Più di 30 miliardi nell'arco dei prossimi 15 anni per rivoluzionare il trasporto pubblico nelle grandi città: un "Piano Marshall", come lo definisce Graziano Delrio (in foto), ministro Infrastrutture e trasporti, che non significa solo nuovi autobus, metropolitane e tram, ma anche aiuti concreti alle famiglie affinché rinuncino a spostarsi con l'auto di proprietà per muoversi in maniera alternativa ed…
Archivi
Che cosa cela il caso Kaspersky?
Gli uffici dell'intelligence israeliana dedicati al cyber warfare avrebbero scoperto già nel 2015 che i russi impiegano porte segrete dell'antivirus prodotto da Kaspersky Lab per accedere clandestinamente ai sistemi operativi dei computer in cui è installato (parliamo di centinaia di milioni di clienti e dunque di potenziali persone messe sotto controllo). Non è ancora chiaro quanto questo collegamento sia diretto…
Rozaniec do granic, dopo tante interpretazione un fatto
"rozaniec do granic": il rosario sulle frontiere. il 7 ottobre un milione di polacchi si sono riuniti lungo 3500 chilometri per recitare il rosario. una preghiera per fermare l'islam, una preghiera per la pace, una preghiera perchè l'europa rimanga europa. tante le interpretazioni ma è un fatto che un milione di persone si sono ritrovate per recitare il rosario.
Non solo nucleare, ecco la nuova strategia Usa sull'Iran
State sereni, possiamo dire ai numerosi orfani del presidente Obama affetti da "trump-fobia" nel mondo mediatico e politico. Il presidente Trump non ha (ancora) ucciso l'accordo sul programma nucleare iraniano voluto dall'ex presidente Usa e premio Nobel per la pace (e forse non lo farà mai). "Fix it or nix it", modificarlo o affossarlo, è il messaggio lanciato nell'ambito di…
Ecco come Airbus salva Bombardier e fa imbestialire Trump
Nuovo capitolo della guerra aeronautica fra Stati Uniti, Canada e Regno Unito. Dopo i dazi da capogiro del 220% imposti da Donald Trump contro la canadese Bombardier per difendere la statunitense Boeing, che accusa la rivale di aver ricevuto sussidi statali e di truccare la concorrenza, adesso un nuovo attore vuole rimescolare le carte irritando il Tycoon. Si tratta di…
Austria, il vero programma di Sebastian Kurz su tasse, spesa pubblica, lavoro, scuola e immigrazione
Giovedì si saprà ufficialmente l’esito definitivo delle elezioni parlamentari tenutesi questa domenica in Austria. Dopo il capo di Stato Alexander Van der Bellen incaricherà Sebastian Kurz, in quanto capo del partito popolare, Övp, che ha ottenuto più voti, per formare il nuovo governo. Ma qual è il suo vero programma politico? Kurz, in campagna elettorale, l’aveva voluto presentare in tre…
Tutte le incertezze economiche per l'Italia
Neppure nel 2020 raggiungeremo il pareggio strutturale del bilancio, che pure era stato previsto per l’anno in corso dal Def 2015, il primo ad essere firmato da Pier Carlo Padoan come ministro dell’Economia del governo di Matteo Renzi. Nell’Aggiornamento al Def 2017, varato lo scorso 29 settembre dallo stesso Padoan, questo obiettivo non viene più nemmeno citato: ci si avvicina…
Vi racconto la capriola a 5 stelle di Chiara Appendino a Torino sul garantismo
Queste le parole, poche ora fa, del sindaco di Torino Chiara Appendino: “Vi comunico che mi è appena stato notificato un avviso di garanzia dalla Procura di Torino per la vicenda Ream. Sono assolutamente serena e pronta a collaborare con la magistratura, certa di aver sempre perseguito con il massimo rigore l'interesse della Città e dei torinesi. Desidero essere ascoltata…
Che cosa diranno i sindacati in Parlamento su Ilva
Iniziano da oggi le audizioni parlamentari dei sindacati metalmeccanici sulle prospettive occupazionali del gruppo Ilva. LE DATE E GLI ORARI DELLE AUDIZIONI PARLAMENTARI I segretari generali di Fim, Fiom e Uilm saranno alle ore 15.00 presso la Commissione delle Attività produttive del Senato della Repubblica. Domani, alle ore 14.30 Marco Bentivogli, Francesca Re David e Rocco Palombella varcheranno di nuovo…
Papa Francesco, il pane e l'amore
“La relazione tra fame e migrazioni può essere affrontata solo se andiamo alla radice del problema. A questo proposito, gli studi condotti dalle Nazioni Unite, come pure da tante Organizzazioni della società civile concordano nel dire che sono due gli ostacoli principali da superare: i conflitti e i cambiamenti climatici”. E’ stata questa una frase centrale nel discorso pronunciato ieri…