Voucher sì, voucher no. Cgil e Pd sull'orlo di una crisi di nervi per i dibattuti voucher. Dopo la vittoria del no al referendum costituzionale, c'è un'altra consultazione che agita la sinistra e il Partito democratico: il referendum contro il Jobs Act e contro i voucher. Ecco cosa si dice nel partito guidato dall'ex premier, partendo da chi nel Pd…
Archivi
Cosa si dice al Sole dei numeri del Sole 24 Ore (e degli altri quotidiani)
Reazioni, discussioni e condivisioni. Non è passato sotto silenzio l'articolo di ieri di Formiche.net sul nodo delle copie digitali che attanaglia l'editoria cartacea, a partire dal Sole 24 Ore. Il gruppo controllato da Confindustria ha fatto chiarezza lo scorso 22 dicembre con un comunicato successivo all'assemblea dei soci. La società presieduta da Giorgio Fossa e guidata dall'amministratore delegato Franco Moscetti…
Alitalia verso Lufthansa? Parla Andrea Giuricin
Il nodo costi. Ma anche i ricavi che languono. Troppo concentrata sul corto-medio raggio. E la cura Etihad non si è fatta sentire. E ora? "Per Alitalia la soluzione stand-alone è impossibile e sarà necessario entrare dentro un grande gruppo europeo. E probabilmente questo grande gruppo è Lufthansa". Chi parla è Andrea Giuricin, esperto di economia e trasporti, docente all'Università Bicocca…
Come e perché Matteo Renzi ha perso il 4 dicembre. L'analisi di Civiltà Cattolica
Innanzitutto le ragioni del voto, nonostante gli auspici, sono andate oltre il merito e i contenuti della riforma costituzionale, approvata dal parlamento il 12 aprile 2016, al termine di un processo durato due anni e quattro giorni, sei letture e 173 sedute parlamentari . Nei fatti, l’appuntamento elettorale si è trasformato in un "referendum politico" sulla persona del presidente del…
Vi spiego la competizione truccata in Europa che favorisce la Germania
Il 27 dicembre, Giorgio La Malfa e Paolo Savona hanno pubblicato sul Corriere della Sera un articolo di commento a una intervista di Fubini all’economista tedesco Clemens Fuest (Corriere della Sera del 16 dicembre) che sosteneva l’ineluttabilità dell’uscita dell’Italia dall’euro. La Malfa e Savona sostanzialmente rispondono che il governo italiano dovrebbe reagire sostenendo che è la Germania che dovrebbe uscire…
3 domande birichine a Roberto Speranza su Sud, industria e operai
L’onorevole Roberto Speranza - annunciando di voler presentare nella prossima campagna congressuale la sua candidatura alla guida del Pd in competizione con quella di Renzi - ha affermato di voler andare "là dove il partito non riesce più ad essere ovvero nelle fabbriche, nelle periferie e nei luoghi del disagio sociale". Proposito il suo sicuramente lodevole, a mio avviso, che…
Banco Popolare e Bpm, come sarà la nuova banca di Milano e Verona
La prima e unica fusione bancaria del 2016 sta per tagliare il traguardo anche se, come per buona parte del sistema creditizio, gli esami della Bce rischiano di non finire mai. Dopo una gestazione lunga più di un anno, domenica 1° gennaio nascerà il nuovo gruppo guidato da Giuseppe Castagna e presieduto da Carlo Fratta Pasini. IL PROFILO DEL NUOVO…
Vi spiego errori e bizzarrie di Bce e Tesoro sul Monte dei Paschi di Siena
I rapporti con le autorità europee sulla ricapitalizzazione precauzionale del Monte dei Paschi non sono affatto stabilizzati. La prima dimostrazione è data dalla richiesta che il Supervisory Board della Vigilanza unica ha fatto perché sia effettuato un aumento di capitale di 8,8 miliardi, a fronte di quello di 5 definito a luglio e confermato a novembre, quando si riteneva sufficiente…
Che Onu sarà con Donald Trump?
Delle numerose organizzazioni internazionali che operano sul piano politico, nessuna è più rappresentativa dell’Onu, a cui aderiscono 193 Paesi: il 93 per cento del mondo intero. Perciò quando il prossimo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che ormai freme per insediarsi, accusa quest’assemblea universale d’essere “un club di chiacchiere”, la battuta va presa sul serio. Soprattutto perché l’Onu ha subìto,…
Che cosa sta facendo la Turchia ad Al Bab, nel nord siriano?
La priorità della Turchia è cambiata: se appena un anno fa l'obiettivo era quello di un regime change imprescindibile in Siria, scalzando dal potere Bashar el Assad, ora Ankara punta i curdi. Combatterli e creare zone di influenza, tanto in Siria, dove le milizie Ypg (alleate americane nella lotta al Califfato) sono tra gli obiettivi di una missione militare diretta…