Oggi siamo in quel limbo temporale - ormai anche troppo lungo - dove il musulmano/a o l’arabo/a si trovano schiacciati e ingabbiati in rappresentazioni statiche e piene di simboli negativi, senza via di scampo. Eppure ci fu un tempo invece, dove la storia con i suoi uomini e donne percorreva altre traiettorie. Sono ad esempio gli anni 60. E il…
Archivi
Ecco come l'Europa vuole rilanciare il progetto di una Difesa comune
Sono passati 53 anni da quando il Piano Pleven per la Difesa comune europea veniva affossato dal voto contrario del parlamento francese. Era l’estate del 1954 e Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’UE, in punto di morte sapeva che quella mancata ratifica “avrebbe ritardato di qualche lustro ogni avviamento all’Unione Europea”. In questi 54 anni l’UE ha fatto…
Tutte le fibrillazioni nucleari in Germania fra Corte Costituzionale e Merkel
Sarà interessante vedere che tipo di accordo proporrà ora il governo di Berlino ai grandi gruppi energetici operanti in Germania. Perché senza accordo le casse dello stato rischiano di dover sborsare la cifra non indifferente di quasi 6,3 miliardi di euro. Tanto ha incassato infatti il ministero delle Finanze dal 2011 al 2016, quale tassa sugli elementi di combustione utilizzati…
Cosa succederà dopo la fine del Fianum. Parla Mario Sechi
"Di sedute della Camera ne ho seguite parecchie in tutti questi anni, ma una cosa del genere non l'avevo mai vista prima". Mario Sechi sceglie la strada dell'ironia - ma anche della critica più serrata - per commentare con Formiche.net la scena di ordinaria follia di cui è stato teatro ieri mattina Montecitorio: "E' stato pazzesco, ci sarebbe da ridere se non si…
Ecco colpe e fantozzismi sui fattacci in piazza San Carlo a Torino
Avrei voluto sentire dal sindaco di Torino Chiara Appendino parole molto diverse da quelle che ha pronunciato. Avrei voluto si prendesse ogni responsabilità di quel che è successo, perché lei è il sindaco di quella città e quel disastro di piazza San Carlo che solo per un miracolo non è stato una immane tragedia, è accaduto nella sua città grazie…
Vi spiego perchè l'Isis ha punito l'Iran
Gran parte degli analisti hanno sostenuto che il duplice attentato compiuto a Teheran, e rivendicato dall’ISIS, sia stato istigato dall’Arabia Saudita. Taluni commentatori hanno poi collegato l’attentato con la rottura dei rapporti diplomatici con il Qatar, traditore della causa sunnita per i buoni rapporti che mantiene con Teheran, attraverso cui ha pagato il riscatto di un miliardo di dollari per…
Come cresce in Europa l'occupazione nell'economia green. Report Eurostat
Cresce nei 28 Stati dell’Unione Europea l’occupazione nel settore dell’economia verde. Lo rivela uno studio pubblicato in questi giorni da Eurostat, l’Istituto statistico europeo. Gli occupati nel settore ambientale sono passati, infatti, da 2,8 milioni del 2000 a 4,2 milioni nel 2014, generando un fatturato di oltre 700 miliardi di euro. Il crescente numero delle persone occupate nella green economy…
Chi c’era e cosa si è detto a Milano nella seconda tappa dell’Osservatorio Orti di I-Com
Secondo appuntamento della terza edizione di ORTI, l’Osservatorio sulle relazioni territorio-imprese di I-Com, l’Istituto per la Competitività presieduto da Stefano da Empoli, che ha fatto prima tappa a Bari lo scorso 20 marzo (qui tutti i dettagli della tappa pugliese). Ospiti del Consiglio regionale della Lombardia, al Pirellone, I-Com ha presentato il Report “LOMBARDIA: l’economia della Regione e i rapporti tra le amministrazioni…
Elezioni Regno Unito, Theresa May vince anzi perde. L'impasse bipolare
Le elezioni inglesi non hanno tradito le aspettative della vigilia. I Conservatori guidati da Theresa May vincono ma perdono. Il tratto distintivo di questa tornata british, se si esclude l'uscita di scena dell'Ukip, è indubbiamente la tenuta dei Laburisti che impediscono il mantenimento di una solida maggioranza della destra, senza tuttavia riuscire ad imporsi. Ciò significa un fatto immediato e…
Ecco chi ha vinto e chi ha perso con l'affossamento della legge elettorale alla tedesca
Ormai sulla legge elettorale il detto “ogni giorno ha la sua pena” può essere aggiornato in “ogni ora ha la sua pena”. Le frotte di franchi tiratori spuntate l’8 giugno alla Camera, dove la maggioranza di governo ha sulla carta numeri ben superiori di quelli del Senato, hanno mostrato la fragilità delle presunte intese tra Pd, Forza Italia e M5s…