Archivi
Il Def prudente del governo. Ecco il primo mattoncino della manovra
Pale eoliche contro i missili russi. Così si costruisce la resilienza ucraina
L’ad della maggiore azienda di elettricità ucraina afferma che la campagna di bombardamento russa ha messo in crisi il sistema energetico. E propone l’energia pulita come soluzione sia di breve che di lungo termine
Aukus si allarga, Tokyo (attendista) in pole position
Per l’ampliamento dell’Aukus è tutto pronto. Australia, Regno Unito e Usa lavorano per portare sul tavolo dell’alleanza argomenti nuovi, oltre ai sottomarini: missili ipersonici e nuove tecnologie. L’obiettivo è includere altri partner. Il Giappone è in prima fila, ma forse il suo ingresso non avverrà subito
Musk sfida la giustizia brasiliana. Come e perché si è arrivati allo scontro
Il proprietario di X ha minacciato di riattivare alcuni account eliminati per aver diffuso materiale relativo all’assalto del Parlamento di un anno fa, andando contro il il giudice del Tribunale supremo federale, Alexandre de Moraes. Lo fa in nome del free speech, ma la piattaforma rischia di essere spenta in tutto il Paese. E Bolsonaro sfrutta l’occasione per il suo tornaconto
Droni contro la centrale di Zaporizhia. Qual è la situazione
Nella giornata di domenica sono stati portati avanti tre diversi attacchi contro la centrale di Enerhodar, per i quali la Russia accusa l’Ucraina e i suoi droni. Mentre l’Iaea torna a sottolineare i rischi
La nuova Ue non sarà un museo. Il patto per lo sviluppo tra Roma, Berlino e Parigi
La terza riunione trilaterale Francia-Italia-Germania sul rilancio della politica industriale è occasione per impedire che l’Ue diventi “un museo all’aria aperta”. Le parole del ministro italiano confermano l’impostazione di un lavoro unitario tra Roma, Berlino e Parigi
Sui territori no, a Roma sì. Dove funziona l'asse Pd-M5S secondo Ignazi
A livello nazionale ci sono ampi margini di collaborazione, mentre sui territori la sostanziale assenza dei pentastellati genera una condizione nella quale tra Movimento 5 Stelle e Pd si alimentano pesanti conflittualità. Lo schema sardo è difficilmente riproponibile, ma Conte non tornerà mai ad allearsi con Salvini. Il rassemblement centrista di Renzi e Bonino alle europee sarà un flop pericoloso. Colloquio con il politologo Piero Ignazi
Il Mir perde pezzi. Come si sta sgretolando il sistema di pagamenti russo
Le sanzioni contro Mosca continuano a fare terra bruciata e dopo il fronte cinese si apre anche quello dei pagamenti elettronici. Il Kirghizistan, alleato di ferro del Cremlino, si chiama fuori dalla piattaforma nata per salvare le banche russe, una volta buttate fuori dallo Swift. E non è il primo caso
Chip, ecco perché l'Olanda vuole allinearsi alle restrizioni americane
Gli Stati Uniti stanno pensando a nuove restrizioni per gli impianti di semiconduttori in Cina che sono riusciti ad assicurarsi equipaggiamento dal gigante olandese Asml. A spingere verso l’allineamento con le eventuali richieste del governo Usa vi sarebbe il contesto geopolitico: unico vero imperativo per l’azienda rimane la collocazione Ue-Nato dell’Olanda. Tutti i dettagli
L'Acn lancia il Cyber Innovation Network per le startup. Tutti i dettagli
“Più futuro all’innovazione tecnologica italiana per raggiungere l’autonomia strategica del Paese”, ha spiegato Bruno Frattasi (Acn). Per il sottosegretario Alfredo Mantovano senza investimenti c’è il rischio dipendenze