Skip to main content

Qualcuno comincia ad accorgersi, non lasciandoci più soli su Formiche.net, dell’operazione scattata per mescolare il percorso del congresso nazionale del Pd con quello delle indagini giudiziarie nelle quali è stato coinvolto il padre di Matteo Renzi, Tiziano. Che è alle prese col reato di traffico d’influenze sugli acquisti miliardari della pubblica amministrazione gestiti dalla Consip.

“Scoppia il caso di Emiliano” ha titolato in prima pagina Repubblica riferendo del nuovo ruolo assunto dal governatore pugliese. Che, oltre a contendere a Matteo Renzi la segreteria del partito, insieme col ministro Andrea Orlando e con la torinese Carlotta Salerno, è ora testimone nelle indagini sul padre dell’ex presidente del Consiglio.

Alla Procura di Roma il governatore, candidato segretario del Pd e testimone giudiziario sarà sentito “presto”, ha annunciato in prima pagina con motivata soddisfazione Il Fatto Quotidiano. Motivata, perché a stimolare l’attenzione degli inquirenti è stato proprio il giornale diretto da Marco Travaglio riferendo di alcuni messaggi elettronici mostrati dallo stesso Emiliano ad un cronista. Essi contengono informazioni scambiate nel 2014  fra lo stesso Emiliano e l’allora sottosegretario renziano Luca Lotti, oggi ministro di Paolo Gentiloni, a proposito di Carlo Russo, l’amico di Tiziano Renzi coinvolto anche lui nella vicenda giudiziaria della Consip. Che vede peraltro indagato pure Lotti, accusato col comandante generale dei Carabinieri e un altro alto ufficiale di avere danneggiato l’inchiesta, allora gestita solo dalla Procura di Napoli, rivelando agli interessati di essere intercettati.

E’ insomma un grande e inquietante pasticcio, di cui ha scritto anche Fiorenza Sarzanini sul Corriere della Sera riferendo dell’ingresso di Emiliano nell’elenco dei testimoni per via dei suoi messaggini elettronici. Alcuni dei quali – secondo le cronache del Fatto- riguarderebbero anche i contatti con Emiliano tentati o avuti dal padre di Renzi in persona.

++++

In questo contesto giudiziario e politico potrebbero assumere un certo peso, si vedrà se giocando contro o a favore di Renzi per l’eco mediatica che potrebbero avere le indagini, i tempi congressuali appena fissati dalla direzione del Pd, meno brevi o più lunghi -come preferiti- di quelli originariamente previsti.

In particolare, le primarie per la scelta del segretario sono state fissate per il 30 aprile, e non per il 9, come si era detto attribuendo la data più vicina, a torto o a ragione, alle richieste o alle pressioni di Renzi. Che da segretario dimissionario, anzi da ex segretario, si è tenuto fisicamente lontano dagli adempimenti della direzione del partito con una trasferta di studio e di relazioni in California.

Sul piano più strettamente politico, l’allungamento dei tempi congressuali rende assai più difficile, diciamo pure irrealistica, la prospettiva delle elezioni anticipate a giugno, come ha tenuto a sottolineare Piero Fassino, in polemica però con le minoranze uscite o rimaste nel Pd, che avevano accusato Renzi di propositi opposti.

D’altronde, lo stesso Emiliano, nell’intervento a sorpresa svolto domenica scorsa all’assemblea nazionale del partito, quando cominciò a staccarsi dal cartello degli scissionisti pur rimanendo critico col segretario dimissionario, parlò di un “equivoco”  insorto con Renzi sul progetto di elezioni anticipate a giugno. Egli arrivò addirittura a scusarsene.

Ma l’effetto politico più importante del pur breve allungamento dei tempi congressuali – a prescindere, ripeto, dalle complicazioni quanto meno mediatiche che potrebbero derivare alla corsa di Renzi per il ritorno alla segreteria dagli sviluppi delle indagini giudiziarie sugli affari della Consip- sta nei nuovi spazi che si sono aperti alla candidatura di Andrea Orlando.

++++

E’ accaduto, in particolare, che Massimo D’Alema, che può ben essere considerato il grande regista della scissione in corso del Pd,  ha annunciato che un’elezione di Orlando a segretario, per il modo in cui il ministro si è proposto, denunciando la “prepotenza” di Renzi, suo ex socio politico di maggioranza nel partito, e per le sue origini, provenendo egli dal Pci, potrebbe consentire ai fuoriusciti di tornare indietro: a casa o, come dice Pier Luigi Bersani, nella “ditta”.

Ciò significa che, sentendosi ancora della partita con Orlando in corsa, al netto dei voti che potrebbe sottrargli Emiliano con la storia delle indagini giudiziarie sul padre di Renzi, il guardasigilli potrebbe contare nelle primarie, notoriamente aperte, per partecipare alle quali basterà versare due euro, sulle truppe dalemiane, bersaniane e di ogni altra matrice. Queste si sarebbero sentite invece estranee se il concorrente di Renzi fosse rimasto solo il governatore pugliese, ormai inviso agli scissionisti per averli abbandonati per strada.

Una cosa comunque è certa: la partita renziana si è fatta più difficile, o meno scontata di quanto forse l’ex presidente del Consiglio riteneva sino a qualche giorno fa. Continua tuttavia a fare concorrenza a Renzi, quanto a problemi, la sindaca grillina di Roma Virginia Raggi. Che, stressata anche dalla gestione del progetto del nuovo stadio giallorosso da costruire a Tor di Valle, ha dovuto ricorrere ai medici di un ospedale chiedendo a Beppe Grillo -secondo  una irriverente vignetta di Vauro comparsa sul pur insospettabile Fatto Quotidiano- di dire il classico trentatré chiestole da chi la visitava.

Vi spiego perché la strada di Matteo Renzi per tornare alla guida del Pd sarà tortuosa

Qualcuno comincia ad accorgersi, non lasciandoci più soli su Formiche.net, dell’operazione scattata per mescolare il percorso del congresso nazionale del Pd con quello delle indagini giudiziarie nelle quali è stato coinvolto il padre di Matteo Renzi, Tiziano. Che è alle prese col reato di traffico d’influenze sugli acquisti miliardari della pubblica amministrazione gestiti dalla Consip. “Scoppia il caso di Emiliano”…

torino, CHIARA APPENDINO

Ecco come lo smog a Torino ammorba la giunta di Chiara Appendino

È un febbraio nero, quello di Torino e della sindaca Chiara Appendino, e non solo per modo di dire. Nero color smog. La cappa di inquinamento che da settimane opprime la città sta mettendo in scacco Palazzo Civico. I provvedimenti a tutela dell'ambiente promossi dall'amministrazione si sono sin qui rivelati inefficaci e, per di più, indigesti a buona parte della…

Isis, cellule criminale

Ecco come si formano le cellule criminali di Isis

(Seconda parte di un’analisi articolata. La prima parte si può leggere qui) La specializzazione territoriale degli istruttori dell'Isis permette loro di conoscere l’ambiente in cui sta crescendo l'allievo, di metterlo eventualmente in contatto con altri compagni di classe e, nel caso, di sfruttare contatti locali a supporto dei piani più promettenti. Per esempio, nell’aprile del 2015 la polizia australiana ha…

FRANCESCO OCCHETTA Populismi

Smart working? Sfide e rischi. L’analisi di Civiltà Cattolica

“Sul piano antropologico l’uomo è chiamato a rimanere il soggetto della tecnologia, e non un oggetto. Il dispositivo tecnologico è e resta frutto della sua intelligenza. Occorre negare ciò che i fautori del dominio della tecnologia sull’uomo affermano: naturale è uguale ad artificiale”. È quanto scrive padre Francesco Occhetta nel saggio su “Il lavoro 4.0” che comparirà nel prossimo numero…

Aldo Giannuli

Tutti i problemi per M5S di Beppe Grillo in caso di vittoria alle prossime politiche

Lasciamo per un attimo da parte l’interminabile telenovela della giunta romana, alziamo lo sguardo sul campo da gioco e facciamo il punto. Sin qui il Movimento 5 stelle ha avuto un successo clamoroso e senza precedenti (nonostante qualche incidente di percorso come le europee del 2014): ha conquistato una quota molto consistente di elettorato, l’ha mantenuta per 4 anni ed…

Chi è Cressida Dick, la prima donna alla guida di Scotland Yard

“È una giornata storica per Londra”, ha detto il sindaco Sadiq Khan dopo la nomina di Cressida Dick (nella foto - Youtube), prima donna a guidare Scotland Yard, la Polizia Metropolitana di Londra, il corpo di polizia più grande di Europa e la più antica del mondo. Dick avrà a carico 43mila agenti e si occuperà di operazioni contro il…

Perché come Nicola Gardini dico: "Viva il latino"

Nicola Gardini insegna Letteratura italiana e comparata a Oxford, ed è autore del libro italiano ("Viva il latino. Storie e bellezza di una lingua inutile" edito da Garzanti) a mio avviso più emozionante del 2016: non solo un saggio, ma un’orazione appassionata sul senso - oggi e per l’oggi - dello studio del latino. “A che serve?”, si chiede l’autore.…

ANDREA D'ACUNTO EY

Come personalizzare i servizi della Pubblica amministrazione

Di Andrea D'Acunto

Entro dieci anni circa la metà delle aziende del Fortune 500 non esisterà e l’unico rimedio per sopravvivere è il cambio del modello di business. Entro il 2018, il 67% dei Ceo delle Global 2000 companies avrà la digital transformation al centro della propria strategia (Forbes). L’esperienza del settore privato è valida anche per le amministrazioni pubbliche, le quali fronteggiano…

Jim Mattis

Ecco come Trump con Mattis e McMaster farà guerra a Isis

Con l'ingresso del generale McMaster nella sua squadra di governo, Trump può ora contare su tre prestigiose pedine con pedigree militare da muovere sullo scacchiere globale. Oltre al nuovo consigliere per la Sicurezza nazionale, ci sono James Mattis, (nella foto) alla Difesa e John F. Kelly alla Homeland security. Figure che godono di stima trasversale. E hanno un importante elemento…

Ior, tutte le novità su Paolo Cipriani e Massimo Tulli

Non è certo una medaglia per lo Ior. E costituisce una novità. A seconda di come la si guardi, la condanna per violazione della normativa antiriciclaggio inflitta dal tribunale di Roma all'ex dirigenza della banca vaticana è una tegola all'istituto del passato, ma anche un avvertimento sul rischio che ancora può correre la gestione delle finanze vaticane. LA SENTENZA Per…

×

Iscriviti alla newsletter