Skip to main content

La lotta all’evasione del governo consiste nel togliere ai professionisti un 40% delle fatture e quindi liquidità preziosissima, prendendo di mira rapporti dove è praticamente impossibile evadere.
Poi, nel rendere sempre più difficile per le piccole imprese compensare le tasse da pagare con i crediti che vantano verso il fisco. Che l’intenzione della manovra e del Def fosse quella di fare cassa ovunque possibile era noto. I contorni del come stanno emergendo di ora in ora.

I professionisti si sono ad esempio accorti di essere stati inclusi nel perimetro dei soggetti interessati allo Split payment, cioè del meccanismo che anticipa il pagamento dell’Iva per chi vende beni o servizi alla pubblica amministrazione (e da luglio anche alle società partecipate e a quelle quotate). Anche avvocati, commercialisti, geometri e ingegneri incasseranno solo il netto della fattura. L’Iva sarà trattenuta dal cliente e poi girata al fisco.

«In passato era stata ipotizzata l’inclusione dei professionisti in questo meccanismo che in parte è già in vigore, me eravamo stati esclusi perché soggetti a ritenuta all’atto dell’incasso delle fatture», spiega Pasquale Saggese della Fondazione nazionale commercialisti. Le imposte sui redditi sono già escluse dal pagamento e versate dal committente. Di solito il 20%. Con lo split payment esteso ai liberi professionisti, un altro 22%, questa volta di Iva, viene trattenuto dai clienti. In tutto un doppio prelievo che vale più del 40% del valore di ogni fattura.

Per altro, difficile fare passare lo split payment applicato ai professionisti come una misura anti evasione, visto che interviene su un pagamento che è già conosciuto al fisco proprio perché soggetto a ritenuta Irpef.

Comunque, liquidità preziosa sottratta. «Incassiamo un importo ridotto in un quadro che è già di grande difficoltà. Negli ultimi anni il fatturato dei professionisti – spiega Gaetano Stella, presidente di Confprofessioni – è calato da categoria a categoria dal 20 al 40 per cento. Con lo split payment verranno colpite soprattutto le professioni tecniche, ma anche gli avvocati e i commercialisti».

L’anticipo del pagamento Iva sarebbe una partita di giro. Un gioco finanziario che sottrae per qualche mese (i pagamenti Iva sono trimestrali o semestrali) della liquidità, se non fosse che alcuni professionisti compensano i crediti Iva con i debiti. Adesso pagheranno subito, anche se indirettamente, l’Iva dovuta e rimarranno con dei crediti che incasseranno con i tempi dello Stato. Che non sono mai brevi.

Che il governo voglia depotenziare al massimo le compensazioni è dimostrato anche da un’altra misura. La riduzione del limite al di sopra del quale i crediti di imposta vengono riconosciuti quasi automaticamente dagli attuali 15.000 euro a 5.000 euro. Meccanismo denunciato dalla Cna, la Confederazione degli artigiani che considera lo split payment una «idrovora fiscale».

L’effetto di queste norme sarà quello di fare crescere il debito fiscale dello Stato. Difficile capire secondo quale logica la Commissione europea, che ha condannato l’Italia per un eccesso di debiti commerciali, possa fare passare l’estensione dello split payment e farla passare come una misura per combattere l’evasione.

Sono aumenti di tasse mascherati. Il Centro studi di Unimpresa ha quantificato quanto vale nel complesso la stangata del Def. Sono quasi 80 miliardi di euro tra il 2017 e il 2020.

Pier Carlo Padoan

Vi racconto la bastonata sui professionisti chiamata split payment

La lotta all'evasione del governo consiste nel togliere ai professionisti un 40% delle fatture e quindi liquidità preziosissima, prendendo di mira rapporti dove è praticamente impossibile evadere. Poi, nel rendere sempre più difficile per le piccole imprese compensare le tasse da pagare con i crediti che vantano verso il fisco. Che l'intenzione della manovra e del Def fosse quella di…

Arpino

Donald Trump e la nuova politica estera Usa in Corea del Nord, Siria e Afghanistan

Sembrava che a Donald Trump non piacesse, invece oggi osserviamo che anche un tycoon, se diventa presidente degli Stati Uniti, è costretto a fare politica estera. Quindi, “America first” ogni volta che si presenta l’occasione. Se le occasioni non ci sono, il neopresidente è pronto ad andarsele a cercare. Infatti, si badi bene, occorre distinguere tra guerra e politica. Trump…

Yonghong Li cina milan

Yonghong Li ha strapagato il Milan di Berlusconi?

Al cuore - e forse pure all'orgoglio - la cessione del Milan gli avrà fatto male, ma alle tasche decisamente no. Economicamente parlando, Silvio Berlusconi esce dalla trattativa che ha portato la holding di famiglia - la Fininvest - a cedere il 99,9% delle quote del club rossonero molto ma molto bene. Con 520 milioni in più, ai quali aggiungere i…

corea

Test nucleare, ecco cosa (non) farà oggi la Corea del Nord

Oggi sapremo se nella penisola coreana scoppierà la guerra. Le probabilità sono molto basse, gli Stati Uniti non intendono affatto assumersi la responsabilità della devastazione che colpirebbe la Corea del Sud - e le stesse truppe Usa di stanza nel Paese - in caso di conflitto. Le mosse americane di questi giorni rappresentano piuttosto un avvertimento. Alla Cina, anzitutto: è…

ANDREA ORLANDO

Vi racconto gli slalom di Andrea Orlando fra Consip, Matteo Renzi e Csm

Meglio tardi che mai. Ci hanno messo un po' di tempo ma alla fine anche nei giornaloni hanno cominciato a chiedersi se il ministro della Giustizia Andrea Orlando non si trovi in un troppo imbarazzante conflitto d’interesse politico di fronte al grande pasticcio che è diventato l’affare giudiziario della Consip. Con due Procure della Repubblica, quelle di Napoli e di…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Tutti i perché delle mosse di Trump su Siria, Corea del Nord, e Afghanistan

Che cosa sta succedendo dalle parti della Casa Bianca? L’effervescenza di questi ultimi giorni, con un improvviso attivismo militare e diplomatico su più fronti (Siria, Russia, Cina, Corea del Nord e, giusto ieri, Afghanistan), segnala secondo molti osservatori un repentino cambio di atteggiamento da parte dell’amministrazione Trump nei confronti di una serie di dossier internazionali. Una vera e propria svolta…

macron

Il programma di Macron su Europa e sicurezza

«Ritrovare il nostro spirito di conquista per costruire una Francia nuova». È questo lo slogan del programma per la corsa all’Eliseo di Emmanuel Macron, il candidato liberal-progressita vera sorpresa delle prossime presidenziali francesi. Due mesi fa sembrava già tutto scritto. Dopo la netta e inaspettata vittoria alle primarie del centro-destra francese, François Fillon procedeva a passo spedito verso il 55…

TULLIO DE MAURO, premio strega

I 27 libri scelti per il Premio Strega 2017

Quando arriva il periodo della candidature al Premio Strega, giunto quest’anno alla settantunesima edizione, si guarda prima alle assenze che alle presenze in lizza. E anche questa edizione non fa eccezione. Assente per il secondo anno consecutivo Feltrinelli, che si è sganciata dal premio lo scorso anno con fare polemico, contro i monopoli ed esortando al cambiamento. Manca anche Rizzoli,…

legge, fine vita, centrodestra, rapporto, lavoro, sacconi, pensionamento, di maio

Perché critico le tesi dei 5 Stelle sul lavoro escogitate da Giorgio Cremaschi

Il secondo quesito lavoristico proposto dal Movimento 5 Stelle assume quale presupposto che l'impresa debba essere necessariamente un luogo di democrazia universale. Se è ben vero che una fondamentale convenzione dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro impegna ogni Paese a garantire la libera organizzazione sindacale e la libera contrattazione collettiva, ciò non significa obbligare ogni comunità di lavoro a dotarsi di rappresentanze…

In Brasile il governo Temer barcolla

Una nuova crisi istituzionale è alle porte per il Brasile. La Corte Suprema della Giustizia ha autorizzato le indagini su nove ministri del gabinetto del presidente Michel Temer (qui il ritratto di Formiche.net) e di 71 parlamentari brasiliani (di cui 29 senatori e 42 deputati); cioè un terzo del Parlamento. Inoltre, il Tribunale Supremo di Giustizia aprirà indagini su tre…

×

Iscriviti alla newsletter