Skip to main content

Fatima oggi parla al mondo della nostra storia comune. Non di quella morbosa, la storia di chi brandisce presunti misteri nascosti per farne un’arma segreta, ma la storia di centinaia di milioni di uomini, di ogni parte del mondo, che Papa Francesco ha saputo portare con sé nel santuario mariano implorando la Vergine di guardare i “dolori della famiglia umana” e di dargli la grazia di poter seguire “l’esempio dei Beati Francesco e Giacinta, e di quanti si consacrano all’annuncio del Vangelo”, per andare pellegrini, abbattere i “muri”, superare “ogni frontiera”, “uscendo verso tutte le periferie, manifestando la giustizia e la pace di Dio”.

C’è la sofferenza, non quella “ideologica”, ma quella concreta, incarnata, cioè la vera sofferenza dei veri sofferenti, nella Fatima di Jorge Mario Bergoglio. E non solo quella dei credenti. Lo ha detto chiaramente durante l’omelia della messa di canonizzazione: “Non potevo non venire qui per venerare la Vergine Madre e affidarLe i suoi figli e figlie. Sotto il suo manto non si perdono; dalle sue braccia verrà la speranza e la pace di cui hanno bisogno e che io supplico per tutti i miei fratelli nel Battesimo e in umanità, in particolare per i malati e i disabili, i detenuti e i disoccupati, i poveri e gli abbandonati. Carissimi fratelli, preghiamo Dio con la speranza che ci ascoltino gli uomini; e rivolgiamoci agli uomini con la certezza che ci soccorre Dio”.

Qui spiccano i fratelli in umanità, espressione semplice, piana, elementare, e quindi commovente. Chi parla di fratelli in umanità? Chi oggi si riferisce a noi, cittadini del terzo millennio, come suoi fratelli in umanità? Dicendolo Bergoglio ha abbattuto tutti i muri: muri di fede, tra cristiani, ebrei, musulmani, animisti, induisti e così via, tutti diversi, certamente, ma certamente tutti uguali perché tutti fratelli in umanità, e muri etnici, tra europei, americani, africani, arabi, bianchi, neri, gialli, tutti diversi, certamente, ma certamente tutti uguali perché tutti fratelli in umanità. Più uguali tra loro sono i “veri” diversi, i sofferenti: i malati, i disabili, i detenuti, i disoccupati, i poveri, gli abbandonati. Tutti diversi ma tutti “più uguali” perché uniti anche da altro: dalla malattia, dalla disabilità, dalla detenzione, dalla povertà, dall’abbandono.

Così lo sguardo di Fatima, con Papa Francesco, è uno sguardo incarnato, senza presunti misteri da svelare, ma con miliardi di misteri veri da accarezzare, amare, confortare, e soprattutto riconoscere. Quello che non sa fare la politica. Una politica che anche davanti allo stupro non sa guardare la vittima, anzi, sembra dimenticarla, per fare impossibili graduatorie tra i colpevoli, mentre lei, la vittima, esce di scena, dimenticata. E’ stato così anche con il rogo di Centocelle: chi ha prestato attenzione alle vittime, a dove vivevano, a come vivevano? E chi ha prestato attenzione ai tratti somatici dell’assassino? Come per dire, “era uno di loro, non è successo niente”… Oppure per dire “si usi la mano dura”, lasciando due bimbe e una ragazza, che vivevano con una mezza dozzina di parenti e sono morte bruciate vive nella capitale d’Italia in un camper, sparire nei sottotitoli dell’indifferenza. Quell’indifferenza, ha detto papa Francesco a Fatima, che ci raggela il cuore.

Cosa ha detto Papa Francesco a Fatima

Fatima oggi parla al mondo della nostra storia comune. Non di quella morbosa, la storia di chi brandisce presunti misteri nascosti per farne un’arma segreta, ma la storia di centinaia di milioni di uomini, di ogni parte del mondo, che Papa Francesco ha saputo portare con sé nel santuario mariano implorando la Vergine di guardare i “dolori della famiglia umana”…

Giuseppe Vegas

Rischi, sfide e potenzialità del mondo fintech

Di Sebastiano Barbanti

Nella sua ultima relazione del settennato passato alla presidenza della Consob, Vegas ha riservato un passaggio su una tematica che in realtà meriterebbe un approfondimento molto dettagliato: il fintech. Che il modello disruptive evidenziato dalle fintech avrà un impatto rilevante lo dimostra il confronto con altri settori che si sono già scontrati con la rivoluzione digitale: basti pensare a musica,…

MARIANNA MADIA, GRAZIANO DELRIO

Graziano Delrio, Maria Elena Boschi e Banca Etruria. Che cosa è successo davvero?

La ragion di Stato prevede, tra i suoi riti, pietose bugie, ma le pietose bugie non possono diventare l’essenza dello Stato. Patetica e ridicola è la notizia che riporta all’onore delle cronache il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, che si autoaccusa dell’interessamento alla fallimentare situazione di Banca Etruria, che sta suscitando polemiche e scontri tra maggioranza di governo e opposizioni,…

propaganda, diele, di maio, salò, morbillo, alatri, radio, insegnanti

Danni alle tombe al Verano: macché bravate, sono vandali e teppisti

Danneggiate due giorni fa settanta tombe sia del settore ebraico che di quello cattolico al cimitero del Verano. Croci divelte, colonnine spaccate, vasi di fiori rovesciati in terra, lastre in marmo e stelle di David distrutte: la maggior parte dei danni riguarda le tombe a terra. A dare l'allarme ai carabinieri, intervenuti sul posto, sono stati i custodi del cimitero…

Ecco come giostra Silvio Berlusconi fra Matteo Renzi e Matteo Salvini

Anche se fu lui, appena eletto segretario la prima volta, a portare il Pd nella famiglia del socialismo europeo, come nessuno dei suoi predecessori aveva osato per paura delle reazioni della componente di provenienza democristiana, a Matteo Renzi non è riuscito di chiamare socialista o semplicemente di sinistra il suo partito nella prima intervista fatta dopo il ritorno al Nazareno.…

Cosa c'è (e cosa non c'è) nell'accordo commerciale tra Cina e Stati Uniti

Giovedì l'amministrazione Trump ha diffuso un comunicato contenente dieci punti di intesa decisi insieme ai funzionari cinesi. Gli argomenti sono tutti di natura economico-commerciale, e sono la base su cui gli emissari di Washington e Pechino hanno finora lavorato. A diffonderli ai giornalisti è stato il segretario al Commercio Wilbur Ross, che ha seguito i lavori congiunti personalmente, anche perché finora Robert…

malgieri, francia, marine le pen

È possibile uno Stato federale europeo? La tesi di Dussouy che potrebbe non dispiacere a Macron

L'Europa non va abrogata, ma ripensata. Se le sue strutture burocratico-amministrative non rispondono alle esigenze dei cittadini europei, la soluzione non è quella di buttare a mare l'Unione, ma di concepirla in modo diverso da come fin qui è stata strutturata dalle burocrazie manovrate da politici per lo più incompetenti. È evidente che c'è bisogno di un grande progetto e…

Bessi, Ilva

Come si muoverà la Francia di Macron nel gas con Germania e Russia

Mentre la sera del 7 maggio diveniva evidente la portata della vittoria di Macron alle elezioni francesi, veniva battuta dalle agenzie un’altra notizia altrettanto degna di rilievo: l'inizio dei lavori del Turkstream, annunciato da Alexei Miller, ceo di Gazprom. Il progetto procede secondo i piani ed entro la fine del 2019 i consumatori turchi ed europei avranno una nuova fonte affidabile…

Papa Francesco

La Chiesa e il Dio unico (ma non cattolico?)

Il cattolicesimo attraversa una crisi profonda e prolungata. La frequenza e la pratica religiosa sono in diminuzione, vittime di un declino che è anche demografico e anagrafico: nelle chiese si incontrano soprattutto persone anziane oppure giovanissimi, come se nella maturità insorgesse un rifiuto fisiologico. Ma persino le vecchiette che un tempo si incontravano ai rosari, magari anche per passare il…

Tutte le colpe del nullismo ambientalista sui rifiuti (non solo a Roma)

È col nullismo finto ambientalista che si distrugge l'ambiente. Prendiamo i rifiuti urbani. Il prezzo che stiamo pagando, anche qui, alla demagogia, alla litania del no a ogni opera, alle litanie inconcludenti e alle pretese prepotenti degli ambientalisti è incalcolabile. È un danno economico ma anche civile e sanitario. E lo paghiamo con l'emergenza dei rifiuti a Roma e in…

×

Iscriviti alla newsletter