Skip to main content

Video-racconto di Formiche.net, a cura di Andrea Picardi, sulla vicenda Alitalia che, ormai, è di nuovo sull’orlo dell’abisso: la settimana scorsa il governo ha nominato i tre commissari straordinari (Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari) che dovranno cercare di salvare l’ex compagnia di bandiera dopo la sua ammissione alla procedura di amministrazione straordinario. Una decisione inevitabile vista la fallimentare gestione targata Etihad (che ne detiene il 49%) nel corso della quale Alitalia ha continuato a perdere quote di mercato e a macinare perdite. Solo per quest’anno, ad esempio, si stiman che raggiungeranno i 650 milioni di euro: un po’ meno di 2 milioni al giorno, pari a quasi 80.000 euro l’ora.
Ma non è sempre stato così, nel senso che allo sbarco a Roma della compagnia di Abu Dhabi e dei suoi manager – il presidente Luca Cordero di Montezemolo, il vicepresidente di Alitalia e Ceo di Etihad James Hogan e l’amministratore delegato Silvano Cassano (poi sostituito prima dallo stesso Montezemolo ad interim e poi da Cramer Ball) si era sperato e pensato davvero che la storia stesse per cambiare. Ma così, evidentemente, non è stato.

Tra l’estate del 2014 e la primavera del 2015 strette di mano, sorrisi e brindisi accompagnarono la fase di passaggio di Alitalia dai vecchi capitani coraggiosi di Cai ai nuovi proprietari. Un atteggiamento di ottimismo che, però, non ha retto alla prova dei fatti. La situazione – come Formiche.net ha raccontato in numerose occasioni – torna a precipitare a inizio 2017. La ricerca di un nuovo management che avrebbe dovuto fare perno sull’ex direttore generale Rai Gubitosi e soprattutto il piano di ristrutturazione aziendale dal cui varo – si affermava – sarebbe dipesa la sopravvivenza di Alitalia in vista di una sua probabile cessione a Lufthansa o qualche altro possibile compratore. I lavoratori, però, – con un risultato schiacciante – quel piano lo hanno bocciato fino alla decisione inevitabile della compagnia di chiedere l’amministrazione straordinaria che ha poi portato di conseguenza alla nomina dei tre commissari. Di cui fa parte, come detto Gubitosi, designato presidente di Alitalia ma poi mai entrato in carica per via di tutte le vicissitudini che si sono susseguite.

La parabola dell'Alitalia di Montezemolo e Ball targata Etihad. Il foto-racconto di Formiche.net

Video-racconto di Formiche.net, a cura di Andrea Picardi, sulla vicenda Alitalia che, ormai, è di nuovo sull'orlo dell'abisso: la settimana scorsa il governo ha nominato i tre commissari straordinari (Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari) che dovranno cercare di salvare l'ex compagnia di bandiera dopo la sua ammissione alla procedura di amministrazione straordinario. Una decisione inevitabile vista la fallimentare…

cloud

Cos'è il progetto ViTA della Fondazione IBM. Parla Francesco Stronati

Oggi più che mai il ruolo delle aziende risulta fondamentale per portare avanti progetti di valenza sociale. Inseriti in molti casi nei piani di finanziamento europei Horizon 2020 o alimentati dalle risorse e professionalità interne delle aziende stesse, i progetti di cui si parla hanno un impatto nella vita quotidiana, andando a incidere nello sviluppo di società, nella gestione di…

Vi dico cosa farà il mio amico Macron su lavoro, tasse e spesa pubblica. Parla il prof. Fitoussi

Professor Jean-Paul Fitoussi, lei ha più volte definito Emmanuel Macron un suo amico. Ci dice cosa ha in mente il nuovo presidente della Repubblica su governo e politica economica? Non soltanto Macron è mio amico, ma tutta la sua squadra è composta di economisti con cui lavoro: Philippe Aghion, Jean Pisani-Ferry che era con me a Sciences Po, Gaël Giraud, il…

concorrenza, calenda

Portovesme, cosa sta succedendo fra governo e Sider Alloys di Mannina

Niente Cina, Russia o Emirati Arabi, stavolta i conquistatori arrivano dalla Svizzera italiana. Da Lugano per la precisione. E' di pochi giorni fa la notizia che Sider Alloys, gruppo dei metalli e del trading di materie prime con sede a Lugano, ha presentato ufficialmente al governo la sua offerta per il rilancio di Portovesme, il sito industriale nel sud della…

Inps, tutte le novità sui sussidi familiari per le convivenze e le unioni civili

Inps interviene per regolamentare i sussidi familiari per le convivenze e le unioni civili della Legge 76/2016. Come avevamo previsto dopo la legge sarebbero state necessarie ulteriori regolamenti e Inps ha emanato una circolare esplicativa (Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali –Roma 5-5-2017-Circolare n.84). In base a questa circolare ci domandiamo se è assicurata la copertura finanziaria, posta la difficoltà del bilancio…

BEPPE GRILLO travaglio, m5s

Programma Difesa, ecco come M5S si lacera su Forze armate e Polizia

Signore e signori, ecco l’ultima grillata del Movimento 5 Stelle. Nella storia politica italiana mancava solo un tassello: un capitolo (scritto e pubblicato) di un programma elettorale poi criticato e smontato dal partito stesso. La lacuna ora è colmata: ci ha pensato il movimento fondato da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. I fatti. Dopo aver votato e approvato i programmi…

Moro

Aldo Moro e l'Intelligence

"Aldo Moro e l'intelligence. Il senso dello Stato e la responsabilità del potere". E' questo il tema della giornata di studi organizzata a Rende sabato 13 maggio 2017 dalle 9 alle 18 presso l'aula "Umberto Caldora" dell'Università della Calabria. L'evento, promosso dal Centro di Documentazione Scientifica sull'Intelligence dell'ateneo calabrese, si svolge nella settimana in cui ricorre il trentanovesimo anniversario dell'omicidio…

Il Pentagono propone a Trump di rafforzare l'impegno in Afghanistan

I generali americani hanno proposto al presidente Donald Trump un piano per incrementare il ruolo militare statunitense in Afghanistan, concedendo alla Difesa la possibilità di decidere l'invio di altri uomini (3000 forse) e lasciando mani più libere a livello operativo sul campo. I media americani semplificano: si tratterà di ricominciare la guerra boots on the ground. CHE FARÀ TRUMP? Chiamandolo…

sinistra macron

Vi racconto la salutare débâcle della sinistra socialista (non solo in Francia)

Rifate le analisi. Tra dicembre 2016 e l'autunno 2017 (elezioni tedesche) doveva esserci, secondo molti commentatori, l'annus horribilis dell'Europa. Cinque elezioni (Austria, Romania, Olanda, Francia e Germania) avrebbero potuto segnare, dopo la Brexit, la vittoria elettorale dei populisti, l'avvento di essi al governo di paesi chiave e l'avvio della disgregazione europea, il trionfo dell'antipolitica e la moltiplicazione delle Brexit. È…

macron, rifugiati, migranti

Buy European Act, ecco i primi screzi fra Macron e Bruxelles

Mentre risuonano ancorano gli echi del trionfo di Emmanuel Macron, dall'Europa arriva la prima doccia fredda sul neo presidente della Francia. Jyrcki Katainen, il vice presidente della Commissione europea, ha bocciato il Buy European Act, uno dei punti cardine della politica economica annunciata da Macron. E dopo la sconfitta di Marine Le Pen, passata la gran paura e le rituali…

×

Iscriviti alla newsletter