Skip to main content

Il Brasile vive un déjà vu politico. Il presidente Michel Temer rischia l’impeachment – come Dilma Rousseff meno di un anno fa – per corruzione, dopo che è stata svelata una registrazione in cui il presidente invita un uomo di affari, Joesley Batista, a pagare il silenzio di un ex parlamentare. Batista, proprietario di una delle più grandi imprese del settore carni al mondo, è volato a New York come previsto dall’accordo per la sua collaborazione nel processo giudiziario, lasciando il Brasile in una delle peggiori crisi politiche della storia. Il presidente Temer è indagato per corruzione passiva, organizzazione criminale e per aver ostacolato l’andamento regolare della giustizia. Il Supremo Tribunale Federale del Brasile deciderà in questi giorni cosa fare sul caso.

MILITARI SCHIERATI CONTRO LE PROTESTE

Ieri la città di Brasilia è rimasta bloccata dalle proteste a favore delle dimissioni di Temer. I manifestanti indossavano magliette con lo slogan: “Non un diritto in meno” ed erano sindacalisti che volevano protestare contro le riforme del governo, ma dopo lo slogan si è trasformato in “Fuori Temer”. Le autorità hanno deciso di schierare membri dell’esercito per difendere ministeri e altri palazzi istituzionali, dopo che si sono registrati alcuni incendi. Il ministro della Difesa brasiliano, Raul Jungmann, ha confermato in conferenza stampa che “in questo momento le forze federali si trovano già al ministero degli Esteri e successivamente metteranno in sicurezza tutti gli altri edifici ministeriali”. Sono stati richiesti rinforzi delle forze di sicurezza federali. Alla Bbc, un portavoce del ministero della Difesa ha detto che si trattava di una protesta pacifica che è degenerata in violenza, vandalismo e aggressione al patrimonio pubblico e alle persone.

CORRUZIONE ANCHE NELLO SPORT

Dopo le indagini di 10 ministri e metà dei parlamentari brasiliani (qui l’approfondimento per Formiche.net di Livio Zanotti sulla corruzione che infetta il Brasile), anche il mondo dello sport è coinvolto in scandali di ricatti e riciclaggio di denaro. Secondo il quotidiano Folha de Sao Paulo, Sandro Rosell, imprenditore spagnolo ed ex presidente Futbol Club Barcelona, è stato arrestato per avere trasferito 7,3 milioni di euro all’ex presidente della Confederazione Brasiliana, Ricardo Teixeira. Rosell è stato accusato di frode fiscale e ricatto. Anche Teixeira è accusato di evasione fiscale e sono sotto indagine i suoi conti correnti relativi al periodo in cui era presidente del Comitato di organizzazione locale dei Mondiali Brasile 2014.

GLI EFFETTI SUL MERCATO E L’ECONOMIA

La crisi politica del Brasile sta colpendo duramente anche l’economia. Il 18 maggio la Borsa di Sao Paulo ha attivato il meccanismo “circuit breaker”, che sospende le attività del mercato dopo la caduta del 10 per cento del titolo principale Ibovespa, a causa dello scandalo Temer. I titoli della statale petrolifera Petrobras e del Banco do Brasil sono scesi circa del 20 per cento. I prossimi giorni saranno cruciali: Il ministro delle Finanze, Henrique Meirelles, vuole andare avanti con le riforme programmate per dimostrare che le politiche economiche non sono legate alla crisi politica istituzionale.

L’ANALISI DELL’ESPERTO 

Per Juan Carlos Gozzer, direttore generale di Llorente&Cuenca Brasil, “l’impeachment è un meccanismo politico che metterà alla prova, nei prossimi giorni, la capacità di Temer di mantenere una base di governo per continuare nell’incarico. Senza questo, è molto probabile che le dimissioni arriveranno prima di qualsiasi altro processo”. Temer aveva contenuto le dimissioni in massa di tutti i ministri indagati. Soltanto il ministro della Cultura, Roberto Freire, si è dimesso. Intanto, il presidente brasiliano continua ad avere il sostegno del suo partito, il Partito Popolare Socialista, e quello del principale alleato della coalizione di governo, il Partito della Social Democrazia Brasiliana. “Temer ha resistito al primo colpo dello scandalo – spiega Gozzer -, ma l’incertezza è ancora permanente nell’ambiente politico brasiliano. Il governo ancora respira da solo, ma ha davanti a sé giorni molto difficili”.

CHI POTREBBE ARRIVARE DOPO TEMER

La Costituzione brasiliana prevede che in caso di dimissioni o impeachment, il presidente della Camera di Deputati assuma la presidenza per 30 giorni fino al voto di un sostituto da parte del Congresso. Questa persona però non può essere sotto processo o indagine giudiziaria. Ma in Brasile, sia il presidente della Camera Bassa, Rodrigo Maia, sia il presidente del Senato, Eunicio Oliveira, sono indagati per corruzione in questo momento. Così, l’unica sostituta possibile sarebbe il presidente della Corte Suprema, Carmen Lucía. Tra i candidati (liberi da accuse) ci sono Henrique Meirelles, ministro delle Finanze e Nelson Jobim, già ministro nei governi di Fernando Henrique Cardoso, Luiz Inácio Lula da Silva e Dilma Rousseff. Insomma, un altro déjà vu politico ancora.

Cosa sta succedendo in Brasile. Impeachment (bis) contro Michel Temer?

Il Brasile vive un déjà vu politico. Il presidente Michel Temer rischia l’impeachment – come Dilma Rousseff meno di un anno fa – per corruzione, dopo che è stata svelata una registrazione in cui il presidente invita un uomo di affari, Joesley Batista, a pagare il silenzio di un ex parlamentare. Batista, proprietario di una delle più grandi imprese del settore…

Abruzzo, Italia, Europa: nasce Impaginato Quotidiano

Abruzzo, Italia, Europa: nasce Impaginato Quotidiano. Raccogliere le sfide economiche e politiche dell'Italia Mediterranea e di quella immensa risorsa che prende in nome di macroregione adriatica, nella consapevolezza che i movimenti tellurici dei grandi blocchi economici mondiali, (Usa, Russia e Cina) stanno nuovamente convergendo nel Mare Nostrum. Muove i primi passi da questa basilare convinzione, la nuova avventura editoriale promossa…

Ecco come la stampa cattolica ha visto l'incontro fra Papa Francesco e Donald Trump

Dopo l'incontro con Papa Francesco, Donald Trump si è precipitato a cambiare le immagini delle intestazioni dei suoi due profili twitter. Sia su quello ufficiale da presidente Usa @potus che su quello privato @realDonaldTrump campeggia adesso la foto dei due al tavolo della biblioteca privata del pontefice. Donald si è coinvolto nelle vie di Roma? Presto per dirlo. Massimo Faggioli,…

Perché la polemica tra inglesi e americani su Manchester non si ferma

Oggi fonti della polizia inglese hanno raccontato che le autorità di Manchester hanno spinto per interrompere la condivisione diretta con gli americani dei dettagli sulle indagini dell'attentato compiuto dallo Stato islamico lunedì al concerto di Ariana Grande. Nell'ordine, prima l'informazione è stata data alla BBC, poi al Guardian, infine alla Associated Press. Il motivo della sospensione: gli americani avrebbero passato ai media…

tar,

Chi gioisce per la bordata del Tar del Lazio ai direttori dei grandi musei?

Il Tar del Lazio ha bocciato la nomina di cinque direttori di grandi musei nazionali che erano stati scelti secondo le nuove linee di indirizzo volute fortemente (e meritoriamente) dal ministro Dario Franceschini (in foto) il cui dicastero ora ricorrerà al Consiglio di Stato. Il ministro ha detto che “non ha parole” aggiungendo poi significativamente “ed è meglio”. Naturalmente l’auspicio è…

Difendiamo i medici anti - vaccini

radiatemi ma non posso non difendere i medici che si schierano contro la vaccinazione. l'epidemiologo dario miedico, appena espulso dall'ordine dei medici di milano, distingue tra vaccini (ai quali si dichiara favorevole) e vaccinazione (alla quale è contrario). ma non è questo distinguo ad avermi convinto. e' il fatto che, almeno stando alle gazzette, il medico sarebbe stato radiato dall'ordine…

paritarie disuguaglianze Rousseau Movimento 5 Stelle

Ecco le priorità definitive del Movimento 5 Stelle su scuole paritarie e statali

Finanziamenti pubblici destinati "prioritariamente" alle scuole statali, modifica della legge 62 del 2000 che introduca una distinzione netta tra scuole statali e paritarie e smantellamento delle vecchie riforme dell'istruzione Gelmini e Buona Scuola. Sono stati votati ieri sera su Rousseau i 5 punti del Programma scuola del Movimento 5 Stelle, che hanno delineato al posizione del movimento di Beppe Grillo…

I migranti, le periferie e la demagogia

La discussione e le polemiche sui migranti mi fanno nello stesso tempo arrabbiare e annoiare. Mi fanno arrabbiare quando questa tragedia umanitaria – che crea certamente dei problemi anche gravi e difficili – viene strumentalizzata da Salvini e dai leghisti mentendo e sapendo di mentire. E’ ormai evidente che i più gravi atti di terrorismo sono compiuti da cittadini immigrati…

Asse franco-tedesco: la strategia europea di Emmanuel Macron

Nelle ore immediatamente successive alla sua elezione in qualità di Presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron è stato portato in trionfo da gran parte dei governi europei. Ora parte la sua sfida più grande, la riforma dell'Eurozona, ma, prima, deve consolidare quell'asse franco-tedesco da lui più volte invocato. Come saranno la Francia e l’Europa con Macron all’Eliseo? Soprattutto, riuscirà il giovane…

Le malefatte di Assad in Siria raccontate nel libro di Riccardo Cristiano

Nel corso della presentazione del suo libro “Siria. L’ultimo genocidio” (Castelvecchi, p.192), avvenuta ieri 24 maggio all'Istituto per l’Oriente di Roma, il giornalista di lungo corso Riccardo Cristiano, prima coordinatore dell’informazione vaticana a RadioRai e ora firma di Formiche.net, ha esordito riportando, tra i fatti che non ha potuto inserire, le parole del terrorista venezuelano noto come comandante Carlos, convertito…

×

Iscriviti alla newsletter