Skip to main content

Dopo un inspiegabile ritardo il governo è giunto a fare quello che doveva fare fin dall’inizio: intervenire nel capitale del Monte dei Paschi  di Siena per poi offrire subito la partecipazione al mercato. In Italia, come in Europa, finché non si arriva alla crisi non si prendono decisioni. Si reagisce, non si agisce. E, quando si decide, non si fa tutto ciò che è necessario per superarla: la si trasforma solo in una crisi più piccola, ma sempre crisi rimane. Le storie delle quattro banche italiane fallite e del debito greco sono casi da manuale.

La prima giustificazione ufficiale di siffatti comportamenti è proteggere il contribuente dall’onere dei salvataggi bancari. Intento encomiabile, ma nessuno si è fatto carico di dimostrare che, nel caso di una crisi bancaria grave, come sarebbe stato il caso del Monte dei Paschi, la diffusione delle paure di insolvenza avrebbe causato al Paese, e quindi al contribuente, un costo ben più elevato. La seconda giustificazione è che l’intervento pubblico altera le condizioni di competitività tra banche, senza indicare di quale competitività parlano, in un mercato segmentato come quello europeo, dove esistono tante legislazioni bancarie nazionali e tante definizioni di deposito e di credito da rendere impossibile un confronto competitivo; oltre ovviamente all’esistenza di politiche protezionistiche di stampo nazionalistico, dalle quali non è immune neanche l’Italia.

Mai la normativa è stata tanto lontana dalla realtà e dalle necessità di un suo governo. Si inseguono obiettivi ideali fuori dalla realtà, aggiungendo una ciliegina sulla torta (più simile però a una pizza): il vanto d’averlo fatto. Lord Hill, il commissario europeo per la Stabilità Finanziaria, lo aveva capito e aveva deciso di riesaminare la direttiva sullo schema di garanzia dei depositi, ma l’essere inglese lo ha costretto a lasciare l’incarico. Mi aveva chiesto un promemoria su ciò che doveva essere corretto e glielo preparai. Sarà finito in un cassetto, dato che il suo successore continua a inseguire principi ideali. Il perpetuarsi di una situazione come quella attuale consegnerà l’Unione Europea nelle mani di chi l’Europa non vuole. Se si continua a chiamare questa attitudine populismo, invece di capirne le radici e contrastarle intelligentemente, come da molti sostenuto, sarà per l’Unione Europea la fine della storia (o l’inizio di una nuova).

Prima o dopo le autorità di vigilanza europee (a partire dalla vigilanza unica guidata da Danièle Nouy) dovranno spiegare come mai bastavano 5 miliardi di euro in caso di fondi privati e invece ne occorrono 8,8 in caso di fondi pubblici. Come pure il governo italiano dovrà spiegare sulla base di quali calcoli ha stanziato 20 miliardi per intervenire nelle banche in difficoltà. Non si capisce perché il governo non si sia limitato a offrire la semplice garanzia di intervenire ove fosse stato necessario, senza indicare l’importo e senza iscriverlo nel grande libro del debito pubblico, come fece a suo tempo un altro governo con il “decreto Ventriglia”, che ha ben funzionato. Penso sarebbe bastato per indurre i privati a entrare nel capitale delle banche in crisi.

I danni fatti al risparmio con le direttive europee approvate dall’Italia sono irrimediabili e ciò che rimane di buono poggia sull’illusione che i depositi siano protetti, cosa non vera per l’esiguità e i tempi di costituzione dei fondi a disposizione del Fondo Tutela Depositi e gli oneri che porta a carico del sistema bancario. Rischiano infatti di metterlo in crisi con un meccanismo simile a un pozzo di San Patrizio. Queste cose le possono pensare solo a Bruxelles, con l’aiuto silenzioso prima e chiassoso poi delle autorità romane.

Per finanziare queste esigenze e i loro profitti le banche spremono il sistema dei pagamenti, spostando l’onere sui depositanti, che sono in numero maggiore dei contribuenti, con una quota che ha maggiore capacità di assorbimento degli shock. La dirigenza bancaria dovrebbe avere il buon senso di non vantarsi degli utili così fatti e di cessare di riscuotere prebende nel caso di perdita del loro incarico per il mancato raggiungimento degli obiettivi di crescita. In un sistema economico che non cresce e con tassi ufficiali vicini allo zero il credito non può crescere; se cresce, imbarca rischi a carico dei depositanti e degli obbligazionisti, erodendo il valore delle azioni.

La politica di innalzare i parametri di capitale è corretta, ma non protegge il sistema dei pagamenti, essendo esso pari a un multiplo del capitale. Affinché la moneta si possa considerare sicura non resta che seguire il suggerimento del più grande esperto di crisi bancarie, il professor Hyman Minsky, che con Guido Carli chiamammo in Confindustria nel corso della crisi bancaria seguita alla crisi economica dovuta all’aumento dei prezzi petroliferi: egli insisteva che il sistema dei pagamenti dovesse essere rigorosamente distinto dal sistema del credito. Con i mezzi tecnici a disposizione ciò è possibile, dato che basterebbe una sezione della rete blockchain dove il solo proprietario dei mezzi di pagamento possa attingere risorse di sua iniziativa, senza intromissioni da parte delle banche o di altre istituzioni vogliose di impossessarsi della sua moneta per i propri fini. Non sarebbero più necessari schemi di protezione dei depositi. Se si introducesse questa riforma le banche che vogliono sopravvivere dovranno svolgere un’attività di gestione del risparmio seria e profittevole, sulla quale dovrebbe vigilare una sola istituzione che garantisca la trasparenza di tutta l’attività del credito, invece della dicotomia tra vigilanza bancaria e finanziaria.

So bene che non se ne farà nulla, perché siamo ormai immessi nell’ignoranza monetaria più profonda e nel rifiuto di discuterne, dando la colpa al risparmiatore tenuto nell’ignoranza dalle autorità che dispongono delle informazioni che lo renderebbero edotto.

(Pubblicato su MF/Milano Finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

de bortoli, europa

Vi spiego sfide e incognite del nuovo Monte dei Paschi di Stato

Dopo un inspiegabile ritardo il governo è giunto a fare quello che doveva fare fin dall’inizio: intervenire nel capitale del Monte dei Paschi  di Siena per poi offrire subito la partecipazione al mercato. In Italia, come in Europa, finché non si arriva alla crisi non si prendono decisioni. Si reagisce, non si agisce. E, quando si decide, non si fa…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Vi racconto i subbugli politici in Germania che preoccupano Angela Merkel

"Nafris", questo neologismo tedesco sta per Nordafrikaner al plurale. Non è da escludere che si tratti della prima parola tormentone già candidata alle parole dell’anno appena cominciato. Forse non è stata la polizia di Colonia a coniare questo termine, certo però è stata il volano che gli ha dato notorietà a livello nazionale. La notte di Capodanno per rassicurare la…

La favola dello sport che affratella. Un libro di Gigi Riva

Che lo sport sia una metafora della guerra non è una novità. Lo hanno sostenuto filosofi come Jean-Paul Sartre, teologi come Bernhard Welte, romanzieri come Nich Hornby. Ma nei Balcani lo sport non è solo una metafora della guerra. Nei Balcani la guerra è anche la prosecuzione dello sport con altri mezzi. Lo spiega in un libro avvincente Gigi Riva,…

Difesa BEPPE GRILLO Generali

Il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo è diventato garantista con il Codice di comportamento?

"La ricezione, da parte del portavoce, di “informazioni di garanzia” o di un “avviso di conclusione delle indagini” non comporta alcuna automatica valutazione di gravità dei comportamenti potenzialmente tenuti dal portavoce stesso, sempre salvo quanto previsto al punto 5’’ (il dovere del portavoce d’informare l’organizzazione in caso di problemi giudiziari). È un brano tratto dal "Codice di comportamento del MoVimento…

Europa, tutti gli appuntamenti elettorali più importanti nel 2017

Finiti i festeggiamenti per il nuovo anno, il mondo ha davanti a sé un anno pieno di sfide politiche che avranno un effetto diretto sui mercati finanziari e l’economia internazionale nel 2017. Resta ancora da capire cosa succederà effettivamente dopo il 20 gennaio, giorno dell’insediamento del nuovo presidente americano, Donald Trump, e quando entrerà in vigore l’articolo 50 per l’uscita…

beppe grillo

Consigli non richiesti a Beppe Grillo sull'energia

Preferisco evitare le polemiche politiche perché non è il mio mestiere e perché mi pare che i militanti di ciascun partito tendano a sostenere a scatola chiusa le tesi del proprio leader attaccando acriticamente tutte le altre. Cerco invece di dare il mio contributo per condividere informazioni concrete sui temi che conosco un po’ meglio, e di dare a ciascuno…

Mediterraneo

Cosa svela (e cosa cela) la rivendicazione Isis della strage a Istanbul

Lo Stato islamico per rivendicare l'attacco di Istanbul non ha usato Amaq News, la sedicente agenzia stampa utilizzata per esempio nel caso di poche settimane fa di Berlino. La rivendicazione è uscita sotto forma di statement attraverso un canale ufficiale dell'ampio apparato mediatico del Califfato (Nashir Media Foundation), e nei contenuti non si legge la formula classica della "fonte" che rivela i…

Che cosa significa la rivendicazione dell'IS per l'attacco al Reina di Istanbul

Lo Stato islamico per rivendicare l'attacco di Istanbul non ha usato Amaq News, la sedicente agenzia utilizzata per esempio nel caso di poche settimane fa di Berlino: questa e non solo sono caratteristiche da cercare di valutare per provare a comprendere come potrebbe cambiare il rapporto di guerra tra Turchia e Califfato in futuro. Di seguito alcuni appunti. LO STATEMENT…

erdogan

Mire, capriole e incognite della nuova politica estera di Erdogan. Parla Di Liddo (Cesi)

“La Turchia più che allontanarsi dall’appartenenza Nato, che ormai è solo una cornice, sta lavorando ormai da qualche anno per una politica estera che assume sfumature sempre più neo-ottomane e sempre meno western friendly”. Parla Marco Di Liddo, analista del Centro Studi Internazionali (Cesi), diretto da Andrea Margelletti, che commenta la strage al Reina night club di Istanbul rivendicata oggi da Isis e…

L'apprendistato, una buona idea per la formazione dei docenti

Una delle emergenze più significative nell’ambito della formazione dei docenti è quella loro iniziale, prevista come delega, da sviluppare nella riforma della scuola. Senza insegnanti veramente in grado di svolgere il loro lavoro con strategie e competenze robuste attuali, che superano la divisione tra teoria e pratica e i due steep, prima teoria all’Università e poi pratica a scuola con…

×

Iscriviti alla newsletter