L’indagine “Financial Complexity Index 2017” ha posto l’Italia sul podio, dopo Turchia e Brasile, nella classifica mondiale dei Paesi con il fisco più complicato, a causa del nostro legislatore iperattivo in ambito tributario e soprattutto per il sistema fiscale formato da una moltitudine di norme criptiche soggette ad interpretazione. Eppure sembra che questo sia solo un punto di vista. I…
Archivi
Ius soli, ecco cosa (non) mi convince
Prima domanda: se non fossimo dentro una guerra asimettrica con il terrorismo islamico, ci sarebbe stato tutto questo cancan su un provvedimento pomposamente chiamato “ius soli temperato” e “ius culturae” che invece sembra una più banale sanatoria? La ovvia risposta è no. Avrebbero protestato i sovranisti, gli xenofobi, i razzisti, ma avrebbero ottenuto una eco ridotta. Seconda domanda: la legge…
Come e quando Giovanni Falcone rivoluzionò la lotta alla mafia
La testimonianza a puntate dell'ex componente del pool Antimafia di Palermo, Giusto Sciacchitano. I molti ricordi e testimonianze con le quali è stato ricordato nei giorni scorsi il 25° anniversario della strage di Capaci in cui furono assassinati Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e la scorta, e la quasi esclusiva focalizzazione sul maxiprocesso, hanno fatto in certo modo dimenticare quale era lo stato…
Ecco i piani del fondo cinese Yida su Esselunga. Parla Mattia Malgara
"Un'occasione persa di portare 7,3 miliardi di euro in Italia e di portare il made in Italy nel mondo sotto bandiera italiana". A parlare con Formiche.net è Mattia Malgara (nella foto), imprenditore veneto, un passato nelle file di Forza Italia con cui si è candidato alle Europee del 2014, ma soprattutto oggi uno degli sponsor dell'operazione Yida International Investment Group che…
Ius soli, il diritto (temperato) all'italianità
Quando, nell’ottobre di due anni fa, alla Camera dei deputati fu approvato il testo che concede ai bambini nati in Italia da figli di stranieri d’essere anche per l’anagrafe ciò che già sono nei fatti, cioè italiani, le polemiche furono limitate e ragionevoli. Ora che l’identico provvedimento s’è affacciato al Senato per diventare legge della Repubblica s’è invece scatenato il…
Cosa deve insegnare ai sindacati l'ennesimo venerdì funestato dallo sciopero nei trasporti
All’Università mi hanno insegnato che uno sciopero si legittima con la sua riuscita. Probabilmente era un’affermazione un po’ datata e disinvolta. I commenti dell’ultimo venerdì ‘’nero’’ tuttavia non mi convincono. Sarebbe meglio chiedersi perché – in certe realtà del Paese e in aziende praticamente già fallite – ha successo un’astensione dal lavoro proclamata da organizzazioni sindacali minoritarie con motivazioni stupide,…
Le religioni, i fondamentalisti e il moderato Bergoglio
Londra manda in soffitta il più celebre adagio degli islamofobi: “Non tutti i musulmani sono terroristi, ma tutti i terroristi sono musulmani.” Non è così e l’azione compiuta a Londra da un terrorista che si è lanciato con un mezzo pesante contro i fedeli che uscivano da una moschea lo dimostra. Il problema non è “quantificare”, “relativizzare”, “ingigantire”: il problema…
La ricetta di Prodi per alleviare le sofferenze bancarie legate ai mutui casa
Un fondo che acquisti gli immobili di cui i proprietari non riescono più a pagare il mutuo consentendo loro di continuare a viverci grazie a un contratto d'affitto di lungo periodo e a un canone decisamente modesto. È la proposta contenuta nell'ultimo saggio di Romano Prodi “Il piano inclinato”, edito dal Mulino. LE SOFFERENZE BANCARIE DELLE FAMIGLIE Tra le molte domande…
Londra, cosa è successo vicino alla moschea
Intorno a mezzanotte e un quarto, nella notte tra domenica e lunedì, un furgone è piombato su alcuni pedoni nei pressi di una moschea a nord di Londra. Il bilancio è di un morto e una decina di feriti. L'uomo che si trovava alla guida, pare un inglese di 48 anni, è stato successivamente arrestato dalla polizia intervenuta sul luogo dell'accaduto.…
Francia, il successo non sfolgorante di Macron e la batosta meritata di Le Pen
Quella che soltanto un mese fa sembrava una Francia rigenerata, si scopre, dopo il ballottaggio per le legislative, profondamente ammalata di indifferenza, forse nauseata, lontana dalla politica. Certo, Emmanuel Macron ha consolidato il suo successo, inferiore comunque a quello pronosticato una settimana fa quando si dava per certo che avrebbe superato la soglia dei quattrocento deputati all'Assemblea nazionale, e dal…