Skip to main content

I commenti a “Il mistero dell’anomia al tempo dei due PapiKatechon-2-580x333”, la rubrica di dicembre, sollecitano ulteriori riflessioni.

V’è da chiedersi se la decisione di Benedetto XVI non sia un evento che va al di là della dimensione storica, più che per la rinunzia alle chiavi di San Pietro, per l’instaurazione del Papa emerito.

La rinunzia ha carattere eccezionale ma, sopito il clamore mediatico, la sua forza simbolica non può essere colta che tenendo presente che la facoltà è prevista dal diritto canonico (can. 332, §. 2) ed era già stata esercitata seppur i tempi remoti.

Massimo Cacciari invita a “chiedersi se la decisione di Ratzinger non sia una lucida dichiarazione di impotenza a reggere una funzione di ‘potere che frena’” (www.vita.it). Con la rinunzia, Benedetto XVI avrebbe ammesso la sua incapacità (a continuare) ad incarnare il ruolo del Katechon che, nella Lettera ai Tassolonicesi di San Paolo, è chiamato a frenare il mistero dell’anomia (mysterion tes anomias o, nella Vulgata, il mistero dell’iniquità) sino all’avvento dell’anomos (o figlio della perdizione).

Tuttavia, la risposta è nella stessa Declaratio: “ Conscientia mea iterum atque iterum coram Deo explorata ad cognitionem certam perveni vires meas ingravescente aetate non iam aptas esse ad munus Petrinum aeque administrandum”. E la cronaca di quelle giornate spiega una motivazione personale che non necessariamente segna l’impotenza catecontica della Chiesa.

A ben vedere, è la istituzione del Papa emerito a costituire un unicum assoluto nella storia del Cristianesimo, esprimendo “di fatto un ministero allargato con un membro attivo e uno contemplativo”, come ebbe a dichiarare Georg Ganswein (www.acistampa.it) e, più recentemente, il prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, Gerhard Ludwuig Muller, secondo il quale Francesco e Benedetto “esercitano entrambi un ufficio, al servizio della fede e della Chiesa” (www.aldomariavalli.it).

Il dibattito tra canonisti e storici sul valore istituzionale del Papa emerito è apertissimo, ma se la sua cifra è data dalla contemplazione e, dunque, dal rapporto con il Logos la sua instaurazione denuncia al mondo la forza raggiunta dal mysterion tes anomias.

L’Apostolo ammonisce che il mistero dell’anomia “è già in atto”.

E lo stato di anomia si avvera allorché si è fuori dalla legge ma anche quando il mondo si conforma ad una legge che pretende di essere autoreferenziale, non più esprimendo “i rapporti necessari che derivano dalle cose” della celebre definizione di Montesquieu (Lo spirito delle leggi, Bur).

Il processo di globalizzazione, che connota il nostro tempo, ha la caratteristica di realizzarsi non già portando alla luce l’ordine sotteso alla natura delle cose – che si esprime nella varietà storica delle forme regolatrici della vita, cogliendo dalla loro interazione i principi essenziali su cui costruire l’unità del mondo – ma mediante strumenti di astrazione e standardizzazione che sradicano identità, tempi e luoghi promuovendo una modellizzazione secondo l’ideologia della sovranità del mercato. L’uomo è ridotto a individuo e la convivenza a competizione in una professione di eguaglianza che si risolve nell’indifferenziato regno della quantità.

Così, sorge il dilemma se la concezione che sorregge l’odierno progetto di ristrutturazione delle forme regolatrici dell’esistenza umana sia in grado di garantire il sistema che intende instaurare ovvero se la debolezza del fondamento, la volontà del Potere, non sia in ultimo destinata – dopo aver cancellato i kathecon politici, giuridici, religiosi che ne hanno assicurato la limitazione – a restaurare la condizione originaria dell’homo homini lupus, dissimulata dal dogma formale dei principi di maggioranza ed eguaglianza.

E allora, se “il katechon non può concepirsi che nello spirito nel nomos” (M. Cacciari), il ministero contemplativo del Papa emerito, nella sua radicale innovazione, suona come un radicale appello a ripensare la torre di Babele, a cui attendono i processi di globalizzazione del XXI secolo, e a riprendere quella “sempre nuova faticosa ricerca di retti ordinamenti per le cose umane [che] è compito di ogni generazione” (Benedetto XVI, Spe salvi).

[antonio maria leozappa – formiche rubrica themis – n. 12/2016]

 

 

 

Il Papa emerito e il mistero dell'anomia

I commenti a “Il mistero dell’anomia al tempo dei due Papi”, la rubrica di dicembre, sollecitano ulteriori riflessioni. V’è da chiedersi se la decisione di Benedetto XVI non sia un evento che va al di là della dimensione storica, più che per la rinunzia alle chiavi di San Pietro, per l’instaurazione del Papa emerito. La rinunzia ha carattere eccezionale ma,…

germania Matteo Renzi e Angela Merkel

Cosa può fare la Germania per l'Europa

Angela Merkel ha ribadito con autorevolezza e molta determinazione di procedere verso la costituzione di una dimensione Europea di serie A e una di serie  B per poter avanzare sulla strada dello sviluppo senza dover trascinarsi all’interno dei 27 Paesi che ora aderiscono all’Unione, quelli che arrancano in seria difficoltà e che oggettivamente e obiettivamente rappresentano una zavorra. Peraltro a…

Barbagallo

Vi spiego il flop del part time agevolato

L’Inps denuncia che le domande accolte per usufruire del part time agevolato (introdotto nella legge di bilancio per il 2016 e regolato da un successivo decreto) sono state (da giugno dello scorso anno) soltanto duecento contro le trentamila previste dal Governo. Un clamoroso fallimento che eguaglia quello dell’opzione "tfr in busta paga" A suo tempo in tanti si precipitarono a…

Trump

Cosa vuole da noi l'America di Donald Trump

I primi quindici giorni di Trump alla Casa Bianca hanno gettato il mondo nella più profonda prosternazione. La ruvidezza del tycoon verso alleati e avversari ed i controversi editti presidenziali hanno suscitato la preoccupazione che la superpotenza a stelle strisce sia avviata verso un nuovo corso disastroso. Il temperamento del nuovo commander in chief, le sue dichiarazioni fuori dalle righe…

Roma e Torino, due diverse storie di apertura a progetti d’impresa

31 gennaio 2017: la Conferenza dei Servizi per il nuovo stadio della Roma accoglie la richiesta del Comune di una proroga di 30 giorni per il rilascio del via libera al progetto. 20 dicembre 2016: la sindaca di Torino, Chiara Appendino, annuncia via twitter che il suo Comune sarà il primo a sperimentare la rete 5G, grazie a un accordo…

Piercamillo Davigo, Anm

Ecco le amnesie dell'Anm di Davigo su governo e politica

La Anm ha disertato l’inaugurazione dell’anno giudiziario per protesta, sostenendo che il Governo (e quindi la politica) pretende di scegliere i giudici, manovrando a sua discrezione le regole del pensionamento. Strano. Ma da decenni non sono le procure (grazie al circuito mediatico-giudiziario) a decidere chi può fare politica e chi no? ++++ Dalla liturgia di domenica: "Voi siete il sale…

Cosa hanno detto Luigi Casero e Rossella Orlandi al forum Telefisco

Giovedì scorso si è tenuto il forum Telefisco 2017 evento organizzato dal Il Sole 24 Ore da molti considerato il principale incontro di approfondimento fiscale dell’anno, momento in cui l’Agenzia delle Entrate ed Equitalia rispondono ai quesiti posti da esperti, professionisti ed operatori del settore in riferimento alle novità introdotte dalla legge di bilancio annuale. Al forum erano presenti anche…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Cosa pensa davvero Angela Merkel dell'Europa

Alla signora Merkel l’Europa piace così tanto, che ne vorrebbe due. Per la prima volta, e proprio alla vigilia delle celebrazioni già previste in Italia, il prossimo 25 marzo, per i sessant’anni dei Trattati di Roma che istituirono la Comunità economica europea, cioè l’atto fondativo dell’Unione, Frau Angela legittima l’ipotesi di un continente a due velocità. “La nuova integrazione non…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Ecco cosa le élite non comprendono di Donald Trump

Imprevedibile, capriccioso, diffonditore di fake news, senza un programma se non quello di mettere alla berlina e cancellare le "conquiste" dell'America democratica. Così i media, in stragrande maggioranza, e l'opinione pubblica benpensante, ci aveva presentato Donald Trump. E così continua ancora, almeno in parte, a presentarcelo a dieci giorni dal suo insediamento. Che la realtà di questi dieci giorni di…

×

Iscriviti alla newsletter