Skip to main content

Giancarlo Elia Valori, Honorable de l’Académie de Sciences de l’Institut de France, ha avuto incarichi nelle più grandi imprese di Stato, è sopravvissuto alla fine delle partecipazioni statali e ricopre attualmente la carica di presidente della Holding La Centrale Finanziaria Generale S.p.A. e di presidente onorario di Huawei Tecnologies Italia.

Nel 1992 François Mitterrand lo insignì della Legion d’Onore per ricompensarlo di essersi adoperato per la liberazione di tre francesi catturati in Iran. Il libro pubblicato a marzo con  la casa editrice Rubettino, dal titolo significativo Geopolitica dell’incertezza, analizza con lucidità e chiarezza la realtà contemporanea sotto la lente della geopolitica intesa come analisi dei fatti di politica internazionale verificatisi al fine di prefigurare scenari politici futuri.

Se in storia si tratta di ricostruire i fatti e interpretarli ex post secondo l’insegnamento ciceroniano “Historia magistra vitae”, ha detto Valori durante la conferenza tenutasi a Fano il 29 dicembre scorso sul suo libro Geopolitica e Storia, nella geopolitica ci si domanda cosa bisogna fare nella storia per raggiungere certi risultati.

Valori inquadra il momento attuale nella fine della globalizzazione intesa come americanizzazione dovuta alla caduta dell’ Urss, nella tendenza alla crescita dei singoli nazionalismi, che porteranno, secondo l’autore,  alla disgregazione dell’Unione europea così come la conosciamo e alla ricostruzione di nuove aree strategiche. Tale fenomeno è, secondo il professor Valori,  irreversibile perché nasce dalla costituzione di una moneta unica troppo alta la cui concorrenza con il dollaro Usa ha portato le economie dell’Unione a una crisi che non sembra avere fine.  L’autore spiega ciò che gli è apparso chiaro sin dall’avvento dell’euro ovvero che la sopravvalutazione della moneta europea con il dollaro avrebbe comunque bloccato l’evoluzione delle economie europee  tutte impostate sull’esportazione.

Il nuovo libro offre un’analisi chiara di fenomeni che stanno accadendo con la prospettazione degli effetti che questi determinano, come ad esempio il quadro geopolitico determinato dalla Brexit. Secondo Valori la Brexit allontanerebbe la creazione del sistema euroasiatico; potrebbe favorire la separazione de facto della Ue dal quadro strategico della Nato e l’indebolimento delle trattative con gli Usa sul Ttip , Transatlantic trade and investment partnership, ovvero l’accordo di libero scambio in corso di negoziazione tra Unione europea e Stati Uniti d’America.

D’altra parte l’indebolimento dell’Europa comporterebbe una nuova configurazione del sistema euroasiatico, con l’integrazione tra Russia e Cina e la marginalizzazione dell’Unione europea come potenziale mediatrice con l’area araba dell’Opec, sia nei nuovi equilibri con l’Iran dopo il Joint Comprehensive Plan of Action sul nucleare, sia infine una sua possibile chiusura nei confronti del progetto cinese Silk and Road Initiative.

Altra parte molto interessante del libro è quella che riguarda la geopolitica della Federazione Russa. Mentre la Nato appare ormai priva di una strategia in Medio Oriente e nel Maghreb, restando ferma alla vecchia retorica del peace keeping, la Federazione Russa con le azioni in Siria si è dimostrata un avversario credibile dell’alleanza Atlantica.

Anche Israele ha riattivato i legami con Mosca ed è probabile che si manifesti un nuovo asse Mosca-Gerusalemme grazie anche agli investimenti russi e cinesi nell’hi-tech israeliano, il più evoluto al mondo.

GIANCARLO ELIA VALORI, geopolitica

Geopolitica dell'incertezza. Il nuovo libro di Giancarlo Elia Valori

Giancarlo Elia Valori, Honorable de l’Académie de Sciences de l’Institut de France, ha avuto incarichi nelle più grandi imprese di Stato, è sopravvissuto alla fine delle partecipazioni statali e ricopre attualmente la carica di presidente della Holding La Centrale Finanziaria Generale S.p.A. e di presidente onorario di Huawei Tecnologies Italia. Nel 1992 François Mitterrand lo insignì della Legion d’Onore per…

Medjugorje tra apparizioni, segreti e attese

Le vicende di Medjugorje sono da sempre di attualità nella vita della Chiesa. È il caso di dire che quando se ne parla, la Chiesa cattolica – specie quella italiana – si divide esattamente a metà tra chi si dice favorevole e chi contrario. E così gli stessi fedeli, a volte più vicini a delle vere e proprie tifoserie pro…

bruxelles, euro, francia, Italia

Davide Casaleggio, Ivrea e i rischi delle astrazioni eroiche a 5 stelle

Oggi, sabato 8 aprile, si tiene ad Ivrea un convegno per ricordare, ad un anno dalla scomparsa, Gianroberto Casaleggio. L'ambiente sarà quello dell'Olivetti: Officina H. Il luogo in cui lo stesso Gianroberto aveva lavorato, quando quell'azienda rappresentava un punto di riferimento per tutti i progressisti italiani, vogliosi di scrutare i possibili orizzonti. Con una lettera inviata al Corriere della sera,…

Come va la ricerca in Europa?

Le aule del CNR hanno ospitato ieri il convegno "60 anni di Europa, 10 anni di ERC". Un appuntamento importante per fare il punto dello stato della ricerca in Italia e sulla capacità di collaborazione tra i livelli nazionali ed europei. All'evento hanno partecipato nomi di primissimo piano sia della ricerca scientifica che della politica: dalla signora Ministro dell'Istruzione Valeria…

bper, alessandro foti

Cosa succederà in Bper

A Modena c’è già la certezza che sarà un testa a testa. Oggi, sabato, Bper Banca terrà la prima assemblea da società per azioni dopo l’addio allo status di popolare certificato nel novembre scorso. Il punto più delicato all’ordine del giorno sarà la nomina di 7 consiglieri su 15, una prova generale del rinnovo del board previsto per l’anno prossimo. A…

Ernst von Salomon

Ernst von Salomon, destino di un rivoluzionario-conservatore

"Un destino tedesco" è uno dei romanzi più intensi di Ernst von Salomon (1902-1972), che Oaks editrice (pp. 219, £ 18,00) ripropone a distanza di quarantacinque anni dalla prima edizione italiana. Il protagonista. A.D., simboleggia praticamente la Germania stessa ed i travagli che l'hanno stravolta nel secolo scorso. Il personaggio è un uomo qualunque che ha attraversato tutte le fasi…

Come cambia la politica con la retecrazia

“Consenso e dissenso. Con la retecrazia cambiano le regole d’ingaggio”. E’ questo il titolo del convegno, tenutosi all’Università Bocconi di Milano e organizzato in collaborazione con Allea ed ERM Italia, nel corso del quale si è parlato di come l’avvento di Internet abbia modificato, alterato, migliorato o peggiorato – scegliete voi – l’approccio dei cittadini alle iniziative più disparate. A dare…

corea

Cosa combina davvero Kim Jong Un in Corea del Nord?

Prosegue lo sfoggio di muscoli fra Corea del Nord e Stati Uniti. Da una parte, Kim Jong Un insiste coi test di bombe e missili balistici intercontinentali, dall’altra Donald Trump e il suo segretario di Stato Rex Tillerson moltiplicano le dichiarazioni bellicose avvisando che la “pazienza strategica” degli Stati Uniti è terminata. Intanto aumenta la tensione anche ai confini della…

scuola

Costo del lavoro, una palla di granito al piede per l’economia

Stupisce, anche oggi, faccia notizia che ci si lamenti del costo del lavoro. Da troppi anni sappiamo bene che poco meno della metà è il peso del cosiddetto "cuneo fiscale e contributivo" in media. La differenza tra il costo sostenuto dal datore di lavoro e la retribuzione netta del lavoratore, infatti, è pari in media al 46,2%, perché i contributi…

Ecco tutti i dettagli sull'attentato terroristico a Stoccolma

Un camion contro i pedoni lungo Drottninggatan, un'area pedonale molto famosa nel centro di Stoccolma. Per il momento la polizia dice che ci sono alcune persone uccise (tre) e diversi feriti. Eyewitness footage shows crowds running from the incident in the Drottninggatan area of Stockholm https://t.co/llrfETEgOJ pic.twitter.com/Gxx7bmztTI — BBC Breaking News (@BBCBreaking) 7 aprile 2017 Inizialmente circolavano informazioni a proposito di…

×

Iscriviti alla newsletter