Skip to main content

La Popolare di Vicenza e Veneto Banca vanno avanti a studiare il progetto di fusione e si apprestano a formulare la richiesta formale di ricapitalizzazione precauzionale, sulle orme di quanto già fatto da Monte dei Paschi di Siena. Secondo indiscrezioni poi confermate nella serata di venerdì, i due istituti veneti controllati dal fondo Atlante con quasi il 100% del capitale ciascuno sono sul punto di richiedere la procedura al Tesoro.

LE INCOGNITE EUROPEE

Questo non significa che la strada sia tutta in discesa. Anzi. In primo luogo, bisogna ricordare che la ricapitalizzazione precauzionale implica l’intervento pubblico e il burden sharing, ossia la penalizzazione di azionisti e obbligazionisti subordinati della banca in questione. Uno dei principali problemi è che, dopo la formalizzazione della richiesta al Tesoro, a dire sì dovranno essere la Bce, ossia l’autorità di vigilanza, che vuole che gli istituti di credito siano il più ricapitalizzati possibile, e la Commissione europea, che per definizione non vede bene il ricorso ad aiuti di Stato. Due visioni che per ovvie ragioni nel caso della ricapitalizzazione precauzionale cozzano l’una contro l’altra (lo stiamo vedendo sia per le venete sia per Mps, per la quale i tempi di approvazione della procedura si sono allungati).

GLI SCAMBI DI LETTERE

Non bastasse, la Bce ha chiesto alla Popolare di Vicenza e a Veneto Banca due piani industriali distinti, mentre i gruppi, che studiano la fusione, vorrebbero considerarsi già un’unica entità, così da potere sfruttare tutte le possibili sinergie, migliorando in questo modo i conti. E’ in quest’ottica che si deve leggere la notizia per cui le due banche venete, proprio in questi giorni, avrebbero risposto alle richieste della Bce (che domandava dove intendessero reperire le nuove risorse necessarie per la loro sopravvivenza) con lettere identiche, sottolineando l’importanza di una integrazione. A complicare le cose per le due venete, poi, è stata l’agenzia di rating Fitch, che venerdì ha tagliato i giudizi di lungo e di breve termine sulla Popolare di Vicenza.

L’OFFERTA AGLI AZIONISTI

Inoltre, la ricapitalizzazione preventiva scatta soltanto in caso di solvibilità della banca che la richiede. E qui arrivano i problemi, perché per stabilire se le due venete abbiano questa caratteristica è fondamentale che si chiudano le mini-offerte di rimborso agli azionisti. Da ricordare che la Banca Popolare di Vicenza mette sul piatto 9 euro per titolo e Veneto Banca il 15% del valore dell’azione al momento dell’acquisto in cambio della rinuncia ai contenziosi con la banca. Dalle parti di Vicenza e Montebelluna continuano a ripetere che, nel caso in cui queste offerte saltassero e le due banche dovessero affrontare il mare magnum delle cause legali (dati i problemi, anche giudiziari, legati alle vecchie gestioni), l’esborso potrebbe addirittura arrivare a 5 miliardi di euro, contro i 600 e rotti milioni dei mini-rimborsi. In quel caso, potrebbe scattare il bail-in, ossia il salvataggio con le regole europee e senza gli aiuti pubblici. Alcuni azionisti ritengono però che quello del bail-in sia solo un modo per mettere loro pressione addosso, forzandoli a consegnare le azioni e facendoli promettere di non promuovere cause legali. Si vedrà comunque cosa faranno: hanno tempo fino al 22 marzo per decidere e a oggi si dice che l’offerta abbia raccolto circa il 50% contro l’80% di target delle banche.

L’AUMENTO DI CAPITALE

In pratica, si stima che le cause legali possano costare quanto l’aumento di capitale complessivo delle due banche, collocato appunto da indiscrezioni intorno a 4,5 miliardi. Di queste risorse, si calcola che 1,2 miliardi potrebbe arrivare dalla conversione delle obbligazioni subordinate, mentre il fondo Atlante, che ha già anticipato quasi 1 miliardo, potrebbe aggiungere altre risorse per evitare di subire una diluizione troppo forte dall’ingresso del Tesoro nel capitale. Quello stesso Tesoro, tra l’altro, che si dice fosse stato regista della “cacciata” da Mps dell’ad Fabrizio Viola, ora proprio alla guida di Popolare di Vicenza e in procinto di capitanare le due venete nel caso in cui riuscissero a convolare a nozze.

Popolare Vicenza e Veneto Banca, tutte le difficoltà dell'aiuto pubblico

La Popolare di Vicenza e Veneto Banca vanno avanti a studiare il progetto di fusione e si apprestano a formulare la richiesta formale di ricapitalizzazione precauzionale, sulle orme di quanto già fatto da Monte dei Paschi di Siena. Secondo indiscrezioni poi confermate nella serata di venerdì, i due istituti veneti controllati dal fondo Atlante con quasi il 100% del capitale…

Ecco come trascorre le giornate Donald Trump

Donald Trump è un presidente atipico. Da quando è arrivato alla Casa Bianca sorprende il mondo con le sue uscite fuori dal comune. Ha un carattere impulsivo. E come lui, anche le sue giornate trascorrono in modo molto diverso da quello dei suoi predecessori. GLI ALTRI PRESIDENTI L’ex presidente Barack Obama finiva le giornate di lavoro chiudendosi nel Salone Ovale…

Papa Francesco e Angelo Bagnasco

Ecco come il Vaticano vota "no" alla legge sul fine vita

La stroncatura dell'Osservatore Romano di due giorni fa non è che la punta più avanzata e autorevole della reazione cattolica al disegno di legge sul testamento biologico in discussione in Parlamento. “Una legge imprecisa e carente” è il titolo dell'articolo pubblicato con grande evidenza sul giornale della Santa Sede. Che traccia la linea per le associazioni cattoliche. Dopo le parole…

Chi c'era all'inaugurazione di Pipero Roma

Una cena d'eccezione per selezionatissimi ospiti quella avvenuta lo scorso 13 marzo per l'inaugurazione del nuovo ristorante stellato Michelin Pipero Roma. Un evento speciale realizzato nella nuova sede del locale dallo chef Luciano Monosilio e Alessandro Pipero, nel cuore della città eterna a Corso Vittorio Emanuele, angolo via Larga, all'altezza della Chiesa Nuova. Nel ristorante di 400 metri quadrati diviso…

Anac - regolamentazione lobby

Perché è necessaria una legge di regolamentazione delle lobby. Parla Corradino (Anac)

"Credo fermamente che non si possa prescindere dall'approvare una legge di regolamentazione delle lobby". La netta indicazione non arriva da una delle solite voci che frequentemente chiedono il varo di una normativa in materia, bensì dal consigliere di Stato e - attualmente componente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione - Michele Corradino. Una richiesta formulata in modo inequivocabile in questa intervista rilasciata a Formiche.net,…

Il declino dell'uomo secondo il Premio Nobel Konrad Lorenz

Quando nel 1973 venne attribuito il Premio Nobel per la medicina e la fisiologia a Konrad Lorenz, "padre" dell'etologia, vi fu una sorta di sollevazione negli ambienti scientifici che non mancò di contagiare anche quelli politici. Il ricercatore austriaco, noto per le sue indagini del comportamento umano attraverso lo studio dell'istinto animale e dell'adattamento ambientale, era ritenuto un fautore dell'antiegualitarismo.…

La Cia, lo spionaggio e le tecnologie made in Italy nella cyber-security

Le ultime rivelazioni di WikiLeaks hanno dimostrato due questioni rilevanti, una di politica interna e l’altra di portata internazionale. Da un lato, l’ennesima “fuga di notizie” rese note dall’ong creata da Assange, e i relativi documenti, resi pubblici, dimostrano come (in modo anche scontato) i servizi di intelligence americani abbiano aggiornato all’era cibernetica i loro strumenti di spionaggio. Tuttavia, ciò…

Perché serve riformare il bicameralismo (nonostante il referendum)

La mancata approvazione della riforma costituzionale promossa dal governo Renzi, nel referendum confermativo del 4 dicembre scorso, ha spento i riflettori sui propositi di innovazione dell’assetto istituzionale. Nel quadro politico confuso ed incerto che si è venuto a creare, dopo lo scossone impresso dalla vittoria del No, dell’argomento non si parla quasi più e gli esponenti politici si concentrano sul…

bitcoin

Bitcoin, tutti i limiti delle monete virtuali. Parla il prof. Fantacci (Bocconi)

Bitcoin da record: sulla piattaforma BitStamp è arrivato a scambiare a 1.298 dollari, contro i 1.233 dollari del valore di un’oncia d’oro. “Il valore simbolico di questa notizia è molto evocativo: fin dall'introduzione sul mercato bitcoin è stato presentato come una sorta di oro virtuale e c’era quest’idea che potesse gareggiare anche in valore con l’oro fisico, in quanto strumento di…

Perché serve un'Europa a due velocità

L’idea di dare vita a nuclei duri per spingere l’integrazione si è andata sviluppando man mano che le difficoltà del processo europeo si sono fatte più evidenti. È in questo quadro che si inserisce il rilancio da parte della cancelliera tedesca Angela Merkel di un’Europa a velocità differenziate. Il tema occupa da anni a fasi alterne il dibattito europeo e…

×

Iscriviti alla newsletter