Skip to main content

“La differenza fra Arabia Saudita e Qatar è sui Fratelli Musulmani: la prima li considera dei nemici, il secondo degli alleati. Sono due modelli diversi di fede sunnita, in Arabia Saudita prevale l’aspetto religioso, nei Fratelli Musulmani quello politico. Lo scontro non è soltanto fra sauditi e qatarioti, ma fra due versioni opposte della fede sunnita, per questo è uno scontro durissimo e esistenziale”. E’ l’analisi di Maurizio Molinari, direttore del quotidiano La Stampa.

Molinari ieri pomeriggio a Roma ha presentato il suo nuovo libro “Il ritorno delle tribù” (Rizzoli) con la giornalista Lucia Annunziata e il ministro degli Esteri Angelino Alfano. Secondo Molinari c’è un fenomeno che accomuna gli sconvolgimenti politici nel mondo occidentale come in Africa e Medio Oriente. Si tratta del tribalismo che pervade la società, cioè la rivolta, politica o militare che sia, delle tribù sociali che si uniscono nella lotta all’establishment e allo Stato nazionale.

Molinari, il suo libro parla delle nuove tribù. Un pericolo per le identità nazionali o il punto di partenza per ricostruirne una quando non c’è?

Tutte e due. Perché la tribù può essere un tassello che costruisce o un elemento di disgregazione. Nella storia dell’umanità è stata entrambe le cose, dipende dalla forza del suo interfaccia che è lo stato nazionale. Dove lo Stato si rafforza è in grado di usare la tribù come cemento sociale, dove si indebolisce la tribù lo può sopraffare e distruggere.

Che ruolo avranno le tribù nella ricostruzione dello Stato libico? L’Italia ha fatto un buon lavoro?

Le tribù sono la chiave per la composizione della Libia, la diplomazia del deserto del governo italiano lo ha individuato, ma è stato solamente l’inizio del lavoro. Avere a che fare con le tribù libiche è molto complesso, un processo lungo e difficile, le tribù contano molto sui rapporti personali, sull’impegno economico, sulla capacità delle istituzioni di essere presenti. Per uno Stato può essere molto difficile, ma non c’è alternativa. Il lavoro che stiamo facendo nel Sud del Fezzan è solamente l’inizio indispensabile di una nuova stagione di politica estera e di sicurezza che può durare una generazione.

Veniamo alla crisi tra i Paesi del golfo. Cosa divide il Qatar dai sauditi?

La differenza fra Arabia Saudita e Qatar è sui Fratelli Musulmani: la prima li considera dei nemici, il secondo degli alleati. Sono due modelli diversi di fede sunnita, in Arabia Saudita prevale l’aspetto religioso, nei Fratelli Musulmani quello politico. Lo scontro non è soltanto fra sauditi e qatarioti, ma fra due versioni opposte della fede sunnita, per questo è uno scontro durissimo e esistenziale.

C’è chi dice che in Palestina una confederazione delle tribù faciliterebbe l’unificazione nazionale. Lei ci crede?

Credo che quella potrebbe essere una strada, perché ogni città palestinese ha un’identità tribale. E l’idea di comporre lo Stato palestinese sulle singole entità tribali, esattamente come negli Emirati Arabi Uniti, che sono un collage di più emirati a base mono-tribale, potrebbe essere una formula innovativa.

Nel suo libro lei descrive l’elettorato di Donald Trump come un’unica grande tribù. Perché?

Perché gli elettori di Trump nascono dalla protesta economica. E la protesta economica è un collante quanto lo è la rivolta jihadista. Tanto sei disagiato e senti il peso delle disuguaglianze, tanto più ti senti visceralmente vicino a quelli che soffrono come te.

Eppure i sondaggi hanno mostrato che l’elettorato di Trump non era socialmente omogeneo. È mai possibile che quest’unica tribù riunisca mezza America?

Si, probabilmente rappresenta più di metà dell’America, e se i democratici non riusciranno a parlare a questa tribù perderanno anche le prossime elezioni.

Cosa divide davvero Arabia Saudita e Qatar. Parla Maurizio Molinari

"La differenza fra Arabia Saudita e Qatar è sui Fratelli Musulmani: la prima li considera dei nemici, il secondo degli alleati. Sono due modelli diversi di fede sunnita, in Arabia Saudita prevale l’aspetto religioso, nei Fratelli Musulmani quello politico. Lo scontro non è soltanto fra sauditi e qatarioti, ma fra due versioni opposte della fede sunnita, per questo è uno…

Angelino Alfano

Chi e come dichiara guerra agli establishment in tutto il mondo

Cosa hanno a che vedere le guerre in Medio Oriente, il caos politico dilagante nell’Africa del Nord, Donald Trump che vince negli Usa, Grillo e Salvini che si scoprono in sintonia sullo ius soli? Apparentemente nulla. Maurizio Molinari invece, direttore de La Stampa, giornale per cui per tanti anni è stato inviato negli Stati Uniti, nel suo nuovo libro “Il…

Chi è Marc Kasowitz, l’avvocato (da 1500 dollari l'ora) che difende Donald Trump

Secondo la CNBC è “l’avvocato più duro di Wall Street”. Bloomberg lo definisce l’uberlitigator. Marc E. Kasowitz è considerato uno degli avvocati civili più esperti degli Stati Uniti e ora è davanti alla sfida più importante: difendere il presidente americano Donald Trump dalle indagini del Russiangate. "IL PIÙ DURO DEI DURI" Kasowitz è un avvocato di New York che parla molto velocemente…

corbin, theresa may, Brexit

Cosa succederà dopo l'apertura dei negoziati per la Brexit

Con una stretta di mano si sono aperti lunedì i negoziati Brexit. Michel Barnier, con una lunghissima esperienza nelle istituzioni europee e la chance di una candidatura con il suo PPE per succedere a Jean-Claude Juncker alla presidenza della Commissione Europea, dovrà rappresentare le istanze dell’Unione. David Davis, conservatore di spicco, già noto per il suo euroscetticismo dopo aver fatto…

GIOVANNI FALCONE

Vi svelo come Giovanni Falcone intuì (per primo) la struttura unitaria della Mafia

Secondo di una serie di articoli a firma dell'ex componente del Pool Antimafia Giusto Sciacchitano. Il primo è consultabile qui. Giovanni Falcone applicò subito il suo metodo il cui primo pilastro era appunto il principio da lui sempre creduto della unicità della mafia. Egli fu certamente il primo a intuire che la mafia era un organismo unitario e che le…

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco come le class action naufragano

Insieme si perde. Le associazioni dei consumatori, in Veneto, hanno decretato il fallimento delle class action. Sia quelle contro le aziende pubbliche, sia quelle nei confronti delle società private. Nel Nordest, in particolare, alcuni ex azionisti della Banca popolare di Vicenza e di Veneto Banca hanno adottato la procedura di costituzione in parte civile. Avvocati e associazioni, però, sulle cause…

ius soli, galantino

Ius Soli, multiculturalismo e filosofia cristiana

Il dibattito politico italiano è stato dominato per molti giorni dalla spinosa questione dello Ius Soli. Di fatto gli schieramenti parlamentari sono divisi in due: da un lato tutto il centrosinistra, inclusa l'area di centro, a favore; dall'altro tutto il centrodestra e il M5S, assolutamente contro. Il tempismo di aprire una discussione in merito, tra un attentato e l'altro, da…

macaluso

Che ci azzecca L'Unità del Pd con Gramsci? Parla Macaluso

Se si pensa che Antonio Gramsci quando fu arrestato rivendicò con orgoglio di essere un giornalista, presentandosi in carcere come tale (“Sono Gramsci, un pubblicista…”) e se si pensa al fatto che negli anni di prigionia si pose addirittura il problema delle scuole di giornalismo, impossibile non considerare oggi la sua lezione, con al centro l’attenzione per il lettore, “lontana…

D'alema, verdini

Vi racconto gli ultimi petardi di Massimo D'Alema, Romano Prodi e Denis Verdini

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Più si allunga la campagna elettorale -non quella ormai alla fine per le amministrative con i ballottaggi di domenica prossima, ma quella per le politiche di fine legislatura- più il dibattito politico diventa una maionese. Si spargono veleni, bugie, manovre sotterranee, rivelazioni sospette: tutta roba preferibile, per carità, agli attentati terroristici in Gran Bretagna e in…

cina xi jinping

Come nasce il feeling tra Cina e Trump sull'energia made in Usa

La Cina mette nel mirino le risorse di energia di una vasta rete di alleati esteri, con un rilievo crescente per gli Stati Uniti: la Tigre asiatica alimenta la sua crescita con quantità sempre più massicce di petrolio e gas (è il primo importatore mondiale) e ha bisogno di fonti sicure e diversificate. Lo ha detto di recente in un'intervista con…

×

Iscriviti alla newsletter