Skip to main content

È andata così: i ministri dell’Interno di Italia, Grecia e Malta – insieme al commissario europeo per la Migrazione – sono atterrati l’8 luglio a Bengasi per incontrare il governo orientale libico guidato da Osama Hammad. E appena messi piede a terra sono stati dichiarati persona non grata, rispediti indietro e costretti a una partenza immediata. Non è un incidente. È un segnale. Politico, preciso, inequivocabile.

Chi comanda a Bengasi – cioè Hammad e, soprattutto, il generale Haftar – ha voluto far capire all’Europa due cose semplici. La prima: non si entra in Cirenaica come turisti, senza invito, dopo aver incontrato il governo rivale di Tripoli. La seconda: il riconoscimento diplomatico conta poco, conta chi controlla il territorio, le milizie, i pozzi di petrolio e le frontiere a sud. E su questo, Hammad e Haftar hanno più potere di chiunque altro.

Il punto è che la vicenda imbarazzante di Bengasi – con tre ministri europei trattati come se fossero clandestini – non è frutto di un errore organizzativo, ma la conseguenza diretta di una doppia illusione coltivata per anni in Europa e a Washington.

La prima illusione è quella che ha preso forma dopo la caduta di Gheddafi. Anno 2011: la Libia implode, i clan si moltiplicano, le armi girano senza controllo, e l’Occidente si convince che sia possibile “costruire la democrazia” senza esercitare forza reale. L’idea che basti organizzare un dialogo, inviare osservatori e finanziare Ong per ricostruire uno Stato tribale e petrolifero come la Libia è stata una delle più clamorose sciocchezze della stagione post-Gheddafi. Su quella linea si è mossa l’amministrazione Obama negli anni 2012-2013, sedotta dalla narrativa dei Fratelli Musulmani, trattati come interlocutori democratici anziché come strumenti ideologici del caos regionale. Il risultato è sotto gli occhi di tutti.

La seconda illusione è più recente ed è squisitamente diplomatica. Consiste nel fingere che esista un solo governo libico, quello di Tripoli guidato da Dbeibeh, riconosciuto dall’Onu. Ma chiunque conosca la realtà sul terreno sa che le cose stanno diversamente: la Libia è spaccata in due e da anni convivono due governi, due eserciti, due sistemi di potere. Tripoli ha dietro la Turchia, Bengasi ha dietro la Russia, e in entrambi i casi si tratta di interventi esterni condotti fuori dal mandato delle Nazioni Unite. Sono presenze militari, logistiche, strategiche, che rispondono a logiche di influenza geopolitica, non di stabilizzazione multilaterale.

Non volerlo riconoscere è un esercizio da azzeccagarbugli diplomatici, utile solo a creare incidenti come quello dell’8 luglio. E infatti, ieri, tre ministri europei sono andati a parlare con un governo che l’Europa non riconosce ufficialmente, a riprova dell’ipocrisia di fondo con cui si affronta la questione libica. Si negozia con Bengasi perché si deve, ma si finge che esista solo Tripoli perché fa comodo sul piano giuridico. Questa è la perfetta sintesi della fumisteria diplomatica che tanto piace nei salotti di Bruxelles.

In Libia, invece, non c’è spazio per i deboli di cuore. Ci sono interessi pesanti: gas, petrolio, migranti, traffici, armi. E ci sono due poteri consolidati, ognuno con i suoi sponsor internazionali e i suoi alleati locali. Chi vuole contare davvero – e non solo passare come un visitatore respinto all’aeroporto – deve guardare in faccia la realtà e abbandonare le finzioni.

Tutti quelli che continuano a parlare a vanvera di “soft power” dovrebbero farsi spiegare dall’Eni come si gestiscono davvero certe situazioni. Con realismo, con presenza, con competenza. Tutto il resto sono chiacchiere da convegno.

L’amara lezione di Bengasi e la debacle del “soft power”. L'analisi di Arditti

La vicenda imbarazzante di Bengasi, con tre ministri europei trattati come se fossero clandestini, non è frutto di un errore organizzativo, ma la conseguenza diretta di una doppia illusione coltivata per anni in Europa e a Washington. Ecco quale secondo Roberto Arditti

Pechino taceva sul Covid ma rubava segreti. L’accusa Usa all’hacker

Gli Stati Uniti accusano Xu Zewei, presunto hacker cinese arrestato in Italia, di aver rubato dati su vaccini e cure anti-Covid mentre Pechino evitava di condividere informazioni sulla pandemia. Secondo Washington, l’uomo agiva diretto dall’intelligence cinese. Ora si attende il parere del ministero della Giustizia italiano sull’estradizione

Il futuro dell'Ucraina si disegna a Roma. Le prospettive dell'amb. Melnyk

Di Yaroslav Melnyk

Ucraina non è solo guerra ma anche una storia di resilienza, dignità e partenariato. Ospitando la conferenza, l’Italia non solo dimostra solidarietà ma assume un nuovo ruolo, quello di moderatore delle partnership, architetto di soluzioni comuni e mediatore tra istituzioni, imprese e società. Roma diventa il luogo in cui l’Ucraina parla non di ciò che ha perso, ma di ciò che è pronta a costruire. E questa costruzione è aperta a chi vede in essa un futuro non solo per il Paese, ma per tutta l’Europa. L’analisi di Yaroslav Melnyk, ambasciatore straordinario e plenipotenziario d’Ucraina in Italia

Spazio e industria, il direttore generale dell’Esa visita la nuova Space smart factory di Roma

Il direttore generale dell’Esa ha visitato in anteprima la nuova smart factory di Thales Alenia Space a Roma, hub manifatturiero di prossima inaugurazione che ambisce a diventare un perno della space economy europea. Realizzata con il supporto dell’Asi e del Pnrr, la struttura ospiterà produzioni ad alta automazione e un laboratorio collaborativo per start-up e centri di ricerca. Al centro, l’obiettivo di rafforzare la filiera industriale italiana e contribuire ai programmi spaziali del continente

L’Ue non piace a Bengasi? Perché la Cirenaica di Haftar ha bloccato Team Europe

La missione del Team Europe a Bengasi, guidata dal commissario UE Brunner e da tre ministri dell’Interno, è stata bloccata e dichiarata “persona non grata” dal governo dell’Est libico. L’episodio riflette tensioni geopolitiche crescenti, con un ruolo attivo della Russia nella regione

Errore d’identità o pedina dello scontro Usa-Cina? Il caso Xu Zewei

Il cittadino cinese finito in carcere a Milano per accuse di hackeraggio si dichiara estraneo: “Qualcuno ha usato il mio account”. L’Fbi lo accusa, il legale parla di errore e l’ambasciata americana spinge per l’estradizione. Con l’ombra del precedente Uss e il viaggio di Salvini a Pechino, il caso è anche politico

I dazi di Trump sono frutto della democrazia malata. Ursula? Non verrà sfiduciata. Parla Maffettone

Mentre Donald Trump annuncia le lettere a tantissimi Paesi a cui verranno imposti dazi dal 25 al 40%, l’Europa si divide ancora e discute la mozione di sfiducia alla presidente von der Leyen. Il percorso sulla Difesa comune è ancora poco più di un’illusione: se si vuole qualcosa di serio, occorre che i singoli Stati, volenterosi, guidino processi virtuosi. Le regionali in autunno? Non cambieranno il quadro della politica interna. Colloquio con il docente di filosofia politica, Sebastiano Maffettone

Componenti cinesi per droni russi. Dove porta la pista di Khabarovsk

Nonostante le sanzioni, l’industria russa dei droni prospera grazie al supporto tecnologico cinese. Il caso di Aero-Hit dimostra come Mosca stia integrando tecnologia dual-use per rafforzare la sua offensiva contro Kyiv

Tutti giù dall'Ipo. La fuga delle piccole banche cinesi dalla Borsa

Un po’ per la scarsa fiducia nel mercato, un po’ per la mano di Pechino, gli istituti di piccola taglia che avevano intenzione di quotarsi hanno cambiato idea. E non è un bel segnale

Sesta generazione, ecco perché lo Scaf rischia di fare la fine dell’Eurofighter

Lo Scaf è di nuovo a un punto di stallo. Dassault accusa una governance troppo rigida e chiede di guidare l’80% dello sviluppo del caccia, mentre Berlino arriva a mettere in dubbio la sua permanenza nel programma. Intanto, il Gcap avanza senza scosse grazie a un modello cooperativo più snello e basato sulla sua formula paritaria. Sullo sfondo, prende sempre più piede il timore che, sulla sesta generazione, la Francia stia ripetendo lo stesso schema che già minò l’Eurofighter

×

Iscriviti alla newsletter