Skip to main content

A poco più di cinquanta giorni dal primo turno delle presidenziali francesi, i contorni della contesa sono sufficientemente chiari dopo la lunga gestazione delle candidature segnata da colpi di scena imprevedibili fino a qualche mese fa. Marine Le Pen ed Emmanuel Macron hanno fatto il vuoto intorno a loro. Eliminato politicamente da uno scandalo giudiziario il gollista François Fillon, verificata l’irrilevanza del socialista Benoit Hamon, fuori dai giochi il “comunista” (o comunque lo si voglia definire) Jean-Luc Mélenchon, la partita se la giocheranno – a meno di colpi di scena dell’ultima ora – la leader del Front national e l’astro nascente della politica francese di difficile collocazione (post-socialista, neo-centrista, liberal-socialista?) che cavalca proprio la sua asserita indefinibilità per aggregare gli scontenti di tutti gli schieramenti nella speranza di farli convergere sulla una proposta “spiazzante” e, dunque, non esente da equivoci.

In queste elezioni, a differenza del passato, l’imprevedibilità ha fatto irruzione condizionandone lo svolgimento. Fillon che compattava i Républicains interrogandoli retoricamente se era immaginabile il generale De Gaulle indagato, tanto per far capire che Nicolas Sarkozy era impresentabile, è fuori dalla contesa per via del “Penelopegate”, una storiaccia di fondi pubblici finiti sui conti della moglie come sua assistente parlamentare, ruolo mai effettivamente svolto: la magistratura si esprimerà a breve, ma l’esito non sarà comunque favorevole all’ex-primo ministro. Sulla Le Pen gravano accuse di aver fatto affluire impropriamente fondi del Parlamento europeo nelle tasche di suoi collaboratori: ha rifiutato di presentarsi davanti ai giudici che volevano interrogarla rimandando il tutto a dopo le politiche di giugno. Neppure Macron è riuscito a sottrarsi ad un tentativo di discredito: gli hanno attribuito tendenze gay nonostante sia sposato con la sua ex-professoressa di vent’anni più anziana (rappresentata da alcuni avversari come un “paravento”); si è difeso dicendo che se fosse omosessuale lo ammetterebbe senza problemi.

Non è proprio una bella campagna elettorale. Le Canard enchené ha aperto il fronte anti-Fillon; Le Monde e Liberation stanno cavalcando la campagna contro la Le Pen che ha denunciato il primo per diffamazione a proposito di “documenti compromettenti” che tirerebbero in ballo Fréderic Chatillon, uomo-chiave dei finanziamenti al Fn; la comunità omosessuale ha dato addosso a Macron che si è dovuto scusare con un’intervista rilasciata al loro giornale Tatu.

La battaglia politica è tra le più aspre dai tempi di Mitterrand. Di fronte stanno due schieramenti agguerritissimi: da una parte l’establishment progressista (ma moderato), laicista e finanziario appoggia apertamente Macron (avrebbe sostenuto Fillon senza dubbio) al fine di proteggere il potere oligarchico rappresentato dalla grande industria, dagli alti funzionari pubblici, dalle banche. E’ il mondo legato a doppio filo alle politiche europee verso le quali a giorni alterni Macron si mostra accondiscendente o critico. Dall’altra c’è un fronte più variegato, incline al cambiamento e per nulla spaventato dalle conseguenze che una vittoria della Le Pen determinerebbe non soltanto in Francia, ma nell’intera Unione. Sono piccoli e medi imprenditori, agricoltori ed artigiani tartassati dal sistema fiscale, emarginati dalle politiche sociali dei governi socialisti e centristi che guardano all’immigrazione come ad una sottrazione di possibilità lavorative e allo stesso tempo quale premessa di una “sostituzione etnica” che perfino intellettuali un tempo legati alla sinistra denunciano vigorosamente. Gli elettori di Macron abitano nelle grandi città, ma non nelle periferie; quelli della Le Pen, un tempo soltanto nella campagna francese, oggi vive male la crisi nelle vecchie cinture operaie dei centri urbani dove tutto è diventato insopportabile, a cominciare dall’insicurezza. La gauche da quelle parti mieteva consensi considerevoli, oggi non vi si affaccia più. E neppure il Partito socialista di Hollande e di Valls ha la capacità di penetrazione di un tempo appiattitosi sul neo-liberismo ispirato da Bruxelles e Francoforte.

In giro per la Francia non si sentono più gli anatemi di un tempo contro il Front national che in città come Lione, Marsiglia, Nizza, nella couronne parigina e al Nord nelle roccheforti operaie e proletarie attira simpatie sempre più consistenti, si colloca come il deposito non più soltanto dei risentimenti maturati dai ceti maggiormente disagiati, ma come la speranza di quel che rimane di una borghesia nazionalista riconosciutasi per decenni prima in De Gaulle e poi nei suoi successori, sia pure talvolta a malincuore. Fillon non li merita, dicono, come non li meritava Sarkozy. Ed è improbabile che al secondo turno possano votare Macron che non fa mistero di proseguire su una strada che ha depauperato proprio quel ceto medio che costituiva la spina dorsale della Francia. Se poi ci si aggiunge la gaffe davvero imperdonabile dell’ex-ministro dell’Economia sulla “barbarie colonialista” il quadro risulta ancora più chiaro. I francesi, di qualsiasi credo politico, non hanno mai perdonato chi ha sputato sul loro passato. Macron si è permesso ciò che né Marchais, né Mitterrand avevano mai fatto. In Algeria, poi. Non c’è una sola famiglia francese che non abbia avuto un pied noir. Imperdonabile.

E allora? Marine Le Pen veleggia verso il 30%, Macron sta intorno al 25 e sotto il 20 Fillon. Sono sommabili i voti del secondo e del terzo? Difficile. E’ più facile che buona parte dei voti dei Républicains finiscano questa volta alla Le Pen, mentre è improbabile che quelli della sinistra-sinistra (non molti in verità) vengano dati in dono ad un liberista più vicino a Giscard d’Estaing che alla tradizione social-comunista. Finirà sul filo di lana, con ogni probabilità. E dire che soltanto due mesi fa lo scenario era completamente diverso. La Le Pen “vede” l’Eliseo contrariamente a quanto si poteva immaginare. Ma in sessantacinque giorni tutto può cambiare. Il sistema non si lascerà convincere; le bocche di fuoco dell’alta finanza, dei media, della tecno-burocrazia europea non spareranno a salve.

[youtube width=”800″ height=”344″]http://www.youtube.com/watch?v=0hpgMTION_0[/youtube]

Vi racconto i blocchi sociali che appoggiano Emmanuel Macron e Marine Le Pen

A poco più di cinquanta giorni dal primo turno delle presidenziali francesi, i contorni della contesa sono sufficientemente chiari dopo la lunga gestazione delle candidature segnata da colpi di scena imprevedibili fino a qualche mese fa. Marine Le Pen ed Emmanuel Macron hanno fatto il vuoto intorno a loro. Eliminato politicamente da uno scandalo giudiziario il gollista François Fillon, verificata…

LUIGI PASQUALI

Agricoltura 4.0, così studiamo la terra

Di Luigi Pasquali

Le tecnologie spaziali, oggi comprese nel concetto più ampio di space economy, sono ormai parte integrante della vita di ogni cittadino. Dagli smartphone ai tablet, anche la geo-informazione è entrata nelle case e nelle attività lavorative più diffuse, con benefici importanti e tangibili anche nel settore dell’agricoltura. In questo campo, grazie a strumenti di precisione guidati da un flusso di…

dat

Dj Fabo, il fine vita e l'eutanasia. Il commento del centro studi Livatino

Di Centro studi Livatino

Esprimiamo il nostro dolore per il tragico epilogo della vicenda del dj Fabo, rilevando con esso la strumentalizzazione della sofferenza di una persona allo stremo delle forze, allo scopo di affermare il presunto “diritto” a darsi la morte. Il desiderio da lui espresso di porre termine al dolore avrebbe richiesto un seguito di vicinanza umana, non la fine della vita.…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Ecco come Trump continua a eccitare i mercati

Di Mark Burgess

Le attività rischiose stanno evidenziando una straordinaria tenuta e le borse indicano chiaramente che il presidente Trump giova agli utili societari. I mercati si aspettano dalla nuova amministrazione uno stimolo fiscale, che darà impulso alla redditività e ai profitti aziendali: uno sviluppo positivo per i listini azionari, a parità di tutte le altre condizioni. Ciò comporterà probabilmente un aumento dei…

Inps, tutti i numeri su assistenza e previdenza

(Settima parte di un approfondimento più articolato. La sesta parte si può leggere qui). Secondo il Report, a livello Inps sono in attivo solo poche gestioni: Commercianti, Spettacolo, Parasubordinati nonché le Casse dei liberi professionisti (escluse Inpgi e Cipag). I più alti passivi sarebbero quelli dell’Ex-Inpdap (-28,98 mld), Ex Ferrovie (-4,23 mld), Artigiani (-3,64 mld), Coldiretti (-3,12 mld), Trasporti (-1,06 mld).…

Alcune lezioni che dovremmo imparare dai tormenti della Grecia

Riavvolgendo il nastro della cronaca, d’improvviso il dibattito fra Ue e Fmi ci riporta all’estate del 2015, quando i prestiti in scadenza che la Grecia avrebbe dovuto in qualche modo onorare a pena di default, infiammarono di chiacchiere vacue e manifestazioni di piazza le nostre giornate di allora, mentre i narratori del mainstream raffiguravano la solita storiella della Grecia buona…

popolo sovrano

Il paese è in crisi, manca di metodo. E’ l’ora della Rivoluzione, Soft.

Ci salveranno i giovani perché è proprio la giovinezza una delle doti del rivoluzionario. Non da sola, si intende; occorrerà altro ancora, sostiene in forma brillante e convincente Filomena Tucci con il suo saggio dal titolo chiaro e senza equivoci: Soft Revolution (Edizioni “L’Erudita”). L’Autrice osserva come si sia inaridita la capacità di sognare che è la medesima che sostiene…

Rapporto Ismea-Svimez sull'agricoltura nel Mezzogiorno. La video-intervista a Nunzio Galantino

Ha partecipato anche il segretario della Cei Nunzio Galantino al dibattito che si è svolto a Montecitorio in occasione della presentazione del “Rapporto sull’agricoltura nel Mezzogiorno” curato da Ismea e Svimez. Il suo è stato un discorso dai toni accorati, nel quale ha cercato di eliminare i vari alibi che di volta in volta vengono evocati quando si parla di…

Laura Boldrini alla presentazione del rapporto Ismea-Svimez sull'agricoltura nel Mezzogiorno. Il video

E' stata la presidente della Camera Laura Boldrini, martedì 21 febbraio, ad aprire l'appuntamento organizzato in occasione della presentazione del rapporto curato da Ismea e Svimez sull'agricoltura nel Mezzogiorno. Il dibattito – illustrato dal direttore generale di Ismea Raffaele Borriello (nella foto) – è stato presentato nel corso di un dibattito alla Camera dei Deputati, moderato dalla giornalista Paola Saluzzi,…

Agricoltura, ecco come aiutare i giovani del Sud a fare impresa. Video-intervista a Nicodemo Oliverio (Pd)

“La terra non è solo il luogo delle tradizioni e delle radici: è un veicolo fondamentale per avviare un’attività imprenditoriale moderna“. E' questo il messaggio fondamentale lanciato dal deputato Pd e componente della commissione Agricoltura della Camera dei Deputati Nicodemo Oliverio nel corso dell'evento di presentazione del rapporto curato da Ismea e Svimez sull'agricoltura nel Mezzogiorno che si è svolto…

×

Iscriviti alla newsletter