Skip to main content

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com)

Pur nato nel segno zodiacale dell’ariete, mancando per un solo giorno quello del toro, Massimo D’Alema può essere considerato uno scorpione fuori stagione perché non riesce mai a sottrarsi alla tentazione dell’attacco e anche dell’insulto. E’ nella sua natura, come lo scorpione della favola che punge la generosa rana sulla quale attraversa il fiume, anche a costo di annegare con lei.

Nel salotto televisivo di Carlo Formigli, a La7, l’ex presidente del Consiglio ha dato del “bugiardo” e altro ancora a Marco Damilano: il vice direttore dell’Espresso che, pur non essendo un estimatore di Matteo Renzi, aveva osato condividerne la convinzione che l’ospite politico di Piazza Pulita fosse, anzi sia, il meno indicato a evocare la stagione dell’Ulivo e a chiederne il ripristino, avendole procurato danni irreparabili nel 1998. Allora egli preferì succedere a Romano Prodi a Palazzo Chigi piuttosto che andare alle elezioni anticipate per ripristinare il centrosinistra con maggiore forza, depotenziando la Rifondazione comunista di Fausto Bertinotti. Che aveva affondato con la sfiducia il primo governo del professore emiliano.

Ma lo stesso D’Alema ha poi riconosciuto curiosamente come un errore quello commesso andando a Palazzo Chigi nell’autunno di quell’anno, cambiando maggioranza con la sostituzione del partito di Bertinotti con quello appositamente costruito a destra dal presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga. Un errore – ha raccontato – commesso accettando le sollecitazioni del “gruppo dirigente” dell’Ulivo, come se lui, segretario dell’ex Pci, non ne facesse parte, e fosse stato costretto a scaricare Prodi, che aveva invece chiesto col suo vice presidente del Consiglio dimissionario Walter Veltroni, il ricorso alle elezioni anticipate, piuttosto che cambiare maggioranza con l’aiuto dei transfughi del centrodestra dimissionario raccoltisi attorno al già citato Cossiga, orgoglioso di avere improvvisato una imitazione delle “truppe di Valmy”, protagoniste nel 1792 di una imprevista vittoria della malmessa Francia contro i prussiani.

A testimonianza della sua rappresentazione della crisi del 1998 D’Alema ha citato genericamente un libro di memorie dell’allora ministro uscente del Tesoro Carlo Azeglio Ciampi, incaricato dal capo dello Stato Oscar Luigi Scalfaro di fare il nuovo governo ma destinato – secondo D’Alema – a “fallire” nella missione.

Anche a costo di prendermi del bugiardo pure io, i miei ricordi di quel passaggio politico sono molto diversi da quelli di D’Alema. E mi spiace che Damilano non abbia tenuto il punto.

Ciampi non era affatto convinto di non potercela fare. Ritiratosi nella sua casa di Santa Severa, ma in contatto strettissimo col Quirinale, egli aveva già predisposto la lista dei ministri e preparato per sommi capi il discorso di presentazione alle Camere quando venne informato da amici e agenzie di stampa che il suo incarico era stato surclassato dalla improvvisa disponibilità e volontà di D’Alema di sostituirsi a lui per la soluzione della crisi, col consenso di Scalfaro.

Ciampi ci rimase tanto male da comunicare al presidente della Repubblica la sua indisponibilità alla conferma a ministro del Tesoro nel nuovo governo, offertagli da D’Alema. Al Quirinale dovettero sudare le proverbiali sette camicie per convincerlo a restare al Tesoro.

Il fatto, vantato da D’Alema, che nelle sue memorie Ciampi non avesse poi ricostruito quell’autunno del 1998 dandone una versione per niente risentita verso chi ne bloccò il ritorno a Palazzo Chigi, dove da governatore della Banca d’Italia egli era approdato già nella primavera del 1993, ha una sua ragione molto comprensibile, se non condivisibile.

Il torto subìto da Ciampi nella gestione della crisi provocata dalla caduta del primo governo Prodi fu largamente compensato non più tardi dell’anno dopo con la sua elezione a capo dello Stato, promossa personalmente, e a sorpresa, da Walter Veltroni, subentrato a D’Alema alla guida del partito.

Il Quirinale, come la Parigi di Enrico di Navarra, valeva ben una messa per Ciampi alle prese con la sua biografia.

LEGGI TUTTI I GRAFFI DI DAMATO SUL SUO BLOG PERSONALE

Vi svelo le ultime amnesie di Massimo D'Alema

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Pur nato nel segno zodiacale dell’ariete, mancando per un solo giorno quello del toro, Massimo D’Alema può essere considerato uno scorpione fuori stagione perché non riesce mai a sottrarsi alla tentazione dell’attacco e anche dell’insulto. E’ nella sua natura, come lo scorpione della favola che punge la generosa rana sulla quale attraversa il fiume, anche a…

Cosa si è detto al Meeting for the Family di Rinnovamento dello Spirito

Una Basilica piena di fedeli in festa, provenienti da tutti i continenti, con le mani alzate per la preghiera comunitaria e circondati da canti di giubilo. È iniziato così il “Meeting for the Family” promosso dal Rinnovamento dello Spirito, movimento ecclesiale cattolico inserito nella corrente del Rinnovamento carismatico, nella serata di ieri giovedì 1 giugno nella Basilica di Santa Maria…

Ecco tutte le reazioni fra Europa e Usa alla decisione di Trump su Parigi 2015

Giovedì il presidente americano Donald Trump ha annunciato, come previsto, la decisione di voler ritirare gli Stati Uniti dall’accordo sul clima chiuso due anni fa a Parigi. "Vogliamo un accordo giusto" e per questo "inizieremo un nuovo negoziato": il punto, secondo la visione di Trump, è che l’intesa internazionale (a cui hanno aderito 195 membri delle Nazioni Unite), danneggia l’economia…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Come onoro la Festa della Repubblica

‘’’Una delle offese che si fanno alla Costituzione è l’indifferenza alla politica, l’indifferentismo politico che è -non qui, per fortuna, in questo uditorio, ma spesso in larghe categorie di giovani- una malattia dei giovani. ”La politica è una brutta cosa”, “che me ne importa della politica”: quando sento fare questo discorso, mi viene sempre in mente quella vecchia storiellina,, che…

Trump esce dagli accordi di Parigi. Ecco la reazione dell'Europa

I cambiamenti climatici rappresentano uno dei più grandi pericoli per il nostro pianta. La sfida epocale contro cui tutto il mondo dovrebbe essere unito. Anche Papa Francesco, nella sua enciclica, parla di questo problema e non manca di ricordarcelo nei suoi interventi. La scelta di Donald Trump di abbandonare l'accordo di Parigi sul clima (Cop21) è uno strappo molto grave.…

Cosa penso di Trump

Qualsiasi concezione deterministica della storia è pericolosa. L’idea che la storia stia necessariamente procedendo verso un qualche assetto definitivo e che qualcuno possa farsi interprete di questo assetto futuro, indicandolo al mondo e lottando per realizzarlo prima del suo “naturale” avvento è stata foriera, nel tempo, di sciagurate guerre guidate da cieche e pericolose ideologie. Nessuno è in grado di…

trump, dollari

Che cosa faranno Europa e Cina dopo la mossa di Trump sul clima

Quella che a livello globale era una delle più attese decisioni della nuova amministrazione americana è arrivata: Donald Trump dal Rose Garden della Casa Bianca ha annunciato con un lungo discorso che gli Stati Uniti usciranno dall'accordo di Parigi 2015. Non val la pena nemmeno citare che di tutti i Paesi della Nazioni Unite solo la Siria, e il Nicaragua…

osservatorio

Una locomotiva chiamata Lombardia

Dopo la Puglia, l’Osservatorio sulle relazioni territorio-impresa di I-Com (ORTI – www.osservatoriorti.com), contenitore di analisi e buone prassi nei rapporti tra aziende e amministrazioni territoriali, fa tappa lunedì 5 maggio in Lombardia, a Milano. Prima di concludere gli appuntamenti sul territorio a Venezia e poi virare su Roma in autunno per l’evento finale dell’edizione 2017. Sempre con la media partnership…

Aldo Moro, via Fani, De Vuono e la 'ndrangheta. Ecco le ultime novità dopo lo scoop di Formiche.net

I lavori della commissione d’inchiesta sul caso Moro vanno avanti raggranellando altre tessere di un quadro molto complesso: le foto inedite pubblicate da Formiche.net contribuiranno probabilmente ai lavori e non è escluso che vengano acquisite. La presenza degli ‘ndranghetisti Antonio Nirta e Giustino De Vuono a via Mario Fani subito dopo l’agguato, infatti, era considerata certa dalla commissione da molto…

Watergate, clima, Donald Trump e Melania Trump

Ecco settori e aziende che saranno favoriti dalle politiche di Trump

Di Nicolas Janvier

L'inattesa vittoria di Donald Trump si è tradotta in un rialzo del 10% dell'S&P 500, ma il motivo per cui il mercato ha reagito in questo modo è che i Repubblicani hanno inaspettatamente mantenuto il controllo della Camera dei Rappresentanti, accrescendo la loro maggioranza in Senato. Questo è stato un aspetto importante, giacché il mercato ha compreso che un Presidente…

×

Iscriviti alla newsletter