Skip to main content

Debitrice delle serie TV americane di culto per il pubblico femminile – Sex and the City tra tutte – il primo film da regista dell’israeliana Maysaloun Hamoud, “Libere, disobbedienti, innamorate”, rimescola tutti i cliché del genere e mette in scena una storia, seppur acerba, capace di raccontare con energia la vita di alcune giovani donne arabe in Palestina che si trovano, proprio come recita il titolo in lingua originale “Bar Bahar” ovvero “a metà”, “in bilico”.

Nella vibrante Tel Aviv, tre ragazze arabo-israeliane, Laila, Nour e Salma condividono un appartamento insieme alle difficoltà di vivere in una società, quella ebraico Palestinese che seppur accettandole non le comprende fino in fondo.

C’è tanto “dating” e “flirting” nel film, ma qui non ha l’effetto spiacevole di tanti chick-flick americani, perché l’amore è il vero cardine del film. Come trovare un compagno adatto in un ambiente dove si è considerate come diverse?  Le ragazze, animate da una genuina voglia di vivere, ci provano, spesso con risultati deludenti ma continuando a lottare per il loro diritto alla felicità e ad un pizzico di frivola libertà che a vent’anni non dovrebbe far paura a nessuno.

Anche se nella seconda parte perde la vibrante verve del primo atto e si appanna cercando di trarre una conclusione forse troppo grande per la premessa, il film si vede con piacere, forse perché ci fa simpatia un cinema arabo con protagoniste donne giovani, a volte scorrette e un po’ – liberatoriamente – mignotte.

In effetti, è interessante assistere alla nascita di una cinematografia femminile nel mondo delle pellicole arabe che spesso risultano maschio-centriche e un po’ trombone. Pennellate leggere che rimandano al cinema americano ma che lo rimpastano e creano qualcosa di originale nel panorama mondiale. Un fenomeno veramente recente, infatti per parlare del “vecchio” questa volta non bisogna andare poi così indietro nel tempo.  Nel 2016 Mustang della regista turca Deniz Gamze Ergüven ha spiazzato proprio tutti al festival di Cannes per la controversia e la dolcezza disincantata dei temi trattati.

Anche qui la regista pare quasi prendere spunto da un cult made in USA, l’esordio di Sofia Coppola “Il giardino delle vergini suicide”.  La premessa è uguale, cinque sorelle adolescenti costrette a vivere segregate in casa da una famiglia che non le vuole veder crescere. Ma il film turco si distacca subito da quello della Coppola per diventare più crudo e reale.

Le protagoniste, descritte con sensibilità dalle sceneggiatrici, vivono un’ estate di tormento, aspettando i rispettivi matrimoni combinati come se il loro futuro altro non fosse che una condanna decisa anni prima della loro nascita. Delle “casalinghe di massima sicurezza” come scherza Lale, la più giovane e più sveglia del gruppo, che travolte dalla tradizione vengono costrette a strozzare la loro nascente femminilità.

Ma in Mustang come in “Libere, disobbedienti, innamorate” la forza della femminilità regala sempre una speranza, e i finali di entrambi film suonano come delle vere e proprie esortazioni alle donne: agire, cambiare e non abbattersi mai. Anche se, ancora troppo spesso, ci si sente “in bilico”.

Libere, disobbedienti innamorate, Maysaloun Hamoud, in uscita il 6 aprile

Mustang, Deniz Gamze Ergüven, 2015

libere, disobbedienti, innamorate

Libere, disobbedienti, innamorate. Le donne arabe in Palestina nella pellicola di Hamoud

Debitrice delle serie TV americane di culto per il pubblico femminile - Sex and the City tra tutte - il primo film da regista dell’israeliana Maysaloun Hamoud, “Libere, disobbedienti, innamorate”, rimescola tutti i cliché del genere e mette in scena una storia, seppur acerba, capace di raccontare con energia la vita di alcune giovani donne arabe in Palestina che si…

Sovranità, Nato, Russia. I punti del Programma Esteri del Movimento 5 stelle al voto su Rousseau

Dopo il Programma Energia, è la volta del Programma Esteri. Oggi, dalle 10 alle 19, gli iscritti alla piattaforma Rousseau del Movimento 5 stelle decideranno "le priorità" della politica estera del futuro - possibile - governo pentastellato. I militanti dovranno scegliere tra 10 punti, esposti sul blog di Grillo nel corso delle scorse settimane, esprimendo tre preferenze. I tre temi più votati…

Venezuela, aumentano le tensioni (e spunta lo zampino di Putin)

Mentre nella sede dell’Organizzazione di Stati Americani a Washington si discuteva sulle minacce contro il sistema costituzionale in Venezuela e l’attivazione della Carta democratica contro il governo di Nicolás Maduro (qui il documento presentato a maggio del 2016 dal segretario generale Luis Almagro), un gruppo di oppositori è stato ricevuto con lacrimogeni a Caracas durante una protesta pacifica. Quaranta persone…

genitori, pediatri, germanellum, rappresentanza sindacale, stato, Giuliano Cazzola

Lo sapete cosa ha deciso il Parlamento europeo sull'olio di palma?

Il Parlamento Europeo ha approvato il Report della Commissione Ambiente (ENVI) sull’olio di palma assolvendolo dalle bufale da bar Sport che ne avevano, nei fatti, bandito l’uso a fini alimentari. Immaginiamo che i "sovranisti" troveranno da ridire: "Ecco, l’Unione europea si occupa dell’olio di palma, come della lunghezza delle banane, e non di cose più serie come l’immigrazione o la…

Luca Donelli eletto nuovo presidente del Lombardy Energy Cleantech Cluster

[caption id="attachment_613133" align="aligncenter" width="271"] Luca Donelli[/caption] Il cluster tecnologico lombardo LE2C per l’energia e l’ambiente si è riunito ieri in Assemblea per rinnovare la governance e per parlare di innovazione. L’assemblea ha segnato un cambio generazionale alla guida del cluster. Gian Angelo Mainini, Presidente di LE2C dal 2015, ha passato il testimone al bocconiano trentaquattrenne Luca Donelli. Oltre al cambio…

siria attacco chimico idlib

Siria, cosa è successo davvero a Idlib. Foto e video da Twitter

Sarebbe un attacco con armi chimiche quello che nella giornata di martedì 4 aprile ha colpito Khan Sheikhun, città vicino a Idlib nel nord della Siria, area rimasta in mano ai ribelli e su cui, secondo la ricostruzione di Formiche.net, si sono concentrati gli sforzi delle forze governative composte da aerei russi, combattenti sciiti mobilitati dall’Iran e qualche unità dell’esercito…

LUIGI GUBITOSI, alitalia

Alitalia, come si sta muovendo Luigi Gubitosi

Centinaia di voli cancellati oggi per lo sciopero di 24 ore dei lavoratori dell'Alitalia. Siamo ai minuti finali dell'ennesima trattativa per l'ennesimo salvataggio dell'ex compagnia di bandiera. Continui vertici tra le banche, i sindacati e l'esecutivo per trovare la soluzione per un'azienda che stenta a trovare la sua autosufficienza sul mercato dal 2000, anno del fallimento della trattativa con Klm…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Tutte le contraddizioni di Donald Trump su Siria e Assad

Intorno alle sei di mattina di martedì la popolazione di una cittadina a sud di Idlib, Siria settentrionale, è stata colpita da un attacco chimico. La condanna della comunità internazionale è stata unanime, ritenendo il rais Bashar el Assad responsabile dell'atrocità usata per fiaccare fisicamente, e soprattutto psicologicamente, le opposizioni armate che controllano la zona. I civili uccisi sono 72…

Amedeo Minghi: Napoli, la città che ho nel cuore

[caption id="attachment_613016" align="aligncenter" width="410"] Amedeo Minghi[/caption] “La bussola e il cuore” il concerto spettacolo che Amedeo Minghi sta portando in tour con successo attraversando l'Italia, il 10 aprile farà tappa a Napoli, al Teatro Diana. “Napoli è la mia seconda città, dopo Roma in cui sono nato e cresciuto, Napoli è la città che ho nel cuore. - confida il…

ARTURO ALBANO AMBER CAPITAL, parmalat

Parmalat, ecco come Amber, Gamco e Bankitalia hanno sgambettato l'Opa di Lactalis

Missione fallita. Il progetto di delistare Parmalat non è andato a buon fine. La famiglia Besnier, che controlla il colosso Lactalis e che già deteneva oltre l’87% del capitale del gruppo di Collecchio, non ha convinto fondi e piccoli azionisti e ora dovrà mantenere quotata l’azienda italiana. Ieri al termine dell’offerta d’acquisto il veicolo Sofil si è fermato all’89,6% del…

×

Iscriviti alla newsletter