A quaranta, cinquanta e sessanta anni, uno non ci pensa. Non pensa a cosa? In genere, non pensa al welfare, allo Stato sociale, alla sanità, alla possibile perdita di autonomia. Non ci pensa, a meno che il tizio non sia del settore. A meno che non lavori all'interno del welfare. A meno che non faccia politica. Ma, anche in questi…
Archivi
Tutti gli appuntamenti dell'Accademia Filarmonica Romana della prossima stagione
L’Accademia Filarmonica Romana ha quasi due secoli. La stagione n. 197 contiene circa cinquanta appuntamenti di musica, danza, teatro e letteratura per promuovere un'offerta culturale diversificata, aperta a tutti e per tutte le età. Ad accoglierli il Teatro Olimpico per il teatro musicale e la danza, il Teatro Argentina per la musica da camera e i grandi solisti internazionali, la…
Tutti i rapporti (auspicabili) tra Intelligence e magistratura
Presentato all'Università Luiss "Guido Carli" di Roma il nuovo libro di Mario Caligiuri "Intelligence e magistratura. Dalla diffidenza reciproca alla collaborazione necessaria", edito da Rubbettino con la prefazione di Carlo Mosca. Ha introdotto e coordinato i lavori Paolo Boccardelli, direttore della Luiss Business School che ha promosso l'evento. Boccardelli ha evidenziato come il rapidissimo e costante cambiamento sociale richieda nuovi…
Cosa si dice in Forza Italia su legge elettorale e Matteo Renzi
“Un accordo sulla legge elettorale, se si farà, non è un accordo politico con il Pd e nemmeno un nuovo Patto del Nazareno. Qui nessuno lo ripropone, non ci sono accordi politici per la prossima legislatura”. Le parole che Silvio Berlusconi mercoledì sera ha fatto diffondere con una nota hanno un solo obbiettivo: cercare di placare un malcontento che dentro…
Obbligo di vaccinazione, ecco come funziona in Europa
Vaccinazione obbligatoria per potersi iscrivere a scuola. L'ha stabilito il Governo qualche giorno fa con l'approvazione del decreto Lorenzin. In sintesi, i bambini non vaccinati non potranno iscriversi al nido e alla materna, mentre potranno frequentare le elementari ma per la famiglia scatteranno sanzioni salate, fino 7.500 euro. IL COMPROMESSO LORENZIN-FEDELI Una soluzione che è frutto di un compromesso fra…
Il ruolo di Lockheed Martin nel maxi accordo militare firmato da Trump in Arabia Saudita
Ventotto miliardi di dollari. Questo il valore della partecipazione di Lockheed Martin allo storico accordo militare (che di miliardi ne vale 110) che Donald Trump ha siglato con il re Salman nel corso del recente viaggio in Arabia Saudita. Il costruttore, che conferma così il ruolo di leadership nelle esportazioni militari statunitensi, fornirà sistemi di difesa missilistica, velivoli tattici, elicotteri…
Vi racconto cosa è successo nel summit Nato a Bruxelles. Parla Alli
Durante la sua campagna elettorale il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump non aveva risparmiato dure critiche alla Nato, definendola un’organizzazione “obsoleta”. In molti in Europa avevano pensato che sotto la sua presidenza sarebbe iniziato l’inevitabile declino dell’Alleanza Atlantica: non è pensabile infatti una Nato privata del supporto statunitense, per ragioni storiche ma ancor più per ragioni pragmatiche, perché gli…
Populismo, visioni e divisioni tra Tremonti, Freccero e Jan-Werner Müller
Sono ormai passati diversi anni dal momento in cui il “populismo”, democrazia dopo democrazia, è diventato non solo uno dei principali temi di studio degli analisti politici, ma anche terreno comune di dibattito e, altrettanto spesso, urgenza a cui dover fornire risposte. Eppure si fa ancora fatica a darne una rappresentazione unitaria ed esaustiva. Forse perché non è del tutto…
Servizi segreti e sicurezza, ecco le prime bozze del programma M5S di Beppe Grillo
È iniziata, sul blog di Beppe Grillo, la discussione sul Programma sicurezza del Movimento 5 Stelle. Dopo il primo post generale, è stato pubblicato l'intervento intitolato "La sicurezza partecipata", scritto da Umberto Saccone, 33 anni nell’Arma dei Carabinieri e nel Sismi, nonché ex direttore della Security dell’Eni. Ecco chi è e cosa pensa il primo firmatario del Programma Sicurezza in…
Perché mi dimetto da consigliere Rai. La lettera di Paolo Messa
Roma, 25 maggio 2017 Gentilissima Monica Maggioni Presidente Rai SpA per conoscenza: Gentilissimi Consiglieri di Amministrazione Rai SpA Gentilissimo Biagio Mazzotta Presidente Collegio Sindacale Rai SpA Gentilissimi Componenti del Collegio Sindacale RaiSpA Oggetto: LETTERA DI DIMISSIONI Cara Presidente, da molte settimane ormai la nostra azienda, Rai S.p.A, mostra segnali di difficoltà evidenziati da una attenzione mediatica che sembra voler trasformare…