Skip to main content

Ho letto con attenzione le decine e decine di pagine di motivazioni della Corte Costituzionale, che hanno fatto seguito alla parziale pronuncia di incostituzionalità dell’Italicum (legge, com’è noto ai lettori di questa rubrichina, da me per nulla amata, anzi).

Vi ho trovato osservazioni interessanti, notazioni di maggiore o minore pregio, tesi più o meno condivisibili. Ma – appunto – valutazioni politiche, discrezionali, opinabili, proprie più di un dibattito parlamentare o di una mozione congressuale che non di un severo scrutinio costituzionale.

In America, e penso al lavoro della Corte Suprema, un gigante come Antonin Scalia (recentemente scomparso, e appena sostituito da un magistrato di simile orientamento culturale indicato da Trump) amava ripetere che la sua scuola giuridica (l’”originalism”) potesse essere ancora meglio chiamata “textualism”. In altre parole, il compito del giudice costituzionale non è quello di interpretare troppo largamente, di farsi demiurgo dello spirito del tempo, ma quello di “stare al testo” della Costituzione, che dovrebbe significare oggi quel che significò – nella sua sostanza – quando fu scritta. E – spiegava Scalia – quella fedeltà alle parole, quella lealtà al testo scritto, è anche il principale fattore di certezza del diritto, e in ultima analisi di vera tutela del “little guy”, del cittadino comune.

In Italia, invece, è ormai da decenni invalsa una politicizzazione totale delle decisioni della Corte. Possono piacere o no: ma sono testi politici, opinabili e discutibili tanto quanto un discorso politico, sia pure di elevato livello.

E non a caso – tornando all’Italicum – sono stati bocciati due elementi (parzialmente le pluricandidature, e totalmente il ballottaggio) che, bene o male, esistevano da tempo tra leggi elettorali nazionali, regionali, comunali, eccetera. Per molti anni, non erano stati ritenuti incostituzionali (giusti o sbagliati che fossero): ora, invece, sì. Che dire? It’s politics, il diritto che c’entra?

Daniele Capezzone

Perché mi paiono un po' politiche le motivazioni della Consulta sulla legge elettorale

Ho letto con attenzione le decine e decine di pagine di motivazioni della Corte Costituzionale, che hanno fatto seguito alla parziale pronuncia di incostituzionalità dell’Italicum (legge, com’è noto ai lettori di questa rubrichina, da me per nulla amata, anzi). Vi ho trovato osservazioni interessanti, notazioni di maggiore o minore pregio, tesi più o meno condivisibili. Ma - appunto - valutazioni…

Ecco come Casini, D'Alia e Galletti vogliono fare centro con Renzi

Un movimento che riunisca i moderati mettendo al centro l’Europa, “non per darne una rappresentazione retorica ma partendo dalla realtà”. Tanto da inserirla addirittura nel nome: ”Centristi per l’Europa”. “Un atto di coraggio, in un momento in cui non gode di popolarità, ma che tuttavia va spiegata per farne qualcosa di concreto”, ha detto il presidente commissione esteri del Senato…

Papa Francesco

Papa Francesco riapre il dossier Medjugorje e spedisce in Bosnia un inviato speciale

Il Papa ha nominato un suo inviato speciale a Medjugorje. Si tratta di mons. Henryk Hoser, arcivescovo-vescovo di Varsavia-Praga, che continuerà a mantenere anche tale incarico. La missione del presule ha lo scopo “di acquisire più approfondite conoscenze della situazione pastorale di quella realtà e, soprattutto, delle esigenze dei fedeli che vi giungono in pellegrinaggio e, in base a esse,…

pesco

Tutte le sfide economiche dell'Italia

“Siamo ad un bivio cruciale” Galli della Loggia ed il futuro Così si conclude la conversazione di Ernesto Galli della Loggia con Massimo Arcangeli, edita da “Irruzioni”. Il primo risponde al secondo: “Viviamo un momento in cui si decide se in futuro ci sarà ancora l’Italia, quell’Italia che abbiamo conosciuto, letto, sognato, che ci è stata raccontata, poiché tutti veniamo…

atlante, alessandro penati

Fondo Atlante, ecco quanto Intesa Sanpaolo, Unicredit, Bper e Banco Bpm svaluteranno

Di Oscar Bodini

Diversi soci del Fondo Atlante sono pronti a seguire l’esempio di Intesa Sanpaolo apportando svalutazioni a due cifre percentuali sulle rispettive quote già nei bilanci chiusi al 31 dicembre scorso. Alcune fonti a conoscenza del dossier hanno infatti spiegato a MF-DowJones che l’indicazione che a stretto giro verrà portata all’attenzione dei cda chiamati ad approvare i conti dell’ultimo esercizio sarà…

Storace

Tutte le nuove idee destrorse di Alemanno e Storace a caccia di un nome per il nuovo partito sovranista

Azione Nazionale e La Destra di Francesco Storace hanno fissato il loro "Congresso nazionale di fondazione" a Roma per sabato 18 e domenica 19: i due movimenti, assieme ad altre non meglio identificate “organizzazioni, associazioni e liste civiche”, si fonderanno per dare vita a un nuovo – o sedicente tale - soggetto politico di destra. Ovviamente “unitario”. Non da oggi,…

iran, europa, al-sisi Usa trump

La passione smodata di Donald Trump per donne, vestiti eleganti e tacchi alti

I “provvedimenti” di Donald Trump continuano a far discutere, anche se emanati su questioni che sembrerebbero frivole e banali, poiché per alcuni analisti riflettono il modo del presidente di guardare il mondo. L’ultimo annuncio riguarda una comunicazione ufficiale ai dipendenti della Casa Bianca sulla tipologia di abbigliamento da indossare sul luogo di lavoro. LA COMUNICAZIONE Secondo il sito Axios, Trump avrebbe…

Petrolio, ecco come l'Arabia Saudita punta a far cassa

Siamo davvero alla terapia-shock per l'Arabia Saudita se il Regno è pronto ad ammorbidire le severe norme "morali" pur di rimpinguare i forzieri dello Stato, depauperati dal crollo dei prezzi del petrolio. L'industria petrolifera rappresenta oggi per la monarchia (che detiene il 16% delle riserve mondiali di petrolio) circa l'87% delle entrate di bilancio, il 42% del Pil (che in tutto vale 646 miliardi di dollari) e…

Vi racconto la mia idea di sindacato. Parla Sgambati, neo segretario della Uil in Campania

Un sindacato che esca dalle stanze per ascoltare chi è in difficoltà e per elaborare proposte a difesa dei lavoratori. Giovanni Sgambati, neo segretario della Uil in Campania, in uscita dalle pastoie del commissariamento, invoca un ritorno alle origini per affrontare “l’urgenza più grande, quella occupazionale”. Soprattutto al Sud, come ha dimostrato la querelle delle ultime ore fra il governatore…

LA MAMMA DEI CRETINI E DEI CRIMINALI

Se una persona viene aggredita o peggio, chi lo fa è un malfattore e un criminale, pazzo o drogato, violento o perverso, disperato o schizofrenico. Quindi va arrestato, curato o punito, sottoposto a terapie pesanti o alla condanna e al carcere. Magari - a voler essere ancora più plateali - potremmo pubblicarne la foto per esporlo, come si diceva, al…

×

Iscriviti alla newsletter