Skip to main content

Dopo un iter con qualche intoppo, il Senato dà il via libera al decreto Lorenzin sui vaccini, che la settimana prossima approderà alla Camera. Il secondo ramo del Parlamento, salvo clamorosi colpi di scena, non toccherà la legge, in virtù di un accordo trasversale fra Pd e Forza Italia. Se lo facesse, non ci sarebbero i tempi per approvare il provvedimento entro il 6 agosto, ultimo giorno utile, e la legge salterebbe.

DEPENNATI DUE VACCINI
L’obbligo vaccinale previsto dal decreto Lorenzin riguarda i bambini da 0 a 16 anni ed è esteso anche ai minori stranieri non accompagnati. Riguarda 10 immunizzazioni: polio, difterite, tetano, epatite B, pertosse, haemophilus influenzae tipo B, morbillo, rosolia, parotite, varicella. Inizialmente erano compresi anche antimeningococco B e C, che nella formulazione finale sono soltanto “consigliati”, assieme a pneumococco e rotavirus. I 14 vaccini saranno gratuiti.

SFORBICIATE LE SANZIONI
Le famiglie dei bambini da zero a sei anni dovranno far vaccinare i bambini, pena la non iscrizione all’asilo, mentre sopra i sei anni l’accesso alla scuola non è impedito – per tutelare il diritto all’istruzione – ma scattano le sanzioni. Su questo fronte le novità più significative, rispetto al decreto originario emesso dal Governo, sono già state anticipate in sede di Commissione: le multe sono calate moltissimo: il decreto Lorenzin arrivava fino a 7500 euro, abbassati in sede di discussione parlamentare ad un massimo di 500. Il minimo sarà 100 euro, e l’entità della sanzione dipenderà dal numero di vaccini per cui non si ha provveduto ad immunizzarsi. È saltata anche la possibilità di denuncia alla Procura del Tribunale dei minori per i genitori inadempienti, che avrebbe potuto portare alla revoca della patria potestà. Le famiglie verranno però convocate dalle Asl, che promuoveranno attività di sensibilizzazione e promozione al fine di aumentare le coperture.

GLI ULTIMI EMENDAMENTI
Negli ultimi giorni, il Senato ha stabilito che i vaccini si potranno acquistare nelle farmacie convenzionate con il sistema di prenotazione Cup. Inoltre verrà istituita un’Anagrafe vaccinale nazionale, che avrà il computo di monitorare la popolazione e le coperture raggiunte, in modo da coadiuvare le Asl nell’attività di promozione e di controllo.
L’obbligo sarà in vigore già dal prossimo anno scolastico, anche se sono previste alcune deroghe. Le famiglie che intendono iscrivere i bambini all’asilo avranno tempo fino al 10 settembre per presentare i certificati vaccinali, mentre per quelle degli studenti di elementari, medie e superiori, il termine scadrà il 31 ottobre. Sarà possibile produrre una semplice autocertificazione, però in questo caso bisognerà comunque vaccinarsi entro il 10 marzo e documentarlo. A partire dall’anno scolastico 2019-2020 dovrebbe entrare in vigore un sistema nuovo, anch’esso previsto dalla legge, che metterà in comunicazione diretta Asl e scuole e – in teoria – semplificherà le procedure.

GLI ESONERI E LA POSSIBILITA’ DI VACCINI MONOCOMPONENTE
Sono previsti alcuni esoneri: i bambini che hanno già contratto una delle malattie non saranno tenuti a immunizzarsi contro essa, ovviamente presentando un certificato medico. Gli studenti che per qualche ragione non sono ancora vaccinati andranno inseriti in classi immunizzate al 100%.
Inoltre il Senato ha dato il via libera alla somministrazione monocomponente. Di fatto, consiste nella possibilità di acquistare ciascuno dei 10 vaccini obbligatori separatamente, mentre da procedura le immunizzazioni si fanno tramite una somministrazione esavalente (poliomielite, tetano, difterite, epatite B, Haemophilus influenzae B e pertosse) e una tetravalente (morbillo, rosolia, varicella e parotite).
L’introduzione del monocomponente ha sollevato alcune polemiche, all’interno della maggioranza. Il ministro Lorenzin si è detta contraria alla possibilità, anche perché l’acquisto comporterebbe maggiori costi per il Sistema sanitario nazionale. Dopo un dibattito piuttosto acceso in aula, che ha visto protagonista il senatore Pd Stefano Esposito (a favore del monocomponente e applaudito dalle opposizioni), alla fine l’assemblea ha dato il via libera alla proposta con la clausola “nei limiti delle disponibilità del Ssn”. Sempre a proposito dei costi, il Senato ha prescritto che i prezzi vengano sottoposti a negoziazione obbligatoria con l’Agenzia italiana del farmaco”.

OBBLIGHI A TEMPO DETERMINATO
I nuovi obblighi non saranno a tempo indeterminato. Fra tre anni è prevista un’analisi dei dati epidemiologici e delle coperture raggiunte e sarà possibile la revoca di alcune prescrizioni, qualora fossero raggiunte le soglie richieste per evitare epidemie.

Vaccini, ecco il decreto che arriverà alla Camera

Dopo un iter con qualche intoppo, il Senato dà il via libera al decreto Lorenzin sui vaccini, che la settimana prossima approderà alla Camera. Il secondo ramo del Parlamento, salvo clamorosi colpi di scena, non toccherà la legge, in virtù di un accordo trasversale fra Pd e Forza Italia. Se lo facesse, non ci sarebbero i tempi per approvare il…

Che cosa si dice davvero in Cina di Suning e Inter

Si è trattato di una frase interpretata fuori contesto. Yin Zhongli, ricercatore ed esperto di finanza all’Accademia cinese per le scienze sociali, ha precisato sul suo blog il significato esatto delle dichiarazioni che hanno innescato le polemiche sugli investimenti del colosso dell’elettronica Suning nell’Inter. Martedì sera, ospite della trasmissione News 1+1 sulla Cctv si era lasciato andare ad un’analisi interpretata…

Nicolás Maduro tra Mosca e La Habana (secondo il Financial Times)

La Habana o Mosca? Quale sarà il prossimo destino di Nicolás Maduro? Secondo alcune indiscrezioni, a Caracas si parla di un’uscita istituzionale alla crisi del Paese. Ma la condizione principale è trovare una nuova casa alla famiglia presidenziale, fuori dal territorio venezuelano. I DIALOGHI TRA TRUMP E PUTIN Tra tutti gli argomenti trattati durante il secondo incontro riservato, il presidente…

Vincenzo Melone, guardia costiera

Immigrazione, come si muove davvero la Guardia costiera

La loro è una “missione etica”. L’ha definita così il comandante della Guardia costiera, ammiraglio Vincenzo Melone, durante la cerimonia per il 152° anniversario di costituzione del Corpo. Una missione che ora conoscono bene tutti gli italiani, vista l’emergenza immigrazione, e non solo quei diportisti della domenica che chiedono aiuto o chi ha a che fare con le Capitanerie per…

Tutte le manovre moderate di centrodestra in vista delle elezioni in Sicilia

Passano dalla Sicilia - e dalle elezioni regionali in programma sull'Isola il 5 novembre - le grandi manovre in corso in queste ore in Parlamento per tentare di riunificare il centrodestra. Un test nazionale a tutti gli effetti, in vista del quale si stanno ripresentando a livello locale più o meno tutte le stesse dinamiche - e le stesse problematiche…

Ecco come la sinistra brucia i grillini e organizza il contro-G7 di Torino

La sintesi della vicenda è quasi paradossale: Torino dirotta il G7 dell'industria ma ospiterà il “contro summit” dei contestatori. Dopo un lunga fase interlocutoria, il capoluogo piemontese è riuscito ad evitare di farsi scippare il vertice dei sette grandi, previsto per fine settembre, su cui anche Milano sembrava aver messo gli occhi addosso. Però ha deciso di “delocalizzarlo” alla Reggia…

Come si agitano gli hedge fund in Europa e Stati Uniti

Oggi, nessuna azienda, indipendentemente dal settore nel quale opera, può considerarsi immune dall’attivismo degli hedge fund. Non esiste difatti azienda troppo grande, redditizia, popolare o che ha performato meglio dei propri peers e/o competitor che possa sentirsi completamente al sicuro. Basti pensare alle principali aziende Us che sono state sottoposte ad attacco da parte degli attivisti: Amgen, Apple, Microsoft, Yahoo,…

Tutte le sciocchezze sentite su Mafia Capitale che non era mafia

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Fra le numerose reazioni alla sentenza di primo grado su quella che la Procura della Repubblica di Roma scambiò per “Mafia Capitale”, ma che come “semplice” associazione a delinquere si è guadagnata comunque una condanna di 41 imputati a complessivi 250 anni di carcere, quella più patetica è stata dell’ex sindaco Ignazio Marino. Che ha voluto cogliere…

Subbuglio cattolico in Argentina per la legge sulla libertà religiosa

Letto dall'esterno del dibattito che ha scatenato negli Stati Uniti, il sillabo di Civiltà Cattolica contro i conservatori americani riserva sorprese di insolite vicinanze. Se il saggio di due consiglieri di Papa Francesco colpisce la “retorica della libertà religiosa” quando la sua difesa avviene “al ritmo dei fondamentalisti della religione in libertà, percepita come una diretta sfida virtuale alla laicità…

Open Fiber

Rai, Open Fiber, 5G, Internet. Ecco il programma definitivo di M5S

Stretto giro di votazioni sulla piattaforma del Movimento 5 Stelle, Rousseau: dopo i risultati sul Programma Fisco, arrivano quelli della consultazione per il Programma Telecomunicazioni. Infrastruttura di rete (banda ultra larga) pubblica e gestita da una società pubblica, modello con avviso pubblico, sorteggio e parere parlamentare per la governance della Rai, con un sistema di finanziamento che prevede da una…

×

Iscriviti alla newsletter