Skip to main content

Il vento di pace dei primi anni del XXI secolo è stata forse un’illusione, un sogno vivido che oggi non vede più fondamenta; sembra che il ritorno al passato sia l’unica soluzione al nuovo sconvolgimento mondiale, un riposizionamento strategico che basa le sue origini non più sull’appartenenza a idee consolidate ma sugli obiettivi, mancati, che vanno ridefiniti in vista di nuovi possibili scenari e percorsi di interessi geopolitici e di flussi di capitali.

Turchia, Siria, Corea: tante sceneggiature già vissute nel corso della storia che oggi rinnovano scenari e pericoli: diversi attori ma le medesime trame di un tempo. Un remake quasi apocalittico, tipica delle pellicole d’avanguardia che reinterpretano umori e sentimenti da guerra fredda ma in salsa House of Cards.

La situazione internazionale si fa sempre più complessa e le soluzioni difficili da trovare: un risiko dove giocatori e battaglie si moltiplicano ad ogni turno, dove le formazioni e le alleanze non hanno vincolo e dove la propaganda, fake news e post verità la fanno da padrone nell’immaginario collettivo della popolazione mondiale.

Tanti giganti, o presunti tali, che fanno fatica a stare nella “mappa” del gioco: fanno di tutto non per stemperare ma per diventare sempre più leoni rapaci, in uno spettacolo dove “il gregge della quotidianità” non comprende i giochi di potere che si stanno delineando.

Ecco quindi continue fusioni e strappi mediatici che aprono ripetuti cambi di marcia da parte della diplomazia internazionale: da un avvicinamento tra Russia e Stati Uniti, ad una assurda competizione su più fronti per ristabilire la leadership nelle varie zone planetarie. Un gioco a scacchi pericoloso che sta costando vite umane, risorse e che sta riaprendo vecchie ferite sociali mai rimarginate.

Una battaglia dove presidenti, zar, sultani, sono pronti a giocare con le proprie carte, ma che attendono l’ultimo attore, l’Unione Europea, dove troppi leader poco capaci, giocano con il tempo che non hanno. Se da un lato, nel bene e nel male, esistono figure aggregatrici di pensiero e contenuto per una svolta politica, il Vecchio Continente si trova disarmato, senza leader né idee per essere protagonista tra i potenti del mondo.

Le figure attualmente al potere non riescono a far sintesi di consenso capaci di portarli al tavolo dei grandi. Le battaglie elettorali che si giocano negli stati nazionali frantumano l’opinione pubblica, senza far fiorire un leader sovranazionale in grado di condurre il vascello della politica continentale.

Le problematiche connesse alle questioni economiche, migratorie, del lavoro che non c’è più premiano personaggi politici legati ad un elettorato di massa condizionato dalle contingenze e non dalle strategie: si rischia di mettere a dura prova un sistema politico inefficiente che non riesce a trovare la quadra per avere una linea di governo capace di sopravvivere alle prossime sfide che il mondo sta per svelare. Macron, Merkel, May sono alcuni dei nomi che oggi riempiono le nostre testate ma che non riescono ancora a fare una sintesi sinergica su cosa realmente “fare” in termini di geometrie relazionali in campo estero.

Il punto focale rimane quindi il “chi”. In Italia la figura di Gentiloni ha colmato un vuoto politico ed istituzionale ma la mancanza di una figura post berlusconiana da un lato e post renziana dall’altro, crea sconnessioni tra le comparse, fake o populiste che siano. La vera sfida quindi rimane il rinnovamento o meglio un’evoluzione del sistema politico e partitico che da contenitore diventi aggregatore di sintesi di menti umane che possano dare non solo contributi, ma essere artefici di nuovi modelli e paradigmi di politica attiva e proattiva.

Una doppia partita che colpisce campi diversi ma legati fra loro. Una successione di avvenimenti che attendono cause ed effetti immediati. La corsa per la leadership europea, dopo il referendum turco, rappresenta oggi l’ultimo tassello per l’inizio del nuovo corso geopolitico e strategico per il riposizionamento di capitali e uomini per le prossime mosse di gioco.

La scenografia è pronta, il pubblico è in sala, appena “scenderà” l’ultimo attore, lo spettacolo potrà continuare per il suo secondo atto.

I giochi da Guerra Fredda in salsa House of Cards

Il vento di pace dei primi anni del XXI secolo è stata forse un’illusione, un sogno vivido che oggi non vede più fondamenta; sembra che il ritorno al passato sia l’unica soluzione al nuovo sconvolgimento mondiale, un riposizionamento strategico che basa le sue origini non più sull’appartenenza a idee consolidate ma sugli obiettivi, mancati, che vanno ridefiniti in vista di nuovi…

Connected World, cosa dicono Schmidt e Sorrell nel nuovo libro di Philip Larrey

Sono i temi più attuali, spesso controversi, del mondo della tecnologia il filo che lega le interviste di alto profilo raccolte da Philip Larrey della Pontificia Università Lateranense nel suo nuovo libro Connected World, edito da Penguin e presentato presso la Fondazione IES Abroad Italy di Roma. A confronto ci sono personaggi come Eric Schmidt, Martin Sorrell e Maurice Levy e Carlo…

le pen, Francia

Come Le Pen, Macron e Mélenchon hanno parlato di religione nelle elezioni in Francia

Domenica 23 aprile si voterà per il primo turno delle elezioni presidenziali in Francia, con una partita che stando ai sondaggi sembra tutta da giocare, in una campagna elettorale però tutta “intrisa di misticismo e religione”, come rilevato da numerosi giornali e opinionisti francesi. Come ad esempio il politologo Patrick Buisson che su Le Point parla di “un discorso improntato…

travaglio

Il Fatto Quotidiano di Marco Travaglio, l'Unità e l'egemonia culturale

Per comprendere appieno il senso dell'espressione “egemonia culturale” non serve riandare a Gramsci, come auspicava qualche settimana fa un meditabondo Nannicini: basta leggersi la prima pagina dell'Unità. A dispetto del nome del fondatore, che da quasi un secolo campeggia sulla testata, l'egemonia che traspare con evidenza non è quella del nuovo Principe, del partito come “avanguardia cosciente” del movimento proletario…

attentato

Attentato a Parigi, che cosa cela la rivendicazione di Isis

L’attentato del 20 aprile a Parigi è diverso, almeno nella rivendicazione di Amaq che, rispetto alle precedenti è stata: 1) rapidissima e prossima all’evento; 2) precisa dando il nome dell’attaccante, tal Abu Yusuf al-Beljiki; 3) differisce significativamente da quelle riguardanti i lupi solitari. Su questo (e altro) si dovrà riflettere per capire se è stata avviata una strategia e una…

fogliani

Come cambia il mercato del welfare

“Con la legge di Stabilità del 2016 il welfare è stato aperto alle aziende in maniera propulsiva. Oggi l’innalzamento delle soglie di retribuzione ricomprese nella detassazione rende ancora più interessante il mercato”. A dirlo a Formiche.net è Chiara Fogliani (nella foto), consigliere di amministrazione di Welfare Company, controllata di QUI! Group, che è leader nazionale nei settori del welfare aziendale…

differenze retributive

Differenze retributive, non c'è niente da festeggiare

Pare che in America e in Europa si stia per festeggiare la giornata del gender pay. Si dice “per sensibilizzare" ma gli ultimi dati in tema di divario retributivo tra i due sessi, posizioni manageriali comprese, ci dicono che sì aumenta la presenza femminile all'interno dei board delle aziende nazionali ma, in tema di retribuzioni, le donne percepiscono ancora importi…

Le Pen, parigi

Ecco gli effetti politici dell'attentato Isis a Parigi sulle presidenziali francesi

L’attentato sugli Champs Elysées rafforzerà Marine Le Pen? E’ questa la conclusione più immediata e più logica, ragionando sulla ricaduta politica dell’attacco ai poliziotti venerdì sera, ma non è detto affatto che sarà così. Lo ha capito François Fillon il quale per primo ha proposto di sospendere la campagna elettorale, in segno di responsabilità nazionale. Sia chiaro, non è scontato…

Stefano Parisi

Cosa succede (e cosa non succede) tra Alfano, Casini, Fitto e Parisi

Di Michele Arnese e Andrea Picardi

Cosa succede tra moderati e centristi in vista delle prossime politiche? Due gli orientamenti principali che si stanno facendo largo. Da un lato c’è chi sta tentando di costruire un’aggregazione "terza", dunque non filo-Pd, almeno in partenza, e distante dalla destra lepenista di Salvini e Meloni. Dall'altro, invece, c'è chi si riconosce nel centrodestra ed esclude future collaborazioni governative con il Partito…

venezuela, Papa

Perché Trump ora è ansioso di incontrare Papa Francesco

Tanto cincischiò che si decise: Donald Trump chiederà udienza a Papa Francesco. Ecco come nel giro di ventiquattro ore il presidente Usa cerca di sistemarsi il maquillage dopo due anni di scaramucce col Papa argentino. Retroscenismi, rumors e, soprattuto, agenda alla mano, negli ultimi giorni non si poteva che dare per definitivamente tramontata l'ipotesi di un incontro a fine maggio, quando Trump sarà in…

×

Iscriviti alla newsletter