La preoccupazione (come ben testimoniato dagli editoriali domenicali su Repubblica e sul Gazzettino, rispettivamente di Eugenio Scalfari e Romano Prodi) che sta prendendo rapidamente il posto dell'entusiasmo che la vittoria di Macron aveva suscitato in vasti ambienti del Vecchio continente, sino a rappresentarlo come una minaccia per l'Europa e per l'Italia, offre lo spunto per alcune brevi considerazioni, in particolare…
Archivi
Kushner dice che con la Russia non ha mai avuto contatti impropri
Lunedì è stato il (primo) giorno di Jared Kushner. In una rara apparizione vocale davanti alla stampa, dal giardino della Casa Bianca ha raccontato in modo telegrafico della sua deposizione alla Commissione Intelligence del Senato che sta indagando sul Russiagate, l'interferenza russa alle elezioni presidenziali che si sta portando dietro nuove sanzioni americane contro Mosca. Nell'ambito di questa inchiesta, si sa, diverse…
I professionisti dell'antimafia e Ennio Flaiano
La sentenza che ha cancellato l’impianto accusatorio della procura di Roma ha lasciato l’amaro in bocca a celebrati professionisti dell’antimafia. “Roma città corrotta? Non credo: troppi impiegati. Sarebbe una corruzione fondata sull’anticipo degli arretrati, su una ferma richiesta di aumenti e sull’anticipo della liquidazione. Ed è mai possibile?” (Ennio Flaiano, Il Mondo, aprile 1957). Con la sua proverbiale e graffiante…
Tutte le novità di Israele sulla spianata delle moschee
Dopo una riunione del gabinetto di sicurezza protrattosi sino a tarda notte, Israele ha deciso di fare un clamoroso passo indietro sui metal detector della discordia. La loro rimozione dall'accesso alla spianata delle moschee è stata annunciata dal governo unitamente alla decisione di un cospicuo investimento (100 milioni di shekel, pari a 28 milioni di dollari) per un sistema di…
Chi ha borbottato in Tim sulla luculliana buonuscita di Flavio Cattaneo
Era davvero tutto scritto e pattuito sulla buonuscita di Flavio Cattaneo da Tim? Così si era detto e scritto da più parti in questi giorni. Eppure dai fatti di ieri non tutto era scontato, come si era detto: bonus ed emolumenti che saranno riconosciuti a Cattaneo erano fissati e legati ai risultati economici già raggiunti dalla società, quindi è inutile…
Salvare la tassa sulle transazioni finanziarie?
È sempre dura dover difendere un’idea della quale non si è convinti fino in fondo. Ma ogni tanto è necessario farlo. Da dieci anni ho preso posizioni molto caute, per non dire scettiche e perfino negative, sull’adozione di una tassa sulle transazioni finanziarie (TTF), spesso impropriamente denominata Tobin Tax. Il fatto che ancora oggi si continui ad associare la Tobin…
Cosa penso del progetto di legge Richetti sui vitalizi dei parlamentari
Arriva in Aula il progetto di legge a prima firma Richetti sull’abolizione e trasformazione retroattiva dei vitalizi. È un testo incostituzionale, indecoroso sul piano tecnico (la Commissione Bilancio ha posto diverse condizioni) e vergognoso su quello politico perché si propone di punire ed umiliare la rappresentanza parlamentare, come se dovesse scontare delle colpe di fronte ai cittadini. Ma ciò che…
Ecco cosa è successo allo stabilimento Fiat di Termoli
Il classico brutto quarto d'ora. Nell'Italia che brucia, alle prese con incendi, piromani e siccità, persino la Fiat non trova pace. Tutto è successo a Termoli, dove il Lingotto possiede uno dei maggiori stabilimenti del territorio internazionale, addetto alla produzione di motori Alfa Romeo. Che cosa è successo? L'INCENDIO Le fiamme, divampate poco dopo le 14 da un deposito vicino…
Stefano Ciafani, sfida all’ultimo sacchetto
Venticinque anni per un sacchetto. È la durata della sfida di Legambiente per deplastificare l’Italia. pinITALY di Telos A&S ha intervistato Stefano Ciafani, direttore generale dell’associazione. Sì, ci sono voluti ben venticinque anni per ottenere, nel 2012, la messa a bando dei sacchetti di plastica tradizionali. Dopo un’appassionata attività di lobby nei confronti delle istituzioni, Legambiente è riuscita a ottenere…
Leonardo-Finmeccanica, ecco il rischio dell'asse Francia-Germania sulla Difesa
L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà on line lunedì 31 luglio E’ una buona nuova che il Fondo Monetario Internazionale abbia rivisto al rialzo le stime di crescita per l'Italia. LA CRESCITA DELL'ITALIA SECONDO IL FMI Il Pil italiano, secondo il Fmi, crescerà quest'anno dell'1,3%, ovvero 0,5 punti percentuali in più rispetto alle previsioni di aprile.…