Il drastico calo nel tasso di intercettazione dei Patriot in Ucraina apre interrogativi inquietanti sulle nuove capacità dei missili russi. Tra software adattivi, manovre terminali e vulnerabilità delle batterie, la sfida non riguarda solo Kyiv ma tutto il blocco occidentale
Archivi
Incursioni aeree, attacchi ibridi e faglie Est-Sud. Cosa è emerso dal Consiglio europeo di Copenhagen
Il Consiglio europeo informale di Copenhagen ha mostrato un’Europa che, pur allarmata dagli attacchi ibridi dell’ultimo mese, non rinuncia a dividersi. Tutti concordi sulla nuova priorità della Difesa, ma per i finanziamenti la discussione si rimanda a data da definirsi. Il Fianco Est resta in cima alla lista e si valuta una maggiore inclusione delle industrie mediterranee sui programmi congiunti, dal muro di droni allo scudo aereo, mentre si stabilisce un nuovo corso per il Consiglio in formato difesa. Ma i dubbi, soprattutto legati ai tempi e alle modalità decisionali, rimangono
Retorica da guerra e tensioni con i vertici militari. Il "Gran Rapporto" di Hegseth letto da Caruso
Martedì 30 settembre 2025, alla Marine Corps Base di Quantico, Virginia, si è tenuto uno degli incontri più tesi per le Forze Armate statunitensi degli ultimi decenni. Il Segretario alla Guerra Pete Hegseth ha riunito centinaia di generali e ammiragli da tutto il mondo per delineare la trasformazione che attende il nuovo Dipartimento della Guerra, in un discorso dalla retorica durissima che ha esposto profonde divisioni tra leadership politica e militare. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
Libia senza milizie. Almeno finché reggerà l’accordo
Il ritiro delle milizie da Tripoli segna il successo di un accordo di sicurezza che ha riportato infrastrutture e apparati sotto il controllo dello Stato. La sfida, spiega l’esperto Ahmed Zaher, ora si sposta a ovest della capitale, dove restano attive milizie coinvolte nei traffici legati all’immigrazione irregolare
OpenAI è la startup più preziosa al mondo. Quanto vale
Dopo la vendita di 6,6 miliardi di dollari di azioni da parte dei dipendenti, l’azienda no profit di Sam Altman ha ottenuto una valutazione di 500 miliardi di dollari. Più di Space-X (400 miliardi) e del suo primo rivale Anthropic (183 miliardi). Per festeggiare, è stata lanciata Sora 2, un possibile competitor di Instagram e TikTok
Quei sorvoli di droni sulle infrastrutture critiche tedesche
Sciami di droni hanno sorvolato infrastrutture strategiche tedesche, dal cantiere navale militare di Kiel alla raffineria di Heide fino al parlamento regionale
Tensioni nel Ladakh, incontri a Washington, scontro nel cricket. Continua il confronto India-Pakistan
Le proteste in Ladakh mettono alla prova la tenuta interna dell’India, scossa dalle attività di destabilizzazione provocate dai suoi rivali. E mentre Washington riallaccia con il Pakistan, irritando New Delhi, non stupisce che il cricket rifletta la rivalità indo-pakistana
AI e futuro umano: come la tecnologia può servire le persone. Il dibattito di Fondazione Pensiero Solido
Alla Milano Digital Week due eventi promossi dalla Fondazione Pensiero Solido per parlare di intelligenza artificiale al servizio delle persone. Appuntamento oggi 2 e domani 3 ottobre. Tutti i dettagli
L'Italia accende i reattori. Il nucleare all'esame Parlamento
Il Consiglio dei ministri sta per approvare l’ultima bozza del disegno di legge delega che aprirà la strada verso il ritorno all’atomo. Un passo decisivo per riassaporare una certa autonomia energetica. Investimenti per 60 milioni in tre anni e nuova vigilanza
Petroliera russa sotto sequestro in Francia. Ecco la flotta fantasma del Cremlino
La marina francese ha fermato al largo di Saint-Nazaire la petroliera russa Pushpa, parte della “flotta fantasma” con cui Mosca aggira le sanzioni e conduce operazioni ibride. Cosa sappiamo
















