Skip to main content

ll presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inaugurato il Salone del Mobile a Milano. Il capo dello Stato, accompagnato dal presidente del Salone Claudio Luti, dal presidente di Federlegnoarredo Emanuele Orsini, dal sindaco di Milano Giuseppe Sala e dal prefetto Luciana Lamorgese, ha visitato i padiglioni delle Regioni Puglia, Veneto, Toscana e Lombardia e si è fatto guidare alla scoperta delle ultime creazioni di design e arredamento

Ma c’è anche un Fuori Salone, con iniziative culturali di livello elevatissimo. Come la mostra ideata da Chiara Dynys, artista di fama internazionale, che nello spazio di via Palermo presenta la sua nuova installazione, “Tears”. Ovvero, lacrime. Tutto grazie a Melissa, brand che investe nuovamente nel mercato italiano.

Ecco come la stessa Dynys definisce il suo lavoro: “Una goccia. Un’altra goccia. Infinite gocce d’acqua e colore scivolano giù dalle pareti di una stanza. La stanza respira, suda, piange. Piange lacrime che formano rivoli. Altre gocce più grandi e colorate, non più liquide, ma solide, luminescenti e trasparenti, sono disposte lungo le pareti mostrando al loro interno, altrettante gocce che cadono e scompaiono dietro un colore monocromo. Il progetto installativo, intitolato Tears comprende una serie di 12 corniciòò in metacrilato colato modellate in forma di lacrima al cui interno una stampa lenticolare visualizza immagini di gocce che cadono fino a dissolversi nello stesso colore della cornice. Queste opere a parete, sebbene distraggano lo spettatore con un movimento che sembra essere loro proprio, ma che invece è dello spettatore stesso, ovvero creato dal suo muoversi con l’opera, trovano in questo la loro cifra concettuale, segno che queste opere non siano dipinti ma sculture”.

 

Tears. Nel Fuori Salone di Milano le lacrime firmate Chiara Dynys

ll presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inaugurato il Salone del Mobile a Milano. Il capo dello Stato, accompagnato dal presidente del Salone Claudio Luti, dal presidente di Federlegnoarredo Emanuele Orsini, dal sindaco di Milano Giuseppe Sala e dal prefetto Luciana Lamorgese, ha visitato i padiglioni delle Regioni Puglia, Veneto, Toscana e Lombardia e si è fatto guidare alla scoperta delle…

Ecco come e quanto Assad martirizza la Siria con i gas

Durante la fase finale del recentissimo assedio di Aleppo, per conquistarla, l'esercito siriano ha usato otto volte il gas di cloro. Lo ha denunciato così Human Rights Watch: “Il tracciato seguito dagli attacchi con impiego di gas di cloro dimostra che essi erano coordinati con gli strateghi dell’operazione militare tesa a riprendere il controllo di Aleppo, non l’opera di alcuni…

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, come infuria la battaglia con Cattolica Assicurazioni

Per la Popolare di Vicenza e Veneto Banca, i due gruppi che stanno cercando di salvarsi fondendosi ed evitando di finire in risoluzione con le regole del bail-in, la buona notizia è che dall'Europa sembrano esserci delle schiarite sull'autorizzazione alla ricapitalizzazione preventiva. La notizia meno buona è invece che il fabbisogno complessivo delle due banche venete sarebbe stato collocato in…

xi jinping, trump dazi Xinjiang

Chi sono gli sherpa del presidente Xi Jinping che preparano il vertice con Donald Trump

L'attesa è spasmodica. In Florida, nel resort di Mar-a-lago, in questo fine settimana Cina e Stati Uniti, per la prima volta dall'elezione di Donald Trump, affronteranno dossier caldi che tengono il mondo con il fiato sospeso: dallo spionaggio informatico al nucleare in mano alla Corea del Nord, dal commercio internazionale al neo protezionismo che vuole mandare per aria i benefici…

sartori

Vi racconto quel geniaccio di Giovanni Sartori

Giovanni Sartori, Vanni per gli amici, persino per Indro Montanelli, al quale l’amicizia non impediva di invidiarne la schiettezza, la scrittura limpida, il sarcasmo e soprattutto la caratura “scientifica”, che al toscanaccio di Fucecchio metteva persino soggezione, mi mancava già da parecchio. Da quando il Corriere della Sera smise di chiedergli editoriali, o lui di proporgliene. Questo non l’ho mai…

Bessi, Ilva

Ilva, vincerà Mittal o Jindal?

Rispetto a 50 anni fa oggi sappiamo molto di più su come l'uomo opera nell'industria, nei servizi e in ogni campo produttivo e della sostenibilità ambientale. Fra 50 anni chi si guarderà indietro concluderà che sapevamo poco o nulla. Soprattutto oggi, perché ci troviamo nella parte più ripida della curva di crescita economica, così come dell'apprendimento tecnologico e, non dimentichiamoci…

Fabrice_Hadjadj

Il progressismo moderno è morto. Parola del filosofo cattolico Fabrice Hadjadj

“Siamo in un'epoca in cui il progressismo moderno è morto. In pratica, è stato ridotto in polvere ad Auschwitz e Hiroshima. In teoria, è stato rimesso in causa dalla consapevolezza scientifica del carattere finito della specie umana, e della sua inevitabile estinzione, assunta come vero e proprio punto di vista sul mondo”. È uno sguardo preoccupato, anti-nichilista e tuttavia vicino…

Come e perché si traccheggia a sanzionare Assad in Siria

Dopo il bombardamento con un agente chimico, probabilmente gas nervino, di ieri mattina a Khan Sheikhoun, nella provincia nordoccidentale siriana di Idlib, i social network sono stati invasi da foto agghiaccianti delle vittime. Le prime stime parlano di 58 morti, di cui 11 bambini, e centinaia di persone gravemente intossicate, con i tipici sintomi del gas sarin. La notizia ha…

intelligenza artificiale

Vi racconto cosa fa Watson di Ibm nella medicina

Di Daniela Scaramuccia

Watson, il sistema cognitivo di IBM, per la prima volta in Europa è entrato in una facoltà di medicina, introducendo in corsia le tecnologie di intelligenza aumentata a supporto dell’insegnamento e della ricerca. Gli studenti del terzo anno di medicina dell’Humanitas University, infatti, potranno contare su un supporto cognitivo per la loro formazione e per approcciare al meglio la vita…

×

Iscriviti alla newsletter