Skip to main content

“L’inverno del nostro scontento” del 1978 non portò Riccardo III alla guida della Gran Bretagna degli anni Ottanta, ma ebbe un effetto dirompente sulla politica inglese. Scioperi, inflazione a due cifre ed estremismo sindacale furono le cause che portarono, il 3 maggio 1979, gli elettori britannici a dare la maggioranza al partito Conservatore con poco più di 2 milioni di voti – 13,6 milioni contro 11,5 – di vantaggio sui laburisti, al governo dal 1974. Margaret Thatcher diventava così la prima donna nella storia della democrazia britannica a essere nominata Primo ministro. Allora quasi nessuno pensò che si sarebbe trattato della premiership più rivoluzionaria della storia del Paese dal secondo dopoguerra in poi.

Per ottenere il mandato popolare e realizzare la sua rivoluzione – liberista e conservatrice – Thatcher non esitò a rivolgersi alla popolare agenzia di comunicazione pubblicitaria Saatchi & Saatchi, i due fratelli che da anni, proprio in riva al Tamigi nei pressi di Westminster, si erano avvicinati ai Tories, in crisi di consenso. Anche se può far sorridere pensarlo oggi, ma Thatcher era tutt’altro che una leader forte all’epoca. All’interno del partito i parlamentari Tories “one-nation” e fautori della “politica del consenso” – e che lei con disprezzo avrebbe chiamato wets, gli “smidollati” –  l’avevano scelta proprio per la sua mansuetudine. Mai errore di giudizio pesò di più nella storia del partito conservatore.

Detto questo, il fatto che una donna si candidasse a premier, era già una notizia. Il fatto che lo facesse in un partito tradizionalmente maschilista, dove i suoi membri più eminenti frequentavano club all-male, per soli uomini, era una notizia davvero eccezionale. James Callaghan, premier e leader del Labour giocò molto su questo fatto, smontando spesso le tesi di Thatcher e sminuendole sardonicamente, adducendo a una sua inferiorità in quanto donna. Gli andò male. L’immagine del dittatore ugandese Idi Amin arrivato a Heathrow con un cesto di banane da donare agli inglesi costretti a elemosinare un prestito al Fondo monetario internazionale per via delle scellerate politiche economiche laburiste, era sicuramente più scioccante di quella della casalinga di Grantham che voleva essere eletta per “gestire le finanze dell’Inghilterra come avrebbe gestito quelle di casa sua”.

Il disfattismo – Callaghan stesso disse una volta “se fossi un giovane emigrerei da questo Paese” – le pavide politiche di corteggiamento dei sindacati che usavano la minaccia degli scioperi e avevano portato il Paese in ginocchio e al collasso economico, spinsero gli inglesi a dare retta ai conservatori e alla loro leader, che prometteva di restaurare la grandezza della Gran Bretagna nel mondo. Un messaggio di volontà e di fiducia che si contrapponeva al caos totale, gestito, malamente, dai laburisti.

Labour isn’t working, il Labour non funziona, fu lo slogan coniato dai fratelli Saatchi per demolire le politiche socialisteggianti di Callaghan e del suo Cancelliere dello Scacchiere, Denis Healey. L’immagine usata nei poster era quella delle lunghe file dei razionamenti del dopoguerra.

Nella prima elezione che vide tre nuovi leader nei 3 principali partiti britannici – il leader liberale Thorpe fu al centro di uno scandalo e dovette dimettersi lasciando il posto a David Steel – tutti promisero tagli alle tasse sul reddito (income tax), ma solo Thatcher sembrava convinta delle sue idee.

Il giorno dopo, ricevuto l’incarico da parte di Sua Maestà la Regina Elisabetta di formare un nuovo governo, Margaret Thatcher si presentò a Downing Street. Non erano parole scespiriane a uscire dalla bocca nel nuovo premier ma quelle di un Santo, Francesco d’Assisi. “Dove c’è discordia, io possa portare armonia./Dove c’è la falsità/ io possa portare la verità./Dove c’è il dubbio/ io possa portare la fede/. Dove c’è la disperazione/ io possa portare speranza”. In realtà, la portata rivoluzionaria della sua azione di governo avrebbe provocato ulteriore discordia, senza la quale, probabilmente, il Regno Unito sarebbe marcito tra le banane di Idi Amin.

Terza puntata dell’approfondimento di Daniele Meloni. 

Prima puntata

Seconda puntata

 

Thatcher

Elezioni in Gran Bretagna dal dopoguerra a oggi. Terza puntata

“L’inverno del nostro scontento” del 1978 non portò Riccardo III alla guida della Gran Bretagna degli anni Ottanta, ma ebbe un effetto dirompente sulla politica inglese. Scioperi, inflazione a due cifre ed estremismo sindacale furono le cause che portarono, il 3 maggio 1979, gli elettori britannici a dare la maggioranza al partito Conservatore con poco più di 2 milioni di…

Arpino

Vi spiego cosa succede davvero in Siria

“In Siria non si può fare né la guerra, né la pace”. Questa è stata la risposta di un collega dell’Usaf, un amico sin dai tempi di Desert Storm, quando gli ho chiesto di spiegare come mai nei giorni scorsi fossero stati attaccati alcuni mezzi dell’esercito di al-Assad, nonostante la tacita condivisione degli accordi scaturiti dall’ultimo round della conferenza di…

Ecco perché Sky, Esso e Mediaset dicono addio a Roma

La grande fuga delle multinazionali da Roma è in pieno svolgimento. Dopo Sky (200 dipendenti), Mediaset (140) è stata la Esso, società petrolifera americana, a decidere di trasferire in Liguria i suoi 250 dipendenti. Siamo solo agli inizi di quella che si annuncia come una profonda riallocazione di business alla ricerca delle migliori esigenze per produrre e che presto coinvolgerà…

Fondo Risoluzione, Popolare

Popolare di Vicenza e Veneto, come e perché Fabrizio Viola implora Piercarlo Padoan

La tensione resta alta a Bpvi e Veneto Banca. Dopo il rifiuto di Atlante a versare nuove risorse, negli ultimi giorni la preoccupazione sul futuro dei due istituti sarebbe cresciuta soprattutto tra la clientela retail. Anche se la posizione di liquidità non è a rischio grazie alla garanzia dello Stato, si rischiano nuovi contraccolpi sul fronte della raccolta. Ecco perché…

Vi spiego verità, sogni e frottole sugli accordi di Parigi 2015

Imperversa, in maniera sempre più virulenta, la battaglia mondiale tra le posizioni oltranziste di Trump sugli accordi di Parigi ed i loro difensori: da una parte emerge una posizione, spesso anche espressa in maniera urticante, di salvaguardia a priori degli interessi nazionali e dall'altra di una declinazione "mistica" di attenzione al clima ed ai suoi cambiamenti. In entrambi i casi…

Carige, ecco le ultime sportellate di Vittorio Malacalza

Non c'è pace per Banca Carige. Continuano senza sosta, con nuovi protagonisti, gli scontri e le tensioni ai vertici che ormai da anni agitano l'istituto di credito genovese. L'ultima battaglia è quella che si sta combattendo tra l'azionista e vicepresidente, :Vittorio Malacalza, e l'amministratore delegato, Guido Bastianini. LA LETTERA Dopo un precedente consiglio di amministrazione infuocato, di cui erano giunte…

Melania Trump

Ecco come Melania Trump ha stupito detrattori e criticoni

Belli si nasce, ma non basta per diventare dei personaggi amati dal pubblico: lo star system americano ce lo insegna. Serve intelligenza, tempo, e soprattutto tanta capacità di reggere la scena. Melania Trump, in appena tre mesi, comincia ad oscurare il ricordo anche di quella che fu la prima First Lady americana a divenire una icona dalla classe insuperabile, Jacqueline…

Tutte le prossime sfide di G7, Nato e Osce

“La nostra pianificazione è quarantennale perché i cambiamenti strategici e operativi che si prefigurano hanno questi tempi. Non è detto che i flussi migratori dureranno 40 anni, ma i loro effetti sì”. Il generale Claudio Graziano, capo di Stato maggiore della Difesa, l’ha buttata lì con il tono normale di un militare che pianifica per mestiere e poi aspetta le…

Brigitte Trogneux e l'impero familiare della cioccolata

Da quando il marito Emmanuel Macron ha vinto le elezioni, la first lady francese Brigitte Trogneux è diventata famosa in tutto il mondo. La loro particolare storia d’amore ha conquistato tutti: 24 anni più grande di lui, Brigitte è stata insegnante del nuovo presidente della Francia quando lui era soltanto un adolescente. AFFARI DI FAMIGLIA Ma Brigitte Trogneux era già…

Come è andata la Festa del 2 Giugno in tv

Di Michele Anzaldi

La Festa del 2 Giugno, un momento di grande partecipazione popolare, ha dato dimostrazione di come la Rai, rispondendo pienamente alla propria funzione di servizio pubblico, possa coniugare tv di servizio e ascolti televisivi. La cerimonia, che ha rappresentato una ulteriore occasione per rafforzare la sinergia tra istituzioni e territorio, Forze armate e cittadini, ha ottenuto un grande risultato di…

×

Iscriviti alla newsletter