Skip to main content

Non erano soltanto indiscrezioni giornalistiche quelle che indicavano tensioni latenti fra l’ex capo azienda del Sole 24 Ore, Gabriele Del Torchio (a destra nella foto), e i vertici di Confindustria e del quotidiano fino a ieri diretto da Roberto Napoletano. Non erano neppure mere ricostruzioni quelle che sottolineavano come l’emersione di svalutazioni contabili e robusti accantonamenti decisi dall’ex amministratore del gruppo editoriale, Del Torchio, avevano destato perplessità per non dire vere e proprie contrarietà (come raccontato mesi fa da Formiche.net) sia nella confederazione degli industriali presieduta da Vincenzo Boccia sia nella direzione del quotidiano Il Sole 24 Ore, da oggi diretto ad interim da Guido Gentili che ha preso il posto – su decisione unanime del cda del Sole presieduto da Giorgio Fossa – di Napoletano, messo in aspettativa non retribuita per 6 mesi dopo l’avviso di garanzia ricevuto insieme ad altri manager del gruppo per false comunicazioni sociali (mentre per alcuni manager la procura della Repubblica di Milano ipotizza il reato di appropriazione indebita).

LE PAROLE DI MOSCETTI

Ora l’ad del gruppo, Franco Moscetti, ha avuto il mandato di individuare un nuovo direttore, mentre negli scorsi giorni si è scagliato contro imprecisati sciacalli: “Sarebbe preferibile individuare una persona che non ha mai lavorato per il gruppo Sole 24 Ore a nessun titolo”, ha detto oggi Moscetti, che sull’aumento di capitale in cantiere ha sottolineato: “Si dovrebbe collocare “più vicino ai 50 che non ai 100 milioni”.

IL RUOLO DI DEL TORCHIO

Nel decreto di perquisizione locale redatto dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano si legge che Del Torchio, l’ex cfo della società, Valentina Montanari, assunta dalla Treu nel 2013 e uscita sotto la gestione di Moscetti, e l’ex consigliere indipendente Nicolò Dubini – sentiti dai magistrati – “hanno messo in risalto gravi anomalie con riferimento all’andamento economico della società”. “Tutti – si legge nel documento della Procura – hanno evidenziato i problemi di governance, la sovrapposizione di funzioni tra Benedini (ex presidente del Sole, ndr) e Treu (ex amministratore del Sole, ndr), il ruolo preponderante del direttore editoriale del quotidiano Napoletano, sempre presente a tutti i cda pur non essendo componente dello stesso e in grado di condizionarne fortemente i lavori e le scelte gestionali”.

COSA SI LEGGE NEL DECRETO

I giudizi riguardano in particolari la questione delle copie digitali del quotidiano che nel tempo erano lievitate con risultati economici però negativi per il gruppo editoriale. Stando al racconto dell’indagato Filippo Beltramini – si legge nel decreto (qui il documento integrale) – “tra il gruppo 24 Ore e Di Source Ltd vi era un rapporto negoziale per cui la società italiana vendeva a quella inglese le copie digitali del quotidiano che quest’ultima si impegnava poi ad alienare a terzi svolgendo una attività di promozione remunerata dal gruppo 24 Ore. In realtà non veniva fatta nessuna vendita a clienti terzi e non veniva svolta nessuna attività di promozione del quotidiano: gli stessi elenchi degli acquirenti erano fittizi, alcuni addirittura creati attraverso un algoritmo. Questo rapporto dava poi flussi di cassa attivi e passivi per ciascuno dei soggetti coinvolti, il cui saldo risultava sempre passivo per il gruppo 24 Ore”. Un saldo passivo di oltre 3 milioni di euro negli anni dal 2013 al 2016, come emerge da una tabella.

LE PAROLE DI NAPOLETANO

“Sono tranquillissimo e molto molto amareggiato – ha detto Napoletano oggi davanti alle telecamere del Fattoquotidiano.it -. Sarà facilissimo dimostrare la mia totale correttezza perché non mi sono mai occupato di gestione ma ho fatto sempre il direttore”. Quindi non sapeva niente dei dati gonfiati? “No” risponde a bassa, si legge sul Fatto on line.

Vincenzo Boccia, Roberto Napoletano e Gabriele Del Torchio

Sole 24 Ore, cosa ha detto Del Torchio di Benedini, Treu e Napoletano

Di Pietro Di Michele e Niccolò Mazzarino

Non erano soltanto indiscrezioni giornalistiche quelle che indicavano tensioni latenti fra l’ex capo azienda del Sole 24 Ore, Gabriele Del Torchio (a destra nella foto), e i vertici di Confindustria e del quotidiano fino a ieri diretto da Roberto Napoletano. Non erano neppure mere ricostruzioni quelle che sottolineavano come l’emersione di svalutazioni contabili e robusti accantonamenti decisi dall’ex amministratore del…

Fondo Risoluzione, Popolare

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, che cosa succede tra Viola, Gentiloni e Padoan?

Che succede tra i vertici delle due banche venete che cercano di evitare il bail-in e il governo? Per caso ci sono tensioni? E il capo azienda di Popolare di Vicenza e Veneto Banca pensa che il ministero dell'Economia possa e debba avere un ruolo più incisivo a Bruxelles e non solo a Bruxelles? A far balenare questi interrogativi, che…

Guido Gentili, la biografia del direttore ad interim del Sole 24 Ore al posto di Napoletano

Ieri Guido Gentili è stato nominato direttore ad interim del quotidiano Il Sole 24 Ore al posto di Roberto Napoletano che si era autosospeso. La nomina è stata decisa nel corso di un consiglio di amministrazione straordinario del gruppo editoriale presieduto da Giorgio Fossa. La novità ai vertici del quotidiano controllato da Confindustria è arrivata dopo gli avvisi di garanzia…

dat,

Perché è squallido enfatizzare una banalissima foto di Montecitorio

Un po' tutti i giornali - diciamo pure, tutti - hanno dato un contributo al già troppo diffuso qualunquismo pubblicando con aria indignata quella foto dell’aula di Montecitorio quasi vuota, con una ventina di deputati presenti, sparsi qua e là, sui 630 componenti l’assemblea che riscuotono regolarmente - aggiunge il diavoletto che mi spunta fra le dita - le loro…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Tutte le baruffe parlamentari sulla riforma dell'Obamacare

Il CBO ha pubblicato una stima preliminare degli effetti dell’American Health Care Act (AHCA), la riforma dell’assicurazione sanitaria presentata dalla leadership repubblicana alla Camera e approvata per ora da due commissioni parlamentari. LE DIVERGENZE Secondo le stime del CBO e del Joint Committee on Taxation l’AHCA ridurrebbe il deficit cumulato di 337 mld in 10 anni, con una riduzione della…

putin russia

Cosa combina la Russia in Occidente

"Recentemente si assiste a una riscoperta dell’espressione ‘active measures’, aktivniye meropriyatiya in russo ("misure attive" in italiano, ndr) sull’onda di una crescente attenzione ai temi della disinformazione e dei tentativi da parte russa di influenzare le società di un crescente numero di attori occidentali", dice a Formiche.net Alessandro Pandolfi, analista dell’Osservatorio di politica internazionale (Opi), specializzato in questioni militari e nell’area post-sovietica.…

Ecco come i 60 anni dell'Ue spappolano Forza Italia (Toti e Tajani a due opposte manifestazioni)

Una contro-manifestazione, nel giorno del sessantesimo anniversario dell'Unione europea (Ue), per riaffermare la ricetta sovranista di un bel pezzo della destra italiana. Il 25 marzo, mentre in Campidoglio sfileranno i rappresentanti delle istituzioni europee e i capi di Stato dei 27 Paesi membri, gli euro-scettici e gli anti-europeisti d'Italia si ritroveranno insieme all'Auditorium Angelicum di Roma per un'iniziativa organizzata da Giorgia Meloni nel…

Mark Rutte, olanda

Che cosa c'è da sapere sulle elezioni in Olanda

Il ciclo elettorale europeo 2017 si apre con le elezioni generali olandesi che si terranno il prossimo 15 marzo. Gli elettori chiamati a eleggere i 150 membri della Camera Bassa degli Stati Generali sembrano orientati a premiare il partito nazionalista xenofobo ed euroscettico Ppv. IL SISTEMA ELETTORALE Tuttavia, il sistema elettorale proporzionale è destinato a restituire un Parlamento frammentato fra…

Rutte, Merkel

Olanda, tutti i partiti in lizza

I partiti regolarmente iscritti presso l’Ufficio elettorale nazionale e che si presenteranno alle elezioni sono ben 31. Gli elettori chiamati a esprimersi saranno circa 12 milioni. Diamo una visione di sintesi dei principali partiti. Vvd (Partito popolare per la libertà e la democrazia): destra moderata, è per il libero mercato, liberale nelle istanze sociali. Possiede attualmente 40 seggi su 150…

×

Iscriviti alla newsletter