Skip to main content

L’editoriale di “Fabbrica società” il giornale della Uilm on line da domani

Le immagini della capitale d’Italia hanno fatto da sfondo alle celebrazioni per il sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma. I leader della Ue riuniti in Campidoglio e i cortei dei cittadini europei in corteo per le strade capitoline. I capi di Stato e di governo di 27 nazioni hanno firmato una dichiarazione in cui riaffermano il processo di unificazione europea.

I VALORI DELLA SICUREZZA E DELLA DIFESA

In effetti, il testo in questione punta soprattutto a riaffermare le priorità dell’economia, della difesa e della sicurezza, dei diritti sociali. Si tratta di temi fondamentali per il nostro Paese che ha davvero bisogno di rafforzare la cooperazione industriale e sociale. In Italia, dall’inizio della crisi del 2008, un quinto dell’apparato industriale si è perso e si conta più di un milione di disoccupati.

IN MANIFATTURA COMANDANO I TEDESCHI

“Nella manifattura continentale –spiega Paolo Bricco, giornalista de “Il Sole 24 Ore”- a dettare le regole sono i tedeschi. Il gioco è duro. E comandano loro. I tedeschi, dalla caduta del Muro di Berlino, hanno compiuto una pianificata e sistematica politica di apertura di fabbriche dell’Est Europa. I risultati sono eloquenti. L’economia italiana si è integrata con quella tedesca. Ma quella tedesca ha scelto di ridurre gli ordini per le nostre filiere a favore di quelle dell’Est Europa”. Risultato? La Germania ha preso molta forza, in termini di domanda finale, dall’area dell’euro, ma non ne ha restituita altrettanta.

PINOTTI E I SISTEMI COMUNI PER LA DIFESA

Insomma occorre che la Germania non corra da sola, ma che lo faccia almeno insieme ad Italia e Francia. In questo senso si può iniziare proprio dal settore della difesa e della sicurezza. E’ importante ricordare che solo nel mese scorso a Bruxelles i ministri degli Esteri e della Difesa dei 28 Paesi Ue (c’era ancora la Gran Bretagna)  hanno approvato il comando unificato a Bruxelles per le missioni non esecutive. “Nel momento in cui – spiega Roberta Pinotti, ministro della Difesa- si sta pensando di aumentare la spesa per la difesa fino al 2%, come richiesto dalla Nato, si potrebbe pensare di scorporare dal Patto di stabilità parte delle spese per la difesa e, in modo particolare, quelle che riguardano progetti comuni. Questo incentiverebbe la creazione di progetti di interesse comune. L’industria italiana della difesa ha eccellenze di prodotto che possono interagire con un progetto di difesa europea Penso in particolare a processi di aggregazione che, salvaguardando gli interessi di ciascuno Stato, consentano anche a Paesi come il nostro di specializzarsi nelle eccellenze”.

SOSTENERE GLI INVESTIMENTI PUBBLICI

Inoltre, va tenuto presente, che nei prossimi cinque anni si prevedono in Europa investimenti per oltre cinquanta miliardi di euro a favore della digitalizzazione industriale. Capitali utili, ma non sufficienti a garantire la crescita, in particolar modo qui da noi. Servono ulteriori investimenti pubblici e privati. I primi potrebbero essere garantiti  dalla limitazione delle restrizioni previste dal “Fiscal Compact”, attraverso l’esclusione dai parametri di bilancio degli investimenti in conto capitale, come suggerito per il settore della difesa proprio dal ministro Pinotti.

 LIBERARE GLI INVESTIMENTI PRIVATI

Per sostenere, invece, gli investimenti privati ci vorrebbe un mercato unico Ue dei capitali ed una politica che si assuma la responsabilità di liberare risorse attraverso agevolazioni fiscali e normative.

Queste sono le nuove scelte costituenti che l’Europa deve fare.

difesa,

Le sfide dell'Europa tra difesa e investimenti

L’editoriale di “Fabbrica società” il giornale della Uilm on line da domani Le immagini della capitale d’Italia hanno fatto da sfondo alle celebrazioni per il sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma. I leader della Ue riuniti in Campidoglio e i cortei dei cittadini europei in corteo per le strade capitoline. I capi di Stato e di governo di 27 nazioni…

Cosa dice Usa Today su Trump, oligarchi russi e criminali

Il quotidiano USA Today ha ottenuto informazioni che dimostrano collegamenti tra oligarchi russi, anche connessi con il mondo del crimine, e le aziende possedute dall'attuale presidente statunitense Donald Trump. Le informazioni pubblicate nell'inchiesta del giornale conservatore riguardano vicende di qualche anno fa, e sono state ottenute attraverso la revisione di documenti giudiziari e governativi, e tramite una conversazione con un…

Privacy online, chi gioisce e chi mugugna con la svolta di Trump che rottama le regole di Obama

Negli Stati Uniti le aziende telecom tirano un sospiro di sollievo: dopo il Senato, anche la Casa dei rappresentanti ha votato a favore dello stralcio delle regole definite e approvate dall'amministrazione Obama sulla protezione della privacy online, permettendo il recupero di ampi spazi di libertà per i fornitori dei servizi di banda larga per la raccolta e l'utilizzo dei dati dei loro…

Con Andrea Orlando per un PD che torni protagonista

Il Partito Democratico (PD) vive oggi un momento di forte malessere. Questi congressi di circolo, che si svolgono dal 20 marzo al 2 aprile, e le primarie del 30 aprile 2017, in Italia come in tutto il mondo, segneranno in modo forte il destino del partito, il rapporto con milioni di elettrici ed elettori e dunque avranno un impatto anche…

corbin, theresa may, Brexit

Lettera di uscita dall'Ue del Regno Unito

Oggi il Consiglio europeo ha ricevuto una lettera del primo ministro britannico, Theresa May, in cui si notifica l'intenzione del Regno Unito di uscire dall'Unione europea. Tale notifica fa seguito al referendum del 23 giugno 2016 e segna l'inizio della procedura di recesso ai sensi dell'articolo 50 del trattato. Ecco il testo della lettera del Primo Ministro inglese: THE PRIME…

tap

Ecco violenze e atti illegali contro il gasdotto Tap. Avanti tutta verso l'abisso

Ecco i non violenti. Ecco i difensori della legalità. Ecco gli assertori dei metodi pacifici. Ecco gli aedi dell’ambientalismo bucolico che non ammazzano neppure una zanzara. I signori della non violenza sono entrati in azione in queste ore per seminare odio e metodi incendiari in Puglia all’insegna del No Tap. Evidentemente non bastano leggi che indicano come opera strategica per…

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

I 5 nodi politici della Brexit

La Brexit è cominciata. Un lungo processo che durerà due anni e, nonostante le speranze di chi ha manifestato a Londra, non sarà reversibile. Il dilemma è se sarà soft come spera Theresa May o hard come vorrebbe il ministro degli Esteri Boris Johnson. Molte le questioni aperte e molte se ne apriranno, quella politicamente più spinosa riguarda la Scozia…

Perché non mettere le videocamere sulle divise dei poliziotti?

Il governo probabilmente porrà la fiducia sul decreto legge sulla sicurezza urbana e dunque il testo non sarà modificabile. Il tema, però, resta al centro del dibattito politico perché è sempre al centro dell’attenzione dei cittadini: perciò se ne discuterà ancora parecchio anche perché il sindacato di polizia Sap propone diversi correttivi condivisi da tutto il centrodestra, presente in massa…

Perché Silvio Berlusconi non strattona il governo Gentiloni

Più guardo Paolo Gentiloni nelle foto, nelle riprese televisive e, quando mi capita d’incrociarlo, nei suoi attraversamenti dei corridoi in Parlamento, più mi viene voglia di solidarizzare con lui per l’abuso che ne stanno facendo da tutte le parti. Più che la testa di una persona, più che la faccia di un pacatissimo conte disponibile sempre al sorriso e alla…

Pesce d'aprile

Gasdotto Tap, gli ulivi e il pesce d'aprile

Per opportunistici motivi di quieto vivere ci auguriamo che in Puglia, tra la regione e il Governo, si trovi una mediazione ragionevole ed appropriata circa il percorso di attraversamento del gasdotto. Ma che un’opera fondamentale per l’approvvigionamento energetico (peraltro si tratta di energia pulita), che ha attraversato mezzo mondo, debba fermarsi davanti a qualche pianta di ulivo sembra un enorme…

×

Iscriviti alla newsletter