Skip to main content

L’operazione è partita già da diversi mesi. In sordina e senza clamore diversi Paesi africani, mediorientali e del Sud-est asiatico alleati degli Stati Uniti hanno acquistato droni da guerra dalla Cina, dopo aver tentato inutilmente di importarli dagli Usa. La scoperta è stata fatta dal Wall Street Journal che svela come dallo scorso ottobre i satelliti americani abbiano ripreso tre droni da guerra fabbricati dalla cinese Chengdu Aircraft Industry Groupun’azienda specializzata in velivoli militari che fa parte dell’Aviation Industry Corporation of China, compagnia di proprietà statale attiva nel campo della difesa – in fase di decollo su una pista saudita, nell’ambito della campagna aerea di quel paese contro i ribelli Houti nello Yemen.

Sempre ad ottobre – scrive il quotidiano americano – “un drone cinese CH-4 Rainbow è stato fotografato su una pista di decollo in Giordania, non lontano dal confine siriano”. Da allora i satelliti hanno ripeso droni cinesi in azione anche in Egitto e negli Emirati Arabi Uniti. Allarmando proprio l’amministrazione di Donald Trump perché non è la prima volta che il governo di Pechino vende droni militari laddove ci sono focolai di guerra in Africa e Medio Oriente. In particolare per gli Usa, scrive il quotidiano, si tratta “di un brutto colpo non solo commerciale ma anche strategico”. Un brutto colpo che però è autoinflitto. “Da tempo, infatti, gli Stati Uniti limitano l’esportazione dei loro droni nel timore – spiega a Formiche.net Gregory Alegi docente nel Dipartimento di Scienze Politiche di Storia delle Americhe alla Luiss – che possano essere utilizzati da regimi non democratici contro i civili, oppure, per quanto riguarda il contesto mediorientale, che possano minare la superiorità militare israeliana”.

Pechino, però, non si pone questo genere di problema, e sta rapidamente colmando il vuoto di mercato con i suoi modelli, copie più o meno accurate dei droni Predator e Reaper che vende però sempre sottocosto con l’obiettivo proprio di influenzare i paesi che compiono l’acquisto.

Lo scorso novembre, durante l’International Aviation and Aerospace Exhibition, a Zhuhai, l’Accademia di Tecnologia e Scienze Aerospaziali ha svelato il Cai Hong 5, definito in patria come il drone più potente del mondo. Secondo le poche informazioni diramate, questo modello sarebbe in grado di volare per ventimila chilometri senza rifornimento, con un’autonomia stimata di 48 ore. Il CH-5 è il più grande drone da combattimento della Cina ed è per gli esperti del settore anche una perfetta copia del Reaper MQ-9 degli Stati Uniti. Il CH-5 è in grado di trasportare bombe intelligenti, missili e disturbatori radar di nuova concezione.

A quanto pare l’intelligence americana ha anche scoperto che lo scorso anno gli iracheni hanno testato in battaglia contro l’Isis, nella provincia di Anbar, il loro primo drone da combattimento comprato proprio dalla Cina. Non si sanno bene i termini dei contratti siglati tra Baghdad e Pechino, ma i cinesi dovrebbero aver venduto, in un numero imprecisato, sia la versione da combattimento (CH-4B) che quella da ricognizione (CH-4A) con un’autonomia stimata in 40 ore di volo.

“La Cina è già influente – conclude Alegy – con la politica dell’aiuto a questi stati e l’esportazione di queste tecnologie di fatto finisce per stringere legami sempre più influenti con questi governi. Ma non è una novità. Gli Stati Uniti come policy sono molto restrittivi a cedere la loro tecnologia, figuriamoci nel campo militare. Perfino all’Italia, ad esempio, un alleato storico e affidabile l’amministrazione americana già sotto Obama ha voluto negare a lungo i droni armati e, come risposta, noi ce li siamo costruiti da soli. È utile questa politica? Se da un lato così gli Usa controllano la loro produzione evitandone anche la possibile clonazione non possono dall’altro arrestare un fenomeno che è già in atto. Per questo i cinesi diventano fornitori naturali di questa tecnologia spesso venduta anche sottocosto. L’Aia – Associazione Industria Aeronautica americana – è da anni che segnala questo tipo di problema: se non si allentano i nodi alle esportazioni è chiaro che altri soggetti, Cina in testa, poi se ne approfittano con tutte le conseguenze che ne derivano”.

Ecco come la Cina sta armando di droni da guerra l'Africa (e non solo)

L'operazione è partita già da diversi mesi. In sordina e senza clamore diversi Paesi africani, mediorientali e del Sud-est asiatico alleati degli Stati Uniti hanno acquistato droni da guerra dalla Cina, dopo aver tentato inutilmente di importarli dagli Usa. La scoperta è stata fatta dal Wall Street Journal che svela come dallo scorso ottobre i satelliti americani abbiano ripreso tre…

trump, Qatar, dollaro,

Perché Trump e Ross picchiano con l'acciaio sulla Cina

Non c’è stato nessun comunicato né una dichiarazione congiunta a chiudere il tanto atteso Comprehensive Economic Dialogue fra ufficiali cinesi e americani a Washington mercoledì 19 luglio. Né l’ambasciata cinese nella capitale a stelle e strisce, né tantomeno il portavoce della delegazione americana hanno voluto dare spiegazioni dell’anomalia. Un silenzio forse dovuto alle bordate tirate ai cinesi dal segretario americano…

PAOLO BORSELLINO, mafia

Paolo Borsellino beato subito. Parla don Scordato a Miracoli di D'Anna

Paolo Borsellino beato, indicato dalla Chiesa a testimone fino al martirio, perché ucciso dalla mafia in odio alla fede come don Pino Puglisi? È l'interrogativo rilanciato dal settimanale Miracoli, nel secondo numero in edicola domani diretto da Antonino D'Anna. IL PARROCO DEL GIUDICE: PAOLO ERA MOSSO DA UNA GIUSTIZIA PIÙ GRANDE Don Cosimo Scordato, parroco all’Albergheria di Palermo, il giudice antimafia ucciso assieme…

Trump sospenderà il programma della Cia a sostegno dei ribelli anti-Assad?

L'amministrazione Trump avrebbe deciso di chiudere il programma con cui la CIA addestra alcuni, pochi ribelli siriani anti-Assad. È un programma storico, progettato già dal 2012 e operativo dal 2013, molto spinto ai tempi dall'allora segretario di Stato Hillary Clinton, teoricamente segreto: "Teoricamente" perché i media in questi anni ne hanno parlato più volte, ma i particolari che lo costituiscono…

Tutti i progetti di Ismea e Bonifiche Ferraresi benedetti da Gentiloni e Martina

Quando nel 2014 una cordata di investitori privati ha rilevato dalla Banca d’Italia la quota di maggioranza di Bonifiche Ferraresi, azienda agricola italiana la cui storia risale fino alla sua nascita nel 1871 in Inghilterra e all'abilitazione ad operare nel Regno d’Italia avvenuta l’anno successivo tramite regio decreto,  l’obiettivo era trasformare la società quotata in Borsa in un polo europeo di eccellenza,…

sì al referendum costituzionale

Va in scena in Umbria "Cinema e inconscio"

Dal voyerismo de “La finestra sul cortile” agli elementi onirici di “8½”, dal rapporto padre-figlia di “Adèle H., una storia d'amore”, alla violenza gratuita di “Arancia Meccanica”, fino ai più moderni “Inception”, che affronta le dinamiche della psiche durante il sogno, all’uomo d’affari dipendente dal sesso di “Shame”. La psicanalisi e la settima arte hanno attraversato il Novecento confluendo incessantemente l’una nell’altra.…

Cari intellettuali e politici filo-chavisti, cosa dite delle malefatte di Maduro in Venezuela?

Lettera aperta agli intellettuali e politici italiani che (poco tempo fa) hanno sostenuto la rivoluzione bolivariana del Venezuela. Cari Fausto Bertinotti, Nichi Vendola, Gianni Minà, Gianni Vattimo, Domenico Losurdo, Manlio Di Stefano e Ornella Bertorotta, perdonerete se mi rivolgo collettivamente ad un gruppo di persone che individualmente hanno storie e pensieri diversi, ma la situazione in Venezuela è così grave…

Fisco, BEPPE GRILLO

Cosa prevede il Programma Fisco votato dalla base di M5s di Beppe Grillo

Maggiori tutele per i contribuenti, miglioramento delle infrastrutture tecnologiche per l'amministrazione finanziaria, sgravi fiscali per i meno abbienti e incentivi fiscali per chi rispetta l'ambiente. Sono queste le direttrici su cui la base del Movimento 5 Stelle ha scelto di far muovere il Programma Fisco votato lo scorso 18 luglio sulla piattaforma Rousseau (qui i dettagli sui quesiti), mentre sul…

Ecco come (non) vengono spese le risorse investite in opere pubbliche

100 miliardi stanziati dal governo in infrastrutture e opere pubbliche, la maggior parte dei quali, però, rimasta incagliata in qualche meandro della macchina burocratica italiana. Si spiega anche così la fase tutt'altro che positiva che continua a vivere il settore delle costruzioni, finora incapace di agganciare i primi segnali di ripresa manifestati dall'economia del nostro Paese. L'EDILIZIA E LA RIPRESA CHE…

Ieo

Ieo-Monzino, cosa stanno ristudiando Rocca e Rotelli

Si apre un nuovo capitolo della vicenda Ieo, l’Istituto europeo di oncologia di Milano fondato da Umberto Veronesi e poi unito al cardiologico Monzino. Si riparte da dove si era arrivati e cioè da queste parole: “Continuiamo a credere in questo progetto che ha l'obiettivo di creare due poli di eccellenza nell'oncologia e nel cardiovascolare, in grado di competere su…

×

Iscriviti alla newsletter