I seguaci renziani nel Pd esultano per l’altissima percentuale di voti ottenuta dal loro capo Matteo. Chi sta al di fuori della contesa, invece, rimane molto critico. Il motivo è presto spiegato: gli iscritti al partito sono diminuiti di ben centomila (400.000), alle urne per l’elezione del segretario si sono presentati meno del 60%, (per una competizione interna pochi), di…
Archivi
Come e perché le presidenziali in Francia influenzeranno l'Italia. Parla il prof. D'Onofrio
"Il risultato francese - con il testa a testa tra Macron e Le Pen - rappresenterà il momento decisivo del bipolarismo europeo e avrà inevitabili ripercussioni anche in Italia". Parola del costituzionalista ed ex ministro della Pubblica istruzione Francesco D'Onofrio che in questa conversazione con Formiche.net analizza gli scenari politici che potrebbero aprirsi nel centrodestra italiano anche alla luce delle presidenziali in…
Tutti gli sbuffi in Italia sulle manovre di Maduro in Venezuela
La folta comunità italo-venezuelana ritrova per una sera a Roma una casa, alla Fondazione Craxi, dove poter dar voce alla sua indignazione e protesta contro quella che già due risoluzioni delle commissioni Esteri della Camera, presieduta da Fabrizio Cicchitto, e del Senato, presieduta da Pier Ferdinando Casini (entrambi di Alternativa popolare del ministro degli Esteri Angelino Alfano), approvate in parlamento,…
Chi ha raccolto i frutti politici delle inchieste anti casta di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella
Su Il Foglio di lunedì scorso Francesco Cundari ha scritto un lungo, brillante e puntuale articolo in cui ha ricostruito il percorso che, dalla pubblicazione de La Casta di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella (la ‘’bibbia’’ dell’antipolitica) in poi, ha portato al fiorire di una vasta letteratura e di talk show televisivi che hanno maramaldeggiato (ricordate che cose disse…
Tesla Motors e il suo eponimo
La notizia è passata quasi sotto silenzio, ma è clamorosa. Tesla Motors, la società di veicoli elettrici che fa capo a Elon Musk, (nella foto) vale più di Ford, un colosso dell'auto statunitense. A far salire le azioni del gruppo californiano a Wall Street (oltre 46 miliardi di dollari di capitalizzazione), è stato il record stabilito per la produzione e…
Come cambiano gli spazi di lavoro
I nuovi orientamenti nel disegno degli spazi di lavoro segnano un superamento del dilemma open space – “uffici chiusi”, che ci ha accompagnato per più di 30 anni, tra chi lamenta la rumorosità degli ampi spazi comuni e chi apprezza l’opportunità di una migliore collaborazione. La riflessione in tema di spazi lavorativi si focalizza sul concetto di funzionalità, senza abbracciare…
Perché non mi gasa il programma M5s sull'energia
Roberto Fico in settimana ha presentato il piano energia del Movimento Cinquestelle (PEM5S), il primo punto del programma del partito che si candida a governare il Paese alle elezioni politiche che si terranno in meno di un anno. La prima cosa che si nota è che è datato 15 giugno 2016. Si vede che anche per un movimento online il percorso…
Perché Donald Trump ha rimosso Bannon dal Consiglio di sicurezza nazionale
Lo stratega politico della Casa Bianca Stephen Bannon non farà più parte del Consiglio di Sicurezza nazionale (Nsc). La decisione, rivelata al Washington Post e altri media da un alto funzionario del West Wing, sarebbe arrivata per decisione diretta dello Studio Ovale. Ossia Donald Trump, che lo aveva voluto inserire calamitandosi addosso le critiche per il rischio di una politicizzazione…
Chi ispira la politica estera del Movimento 5 Stelle, Luigi Di Maio o Alessandro Di Battista?
Qual è la politica estera del Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo? Quella di Luigi Di Maio? O quella di Alessandro Di Battista? E' quello che da giorni si stanno chiedendo politici, osservatori e diplomatici. L'uno - il vicepresidente della Camera e candidato premier in pectore alle prossime politiche, Di Maio - si prepara a volare negli States per una serie…
Vi spiego gli errori di Lactalis in Parmalat. Parla Albano (Amber)
I francesi di Lactalis non ce l’hanno fatta, fallendo anche il secondo tentativo. Per una manciata di azioni, non hanno raggiunto la soglia del 90% che avrebbe consentito di delistare Parmalat dalla Borsa. Ci riproveranno. Ma dovranno per forza alzare la posta. A vincere sono stati i piccoli azionisti, non solo retail ma anche i fondi Amber e Gamco che insieme…