Skip to main content

I primi mesi della presidenza Trump hanno portato molti cambiamenti – in parte solo annunciati ma in parte già realizzati – alla politica ambientale degli Usa. Molte di queste azioni hanno smantellato le iniziative dell’amministrazione Obama mirate alla mitigazione del cambiamento climatico ed al controllo dell’inquinamento. Mentre altre colpiscono i fondi federali destinati alla scienza ed all’ambiente.

La posta in gioco è enorme: Trump ha conquistato il potere proprio quando in tutto il resto del mondo stavano entrando in vigore significative azioni per contrastare il cambiamento climatico. Un tema non solo vitale per il futuro del Pianeta ma anche enormemente divisivo all’interno degli schieramenti politici e finanziari di tutto il mondo.

Abbiamo già ricordato che, per la prima volta dal 1928, i Repubblicani controllano l’intero portafoglio delle istituzioni: la Casa Bianca, la maggioranza in Senato e nella Casa dei rappresentanti, la maggior parte dei governatori, la maggioranza nella Corte Suprema. Ora Trump sembrerebbe avere a disposizione tutti gli strumenti necessari per rivoluzionare le leggi ambientali in ragione dei propri personali interessi e di quelli degli industriali che lo sostengono.

Ecco le tappe principali della sua azione.

8 novembre 2016. Nonostante l’opposizione della quasi totalità dei media e dei think tank americani, e contro diversi esponenti del suo stesso partito, Trump vince le elezioni presidenziali con un programma da molti contestato sui temi strategici dell’energia e della salvaguardia dell’ambiente.

10 dicembre 2016. Il climatologo e giornalista Eric Holthaus chiede aiuto su twitter temendo che la futura amministrazione faccia sparire dagli archivi americani i dati relativi al cambiamento climatico. Nasce la Environmental data and governance initiative volta a salvare e conservare i volumi di dati climatici considerati a rischio.

20 gennaio 2017. Il giorno dell’inaugurazione il Servizio di gestione dei parchi nazionali confronta su twitter la differenza fra la folla presente all’inaugurazione di Trump con la enormemente più vasta folla presente otto anni prima con Obama. Trump contrattacca dando ancora più evidenza a questa opposizione interna alle stesse strutture federali.

24 gennaio 2017. Il quarto giorno dallo Studio Ovale partono vari memorandum con l’obiettivo di accelerare i permessi per la costruzione dei due oleodotti Dakota Access e Keystone XL. Lo stesso giorno Trump indica al Dipartmento per il Commercio che gli oleodotti americani devono essere costruiti con acciaio americano.

25 gennaio 2017. Dal sito della casa Bianca spariscono tutti i riferimenti al cambiamento climatico. Nasce l’idea di una “marcia per la scienza” programmata per il 22 aprile.

01 febbraio 2017. Rex Tillerson, Ceo di ExxonMobil, viene nominato Segretario di Stato. Gli ambientalisti si scatenano evidenziando i molteplici legami di Tillerson con le industrie del petrolio e del gas.

16 febbraio 2017. Trump firma la risoluzione del Congresso che abroga la Stream Protection Rule di Obama volta a porre restrizioni allo scarico nei fiumi dei sottoprodotti dell’estrazione di idrocarburi.

17 febbraio 2017. Il Senato conferma Scott Pruitt alla guida della Environmental protection agency. Nel suo precedente ruolo come procuratore generale dell’Oklahoma, Pruitt aveva intentato numerose cause contro la stessa Epa, guidando 27 azioni legali dello Stato contro il Clean Power Plan di Obama. I media evidenziano gli stretti legami di Pruitt con le compagnie petrolifere.

28 febbraio 2017. Un ordine esecutivo di Trump indica all’Epa di rivedere la legge sulle acque degli Stati Uniti. La legge era stata varata da Obama per definire quali fra le acque del territorio americano ricadevano sotto la giurisdizione del Clean Water Act, la legge che impone regole per la gestione, il prelievo e lo scarico nelle acque federali.

2 marzo 2017. Ryan Zinke, appena nominato Segretario agli interni, cancella la legge che impone il divieto di usare munizioni contenenti piombo nelle battute di caccia e pesca.

2 marzo 2017. L’Epa ritira l’imposizione alle industrie energetiche di fornire dati sulle proprie infrastrutture per l’estrazione di petrolio e gas con particolare attenzione alle perdite di gas metano (la principale causa dell’aumento di questo gas serra in atmosfera).

7 marzo 2017. L’ufficio di Scienza e tecnologia dell’Epa rimuove la parola “scienza” dalla missione dichiarata sul suo sito internet. Adesso l’obiettivo di quell’unità è diventato quello di contribuire a raggiungere “livelli di performance economicamente e tecnologicamente sostenibili”.

9 marzo 2017. Pruitt dichiara alla Cnbc che “il ruolo dell’anidride carbonica nel cambiamento climatico è tutt’ora poco chiaro”. Vengono ignorati i lavori degli scienziati che si occupano di ambiente in tutto il mondo, Stati Uniti compresi. Sconfessate anche diverse dichiarazioni ufficiali della Accademia americana delle scienze.

13 marzo 2017. Varata la bozza del budget dell’amministrazione. Si evidenziano tagli profondi a tutte le agenzie scientifiche e ambientali americane, dall’Epa alla National oceanic and atmospheric administration. Altri tagli colpiscono i programmi sociali. Il tutto va a favore di 54 miliardi di dollari destinati ad incrementare il budget della difesa.

15 marzo 2017. L’Epa rimette in discussione i limiti alle emissioni dei veicoli a motore stabiliti da Obama per i mezzi di trasporto che verranno costruiti dal 2022 al 2025. Si preannuncia che verrà riconsiderata anche la Corporate average fuel economy, che regolamenta i consumi massimi accettabili per i veicoli a combustibili fossili.

24 marzo 2017. Ultimo semaforo verde per la costruzione dell’oleodotto Keystone XL che collegherà con 1600 km di tubi le sabbie petrolifere dell’Alberta con le raffinerie texane.

27 marzo 2017. La Energy transfer partners notifica che ha attivato il pompaggio di petrolio attraverso l’oleodotto Dakota Access che collega i campi a scisti bituminosi del Nord Dakota con gli oleodotti dell’Illinois passando sotto il Lago Oahe e attraverso le riserve Sioux la cui inviolabilità era garantita dal trattato di Fort Laramie del 1851.

28 marzo 2017. Trump emana un ordine esecutivo volto a smantellare il lavoro sul cambiamento climatico impostato dalla precedente amministrazione. Si ridisegnano le conseguenze delle emissioni di carbonio in atmosfera, si eliminano molti degli obblighi di registrazione delle emissioni da parte degli organi federali, si abroga la moratoria a nuove concessioni per miniere di carbone in vigore dal 2016. Inizia lo smantellamento del Clean power plan obamiano.

29 marzo 2017. Pruit, contro il parere dei suoi stessi esperti all’interno dell’Epa, elimina il divieto all’uso del pesticida chloropyrifos nelle abitazioni in vigore dal 2010. Il pesticida non era ancora stato vietato nelle aziende agricole. Studi scientifici evidenziano il collegamento tra l’uso di questo pesticida e danni cerebrali ai bambini ed ai lavoratori agricoli.

31 marzo 2017. Dopo l’autolicenziamento dello scienziato Michael Cox dall’Epa motivato da contrasti insanabili con il capo dell’Epa Pruitt, lo stesso ufficio dell’ispettore generale dell’Epa indaga sulle dichiarazioni rilasciate da Pruitt alla Cnbc. Pruitt difende il proprio diritto a sostenere opinioni differenti da quelle dell’Epa stessa.

3 aprile 2017. Trump dona lo stipendio percepito nei primi tre mesi come presidente (78.333,32 dollari) al Servizio dei parchi nazionali americani. L’ente ha un debito stimato in 12 miliardi di dollari. La bozza di budget 2018 dell’amministrazione federale prevede un taglio al ministero dell’Interno (da cui dipende anche il Servizio parchi nazionali) di 1,5 miliardi di dollari.

7 aprile 2017. Alcuni membri dello staff Epa dedicati allo studio del cambiamento climatico vengono riassegnati all’Ufficio politiche dell’Epa.

13 aprile 2017. Pruitt annuncia la revisione del Clean power plan e della legge Waters of United States.

14 aprile 2017. Pruitt dichiara che è contrario agli accordi sul clima di Parigi. Lo definisce “un cattivo affare per l’America”.

19 aprile 2017. Il sito web dedicato al cambiamento climatico gestito dal Ministero degli Interni viene purgato dalla maggior parte dei contenuti. Ora il sito parla solo di “cambiamento climatico” ma non spiega di cosa si tratta, non identifica le cause né le conseguenze per i cittadini e per gli esseri viventi. Eliminato anche l’elenco delle azioni che il governo intende compiere per contrastarlo.

22 aprile 2017. Marcia degli scienziati a Washington e in altre 600 città con decine di migliaia di partecipanti.

26 aprile 2017. Trump indica al Segretario agli Interni Ryan Zinke di rivedere 40 dei siti considerati patrimonio nazionale e quindi non edificabili o utilizzabili per attività industriali o estrattive.

28 aprile 2017. Trump emette un ordine esecutivo che rivede la proibizione alle prospezioni petrolifere nelle acque di interesse nazionale che si trovano negli Oceani Atlantico, Pacifico ed Artico emesso dalla precedente amministrazione.

5 maggio 2017. L’Epa licenzia il Tavolo dei consulenti scientifici costituito da 18 esperti con l’obiettivo di monitorare il lavoro scientifico degli scienziati Epa.

10 maggio 2017. Con un voto di 51 contro 49, il Senato respinge una nuova legge volta ad eliminare la moratoria di Obama sulle emissioni di metano. Le perdite di gas naturale dagli impianti estrattivi causato dal funzionamento di valvole pneumatiche e dall’emissione diretta in atmosfera del gas in eccesso è la principale causa della presenza di metano in atmosfera

23 maggio 2017. Arriva al Congresso il budget 2018 preparato da Trump. Prevede un taglio al bilancio dell’Epa pari al 31% (2,7 miliardi di dollari in meno. Si stima la perdita di 3200 posti di lavoro). Eliminati il programma per il ripristino ambientale dei Grandi Laghi, della Baia di Chesapeake e di Puget Sound. Tagliati anche i piani per la riduzione dei rischi connessi al piombo ed al radon nell’ambiente. Tagliato anche il cosiddetto Superfondo per le bonifiche.

26 maggio 2017. Trump lascia di stucco gli altri sei membri del G7 riunitisi a Taormina dicendo che “per quanto riguarda il cambiamento climatico, deciderò la settimana prossima”.

31 maggio 2017. L’amministrazione Trump dichiara che gli Stati Uniti non ratificheranno gli accordi di Parigi sul clima. Cancellato l’impegno a tagliare le emissioni Usa tra il 26 % ed il 28 % al di sotto dei livelli 2005 entro il 2025. Il presidente cinese Xi Jinping conferma invece l’impegno di Pechino a onorare “questo protocollo duramente conquistato”. Calano le quotazioni delle industrie che lavorano sulle rinnovabili.

Ma la guerra continua.

Watergate, clima, Donald Trump e Melania Trump

Come Donald Trump sta rivoluzionando le politiche ambientali degli Stati Uniti

I primi mesi della presidenza Trump hanno portato molti cambiamenti – in parte solo annunciati ma in parte già realizzati – alla politica ambientale degli Usa. Molte di queste azioni hanno smantellato le iniziative dell’amministrazione Obama mirate alla mitigazione del cambiamento climatico ed al controllo dell’inquinamento. Mentre altre colpiscono i fondi federali destinati alla scienza ed all’ambiente. La posta in gioco…

Gianni Dragoni Alitalia

Tutti i numeri sul patrimonio di Francesco Totti dopo 25 anni di carriera nella Roma

(Articolo tratto da Poteri Deboli, il blog di Gianni Dragoni) Numero Dieci per sempre. Il “Dieci” continuerà ad essere un punto di riferimento importante per Francesco Totti, anche se l’ex “Capitano” ha dato l’addio all’As Roma e a questa maglia. Ruota attorno al numero dieci infatti il grappolo di sette società, tutte del tipo “a responsabilità limitata” (Srl) che il…

Gerhard Ludwig Müller

L'Occidente, la speranza e l'incardinazione dei sacerdoti nei movimenti. Parla il cardinale Müller

Qual è il rapporto che lega la crisi dell’uomo moderno, e occidentale, alla perdita di speranza? Come impattano le varie crisi materiali del nostro tempo, economica, di sicurezza, di natalità, sulla condizione dell’essere umano, che “non solo ha perduto la fede, ma anche la speranza e, con essa, l’eccellenza”? E che, “quello che è peggio, pretende di sostituirla con dei…

Perché Trudeau per il Vaticano è un interlocutore problematico quanto Trump

Inginocchiato davanti al giudizio universale di Michelangelo, sorridente e determinato con Papa Francesco. Justin Trudeau, il cattolico primo ministro canadese non è solo il premier charmant che ha scatenato il romanticismo del web. In patria è lo specchio di quel processo di secolarizzazione che esclude la religione dallo spazio pubblico e che preoccupa l'episcopato. INTERLOCUTORE PROBLEMATICO In meno di una…

Carlo Messina intesa sanpaolo

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco perché Intesa Sanpaolo, Unicredit dicono ciao ciao alle banche venete

Si fa sempre più complicato il salvataggio della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. Questa volta, le cattive notizie sono arrivate dal fondo Atlante, che con un comunicato si è tirato indietro dallo schema di ricapitalizzazione precauzionale che implica l'intervento pubblico. LA MOSSA DI QUAESTIO "Non si riscontrano allo stato le condizioni per qualsiasi ulteriore investimento nelle vostre banche…

Watson Daniela Scaramuccia Settore sanitario sanità

Il sistema cognitivo Watson arriva in corsia

Di Daniela Scaramuccia

Watson, il sistema cognitivo di IBM, per la prima volta in Europa è entrato in una facoltà di medicina, introducendo in corsia tecnologie a supporto dell’insegnamento e della ricerca. Gli studenti del terzo anno di medicina dell’Humanitas University, infatti, potranno contare su un supporto cognitivo per la loro formazione e per approcciare al meglio la vita in reparto. I ricercatori…

corbin, theresa may, Brexit

Elezioni in Regno Unito: Theresa May cala e Jeremy Corbyn cresce. Il video

Conservatori in caduta e labour in risalita. La giostra dei sondaggi va avanti: l'ultimo sulle elezioni britanniche del prossimo 8 giugno è quello pubblicato dal Times, che suggerisce che i conservatori della premier Theresa May potrebbero non raggiungere la maggioranza assoluta. L'ipotesi è che potrebbero perdere sino a 20 dei 330 seggi di cui ora dispongono in parlamento, mentre i…

ivass

Ecco come Ignazio Visco e Banca d'Italia reagiscono all'assedio multipartisan

Ignazio Visco ha letto le sue considerazioni finali con l’aria di chi chiude un ciclo e intende aprirne uno nuovo. Aprirlo anche al di là del fatto che possa essere riconfermato (la presenza di Mario Draghi in prima fila ha l’aria di un sostegno determinante). Il primo ciclo è quello dei dieci anni di vacche magre, anzi magrissime. Lo mostrano…

Che cosa ha deciso Trump sull'Accordo di Parigi per il clima

Le fonti interne anticipano a diversi media americani che il presidente Donald Trump avrebbe deciso di ritirare gli Stati Uniti dall'accordo sul Clima di Parigi, firmato nel 2015 da 195 Paesi, quasi tutti quelli delle Nazioni Unite, eccezion fatta per Siria e Nicaragua. Al momento non ci sono conferme ufficiali dalla Casa Bianca, anche se le informazioni di stampa sono multiple. DECISIONE…

istat, disoccupazione, crescita

Vi descrivo l'altalena della disoccupazione

Sia la disoccupazione che l’inflazione sono tornate a calare dopo gli aumenti registrati in precedenza. I dati non ci sorprendono in quanto sottolineavamo come gli incrementi visti un mese fa fossero di natura temporanea. Particolarmente positivo il dato sulla disoccupazione, che cala ai minimi da 4 anni e mezzo (11,1%); il calo non è dovuto tanto a un aumento degli…

×

Iscriviti alla newsletter