Skip to main content

La Consip è l’agenzia del Ministero dell’Economia incaricata degli acquisti centralizzati della pubblica amministrazione. È stata costituita da un ventennio e copre quasi la metà degli acquisti compiuti. Questa procedura è sempre stata ritenuta essenziale per ridurre i costi (ricordiamo tutti la storia della siringa che ha un prezzo variabile a seconda delle diverse aree del Paese) tanto che, nelle sue proposte per la spending review, Carlo Cottarelli, il revisore per antonomasia, ne raccomandava l’estensione ad altri beni e prodotti. Adesso – basta leggere i giornali – emerge che la pratica degli acquisti centralizzati crea difficoltà sui mercati, soprattutto ai danni delle piccole imprese, dal momento che sono solite vincere appalti consistenti poche grandi imprese (una circostanza che, a me, pare una conseguenza inevitabile della mission della Consip). Tanto che alcuni c.d. esperti suggeriscono di fare appalti per blocchi di acquisti più limitati (come la metteremmo allora con le fantomatiche siringhe?). Insomma, come nel Gioco dell’oca si torna sempre al punto di partenza, soprattutto quando di mezzo c’è Raffaele Cantone, il protettore e il certificatore delle italiche virtù.

++++

L’affare Consip  sta creando un sacco di grattacapi al giglio magico di Matteo Renzi. L’ad Luigi Marroni è toscano ed ha svolto diversi incarichi a Firenze prima di arrivare alla Consip. Ha rilasciato delle dichiarazioni compromettenti sulle pressioni a cui sarebbe stato sottoposto per orientare l’assegnazione di un grosso appalto agli amici degli amici. Nell’operazione sembrano essere coinvolte persone molto vicine a Renzi, il padre Tiziano e l’amico del cuore Luca Lotti, nonché Denis Verdini, il garante del ‘’soccorso toscano’’ in caso di votazione a rischio per il Governo Renzi al Senato. Al solito, il teorema degli inquirenti  è perfetto. Ed è accompagnato – secondo una collaudata consuetudine – da  un arresto eccellente come quello dell’imprenditore Alfredo Romeo.

++++

Come se si fosse fatto apposta, si è trovato il modo di coinvolgere nell’inchiesta anche Michele Emiliano, uno dei concorrenti alla segreteria del Pd nelle prossime primarie. E’ allora tutto troppo perfetto per non destare qualche dubbio. Sembra la trama di  una complicata spy story, anche se i protagonisti figurerebbero meglio in una commedia all’italiana, peraltro di scarso livello.  Tiziano Renzi, per esempio, somiglia ad un ex alpino appena uscito da una  marcia delle penne nere.

++++

Matteo Renzi è comunque un leader al tramonto. Abbandonato al suo destino da tutti coloro che lo scoprirono, lo lanciarono e lo sostennero – come l’homo novus  della politica – potrebbe perdere anche la segreteria del Pd a vantaggio di Andrea Orlando. Ma se anche dovesse vincere nelle primarie, Renzi sarebbe la vittima illustre di un sistema elettorale con una forte caratura proporzionalista, nell’ambito del quale a Palazzo Chigi andrebbe non chi viene indicato dall’elettorato, ma chi viene scelto dalla coalizione di partiti che formano la maggioranza. Ammesso e non concesso che se ne trovi una.

Raffaele Cantone e Luigi Marroni

Matteo Renzi, Luigi Marroni, Alfredo Romeo e la Consip

La Consip è l’agenzia del Ministero dell’Economia incaricata degli acquisti centralizzati della pubblica amministrazione. È stata costituita da un ventennio e copre quasi la metà degli acquisti compiuti. Questa procedura è sempre stata ritenuta essenziale per ridurre i costi (ricordiamo tutti la storia della siringa che ha un prezzo variabile a seconda delle diverse aree del Paese) tanto che, nelle…

Rosy Bindi

La massoneria, Rosy Bindi, gli elenchi e i brividi della gogna mediatica

La presidenza della Commissione Antimafia ha chiesto la consegna degli elenchi degli iscritti alle logge massoniche. Un atto sicuramente illiberale e persecutorio. Soprattutto inutile. In tali casi – chissà perché e come – si scopre al massimo che il ragioniere, nostro vicino di casa, appartiene  ad una loggia minore. Tanti come lui finiscono sui giornali,  e, se interrogati, dichiarano che…

Veneto Banca Popolare di Vicenza

Tutte le novità su Popolare di Vicenza e Veneto Banca

Di Gabriele La Monica

I termini per l’adesione alla proposta di transazione avanzata dalla Popolare di Vicenza e Veneto Banca ai vecchi soci, con un ristoro pari al 15% dell’investimento azionario per gli ex soci dell’istituto di Montebelluna e di 9 euro per ogni titolo per gli azionisti della banca berica, non verranno prorogati. È questo, secondo quanto MF-DowJones ha appreso da una fonte…

Jim Mattis

Ecco il piano di Mattis per Trump contro Isis

Da giorni circolano indiscrezioni circa il piano americano per sconfiggere lo Stato islamico che il segretario alla Difesa Jim Mattis ha consegnato a Trump. Il piano rimane secretato, ma siccome nulla di quanto succede nel processo di governo rimane completamente all'oscuro, ecco che si affacciano sulla stampa i primi dettagli. Le operazioni americane non si discosteranno molto da quelle eseguite…

I viaggi di Caviglia e Celotto nella burocrazia ottusa

“Si è sempre fatto così!”. È questo il mantra contro cui i cittadini sbattono ogni volta che hanno a che fare con la ragnatela di incoerenze e di inefficienze della burocrazia, sopravvissute agli innumerevoli governi del paese (e anzi, peggiorate con la stratificazione della normativa). Ne scrivono, con modalità molto diverse, Alfonso Celotto (nella foto), nel libro “Non ci credo,…

Gianni De Gennaro e Mauro Moretti

Finmeccanica, cosa farà Leonardo di Moretti con Boeing nella gara per l'Us Air Force

Boeing ha scelto gli elicotteri di Leonardo, la società guidata da Mauro Moretti e presieduta da Gianni De Gennaro, per la gara da 84 elicotteri destinati all'Us Air Force. La gara, alla quale Leonardo ha annunciato l'intenzione di partecipare riguarda la sostituzione della flotta di elicotteri UH-1N ‘Huey’ della della Forza Aerea USA dedicati a missioni critiche per la sicurezza e il…

La Consip, le gare, i prezzi e la concorrenza

Primo: come mai continuano a evidenziarsi casi di amministrazioni che comprano a prezzi più alti che in Consip? Il sospetto, in assenza di altre evidenze, è che i controlli latitino. Non c’è bisogno di scomodare Mao Zedong, esperto di centralizzazione, per ricordare come bastino pochi esempi di individuazione e sanzione di acquisti impropri affinché tutti si adeguino e passino ad…

Chi vuole la morte dell'eutanasia

“Quale eredità ci arriva da queste ultime due eutanasie procurate? La paura della morte e della sofferenza si supera con l’amore, è questo il volto più bello della vita umana. Altrimenti pensiamo agli anziani malati: perché non fare per tutti l’eutanasia?”. Sono le domande con le quali don Stefano Tardani, sacerdote del Movimento dell'Amore Familiare, parlando della morte di Dj…

Reddito di cittadinanza? I musicisti sono nuovi, lo spartito è vecchio

Forse i meno giovani hanno visto o hanno sentito parlare del film Mi manda Picone. Girato nel 1982 da Nanni Loy, uno dei maestri della commedia all'italiana, racconta la frenetica ma vana ricerca di un operaio delle acciaierie di Bagnoli, scomparso in ambulanza dopo essersi dato fuoco davanti al consiglio comunale. Lo spettatore scopre lentamente, attraverso un viaggio tra i…

Medjugorje, ecco come il vescovo di Mostar nega le apparizioni della Madonna

A poche settimane di distanza dalla nomina da parte del Papa del proprio delegato per la cura pastorale dei fedeli che si recano quotidianamente a Medjugorje, a tornare sul “caso” che da più di trentacinque anni coinvolge la Chiesa ci ha pensato il vescovo di Mostar, mons. Ratko Peric, nella cui giurisdizione diocesana rientra anche la località bosniaca delle presunte…

×

Iscriviti alla newsletter