Skip to main content

Oltre 65 milioni di tonnellate di rifiuti raccolti, che sono state trasformate in 23 milioni e mezzo di tonnellate di compost, con 44 milioni di tonnellate di CO2 evitate. Sono questi alcuni dati relativi all’attività del CIC, Consorzio Italiano Compostatori, presentati oggi a Roma.

La raccolta dei rifiuti organici, con il recupero del 43% dei rifiuti urbani raccolti, rappresenta oggi in Italia uno dei comparti in crescita costante con un più 10%  in media l’anno dal 2000 al 2015 passando da 1,3 a oltre 6 milioni di tonnellate. La raccolta del rifiuto urbano, inteso come somma di scarto alimentare (umido domestico e utenze collettive) e scarti vegetali di parchi e giardini (rifiuto verde) è parte rilevante della raccolta differenziata in ambito urbano.

Nel 2015, ultimo dato disponibile secondo l’ISPRA, l’Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale, sono stati prodotti in Italia quasi 30 milioni di tonnellate di rifiuti urbani, un dato sostanzialmente stabile rispetto all’ultimo triennio. La quantità di rifiuti urbani raccolti in maniera differenziata è stata di 14 milioni di tonnellate, pari al 47,5% del totale del rifiuto prodotto. Quello biodegradabile (umido, verde, carta e legno) supera il 70%. Questo significa che sono stati sottratti alla discarica più di 10 milioni di tonnellate di rifiuti, con evidenti effetti positivi sia dal punto di vista ambientale che economico.

Nei 308 impianti attivi vengono trattati oltre 8 milioni di tonnellate di rifiuto organico ogni anno. La filiera conta 9 mila addetti con 1,7 miliardi di euro fatturati. Secondo le stime del Consorzio, più dell’80% del compost prodotto è impiegato in agricoltura di “pieno campo” (cereali, foraggi, vigne, ecc.), mentre il restante 20% per il giardinaggio.

Una novità importante sta arrivando da Bruxelles, probabilmente a fine anno, dove sta per essere approvato il cosiddetto Pacchetto sull’Economia Circolare. In esso sono previste delle norme che rafforzano la responsabilità estesa del produttore (EPR) nel sostenere i costi della gestione del rifiuto che deriva dal bene prodotto. La nuova Direttiva, infatti, prescrive che “gli Stati membri assicurino che i produttori coprano l’intero costo della raccolta differenziata, delle operazioni di cernita e trattamento, tenendo conto delle entrate dalla vendita di materie prime secondarie”.

Secondo l’ex ministro dell’Ambiente Edo Ronchi, al momento del recepimento della nuova Direttiva, dovrebbe essere introdotto un contributo ambientale, come fu fatto a suo tempo per gli imballaggi, per la raccolta e il trattamento biologico della frazione organica del rifiuto urbano: con l’industria alimentare e la grande distribuzione da un lato; con l’industria delle plastiche biodegradabili e compostabili dall’altro. Un contributo la cui entità dovrà essere di livello non elevato per favorire la sua accettabilità. Proprio come fu fatto venti anni fa dal Conai, il Consorzio Nazionale Imballaggi.

Tutti i numeri sui 25 anni del Consorzio compostatori

Oltre 65 milioni di tonnellate di rifiuti raccolti, che sono state trasformate in 23 milioni e mezzo di tonnellate di compost, con 44 milioni di tonnellate di CO2 evitate. Sono questi alcuni dati relativi all’attività del CIC, Consorzio Italiano Compostatori, presentati oggi a Roma. La raccolta dei rifiuti organici, con il recupero del 43% dei rifiuti urbani raccolti, rappresenta oggi…

Beppe Grillo, M5S

Chi anima il dialogo fra Trump e M5S di Grillo (si parla anche di Sicilia)

Di Michele Arnese e Andrea Picardi

Nessun benedizione politica, né formale né informale, di Donald Trump o di trumpiani di stretta osservanza al MoVimento 5 Stelle. E d'altra parte nessuna volontà del movimento fondato da Beppe Grillo di avere un beneplacito da parte della Casa Bianca in caso di un successo elettorale dei pentastellati alle prossime politiche in Italia. Ciò detto sono indubbi i rapporti, i…

Cosa è successo davvero fra Papa Francesco e Donald Trump in Vaticano

Scherza Jorge Mario Bergoglio con Melania Trump. Osservando l'altezza del marito le domanda: “Cosa gli dà da mangiare?”. È il momento dei saluti nella biblioteca privata del Papa dopo l'atteso incontro tra il presidente Usa e Papa Francesco. Bergoglio chiede alla first lady se avesse preparato a Donald la putizza, tipico dolce sloveno. L'ex modella di Novo Mesto, presa di sorpresa, capisce pizza: "Sì, pizza, sì". Allegro misunderstandig…

Venezuela, Tajani contro i chavisti all’apertura dell’EuroLat. Il video

"Un Paese dove l'opposizione è in carcere non è un Paese democratico. Non ho paura di dirlo, come non hanno paura gli studenti venezuelani che manifestano". Con queste parole il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, ha criticato il regime del presidente venezuelano Nicolas Maduro durante l'apertura dell'assemblea parlamentare Euro-America Latina a Palazzo Vecchio a Firenze. Questo passaggio è stato contestato da…

Melania Trump e Donald Trump

La passione di Melania Trump per Dolce & Gabbana (anche a Roma)

La visita a Roma della first lady americana, Melania Trump, ha confermato la sua passione per Dolce & Gabbana. Mentre la figlia del presidente Donald Trump, Ivanka Trump, ha scelto di restare con lo stesso abito (un abito di Oscar de la Renta di 5690 dollari), Melania ha preferito un cappotto nero con ricami d’oro intorno al collo e sui…

Indagini su Manchester, perché gli inglesi sbuffano con gli americani sulle fughe di notizie

Martedì l'americana CBS è stata il primo media a dare il nome di colui che la polizia inglese considera l'autore dell'attentato alla Manchester Arena, dove lunedì sera sono morte 22 persone e che è stato rivendicato dallo Stato islamico. Ma l'identità di Salman Abedi non dove uscire pubblicamente, almeno non prima che fossero le autorità inglesi a diffonderla, sostiene Londra.…

Ecco come Stati Uniti e Asia vedono l'Unione europea

Crisi economica, guerra in Ucraina, difficile gestione dei migranti, ondata populista, terrorismo e Brexit. Non proprio un buon biglietto da visita per l'Europa. E non c'è da stupirsi dunque, se la percezione che americani e asiatici hanno di questa nostra parte del mondo sia profondamente pessimista: il Vecchio continente appare in inesorabile declino. È questo il quadro che emerge dall'evento “La percezione…

Unicredit

Intesa Sanpaolo, ecco come Messina strattona il fondo Atlante di Penati

Una bad bank italiana? “Non servirebbe a nulla”. Così la pensa l’amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, che lo ha dichiarato al giornale francese Les Echos, in una lunga intervista in cui ha parlato della situazione economia dell’Italia, dell'istituto che guida e soprattutto del sistema bancario, in bilico sopra la tradizionale montagna di crediti inesigibili, quel mostro che tecnicamente…

futuro anteriore

L'innovazione al tempo del Futuro Anteriore

Rappresentanti delle istituzioni, del settore della salute, della ricerca e della cultura hanno cercato di dare una risposta alla domanda "Cos'è l'innovazione", nell’evento organizzato al Chiostro del Bramante a Roma, promosso da Roche e dal titolo “Futuro Anteriore”. Ecco chi c'era alla serata, condotta dal giornalista Antonello Piroso. CHI C’ERA Ad aprire il forum di discussione, c’erano il fotografo Oliviero Toscani…

corbin, theresa may, Brexit

Che cosa (non) sa il Regno Unito dell'attentatore Abedi

Il Regno Unito ha alzato al massimo il livello di allerta terrorismo. "Critical" viene chiamato questo livello nella scala usata dalle forze di sicurezza britanniche, ed ha una definizione chiara: si teme che un nuovo attacco possa essere "imminente". Dopo la strage di Manchester, rivendicata dallo Stato islamico, Londra valuta le circostanze: all'Arena colpita ci sono tre date del tour dei Take…

×

Iscriviti alla newsletter