Skip to main content

Il Piano nazionale industria penalizza il sud che rimane la cenerentola italiana.

Due giovani ricercatori dello Svimez, agenzia per il Mezzogiorno, scoprono le carte: il Piano industria 4.0 darà ossigeno allo 0,2% del Pil al centro nord poiché le trasformazioni permanenti auspicabili agganceranno la ripresa, ottimizzeranno la produttività attraverso gli incentivi previsti dal governo anche grazie ai circa 8,6 miliardi stanziati per il periodo 2018/2021 per le agevolazioni, ma sempre in quel tempo il sud, che comunque potrà contare su 650 milioni non sarà in grado di cogliere la ripresa e rimarrà ancorato ad un modesto 0,03 di produttività.

La sentenza è dura ma le cause sono molteplici. Prima di tutto il nostro Mezzogiorno ha osato poco in innovazione di tecnologie, pochissimo in servizi con il mercato internazionale e le imprese sono molto piccole e soprattutto come nei precedenti interventi pubblici è evidente che si favoriscono le imprese dell’area del nord.

Il problema rimane la capacità politica di investire in ricerca e sviluppo industriale, la capacità di usare i fondi messi a disposizione anche dal Fse attraverso il progetti: il ministro del lavoro Giovannini, già presidente dell’Istat, aveva promesso di metter in campo un numero di professionisti in grado di predisporre progetti con le modalità dettate dalla Ue e ancora oggi il Mezzogiorno non coglie questa opportunità lasciando inutilizzati  i fondi a disposizione mentre il centro nord si è attrezzato e se anche in parte ripropone gli stessi progetti, ha la destrezza di utilizzare le risorse in innovazione e hitech.

L’occupazione poi è il grande problema del sud che ha l’oro in bocca ma non lo sa valorizzare per il miglioramento dell’economia reale. Il turismo è la valvola che ora è in grado di offrire secondo i diversi operatori, una occupazione straordinaria e dobbiamo innovare l’offerta turistica che come le imprese è desueta. Dunque il primo passo da compiere è investire in strutture e contemporaneamente sulla formazione di giovani nel campo della cultura e dei servizi alberghieri che siano in grado di rispondere all’offerta occupazionale introducendo incentivi per i nostri ragazzi.

E il super ri-finanziamento Ue Garanzia giovani deve poter contare su servizi di inserimento al lavoro migliori di quelli che hanno visto  nel precedente finanziamento un risultato molto scarso: troppa burocrazia, pochi i risultati in termini di aumento dell’occupazione di giovani e soprattutto sbagliata la scelta di non sostenere con sgravi fiscali le aziende che dopo il tirocinio formativo, consolidavano il rapporto di lavoro. Uno scambio vero e proprio tra salari e produttività può consentire di dare al lavoro in termini di risorse economiche concrete il suo valore e sostenere gli entusiasmi  previsti ma non affatto certi per una crescita migliore.

scuola

Cosa fare per l'industria italiana

Il Piano nazionale industria penalizza il sud che rimane la cenerentola italiana. Due giovani ricercatori dello Svimez, agenzia per il Mezzogiorno, scoprono le carte: il Piano industria 4.0 darà ossigeno allo 0,2% del Pil al centro nord poiché le trasformazioni permanenti auspicabili agganceranno la ripresa, ottimizzeranno la produttività attraverso gli incentivi previsti dal governo anche grazie ai circa 8,6 miliardi…

Valeria Fedeli

Perché non pensare nella scuola a una contrattazione decentrata degli stipendi?

Dalle cronache locali si apprende che nelle scuole in Lombardia vi sono tremila cattedre scoperte tra superiori, medie, primarie e scuole d’infanzia, mentre mancherebbero all’appello altri duemila insegnanti di sostegno. Quindi si provvederà alle nomine in ruolo “di rimpiazzo”. Ma la notizia più significativa è quella che in Lombardia più di ottocento insegnanti hanno ottenuto il trasferimento. Alcuni andranno in…

Vi racconto gli effetti dell'autarchia di Virginia Raggi a Roma

Quel che più colpisce della lunga intervista di Virginia Raggi a Il Messaggero é la leggerezza dell’essere. Quella vaghezza fatta di mille “vedremo”, “stiamo lavorando”, “presenteremo le nostre proposte”, mentre la città sprofonda nel suo malessere esistenziale. Sporcizia, traffico impazzito, dissesto della pavimentazione urbana. Ed ora pure gli incendi ed il ventilato razionamento dell’acqua potabile: quasi il manifestarsi dei quattro…

pnr, def, Giuseppe Pennisi, europa. unione europea

Da dove arriverà la prossima crisi finanziaria?

La stampa cartacea, anche quella specializzata in economia e finanza, è spesso restia a dare notizia di documenti importanti per gli operatori economici e finanziari e per i cittadini in senso lato. Le ragioni sono molteplici: i giornalisti e i commentatori sono letteralmente inondati da notizie del giorno o temono di affrontare temi troppo difficili per i lettori. Quindi, i…

Rocco Palombella, metalmeccanici

Come trovare un accordo utile sull'Ilva

Noi siamo impegnati a tutelare tutti gli addetti impegnati nel gruppo Ilva, sia i lavoratori diretti che quelli indiretti. E crediamo fermamente che occorra raggiungere i massimi livelli di produzione ancor prima del 2024. Su queste basi è partita la trattativa sull’Ilva tra sindacati metalmeccanici e il nuovo acquirente Am Investco Italy. Ribadiremo la posizione del sindacato nel corso del …

Fondo Risoluzione, Popolare

Vi racconto la tragedia di noi bondisti subordinati di Popolare di Vicenza e Veneto Banca

Di Giulio C.

Buongiorno, purtroppo circa un anno fa la mia famiglia ha avuto fiducia nell'intervento del Fondo Atlante e nelle banche venete. Al tempo molti articoli e comunicati stampa sancivano il salvataggio delle banche da parte di questo fondo foraggiato da molti istituti bancari e fondazioni. Abbiamo investito nel debito subordinato di queste banche, di fatto finanziandole, prestandogli dei soldi. Ora il…

Boeri

Cosa si progetta in Parlamento sulle pensioni

Di Stefano Biasioli e Ennio Orsini

Nelle scorse settimane indiscrezioni trapelate dalla Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati hanno reso pubblica l’esistenza di due proposte di legge costituzionali miranti a modificare l’articolo 38 della Costituzione, che stabilisce, com’è noto, che “ai lavoratori siano assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria”. Si tratta delle proposte C…

lavoro

Italiani sani, italiani estinti. Che razza di polemica.

Italiani sana gente. Lo certifica il Bloomberg Index: siamo il popolo più sano del mondo. A dispetto delle difficoltà economiche, la dieta mediterranea, l'esposizione alla luce del Sole e uno stile di vita salutare (si fuma di meno, si corre e si nuota di più) hanno fatto degli abitanti del Belpaese i detentori della medaglia d'oro della salute mondiale. Sospetto…

francesco

Ecco come l'Osservatore Romano bacchetta Müller e i vescovi tradizionalisti

A una decina di giorni dall'articolo di Civiltà Cattolica approvato dalla segreteria di Stato sull'ecumenismo dell'odio negli Stati Uniti che contraddice la visione di Papa Francesco, il Vaticano rilancia con un nuovo, graffiante giudizio dell'Osservatore Romano contro gli oppositori alla revolución bergogliana. Per il quotidiano ufficioso della Santa Sede, l'ostacolo a una Chiesa più evangelica e gioiosa è da cercare…

trump, Paolo Alli

Cosa penso delle parole dell'ambasciatore Ragaglini su Ucraina e Nato. Parla Alli

"Non penso si possa dire che l'Ucraina non entrerà mai nella Nato: evidentemente l'ambasciatore Ragaglini ha la sfera di cristallo". Parola del deputato di Alternativa popolare e presidente dell'Assemblea Parlamentare della Nato - l'organo di raccordo tra i Parlamenti nazionali e l'Alleanza atlantica - Paolo Alli, il primo italiano a ricoprire questo ruolo dal 1961. Il quale, in questa conversazione con…

×

Iscriviti alla newsletter