Skip to main content

America First, ricorda il New York Times, era lo slogan con il quale Charles Lindbergh nel 1940 arringava il movimento contro l’intervento americano nella Seconda guerra mondiale. L’asso dell’aviazione, il primo uomo a trasvolare no stop l’Atlantico, era un eroe popolare che sfidava Franklin Delano Roosevelt, non soltanto su basi isolazioniste, ma da una posizione decisamente filo tedesca (non nascondeva la sua ammirazione per Hitler). Philip Roth, nel suo romanzo “Il complotto contro l’America”, immagina che Lindbergh abbia sconfitto Roosevelt alle elezioni, spostando così le sorti del mondo. Intanto in giro per gli Stati Uniti gli alberghi cominciavano a respingere gli ebrei accusati di voler trascinare al macello i bravi ragazzi americani, biondi e ariani.

Le cose per fortuna sono diverse. E’ vero che in Europa è in atto un goffo tentativo di creare una sorta di internazionale trumpista mettendo insieme tutti gli xenofobi e gli anti-europeisti, da Marine Le Pen passando per Matteo Salvini. Ma quel che li tiene insieme è solo l’odio verso l’Unione europea. Su tutto il resto sono divisi. E’ chiaro il tentativo di sostituire i rubli (che non valgono nulla) con i dollari, ma è davvero improbabile che il neo-nazionalista Donald Trump si metta alla testa di un qualche movimento multinazionale.

America First, per quanto rozzo, pericoloso e allo stesso tempo improbabile, è tuttavia uno slogan destinato a cambiare il paradigma di politica internazionale e anche di politica interna. Nessun può fare da solo nel mondo in cui viviamo, neppure gli Stati Uniti. Chissà cosa accadrebbe se ci fosse un nuovo 11 settembre. Tuttavia contare sulle proprie forze può diventare un atteggiamento prevalente dopo gli anni del multilateralismo e prima di precipitare in un vortice protezionista. Non è vero nazionalismo, né recupero della sovranità (questione complessa quanto pomposa), piuttosto è un comportamento improntato alla cautela.

Contare sulle proprie forze esce dal libretto dei pensierini di Mao per entrare nell’agenda dei governi, anzi nel comportamento dei singoli Paesi. Come? Prendiamo l’Italia. E’ chiaro che non può far nulla da sola. C’entra l’euro, ma non soltanto: essendo un grande Paese manifatturiero (ancora il secondo in Europa) senza risorse interne non può che essere il più aperto possibile al mercato mondiale. Ma c’è modo e modo di gestire questa apertura. Non si tratta di mettere tariffe o di salvare a tutti i costi l’italianità delle imprese (qui è meglio procedere caso per caso e non legarsi ad atteggiamenti rigidi e dottrinari). Si tratta piuttosto di ridurre il più possibile la dipendenza strategica in due campi fondamentali: l’energia e la finanza.

Oggi è possibile essere meno dipendenti dalla Russia sviluppando le risorse interne e quelle rinnovabili, diventando un hub per il gas e il petrolio, costruendo impianti di rigassificatori. In campo finanziario, la priorità assoluta è ridurre la quantità di titoli di Stato da piazzare ogni anno sul mercato, su quello internazionale e su quello domestico. Un ridimensionamento del debito in rapporto al prodotto lordo e in termini assoluti è fondamentale per essere meno ricattati dai mercati, e più credibili nelle trattative internazionali; nello stesso tempo lascia spazio per gli investimenti pubblici e privati, la debolezza di fondo dell’economia italiana.

Italy First. Dunque. Sembra una provocazione intellettuale, tuttavia fossimo nel governo cominceremmo a farci su un pensierino. Niente isolazionismo sciocco né protezionismo autolesionista. Ma abituarsi a contare sulle proprie forze è il modo migliore per affrontare le prossime inevitabili tempeste scatenate dal nuovo disordine trumpiano.

Stefano Cingolani dell'Irpef

America First e Italy First, solo provocazione intellettuale?

America First, ricorda il New York Times, era lo slogan con il quale Charles Lindbergh nel 1940 arringava il movimento contro l’intervento americano nella Seconda guerra mondiale. L’asso dell’aviazione, il primo uomo a trasvolare no stop l’Atlantico, era un eroe popolare che sfidava Franklin Delano Roosevelt, non soltanto su basi isolazioniste, ma da una posizione decisamente filo tedesca (non nascondeva…

Tom Barrack, come si muove l'amico di Trump che ha diretto l'Inauguration Day

Forse non è andata proprio come Tom Barrack, il capo del comitato inaugurale di Donald Trump, aveva annunciato: la cerimonia con cui il vincitore repubblicano delle elezioni si è insediato come 45esimo presidente degli Stati Uniti non ha marcato effettivamente il passaggio tra "candidato e presidente". Se si lascia indietro lo scenario, la Bestia (la limo super-blindata), la Casa Bianca, e tutta Capitol Hill…

Trump parla alla Cia, ma attacca i media

Il primo giorno da presidente Donald Trump l'ha investito in buona parte nel tentativo di screditare i media (il resto è stato l'inizio dello smontaggio dell'Obamacare). L'attacco, terminato in un'estemporanea conferenza stampa del portavoce Sean Spicer – con alle spalle le due immagini che stanno riempendo siti e giornali, la folla all'inaugurazione di Barack Obama nel 2009, tanta, e quella di venerdì, molto…

Donne in marcia, Teresa Shook

Chi è Teresa Shook, la mente della "Women's March" contro Trump

Ha avuto a disposizione solo tre minuti per rivolgere il suo messaggio alle centinaia di migliaia di persone che nella giornata di sabato hanno trasformato il Mall di Washington in un enorme serpentone di cartelli e slogan, ma le sono bastati per realizzare la portata rivoluzionaria di quell’idea nata su Facebook. TERESA SHOOK, LA MENTE DI WOMEN'S MARCH È Teresa…

10 motivi per cui Donald Trump piace (e 10 per cui è detestato)

Il discorso di insediamento di Donald Trump è stato commentato fino allo sfinimento, analizzando "cosa’"ha detto. Ma altrettanto importante è stato il "come": un inglese comprensibilissimo, scandito in maniera molto chiara, parola per parola, forse perché il presidente aveva imparato il discorso un po’ a pappagallo e lo ripeteva come uno scolaretto che vuol fare bella figura. Negli Usa il…

libia tripoli libia

L'Italia, la Libia e l'autobomba a Tripoli

Un'auto "piena di esplosivo" (dice la nota della Farnesina) è saltata in aria uccidendo le due persone a bordo a Tripoli, nei pressi dell'ambasciata italiana. La detonazione è avvenuta nella serata di sabato, poco dopo le 19, ad al Dahra, un quartiere centrale della capitale libica, che ospita tra le altre cose l'ambasciata egiziana, la sede della banca Shaman Africa, il…

Come Papa Francesco guarda all'Europa "senza leader"

Una delle massime più ricorrenti circa la geopolitica del presente pontificato aveva a che fare con la poca propensione del Papa a muoversi in Europa, il vecchio centro del mondo e cuore della cristianità, se non altro per retaggio culturale e storico. Pochi viaggi qui, uscite di mezza giornata, visite centellinate. Tutt’altro registro rispetto alle spedizioni oltreoceano e soprattutto verso…

f-35 Energia, BEPPE GRILLO

Energia, ecco il programma del Movimento 5 stelle in 6 punti

Stop all'importazione di energia nucleare, puntare tutto sulle rinnovabili, proprietà e gestione statale della rete di trasmissione dell'energia. Si va componendo il programma energetico del Movimento 5 stelle, in discussione da dicembre scorso sul blog di Beppe Grillo e in votazione sulla piattaforma online del Movimento, Rousseau. Sei quesiti, l'ultimo in votazione lo scorso mercoledì, sull'utilizzo dei territori marginali per la…

MATTEO RENZI

Chi maramaldeggia contro Matteo Renzi?

Se il calcio dell'asino è, secondo una famosa favola di Fedro, quello che riceve in fronte il leone già morente per gli attacchi subiti dal cinghiale e dal toro, un po' gli assomiglia l'intervista al Corriere della Sera con la quale anche il presidente del Senato Pietro Grasso ha voluto dire la sua dopo i ritorni mediatici, in questo primo…

Ecco come e perché la Vigilanza Bce chiude un occhio su derivati e titoli illiquidi

In Europa non c’è analista o operatore di mercato che non conosca i dati sulle sofferenze delle banche, in particolare quelle italiane. Questo è comprensibile, perché i non performing loans sono il principale punto di debolezza degli istituti del Paese, come ha mostrato il caso Mps. Più sorprendente è che in Europa non si guardi allo stesso modo (e spesso…

×

Iscriviti alla newsletter