Skip to main content

Anche se siamo in presenza di lodevoli eccezioni, stiamo subendo un danno doppio dalla rivoluzione tecnologica, perdendo imprese e lavoratori nella fascia bassa del mercato e acquisendone meno dei nostri concorrenti nella
fascia alta.

La Commissione europea ha individuato nell’iniziativa dal nome esotico di Kets (Key Enabling Technologies) la leva strategica per costruire un sistema industriale europeo in grado di reggere la sfida mondiale del prossimo futuro.

In base a tale indirizzo, gli investimenti europei e le linee di finanziamento dovrebbero convergere in questa direzione. Un esempio viene dal Programma Horizon 2020 che attraverso l’individuazione di sei categorie tecnologiche principali (tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nanotecnologie, materiali
avanzati, biotecnologie, fabbricazione e trasformazione avanzate) sta promuovendo l’adozione delle Kets tra gli Stati membri.

Il più importante consulente europeo di strategia aziendale (Roland Berger) ha recentemente quantificato lo sforzo da compiere in questa direzione, specificando che l’obiettivo di Europa 2020 di passare dall’attuale 15% del valore aggiunto manifatturiero al 20% è raggiungibile solo attraverso un investimento nella contaminazione tra nuove tecnologie, prodotti e processi. Il che implica un costo di 85 miliardi all’anno per i prossimi 15 anni!

La Germania ma anche gli Stati Uniti sembrano guidare questo percorso. La Germania, per non perdere l’ampio vantaggio competitivo accumulato a partire dal 2011, è già pronta a investire oltre la metà di tale importo nella direzione indicata da Industry 4.0, mentre il governo Usa sta intervenendo, dopo decenni di difficoltà della propria industria, con un poderoso programma di investimenti (National Network for Manufacturing Innovation) dedicato all’accelerazione delle nuove tecnologie industriali. Il programma prevede di creare, entro il 2025, un network
di 45 grandi centri per l’innovazione a servizio dell’industria.

cover Prodi

Come Usa e Germania guidano gli investimenti nelle nuove tecnologie

Di Romano Prodi

Anche se siamo in presenza di lodevoli eccezioni, stiamo subendo un danno doppio dalla rivoluzione tecnologica, perdendo imprese e lavoratori nella fascia bassa del mercato e acquisendone meno dei nostri concorrenti nella fascia alta. La Commissione europea ha individuato nell’iniziativa dal nome esotico di Kets (Key Enabling Technologies) la leva strategica per costruire un sistema industriale europeo in grado di…

cassa centrale, Bcc, Fracalossi, Banche

Bcc, chi ha detto sì alla Cassa centrale

Forse non era nemmeno previsto. Cassa centrale ha tracciato un primo bilancio sulle adesioni al suo progetto aggregatore, antagonista a quello roma-centrico targato Iccrea (qui l'ultimo approfondimento di Formiche.net), che farà il punto della situazione giovedì prossimo. Ad oggi 110 istituti tra bcc e casse hanno detto di sì ai vertici della banca con sede a Trento di cui è…

bruxelles, euro, francia, Italia

Perché Renzi e Berlusconi non devono illudersi: la rabbia a 5 stelle non è scemata

Sul futuro della premiata ditta Grillo & Casaleggio si vedrà. Se si è di fronte solo ad una battuta d'arresto o a qualcosa di più profondo. Una cosa è invece certa: gli sconfitti sono i sondaggisti. Tutti coloro che, per mesi e mesi, hanno parlato di un tripolarismo, destinato a rendere ancor più problematico il già difficile equilibrio politico italiano.…

NICANDRO

Nicandro Durante, Grande Ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia

Nicandro Durante, chief executive officer del Gruppo British American Tobacco (BAT), ha ricevuto dall’ambasciatore d’Italia nel Regno Unito Pasquale Terracciano, l'onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia, conferitagli dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Questo riconoscimento, consegnato durante una cerimonia all'ambasciata d'Italia a Londra, rappresenta un attestato di merito in favore di coloro che hanno acquisito particolari benemerenze nella valorizzazione…

elezioni

Amministrative 2017: CSX, CDX e M5S. Chi sale, chi scende?

Ed eccoci alle consuete riflessioni post-elettorali. Domenica 11 giugno andavano al voto 1004 comuni per un totale di oltre 9 milioni di persone. Un test politico importante, anche se, come tutte le elezioni locale, non possono essere prese in automatico come espressione degli umori che poi si ripercuoteranno a livello nazionale. Tuttavia, qualche riflessione è possibile farla e in breve…

Gentiloni

Ecco come il Fondo monetario fa felice il governo Gentiloni (ma sulle pensioni...)

Una buona notizia per l’Italia e per il governo Gentiloni: il Fondo monetario internazionale rivede al rialzo le stime di crescita per il nostro Paese. Ma l’Italia rimane sempre esposta a choc finanziari a causa dell’alto debito pubblico. E’ in sintesi quanto si rileva nel rapporto conclusivo al termine della missione annuale del Fondo monetario internazionale. IL DOSSIER PIL Il…

Rovazzi, morandi

Fabio Rovazzi e Gianni Morandi, ecco la canzone e il video di "Volare"

Dopo "Andiamo a comandare" tormentone dell'estate 2016 e "Tutto molto interessante" tormentone dell'inverno appena passato, Fabio Rovazzi con "Volare" insieme a Gianni Morandi centra un nuovo successo con 30milioni di visualizzazioni su youtube per il video della canzone. Una nuova fase artistica per Gianni Morandi, classe 1944, che in un'intervista a La Stampa racconta: "In questi giorni mi è successo…

Le 3 lezioni del voto per centrodestra, centrosinistra e Movimento 5 stelle

Come era “a tempo” il trionfo elettorale di M5s alle amministrative del 2016 - il tempo di rendersi conto dell’inadeguatezza dei suoi esponenti a guidare importanti città italiane, Roma in testa -, così potrebbe essere “a tempo” il suo tonfo di queste ore. Dipende da quanto i due schieramenti, di centrodestra e di centrosinistra, saranno in grado di raccogliere le…

Ecco chi ha vinto (e chi ha perso) alle elezioni comunali 2017. Lo speciale di Formiche.net

La riproposizione del bipolarismo tra centrodestra e centrosinistra - quasi ovunque in contrapposizione ai ballottaggi del prossimo 25 giugno - e la crisi che almeno a livello locale ha investito il MoVimento 5 Stelle, arrivato al secondo turno solo in 8 centri su 140 e, per di più, in nessuno dei principali comuni al voto ieri. Sono questi i due…

Chi c'era e cosa si è detto al Forum della Comunicazione 2017

È stata la trasformazione digitale a essere al centro del Forum della Comunicazione, giunto alla sua decima edizione. “Per questo anniversario così importante per noi, siamo partiti da un dato di fatto: viviamo in una società in continua trasformazione, che sta profondamente modificando il modo in cui viviamo, lavoriamo e comunichiamo”, ha spiegato Fabrizio Cataldi, Chairman di Comunicazione Italia, il…

×

Iscriviti alla newsletter