Con la nomina di Sylvie Goulard come la Ministre des Armées nel nuovo governo Macron, sei importanti Paesi europei - Francia, Germania, Norvegia, Spagna, Italia e Olanda - hanno esplicitamente affidato la propria difesa a una donna. Nessuna di queste ha esperienza militare. Goulard, come Jeanine Hennis-Plasschaert (Paesi Bassi), è una ex parlamentare europea, Ursula von der Leyen (Germania) è…
Archivi
Elezioni in Gran Bretagna dal dopoguerra a oggi. Seconda puntata
Erano da poco scoccate le 22 del primo maggio 1997, quando la Bbc mandò in onda le prime proiezioni con i dati dell’elezione generale: un vero e proprio (New) Labour Day, con Tony Blair saldamente in sella alle preferenze dei cittadini britannici, e la grafica che, impietosa, distruggeva la colonna blu dei voti dei Tories nelle varie constituencies per rimpiazzarle…
Come procede il Turkstream?
La storia di una nave molto grande, un canale di documentari e un gasdotto in via di realizzazione: cosa tiene insieme queste tre cose? La risposta è lo scenario attuale dell’energia e i canali di approvvigionamento, che sono diventati temi centrali non solo del confronto politico (come abbiamo evidenziato in diversi focus, come quello l’avvio della costruzione del Turkstream), ma…
G7, terrorismo e intelligence
Il G7 di Taormina è stato un prevedibile insuccesso? Sul clima calma piatta, mentre sul terrorismo si segna un passo avanti, soprattutto motivata dall'onda emotiva dell'attacco di Manchester. Vediamo se può essere considerato davvero così stando alle prime dichiarazioni finora lette e ascoltate. Si parte con l'impegno contro "l'abuso di internet da parte dei terroristi". Già il termine "abuso" mi sembra…
Che cosa propone Trump per il bilancio del 2018
Martedì l'amministrazione Trump ha presentato il primo, dettagliato, documento di bilancio che il Congresso dovrà approvare per la spesa federale 2018. La CNN – che ha curato un minuzioso approfondimento voce per voce – dice che, sebbene come è abitudine i legislatori cambieranno parecchie cose, il documento presentato dal direttore dell'Ufficio Budget di Washington, Mike Mulvaney, dà un'idea chiara su quelle…
Vi spiego l'eccellenza dell'Italia nel peace-keeping. Parla il generale Coppola
È quasi riduttivo il termine lectio magistralis per descrivere la lezione tenuta alla Link Campus sabato mattina dal generale Vincenzo Coppola, da pochi mesi vice Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, chiamato a parlare di peace-keeping. In primis per il pragmatismo derivante dalla sua lunga esperienza sul campo, prima a Sarajevo a capo del reggimento di carabinieri MSU (Multinational Specialized Unit),…
Vi racconto la politica al tempo della gig economy e della sharing economy
Tra i paradossi di questa fase politica (tra magliette gialle, cani, dentiere, pensioni per tutti, sussidi di disoccupazione…) c’è una totale disattenzione rispetto a ciò che accade nella società e alle trasformazioni in corso a proposito di nuovi lavori e creazione di ricchezza. Il lavoro tradizionale vivrà ancora, ovviamente, ma in un perimetro fatalmente destinato a comprimersi, a stringersi. Dentro…
Il mio mito Francesco Totti. Lettera appassionata di un tottiano doc
Caro direttore, alla fine è arrivato. Il momento più temuto dai tifosi romanisti - o, almeno, dalla stragrande maggioranza di loro, di cui faccio parte - è arrivato. Oggi Francesco Totti disputa la sua ultima gara in giallorosso. Si chiude un'epoca, cala il sipario. Lacrime. Applausi. Quelli commossi di uno stadio Olimpico - il suo stadio Olimpico - che in…
Perché all'Italia servono gli enzimi della concorrenza e dell'innovazione
(Pubblichiamo la prefazione a firma di Giovanni Pitruzzella del libro di Vito Cozzoli "Sviluppo e innovazione. Idee esperienze e policy per la competitività del Paese" edito da Jovene Editore; qui la gallery fotografica della presentazione del libro a Roma) La raccolta di interventi e discorsi tenuti dall’autore nella fase in cui ha ricoperto il ruolo di Capo di Gabinetto al…
Addio a Zbigniew Brzezinski, gigante della strategia "imperiale" Usa
UN POLACCO A WASHINGTON Nato a Varsavia nel 1928, Zbigniew Brzezinski si è imposto come il primo e più importante "teorico" di una strategia imperiale americana. Le origini polacche sono state certamente importanti nel suo delineare l'importanza dell'Heartland, il cuore europeo tra Germania e Russia. Secondo il vecchio adagio, oggi certamente relativizzato, chi controlla l'Heartland controlla il mondo, e Brzezinski…