La differenza tra l’apporto di capitale previsto per il Monte dei Paschi di Siena in base alla “soluzione di mercato” (5 miliardi di euro) e quello richiesto dalla “ricapitalizzazione precauzionale” dello Stato (8,8 miliardi) dipende dai diversi presupposti e obiettivi delle due misure, che implicano metodi di calcolo differenti e determinano risultati anch’essi diversi. La “soluzione di mercato” si rivolgeva…
Archivi
Vi svelo chi e perché accetta i voucher
Dalli all’olio di palma. Da secoli gli essere umani ne fanno uso nel loro cibo. Da decenni l’industria alimentare se ne serve nei suoi prodotti. Poi all’improvviso qualche screanzato ha messo in giro la voce che l’olio di palma è un alimento nocivo. Così nella pubblicità dei prodotti alimentari è apparsa la scritta "senza olio di palma". Il prodotto è…
Gli Appennini, il sisma e la dolce vita. Reportage dalle Marche
Uno dei paradossali risultati positivi del terremoto che ha sconvolto l’Italia centrale nel 2016 è stato quello di averci fatto scoprire o riscoprire l’identità appenninica. A un prezzo, chiariamolo subito, troppo caro: in termini di vite umane ma anche di costi materiali. Che l’Italia sia un paese plurale lo sappiamo tutti, ma questa specificità è troppo spesso identificata soltanto nella…
Il ruolo dell'Italia nell'esplorazione dello Spazio. Parla Barbara Negri dell'Asi
In questa seconda conversazione (qui la prima) al limite tra il reale e il futuribile, Formiche.net ha parlato con Barbara Negri, responsabile dell’unità di esplorazione e osservazione dell’universo dell’Agenzia spaziale italiana, dei progetti di esplorazione della Nasa, del riconoscimento internazionale del ruolo dell’Italia nel settore dell’esplorazione spaziale e dei limiti da superare per rendere l’evoluzione scientifica ancora più fluida ed…
Addio 2016! Benvenuto 2017!
Addio 2016, con tutte le disgrazie, le violenze e le assurdità che ci hai portato. Diamo il benvenuto al 2017 sperando che porti pace, solidarietà e maggiore fratellanza. Auguri alla famiglia di Formiche.net, a tutte le lettrici e a tutti i lettori.
Cosa è accaduto in questo 2016?
Ed eccomi ancora qua, con il mio articolo consueto di fine anno: questo è il quarto che scrivo per Formiche.net. Un articolo con cui cerco di fare una sintesi delle cose principali accadute nell'anno che si è conlcuso e di cui ho scritto. Il 2016 è stato un anno davvero particolare, difficile e denso di eventi sconvolgenti. La violenza ha dominato…
Sì al licenziamento per profitto? Tanto per rumore per nulla dopo la Cassazione
E' legittimo il licenziamento di un lavoratore motivato dall'azienda con l'intento di realizzare "una organizzazione più conveniente per un incremento del profitto". Lo ha stabilito la Sezione Lavoro della Suprema Corte di Cassazione. Ovviamente la motivazione farà discutere, tanto per l’incorreggibile tendenza al "buonismo’’ nell’affrontare questi problemi, quanto per la facile demagogia evocata dalla parola ‘’profitto’’ e sia per il…
Mps, debito e proporzionale. Il 2016 tra fuga dal reale e sonno della ragione
Il 2016 si chiude con la solita fiera delle vanità politico-mediatiche. C’è naturalmente il complotto (e come poteva mancare!): questa volta è franco-germanico non pluto-giudaico (quanto al massonico sta bene anche in salsa renana). C’è poi lo strabismo della sinistra (se ancora il Pd può chiamarsi tale, dicono i suoi avversari à gauche) che spende i soldi pubblici per salvare…
Vi spiego perché Silvio Berlusconi spasima per una legge elettorale proporzionale
Mentre i giornaloni di carta, i soliti, hanno chiuso quest’anno, che Walter Veltroni sull’Unità ha definito “bastardo”, con la gara sulle anticipazioni del messaggio augurale del presidente della Repubblica a reti televisive unificate, l’ineffabile Massimo D’Alema ha voluto rifesteggiare a modo suo, dopo i primi applausi con una rappresentanza scelta della irriducibile minoranza del Pd, la vittoria conseguita contro il…
Perché Trump smonterà la mossa di Obama contro la Russia. Parla Jean
La scelta di Barack Obama di sanzionare la Russia per le interferenze durante le elezioni americane del mese di novembre "è una decisione forte, ma non so se lo sia più nei confronti di Vladimir Putin o Donald Trump", commenta con Formiche.net il generale Carlo Jean, esperto di geopolitica e professore di Studi strategici alla Luiss e alla Link Campus University di…