento pubblico dovrà passare dall’attuale 85 per cento al 60 per cento e affinché ciò avvenga verrà istituito un meccanismo di controllo.

Infine, per chi deciderà di lavorare più a lungo dei 63 anni attualmente previsti, otterrà per ogni anno che ha lavorato di più un aumento del 5.5 per cento. Una sforbiciata decisa verrà invece data ai privilegia dei funzionari pubblici.

IL CAPITOLO ASSISTENZA

L’assegno di sussistenza per nucleo familiare non potrà invece superare in futuro i 1500 euro. In futuro saranno più severi i controlli, per assicurarsi che chi ha ottenuto l’assegno di sussistenza segua veramente corsi di aggiornamento professionali. Se così non fosse verrà revocato l’assegno. Infine Kurz vorrebbe un sistema di aiuti di sussistenza light per gli aventi diritto d’asilo o di protezione sussidiaria: l’assegno non dovrà superare i 560 euro a testa. Del sistema sociale austriaco lo straniero potrà invece usufruire solo dopo aver vissuto per cinque anni nel paese.

ORARI FLESSIBILI

Kurz punta su orari più flessibili e una sorta di “monte ore” da “spendere” in modo flessibile. Inoltre promette un’equiparazione dei contratti nazionali per lavoratori e impiegati. E ancora, incentivi e programmi ad hoc per incrementare la formazione professionale. Infine, semplificazioni e agevolazioni per chi vuole mettersi in proprio e aprire un’impresa.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Secondo Kurz possono iniziare la scuola dell’obbligo solo quei bambini che padroneggiano sufficientemente la lingua tedesca. E se per esempio un anno di asilo non bastasse, il bambino ne dovrà frequentare un secondo. Corsi di recupero obbligatori sono invece previsti per i ragazzi appena arrivati. A tal fine verrà ampliato il corpo docenti.

In futuro poi, l’obbligo di scolarizzazione non verrà più solo misurato in base agli anni frequentati, ma anche in base al livello di apprendimento conseguito.

INTEGRAZIONE E SICUREZZA 

Lo slogan dell’Övp è aiutiamoli a casa propria. Oltre agli aiuti allo sviluppo in loco, il programma dei popolari prevede anche il “resettlement” sulla base di una nuova legge che stabilirà quante persone possono entrare e con quale tipo di qualifica professionale. Chi tra i migranti verrà invece salvato in mare, sarà portato in “rescue-center” (centri di salvataggio) fuori dall’Ue, e lo stesso vale per coloro che sono entrati in modo illegale nel paese.

Kurz insiste anche su una legge riguardo al diritto d’asilo europeo e un controllo più efficacie delle frontiere esterne.

Zero tolleranza è previsto per l’islam politico. L’Övp vuole impedire che organismi religiosi, politici stranieri possano esercitare attraverso organizzazioni o associazioni la loro influenza in Austria. A tal proposito si pensa a un inasprimento della normativa che regola le attività di queste associazioni.

kurz

Austria, il vero programma di Sebastian Kurz su tasse, spesa pubblica, lavoro, scuola e immigrazione

Giovedì si saprà ufficialmente l’esito definitivo delle elezioni parlamentari tenutesi questa domenica in Austria. Dopo il capo di Stato Alexander Van der Bellen incaricherà Sebastian Kurz, in quanto capo del partito popolare, Övp, che ha ottenuto più voti, per formare il nuovo governo. Ma qual è il suo vero programma politico? Kurz, in campagna elettorale, l’aveva voluto presentare in tre…

Tutte le incertezze economiche per l'Italia

Neppure nel 2020 raggiungeremo il pareggio strutturale del bilancio, che pure era stato previsto per l’anno in corso dal Def 2015, il primo ad essere firmato da Pier Carlo Padoan come ministro dell’Economia del governo di Matteo Renzi. Nell’Aggiornamento al Def 2017, varato lo scorso 29 settembre dallo stesso Padoan, questo obiettivo non viene più nemmeno citato: ci si avvicina…

Chiara Appendino, Virginia Raggi

Vi racconto la capriola a 5 stelle di Chiara Appendino a Torino sul garantismo

Queste le parole, poche ora fa, del sindaco di Torino Chiara Appendino: “Vi comunico che mi è appena stato notificato un avviso di garanzia dalla Procura di Torino per la vicenda Ream. Sono assolutamente serena e pronta a collaborare con la magistratura, certa di aver sempre perseguito con il massimo rigore l'interesse della Città e dei torinesi. Desidero essere ascoltata…

Che cosa diranno i sindacati in Parlamento su Ilva

Iniziano da oggi le audizioni parlamentari dei sindacati metalmeccanici sulle prospettive occupazionali del gruppo Ilva. LE DATE E GLI ORARI DELLE AUDIZIONI PARLAMENTARI I segretari generali di Fim, Fiom e Uilm saranno alle ore 15.00 presso la Commissione delle Attività produttive del Senato della Repubblica. Domani, alle ore 14.30 Marco Bentivogli, Francesca Re David e Rocco Palombella varcheranno di nuovo…

Papa Francesco, il pane e l'amore

“La relazione tra fame e migrazioni può essere affrontata solo se andiamo alla radice del problema. A questo proposito, gli studi condotti dalle Nazioni Unite, come pure da tante Organizzazioni della società civile concordano nel dire che sono due gli ostacoli principali da superare: i conflitti e i cambiamenti climatici”. E’ stata questa una frase centrale nel discorso pronunciato ieri…

Tim, Vivendi e golden power, ecco la norma sui poteri speciali dello Stato

Quanto costerà non aver notificato al governo italiano che Vivendì ha acquisito di fatto il controllo di Tim ora che lo Stato italiano ha deciso di esercitare i poteri speciali sulla società di telecomunicazioni e quali poteri eserciterà l’esecutivo? Ecco cosa prevede la norma sul Golden power in attesa che il governo comunichi le sue decisioni. LA COMUNICAZIONE DI GENTILONI…

kurz

Sebastian Kurz, tutti i perché della rivolta conservatrice (non solo in Austria)

La sinistra naufraga in tutta l’Europa. E’ caduta anche in Austria dove negli ultimi cinquant’anni, con rare pause, è stata al potere o nei suoi paraggi. Nulla è irreversibile in politica, ma oggi è francamente difficile prevedere a breve la resurrezione della sinistra europea, nelle forme della socialdemocrazia. Al netto di occasionali inversioni di tendenza, come potrebbe accadere nel Regno…

Perché l'ondivago Carles Puigdemont fa irritare Rajoy sulla Catalogna

Finito il tempo per chiarire la posizione della Generalitat, il presidente catalano Carles Puigdemont ha cercato di rimandare ancora una volta. In una lettera (nella foto in basso) inviata al presidente spagnolo Mariano Rajoy, Puigdemont chiede ancora due mesi di tempo per negoziare con Madrid il processo d’indipendenza della regione. Il leader separatista ha continuato a non rispondere “sì” o…

Ecco l'ultima stilettata di Papa Francesco verso Donald Trump su clima e ambiente

"È importante l'Accordo di Parigi sul clima da cui per disgrazia alcuni si stanno allontanando". È quanto ha detto tra l'altro nel suo intervento alla Fao per la Giornata mondiale dell'alimentazione, quest'anno intitolata "Cambiare il futuro della migrazione. Investire nella sicurezza alimentare e nello sviluppo rurale", Papa Francesco. Bergoglio ha attribuito alle guerre, ai conflitti e ai cambiamenti climatici le…

Giovanni Toti, Marco Bucci, Matteo Salvini ed Edoardo Rixi

Rosatellum e referendum in Lombardia e Veneto, che cosa si agita nel centrodestra?

Quella che si apre è una settimana importante, specialmente per il centrodestra. Due sono gli argomenti che si incroceranno nei prossimi giorni, influenzandosi l’uno con l’altro. La legge elettorale e il referendum sull’autonomia di Lombardia e Veneto. Il cosiddetto Rosatellum bis approda domani martedì 17 ottobre in commissione Affari costituzionali del Senato. Qui, per non tornare a Montecitorio, visto che…

×

Iscriviti alla newsletter