Skip to main content

La preoccupazione (come ben testimoniato dagli editoriali domenicali su Repubblica e sul Gazzettino, rispettivamente di Eugenio Scalfari e Romano Prodi) che sta prendendo rapidamente il posto dell’entusiasmo che la vittoria di Macron aveva suscitato in vasti ambienti del Vecchio continente, sino a rappresentarlo come una minaccia per l’Europa e per l’Italia, offre lo spunto per alcune brevi considerazioni, in particolare muovendo dalla vicenda dell’acquisto da parte “italiana” (Fincantieri, con forte radicamento nell’area giuliana, piu Fondazione CR Trieste) dei cantieri navali francesi Stx.

Al riguardo, i fatti sono noti: il neoeletto presidente Macron, a cessione da poco conclusa, prende posizione pubblicamente (a Saint-Nazaire, in occasione della cerimonia di consegna di una nuova mega nave da crociera) sostenendo che gli accordi vanno rivisti. Sostiene, in sintesi, sia necessaria una «nuova struttura azionaria» che – diversamente da quella appena poco prima definita con l’avallo di Hollande – consenta di consolidare e garantire commesse industriali, posti di lavoro, ma anche l’indipendenza e la sovranità strategica della Francia.

La prima considerazione, al riguardo, è per questa idea di “sovranità strategica” che la Francia mostra di avere ben chiara (perfino troppo) e che invece in Italia occupa lo spazio della discussione pubblica a corrente (molto) alternata e, in genere, nelle riflessioni – pensose, quando non malinconiche e rassegnate, comunque mai risolute – che seguono la conquista straniera di una “preda” italiana o il fallimento (per altrui resistenze all’insegna di un dichiarato sovranismo economico) della conquista italiana di una società straniera. Qualcosa, tutto questo, è forse ora che inizi ad insegnarci.

In secondo luogo, Macron – nel non avere esitazioni ad anteporre l’interesse nazionale della Francia all’elementare principio di civiltà giuridica “pacta sunt servanda” – punta l’indice non tanto sulla partecipazione in Stx di Fincantieri, quanto sulla piccola quota della Fondazione CR Trieste, accusata di fare, nell’operazione, da “prestanome”. A parte ogni altra considerazione, anche di stile, non sfugge che se dovesse passare, stavolta, il principio che le quote in carico alle fondazioni bancarie sono da considerare alla stregua di quelle di un “prestanome”, non ci sarebbe da meravigliarsi troppo se, una prossima volta, taluno usasse analogo argomento per le quote da esse detenute in altre importanti aziende di area pubblica (ad iniziare, ovviamente, da Cdp).

In terzo luogo, tutta questa vicenda fa tornare alla mente la norma in tema di golden power e quella anti-scorrerie, che dopo la messa a punto da parte degli uffici del ministro Calenda dovevano vedere la luce con l’approvazione del ddl sulla concorrenza, e di cui invece non si sente neppure più parlare.

Norme di questo tipo le ha, ad esempio, proprio la Francia, e dotarsene potrebbe servire quanto meno a mandare agli altri Paesi il messaggio che l’Italia la reciprocità è disposta a (iniziare a) praticarla, non solo a predicarla (poco e male). Non sembra il caso di indugiare ancora, anche in proposito.

macron, rifugiati, migranti

Stx e Fincantieri, cosa si inventa la Francia sulla Fondazione CR Trieste

La preoccupazione (come ben testimoniato dagli editoriali domenicali su Repubblica e sul Gazzettino, rispettivamente di Eugenio Scalfari e Romano Prodi) che sta prendendo rapidamente il posto dell'entusiasmo che la vittoria di Macron aveva suscitato in vasti ambienti del Vecchio continente, sino a rappresentarlo come una minaccia per l'Europa e per l'Italia, offre lo spunto per alcune brevi considerazioni, in particolare…

Stati Uniti kushner

Kushner dice che con la Russia non ha mai avuto contatti impropri

Lunedì è stato il (primo) giorno di Jared Kushner. In una rara apparizione vocale davanti alla stampa, dal giardino della Casa Bianca ha raccontato in modo telegrafico della sua deposizione alla Commissione Intelligence del Senato che sta indagando sul Russiagate, l'interferenza russa alle elezioni presidenziali che si sta portando dietro nuove sanzioni americane contro Mosca. Nell'ambito di questa inchiesta, si sa, diverse…

mafia capitale, Flaiano

I professionisti dell'antimafia e Ennio Flaiano

La sentenza che ha cancellato l’impianto accusatorio della procura di Roma ha lasciato l’amaro in bocca a celebrati professionisti dell’antimafia. “Roma città corrotta? Non credo: troppi impiegati. Sarebbe una corruzione fondata sull’anticipo degli arretrati, su una ferma richiesta di aumenti e sull’anticipo della liquidazione. Ed è mai possibile?” (Ennio Flaiano, Il Mondo, aprile 1957). Con la sua proverbiale e graffiante…

israele

Tutte le novità di Israele sulla spianata delle moschee

Dopo una riunione del gabinetto di sicurezza protrattosi sino a tarda notte, Israele ha deciso di fare un clamoroso passo indietro sui metal detector della discordia. La loro rimozione dall'accesso alla spianata delle moschee è stata annunciata dal governo unitamente alla decisione di un cospicuo investimento (100 milioni di shekel, pari a 28 milioni di dollari) per un sistema di…

telecom Flavio Cattaneo

Chi ha borbottato in Tim sulla luculliana buonuscita di Flavio Cattaneo

Era davvero tutto scritto e pattuito sulla buonuscita di Flavio Cattaneo da Tim? Così si era detto e scritto da più parti in questi giorni. Eppure dai fatti di ieri non tutto era scontato, come si era detto: bonus ed emolumenti che saranno riconosciuti a Cattaneo erano fissati e legati ai risultati economici già raggiunti dalla società, quindi è inutile…

Salvare la tassa sulle transazioni finanziarie?

È sempre dura dover difendere un’idea della quale non si è convinti fino in fondo. Ma ogni tanto è necessario farlo. Da dieci anni ho preso posizioni molto caute, per non dire scettiche e perfino negative, sull’adozione di una tassa sulle transazioni finanziarie (TTF), spesso impropriamente denominata Tobin Tax. Il fatto che ancora oggi si continui ad associare la Tobin…

Matteo Richetti

Cosa penso del progetto di legge Richetti sui vitalizi dei parlamentari

Arriva in Aula il progetto di legge a prima firma Richetti sull’abolizione e trasformazione retroattiva dei vitalizi. È un testo incostituzionale, indecoroso sul piano tecnico (la Commissione Bilancio ha posto diverse condizioni) e vergognoso su quello politico perché si propone di punire ed umiliare la rappresentanza parlamentare, come se dovesse scontare delle colpe di fronte ai cittadini. Ma ciò che…

Ecco cosa è successo allo stabilimento Fiat di Termoli

Il classico brutto quarto d'ora. Nell'Italia che brucia, alle prese con incendi, piromani e siccità, persino la Fiat non trova pace. Tutto è successo a Termoli, dove il Lingotto possiede uno dei maggiori stabilimenti del territorio internazionale, addetto alla produzione di motori Alfa Romeo. Che cosa è successo? L'INCENDIO Le fiamme, divampate poco dopo le 14 da un deposito vicino…

Stefano Ciafani, sfida all’ultimo sacchetto

Venticinque anni per un sacchetto. È la durata della sfida di Legambiente per deplastificare l’Italia. pinITALY di Telos A&S ha intervistato Stefano Ciafani, direttore generale dell’associazione. Sì, ci sono voluti ben venticinque anni per ottenere, nel 2012, la messa a bando dei sacchetti di plastica tradizionali. Dopo un’appassionata attività di lobby nei confronti delle istituzioni, Legambiente è riuscita a ottenere…

Leonardo-Finmeccanica, ecco il rischio dell'asse Francia-Germania sulla Difesa

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà on line lunedì 31 luglio E’ una buona nuova che il Fondo Monetario Internazionale abbia rivisto al rialzo le stime di crescita per l'Italia. LA CRESCITA DELL'ITALIA SECONDO IL FMI Il Pil italiano, secondo il Fmi, crescerà quest'anno dell'1,3%, ovvero 0,5 punti percentuali in più rispetto alle previsioni di aprile.…

×

Iscriviti alla newsletter