Skip to main content

Primi morti in Europa a causa dell’uragano Ophelia. Ecco i dettagli in questo pezzo in continuo aggiornamento.

LE VITTIME

Ventisette persone sono morte a causa dei violenti incendi che stanno investendo il Portogallo, alimentati dalle alte temperature e dai forti venti causati dal passaggio dell’uragano Ophelia. Lo ha reso noto la protezione civile locale.

Un’altra vittima si conta in Irlanda, dove secondo quanto riferito dai media locali un’anziana signora si trovava a bordo della propria auto nei pressi di Aglish quando un albero è precipitato sul mezzo uccidendola.

GLI EFFETTI

I servizi di emergenza hanno registrato più di 500 incendi ieri in Portogallo, il numero più alto dell’anno in un solo giorno e il peggiore in oltre 10 anni. Nel giugno scorso, un rogo particolarmente violento aveva provocato la morte di 64 persone in Portogallo. Gli incendi di questi giorni sono alimentati, oltre che dai venti dell’uragano Ophelia, dalle temperature superiori alla media stagionale, sopra i 30 gradi, aggravate da una prolungata siccità. Entro oggi è previsto l’arrivo della pioggia, che dovrebbe alleggerire il lavoro dei vigili del fuoco.

L’EVOLUZIONE

L’ex uragano Ophelia nella notte tra sabato e domenica ha raggiunto la categoria 3, un evento storico per questo settore nord-orientale dell’Atlantico, per poi scendere di categoria. L’uragano si è mosso al di sopra delle acque progressivamente più fredde del medio Atlantico, subendo in tal modo un processo noto come transizione extratropicale. Nel corso della serata di domenica, dunque, Ophelia ha perso lo status di uragano, diventando un pericoloso e violento ciclone extra-tropicale. Si tratta del decimo uragano atlantico stagionale, un numero molto alto che eguaglia il record di uragani del 1893.

LA TRAETTORIA

Le tempeste tropicali, normalmente, si dirigono verso l’area dei Caraibi seguendo il flusso costante degli alisei e si rinforzano con l’aumento della temperatura della superficie marina. Quella di Ophelia è invece una traiettoria particolare: la tempesta attualmente si trova più a nord della posizione media delle tempeste tropicali. Cosa che, unita alla sua intensità, la rende un evento dalla portata storica.

(articolo in aggiornamento)

(Foto: Nasa)

Ophelia, ecco dove e come sta colpendo l'uragano

Primi morti in Europa a causa dell'uragano Ophelia. Ecco i dettagli in questo pezzo in continuo aggiornamento. LE VITTIME Ventisette persone sono morte a causa dei violenti incendi che stanno investendo il Portogallo, alimentati dalle alte temperature e dai forti venti causati dal passaggio dell'uragano Ophelia. Lo ha reso noto la protezione civile locale. Un'altra vittima si conta in Irlanda,…

Papa Francesco alla Fao, i problemi irrisolti e le soluzioni auspicate

La visita di questa mattina a Roma alla Fao è stata occasione per Papa Francesco di presentare la propria sensibilità piena e diretta sulle grandi questioni che attanagliano il genere umano in questa fase storica, ed è stata anche l’opportunità specifica per chiarire alcune soluzioni morali che dovrebbero essere seguite sulla base dei principi e dei valori spirituali e materiali…

Noemi Disegni

Vi spiego cosa non fa l’Unesco per la cultura e la pace. Parla Di Segni (Ucei)

"Questo è un momento in cui c'è estremo bisogno di strutture valide e forti, e la serietà delle organizzazioni internazionale va salvaguardata" dice a Formiche.net Noemi Di Segni, eletta dal luglio del 2016 presidente dell'Unione delle comunità ebraiche. Si parla dell'Unesco e della decisione del presidente Donald Trump di ritirare gli Stati Uniti dall'organizzazione che si occupa di Cultura per le Nazioni…

Così la Cei stanzia più fondi per nuove povertà ed emergenze sociali

Mentre le disuguaglianze aumentano, il welfare diminuisce, e la Chiesa, da curatrice di anime, ne diventa sempre più stampella. Da provvidenza divina a previdenza sociale. Crescono infatti negli ultimi anni gli stanziamenti dei vescovi italiani per le opere di carità assistenziale, aumentati del 60%, dai 90 milioni di euro del 2009 ai 150 del 2017, ai quali si sommano i…

Tutti i dettagli sull'amore-odio fra Lega di Matteo Salvini e M5S di Beppe Grillo

C’eravamo tanto odiati. L’ultimo scontro tra il M5s e la Lega Nord s’è consumato sul Rosatellum bis. I pezzi grossi del movimento hanno attaccato Matteo Salvini per aver votato a favore della nuova legge elettorale insieme con Pd, Forza Italia e Ap. Beppe Grillo, sul suo blog, ha dato del “traditore politico” al leader del Carroccio. Il quale, a sua…

Che cosa si dice in Iran della mossa di Trump sull'accordo nucleare

La reazione interna iraniana alla decisione di non certificare il progresso dell'accordo nucleare con Teheran da parte del presidente americano Donald Trump per ora è in sordina. L'ordine di scuderia tiene fermo il punto della gerarchia della Repubblica islamica: uniti per contrastare il nemico comune. Ma è evidente che, se il Congresso – cui Trump ha dato nuovamente in mano le…

mobility

Così l'auto elettrica scatena la caccia ai metalli preziosi. Ecco dove sono prodotti

La corsa a produrre l'auto elettrica sarà anche una corsa ad accaparrarsi i metalli necessari per la batteria ricaribile. La batteria contiene celle a ioni di litio che convertono l'energia chimica in energia elettrica; il litio non è l'unico elemento necessario perché ogni cella è composta da anodo (serve grafite), elettrolita (sali di litio) e catodo (può avere formulazioni diverse…

Popolare, Gregori De Felice, Carlo Messina

Popolare Vicenza e Veneto Banca, cosa cambierà con la decisione di Intesa Sanpaolo sui clienti in difficoltà

Un plafond di 100 milioni di euro per i clienti in maggiori difficoltà di Popolare Vicenza e Veneto Banca, i due istituti di credito in corso di acquisizione da parte di Intesa Sanpaolo. I NUMERI La cifra, messa a disposizione da Ca de’ Sass, sarà distribuita in più tranche nell'arco di 5 anni a chi aveva messo i propri risparmi…

Perché non esulto troppo per la caduta di Raqqa. Parla Carlo Panella

Le tribolazioni del Medio Oriente contemporaneo sono causate dalle “follie dementi” della dottrina Obama, che ha lasciato campo libero alla Russia e all'Iran e ha provocato un rimescolamento di tutte le carte. È il parere di Carlo Panella, giornalista navigato ed osservatore di lungo corso della scena mediorientale. Che nella conversazione a tutto campo con Formiche.net, dice la sua su…

Leonardo, ecco sfide e incognite per Finmeccanica tra Fincantieri e Fondo europeo per la Difesa

Leonardo è alle prese con due fronti caldi: dalla Francia e dalla Germania che alleandosi avrebbero la meglio nella spartizione delle risorse previste dal Fondo europeo per la Difesa, e nell’intesa appena siglata tra Fincantieri e Naval Group in Stx sul polo della cantieristica civile e militare. Ecco sfide e incognite del gruppo italiano presieduto da Gianni De Gennaro e guidato…

×

Iscriviti alla newsletter