Skip to main content

Nei tempi eroici dei primi del ‘900, lo slogan gridato in mille piazze e declinato in mille lingue era: “La verità è rivoluzionaria”.  Tra i tanti fautori Lenin, anche se fu Lev Trockij a battezzare con quel nome il quotidiano – la Pravda (verità) – che divenne prima l’organo del Partito comunista dell’Unione sovietica, quindi quello dello stesso partito della Federazione Russa, quando la vecchia Unione si dissolse. Allora, come oggi, il futuro batteva alle porte. I vecchi imperi centrali si erano gettati in una guerra – quella del 1915-18 – che avrebbe determinato la loro fine e dato inizio a quel “secolo breve” segnato dalla tragica presenza dei Quattro cavalieri dell’Apocalisse. Quasi trent’anni in cui i diversi popoli europei si massacrarono in una guerra fratricida.

Vengono in mente questi trascorsi storici nell’ascoltare l’ultimo discorso di Mario Draghi durante la due giorni di La Hulpe, un sobborgo della capitale Belga, in cui si è discusso dell’Europa sociale. Impressionante l’incipit: “Il modello di crescita europeo si è dissolto, dobbiamo reiventarci”. Qualcosa che fa a pugni con la quella retorica che vorrebbe fare “dell’Europa il primo continente neutrale dal punto di vista climatico del pianeta entro il 2050” (Charles Michel, presidente del Consiglio europeo). Come se tutto ciò non comportasse un cambiamento radicale del modo d’essere di ciò che, finora, è stato.

E allora partiamo dal presente, cercando di capire  quale furono le caratteristiche di quel “modello” che è evaporato. Le cui radici erano presenti anche prima della nascita dell’euro, ma che l’avvento del nuovo conio ha decisamente consolidato. Al centro di tutto era l’economia tedesca e quella di altri (pochi) Paesi frugali. La Francia seguiva, immaginando una coabitazione che di fatto era solo dipendenza. Il “made in Germany” aveva due punti di forza. Forniture energetiche a basso prezzo, grazie al rapporto preferenziale con la Russia, un modello di specializzazione industriale (meccanica e beni capitali) destinati a favorire lo sviluppo del Sud Globale. Soprattutto della Cina.

Questa forza le consentiva di accumulare ingenti risorse finanziarie, sotto forma di attivi correnti della bilancia dei pagamenti. Capitali che, in parte, rifluivano in politiche di investimento soprattutto a favore dei Paesi vicini dell’ex blocco comunista. Quel che rimaneva (una buona parte) poteva essere utilizzato per consentire prestiti, ovviamente onerosi, a favore di tutti gli altri partner europei. Nel 2001 il suo credito nei confronti dell’estero era pari, secondo Eurostat, al 6,5 per cento del Pil. Nel 2023, questa quota aveva raggiunto il 70,4 per cento.

Meglio dei tedeschi solo gli olandesi che nel 2020 avevano raggiunto il 113 per cento del Pil. Seguiti, nel 2023, nell’ordine (dati più significativi) dal Belgio, la Danimarca, la Svezia e l’Italia con un suo, comunque significativo, 7,4 per cento. Sempre nel 2023, 12 Paesi europei, con le risorse derivanti dagli attivi valutari, avevano finanziato i restanti 15, consentendo loro di vivere più comodamente. Mentre i “frugali” (strana la presenza dell’Italia) subivano la pressione deflazionistica, che impediva loro di utilizzare pienamente le risorse disponibili.

Questo modello poteva durare nel tempo se non vi fosse stata la crisi dei sub-prime americani, con il fallimento della Lehman Brothers, avvenimento destinato a cambiare il volto del Pianeta: dalle primavere arabe, fino all’involuzione di Vladimir Putin verso una posizione revanscista. Che in Europa significò la crisi della Grecia ed il rischio di contagio per i Paesi più esposti: compresa l’Italia. Da allora i finanziamenti inter – europei sono divenuti più onerosi, ma soprattutto più rischiosi. Le politiche economiche, a seguito del Covid prima e dei boati della guerra ai confini dell’Europa e nel Mediterraneo, sono divenute più guardinghe spezzando del tutto quei vecchi legami commerciali e finanziari, che avevano garantito l’epopea della globalizzazione. Chi poteva – la Cina da un lato, gli Usa dall’altro – si erano salvati facendo intervenire lo Stato nelle rispettive economie. L’Europa, che di questa risorsa non dispone, era rimasta al palo.

Ed ecco, allora, il monito di Mario Draghi. “Il nostro processo decisionale e i nostri metodi di finanziamento sono stati concepiti per il ‘mondo di ieri’”, ossia pre-Covid, pre-Ucraina, pre-scoppio della crisi in Medio Oriente, prima del ritorno della rivalità tra le grandi potenze. “Abbiamo invece bisogno di un’ Unione europea che sia adatta al mondo di oggi e di domani. Di conseguenza, nella relazione che il presidente della Commissione europea mi ha chiesto di preparare proporrò un cambiamento radicale, perché è ciò che serve”.

Tre le leve su cui agire: “L’uso il più efficace possibile delle economie di scala a livello continentale (superando la frammentazione del mercato in alcuni campi, come quello delle telecomunicazioni); l’urgenza di fornire e finanziare beni pubblici europei; e l’importanza di garantire il rifornimento di risorse indispensabili (non solo materie prime, ma anche manodopera)”. Questa prospettiva dovrebbe interessare tutti i partner europei, a condizione tuttavia – aggiungiamo noi – che siano in grado di vedere oltre il piccolo tornaconto immediato. Ma se ciò non fosse possibile, allora la strada da intraprendere è quella “di procedere con un sottoinsieme di Stati membri”.

Si tratterebbe di favorire “la nascita di un regime legale parallelo” da lasciare alla libera scelta dei singoli. Che potrebbero opzionare l’uno o l’altro. L’unica cosa certa è la necessità del cambiamento. Si calcola che, in Europa, il monte risparmio sia pari a circa 33 mila miliardi di euro, e che ogni anno 300 miliardi siano investiti all’estero, in particolare negli Stati Uniti, soprattutto a causa di una frammentazione del mercato unico che non è più giustificabile.  Un raccapricciante spreco.

Questa debolezza favorisce i grandi competitor, non tanto dei singoli Stati europei, ma dell’Europa tutta. Una colpa che non può essere imputata a chi opera in difesa dei propri interessi, ma di chi – gli stessi europei – non hanno capito le nuove regole del gioco. Recuperare il tempo perduto diventa pertanto una priorità assoluta per evitare di subire le strategie altrui che, nelle migliori delle ipotesi, tendono solo a creare un rapporto di dipendenza a scapito di chi è rimasto indietro. Discorso che vale tanto nei confronti della Cina, quanto degli stessi Stati Uniti.

Ed ecco allora le cose da fare: “Contare su sistemi energetici decarbonizzati e indipendenti e su un sistema di difesa Ue integrato, sulla produzione domestica nei settori più innovativi e in rapida crescita, e su una posizione di leadership nel deep-tech e nell’innovazione digitale”. Non sarà facile, a causa del prevalere di preoccupazioni anche legittime dei singoli Stati, ma bisogna avere il senso delle proporzioni. Quanto la casa brucia non ha senso preoccuparsi della tappezzeria. La priorità è spegnere l’incendio. Per riposizionare gli arredi ci sarà poi il tempo necessario.

Le tre leve su cui agire per creare l'Europa di domani. Polillo legge Draghi

Puntare sulle economie di scala superando la frammentazione del mercato, fornire e finanziare beni pubblici europei e garantire il rifornimento di risorse indispensabili sono le tre condizioni indispensabili per una Unione europea che guardi al mondo di domani, e non si fermi a quello di ieri. L’analisi di Gianfranco Polillo

In Ue cambierà poco. Ma Schlein rischia molto. Cosa c’è in ballo (anche con gli Usa) secondo D’Alimonte

Il caso Bari, il rischio per Schlein se il Pd non dovesse andare bene alle Europee e la variabile Trump sugli equilibri di difesa e politica comunitari. Conversazione con Roberto D’Alimonte, politologo e fondatore del Luiss-Cise, Centro italiano di studi elettorali

Un Paese che osa? Il rapporto Gem sull'imprenditorialità in Italia

Attraverso l’esame attento dei fattori che influenzano la propensione imprenditoriale, il Global entrepreneurship monitor mira a colmare il divario tra l’intenzione imprenditoriale e l’effettiva realizzazione di nuovi progetti, per una visione più chiara del tessuto imprenditoriale nazionale. Questi i temi al centro della presentazione del rapporto Gem Italia 2023-2024

Migranti, Piano Mattei e cultural diplomacy. Il viaggio di Meloni in Tunisia

Il quarto viaggio in nove mesi della premier a Tunisi non solo racchiude l’esigenza italiana di puntellare la propria strategia alla voce sbarchi e relazioni bilaterali, ma rappresenta anche l’occasione per distendere la cosiddetta cultural diplomacy tramite un accordo che favorisca gli scambi nella cooperazione accademica. Lo dimostra la presenza di due ministri come Piantedosi e Bernini

A Ilhan Kyuchyuk il Premio internazionale Giovanni Malagodi della Fondazione Einaudi

Di Marco Cruciani

La Fondazione Luigi Einaudi ha istituito un premio per celebrarne la figura di statista e di leader europeo ed internazionale di Malagodi. La prima edizione, una pagnotta di bronzo, è stata consegnata Ilhan Kyuchyuk

Per il G7 la sicurezza marittima globale è una responsabilità collettiva

Il G7 dedica un’attenzione particolare alla sicurezza marittima. Via mare scorrono i flussi geoeconomici globali, ed episodi come quelli del Mar Rosso o nel Mar Nero (con l’invasione russa su larga scala dell’Ucraina) testimoniano come la sicurezza delle rotte della globalizzazione e delle catene di approvvigionamento sia una responsabilità collettiva

Lo Stato, da imprenditore a regolatore con il Golden Power. Cos’ha detto Deodato

La normativa ha un ruolo di protezione ma è azzardato definirla come strumento di intervenuto pubblico nell’economia, ha detto il segretario generale della Presidenza del Consiglio durante un evento della Guardia di Finanza

Molto più di una stazione. Il progetto di Ferrovie

Parte l’iniziativa rivolta agli scali ferroviari dei comuni con meno di 15 mila abitanti e volta a trasformare le stazioni in centri polifunzionali

Draghi sferza i governi Ue come Mattarella sferzò i partiti politici italiani. Il commento di Cangini

È stato, quello odierno, un primo assaggio del discorso che Mario Draghi pronuncerà in giugno. Speriamo solo che i capi di Stato e di governo dell’Unione lo prendano sul serio più di quanto non abbiano fatto i capi dei partiti politici italiani con le parole di Sergio Mattarella e, prima di lui, di Giorgio Napolitano… Il commento di Andrea Cangini

L'Italia corre più della Germania, almeno per quest'anno. Parola di Fmi

Nelle sue previsioni di primavera Washington conferma una crescita italiana per il 2024 allo 0,7%, contro lo 0,3% tedesco. Ma il prossimo anno i rapporti di forza si invertiranno. La Russia stupisce ancora, ma nel 2025 il Pil si raffredderà. E nemmeno poco

×

Iscriviti alla newsletter