Skip to main content

Con la nomina di Sylvie Goulard come la Ministre des Armées nel nuovo governo Macron, sei importanti Paesi europei – Francia, Germania, Norvegia, Spagna, Italia e Olanda – hanno esplicitamente affidato la propria difesa a una donna. Nessuna di queste ha esperienza militare.

Goulard, come Jeanine Hennis-Plasschaert (Paesi Bassi), è una ex parlamentare europea, Ursula von der Leyen (Germania) è laureata in medicina, Roberta Pinotti (Italia) in letteratura. Maria Dolores de Cospedal (Spagna) è una diplomatica di carriera. Ine Eriksen Søreide (Norvegia) ha fatto la produttrice televisiva. L’agenzia Bloomberg, commentando la tendenza verso la difesa al femminile in Europa, ha opinato: “Le donne a capo delle macchine militari europee sono ministri della pace, non della guerra”.

In uno studio del fenomeno – oltre 40 paesi del mondo hanno finora avuto donne a capo della difesa – Tiffany Barnes dell’University of Kentucky e Diana O’Brien dell’Indiana University, scrivono: “La femminilità è spesso associata alla pace e per i governi che cercano di dissociarsi da una storia di abusi del potere militare, la nomina di un ministro della difesa femmina può rappresentare la rottura rispetto al passato, un segnale di cambiamento e di rinnovo”. Si dà dunque per scontato che le donne siano per natura portatrici di una particolare sensibilità per la pace, ma è così? Oeindrila Dube dell’University of Chicago e S.P. Harish della canadese McGill University, in un recente studio intitolato “Queens”, hanno esaminato l’impatto delle regine sulle guerre europee dal 15° al 20° secolo, trovando che: “Le entità politiche guidate da regine avevano una maggiore probabilità di andare in guerra di quelle governate dai re”.

Inoltre, “la tendenza delle regine di fare la parte dell’aggressore variava a secondo dello stato matrimoniale […] Tra i sovrani con consorte, le regine si dimostravano più propense ad agire da aggressori rispetto ai re”. La convinzione dell’essenziale pacifismo delle donne è, in termini storici, abbastanza recente. Certo, in un’epoca quando la capacità di usare le armi dipendeva dalla forza fisica, le femmine che prendevano il campo con la spada in mano alla Giovanna D’Arco erano una rarità. La storia però è ricca di racconti di donne potenti e, a necessità, portate alla violenza quanto gli uomini, e a volte di più. L’originale Bloody Mary, “la Sanguinaria” Maria I Tudor d’Inghilterra, Caterina II “la Grande” di Russia, ma anche operatrici minori come Lucrezia Borgia vengono subito in mente. Per non restare prigionieri dell’occidentalismo è bene citare anche la notevolissima – e allarmante – Imperatrice cinese Wu Zetian (624-705). Fu l’unica vera imperatrice regnante, non solo una consorte, della storia plurimillenaria cinese.

Ferocissima, sarebbe partita alla conquista del trono strangolando la propria figlia per dare la colpa all’Imperatrice Madre, un’ostacolo alle sue ambizioni. Tra le altre sue atrocità, fece estinguere quindici diverse antiche casate, potenziali rivali, attraverso una campagna di esecuzioni e suicidi obbligati. Politica a parte, il suo lungo regno è ricordato come sereno e prosperoso. Wu lasciò la popolazione in pace e avviò una forte espansione dell’Impero, penetrando nell’Asia Centrale e conquistando metà della Corea. Il regno si distinse per il sostegno a Taoismo e Buddismo, l’educazione, la letteratura e le arti.

Goulard, Von der Leyen, Pinotti, Cospedale e Søreide. La difesa europea è donna

Con la nomina di Sylvie Goulard come la Ministre des Armées nel nuovo governo Macron, sei importanti Paesi europei - Francia, Germania, Norvegia, Spagna, Italia e Olanda - hanno esplicitamente affidato la propria difesa a una donna. Nessuna di queste ha esperienza militare. Goulard, come Jeanine Hennis-Plasschaert (Paesi Bassi), è una ex parlamentare europea, Ursula von der Leyen (Germania) è…

Blair, Gran Bretagna

Elezioni in Gran Bretagna dal dopoguerra a oggi. Seconda puntata

Erano da poco scoccate le 22 del primo maggio 1997, quando la Bbc mandò in onda le prime proiezioni con i dati dell’elezione generale: un vero e proprio (New) Labour Day, con Tony Blair saldamente in sella alle preferenze dei cittadini britannici, e la grafica che, impietosa, distruggeva la colonna blu dei voti dei Tories nelle varie constituencies per rimpiazzarle…

gas

Come procede il Turkstream?

La storia di una nave molto grande, un canale di documentari e un gasdotto in via di realizzazione: cosa tiene insieme queste tre cose? La risposta è lo scenario attuale dell’energia e i canali di approvvigionamento, che sono diventati temi centrali non solo del confronto politico (come abbiamo evidenziato in diversi focus, come quello l’avvio della costruzione del Turkstream), ma…

intelligence Angela Merkel, Paolo Gentiloni, Emmanuel MAcron, Donald Trump

G7, terrorismo e intelligence

Il G7 di Taormina è stato un prevedibile insuccesso? Sul clima calma piatta, mentre sul terrorismo si segna un passo avanti, soprattutto motivata dall'onda emotiva dell'attacco di Manchester. Vediamo se può essere considerato davvero così stando alle prime dichiarazioni finora lette e ascoltate. Si parte con l'impegno contro "l'abuso di internet da parte dei terroristi". Già il termine "abuso" mi sembra…

Watergate, clima, Donald Trump e Melania Trump

Che cosa propone Trump per il bilancio del 2018

Martedì l'amministrazione Trump ha presentato il primo, dettagliato, documento di bilancio che il Congresso dovrà approvare per la spesa federale 2018. La CNN – che ha curato un minuzioso approfondimento voce per voce – dice che, sebbene come è abitudine i legislatori cambieranno parecchie cose, il documento presentato dal direttore dell'Ufficio Budget di Washington, Mike Mulvaney, dà un'idea chiara su quelle…

Vi spiego l'eccellenza dell'Italia nel peace-keeping. Parla il generale Coppola

È quasi riduttivo il termine lectio magistralis per descrivere la lezione tenuta alla Link Campus sabato mattina dal generale Vincenzo Coppola, da pochi mesi vice Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, chiamato a parlare di peace-keeping. In primis per il pragmatismo derivante dalla sua lunga esperienza sul campo, prima a Sarajevo a capo del reggimento di carabinieri MSU (Multinational Specialized Unit),…

Vi racconto la politica al tempo della gig economy e della sharing economy

Tra i paradossi di questa fase politica (tra magliette gialle, cani, dentiere, pensioni per tutti, sussidi di disoccupazione…) c’è una totale disattenzione rispetto a ciò che accade nella società e alle trasformazioni in corso a proposito di nuovi lavori e creazione di ricchezza. Il lavoro tradizionale vivrà ancora, ovviamente, ma in un perimetro fatalmente destinato a comprimersi, a stringersi. Dentro…

Il mio mito Francesco Totti. Lettera appassionata di un tottiano doc

Caro direttore, alla fine è arrivato. Il momento più temuto dai tifosi romanisti - o, almeno, dalla stragrande maggioranza di loro, di cui faccio parte - è arrivato. Oggi Francesco Totti disputa la sua ultima gara in giallorosso. Si chiude un'epoca, cala il sipario. Lacrime. Applausi. Quelli commossi di uno stadio Olimpico - il suo stadio Olimpico - che in…

Giovanni Pitruzzella

Perché all'Italia servono gli enzimi della concorrenza e dell'innovazione

(Pubblichiamo la prefazione a firma di Giovanni Pitruzzella del libro di Vito Cozzoli "Sviluppo e innovazione. Idee esperienze e policy per la competitività del Paese" edito da Jovene Editore; qui la gallery fotografica della presentazione del libro a Roma) La raccolta di interventi e discorsi tenuti dall’autore nella fase in cui ha ricoperto il ruolo di Capo di Gabinetto al…

Brzezinski

Addio a Zbigniew Brzezinski, gigante della strategia "imperiale" Usa

UN POLACCO A WASHINGTON Nato a Varsavia nel 1928, Zbigniew Brzezinski si è imposto come il primo e più importante "teorico" di una strategia imperiale americana. Le origini polacche sono state certamente importanti nel suo delineare l'importanza dell'Heartland, il cuore europeo tra Germania e Russia. Secondo il vecchio adagio, oggi certamente relativizzato, chi controlla l'Heartland controlla il mondo, e Brzezinski…

×

Iscriviti alla newsletter