Skip to main content

Donald Trump ha ragione, servono più investimenti per la difesa e la sicurezza. Parola di Andrea Manciulli, presidente della delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentare della Nato, intervenuto su Radio Radicale in merito al dibattito che ha preso piede negli ultimi giorni. “Bisogna dare ragione a Trump e a una linea americana che chiede investimenti maggiori nella Nato”, ha detto Manciulli. Il riferimento è alle recenti esternazioni del neo presidente americano, secondo cui, in occasione dell’incontro a Washington, avrebbe imposto al premier italiano Paolo Gentiloni maggiore impegno per la difesa. “Abbiamo scherzato e gli ho detto: ‘andiamo, devi pagare, devi pagare’. Pagherà”, ha ricostruito Trump nell’intervista ad AP.

LE PAROLE DI RENZI
Sul caso è intervenuto anche l’ex premier Matteo Renzi, avvertendo: “L’Italia deve fare spese nel settore militare che non siano inutili. La spesa ha un senso se c’è una resa. Se i soldi li metti dentro a progetti che creano occupazione in Italia, uno può immaginare di fare investimenti in questo settore”. Nel pieno della campagna elettorale per le primarie del Pd, Renzi si era lasciato andare anche a parole poco tenere per il programma del Joint Strike Fighter (“spendere soldi come sugli F-35, no”), parole che stridono rispetto agli impegni assunti proprio dal suo governo per il caccia di quinta generazione (come rilevato da Formiche.net).

LE NUOVE SFIDE
Il merito (o la colpa) di Trump resta quello di aver riacceso, anche in Italia, un dibattito inevitabile in un contesto securitario che richiede capacità di adattamento e strumenti idonei ad affrontare minacce in rapida evoluzione. Per tutto questo, è innegabile, servono investimenti. “Questi investimenti sono ancor più indispensabili dato il mutato scenario globale e le nuove esigenze di carattere tecnologico”, ha spiegato Manciulli. “Penso alla guerra cibernetica o al nuovo contrasto alla proliferazione nucleare o a quello al terrorismo internazionale che richiede un investimento in intelligence: siamo in un momento in cui si deve tornare a investire in sicurezza”.

LA QUOTA DEL 2%
“Sulla questione della contribuzione Nato – ha detto ancora Manciulli – l’Italia si batte affinché nel bilancio del 2% (ndr, quello stabilito nel 2014 nel vertice dell’Alleanza in Galles) siano considerate anche la partecipazione alle missioni internazionali, di cui siamo tra i principali contributori”. La stessa linea è stata spiegata dal ministro della Difesa Roberta Pinotti, che già da prima dell’insediamento di Trump alla Casa Bianca va ribadendo con forza l’esigenza tornare a investire per la difesa. In passato, “c’è stato un bilancio della difesa con tagli consistenti”, aveva ammesso la Pinotti di fronte alle commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato. In questi ultimi anni “c’è stata una inversione di tendenza, arrivando a una spesa dell’1,18 per cento”. Inoltre, “siamo lontano dal 2 per cento, ma quella italiana è spesa molto qualificata. Siamo tra le nazioni più impegnate nella Nato e nell’Unione Europea e i primi contributori europei nelle missioni dell’Onu. Stiamo chiedendo quindi all’Alleanza di introdurre anche una valutazione sul livello qualitativo e non solo su quello quantitativo”, aveva spiegato il ministro. Dall’altra parte, occorre però considerare, come scrive Paolo Messa sul Messaggero, che le spese reali attuali comprendono “tutte i costi imputati al ministero della difesa, incluso il capitolo (non irrilevante) dei Carabinieri che però è davvero molto difficile spiegare come possa essere considerata una spesa strettamente legata alla difesa”.

LA LINEA DI TRUMP
Sul tema di un equo burden sharing, cioè di una corretta ripartizione degli oneri tra le due sponde dell’Atlantico, hanno insistito oltre a Trump tutti i membri del gabinetto Usa, James Mattis e Rex Tillerson in testa. Eppure è difficile non notare nella retorica della nuova amministrazione un cambio di tendenza rispetto alla campagna elettorale e ai mesi di transizione, periodo nel quale il tycoon aveva più volte definito l’Alleanza “obsoleta”. Negli appuntamenti transatlantici successivi, la Nato è tornata a essere “fondamentale”, come ribadito dal segretario di Stato Tillerson nell’ultima riunione dei ministri degli Esteri dell’Alleanza. Sembra quasi che Trump abbia deciso di applicare una logica contrattuale, tale per cui gli Stati Uniti rinnovano il proprio impegno, a patto che gli alleati si assumano le proprie responsabilità. Tra meno di un mese, a Bruxelles si riuniranno i capi di Stato e di governo, ed è prevedibile che anche in quel caso il presidente ribadisca questa logica difficilmente attaccabile.

SE L’EUROPA SPENDE INSIEME
Ciò sembra spingere il Vecchio continente verso un’accelerazione del processo di integrazione della difesa comune. “Se questo tema l’Europa lo affronterà divisa, ogni stato singolarmente, i costi saranno più alti e i risultati insoddisfacenti”, ha chiarito Andra Manciulli. “Serve una difesa comune europea che tenga alto lo standard tecnologico, come scrivevano la ministra Pinotti e l’allora ministro degli esteri, oggi premier, Gentiloni”.

manciulli, nato,

Nato, come si accende il dibattito sulla spesa per la difesa

Donald Trump ha ragione, servono più investimenti per la difesa e la sicurezza. Parola di Andrea Manciulli, presidente della delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare della Nato, intervenuto su Radio Radicale in merito al dibattito che ha preso piede negli ultimi giorni. "Bisogna dare ragione a Trump e a una linea americana che chiede investimenti maggiori nella Nato", ha detto Manciulli.…

Farage BEPPE GRILLO, Virginia Raggi

Reddito di dignità, la proposta della base grillina scartata dai vertici M5S

La proposta di reddito di dignità è l'unica proposta delle 14 passate su Lex Iscritti che non diventerà legge. Lo scrive su Facebook il suo proponente, Luca Fusaro, per commentare la decisione presa dallo staff del Movimento 5 Stelle di non realizzare in toto la sua proposta votata lo scorso marzo su Rousseau. LE PAROLE DI FUSARO "Ieri, dopo quasi 2 mesi…

Primarie PD. Il confronto su sky tra Renzi, Emiliano e Orlando

Finalmente un confronto tra i candidati c'è stato. Un format non particolarmente coinvolgente. Anche per questioni "ortopediche" erano tutti seduti, con Emiliano infortunato. Poca interazione tra i candidati, poche possibilità di replicare, poca veemenza. E nell'arena politica italiana questo è un elemento che di solito dovrebbe esserci, perché è nel nostro stile. Non mi dilungherò. Posso dire che Matteo Renzi si…

Intervista a Gianrico Carofiglio: dalla letteratura alla lobby

Di cosa parliamo quando parliamo di scrittura creativa? Molto difficile da dire e, soprattutto, molto difficile da insegnare. Si può insegnare a costruire il discorso diretto e indiretto o spiegare chi è il narratore onnisciente, ma è quasi impossibile raccontare a qualcuno come si scrive una bella storia, dove i personaggi si tatuano nella memoria del lettore e le parole…

"Anche io sono un migrante". Parola di Papa Francesco. Il video

Video-messaggio a sorpresa di Papa Francesco che ieri ha inviato un video alla conferenza Ted in corso a Vancouver in Canada. "Incontrando o ascoltando ammalati che soffrono, migranti che affrontano tremende difficoltà in cerca di un futuro migliore, carcerati che portano l’inferno nel proprio cuore, persone specialmente giovani che non hanno lavoro, mi accompagna spesso una domanda: perché loro e…

Conway annuncia che per il momento il Muro col Messico non si farà

Il rumore di una spazzatrice che puliva il viottolo davanti alla West Wing della Casa Bianca non ha coperto la voce della consulente politica di Donald Trump, Kellyanne Conway, che spiegava ai conduttori di "Fox and Friends" che per questa settimana del Muro col Messico non si parlerà. E questo per dire che il bilancio previsionale per la costruzione sarà escluso dalla…

"Cafone", tutte le accuse a Riccardo Scamarcio. Il video

Il giorno della Liberazione d'Italia, il 25 aprile, Riccardo Scamarcio era ospite al Bif&st di Bari per ritirare il premio Vittorio Gassman, come migliore attore, consegnatogli per il film "Pericle il nero", quando ha inveito contro il pubblico presente in sala. Scamarcio ha attaccato il pubblico perché colpevole di troppa partecipazione. "Volete applaudire, ma cosa applaudite, dovete starvi zitti! Come diceva…

Paola Severino ed Emma Marcegaglia

Perché Emma Marcegaglia bistratta il "pilastro sociale" Ue alla Jean-Claude Juncker

Emma Marcegaglia, presidente di BusinessEurope, la "Confindustria europea", attacca la Commissione Europea e il suo “pilastro sociale”. Oggi, mercoledì 26 aprile, la Commissione presenterà le novità del cosiddetto pilastro sociale europeo, un pacchetto di misure destinate a uniformare il sistema del welfare degli Stati membri, soprattutto in ambito lavorativo. JUNCKER VUOLE UN'EUROPA PIU' "SOCIALE" È questa la grande priorità della…

infocamere, marca da bollo, Pmi

Come vanno i conti di InfoCamere

L'assemblea degli azionisti di InfoCamere, braccio tecnologico delle Camere di commercio, ha dato il via libera al bilancio relativo all’esercizio 2016 che si è chiuso con un valore della produzione di 85,6 milioni di euro e un utile netto positivo di 643 mila euro. Ecco cosa è emerso dal bilancio e gli ultimi progetti della società consortile di informatica del sistema…

Renzi

Tutte le contorsioni di Matteo Renzi su Alitalia, F-35 e primarie Pd

Di Michele Arnese e Andrea Picardi

Giravolte? Capriole? Piroette? Contorsioni? O convulsioni? I giudizi sono liberi, ma i fatti sono inequivocabili. Negli ultimi giorni Matteo Renzi sta dimostrando una notevole capacità di cambiare idea o di modificare parte del suo pensiero, anche a costo di contraddire parole e decisioni quando era a Palazzo Chigi. Se ciò dipenda da una ragione di strategia politica - ad esempio per rinfrescare la…

×

Iscriviti alla newsletter