Skip to main content

È stato sottoscritto al 99,8% per un totale di 12.968.720.936,60 euro l’aumento di capitale di Unicredit da complessivi 13 miliardi. Un successo per l’amministratore delegato Jean-Pierre Mustier e per il suo piano industriale, con solo lo 0,2% di inoptato (per un controvalore di 30,9 milioni) che sarà collocato entro il 10 marzo.

GLI EFFETTI PATRIMONIALI

Il gap patrimoniale si è dunque colmato e la banca potrà pagare la cedola dei titoli Additional Tier 1 a scadenza 2021. Ma il successo dell’operazione va ben oltre, perché può segnare un cambiamento di mood verso l’Italia e il suo sistema bancario e un ritorno di fiducia verso il Paese.

I DETTAGLI

Nel dettaglio, durante il periodo di opzione, che si è chiuso ieri, sono stati esercitati 616.559.900 di diritti e, quindi, sottoscritte complessivamente 1.603.055.740 nuove azioni, con ancora 1.469.645 diritti non esercitati e relativi alla sottoscrizione di 3.821.077 nuove azioni. I diritti rimasti saranno quindi offerti da Unicredit in borsa nelle sedute del 27 e del 28 febbraio e dell’1, 2 e 3 marzo, salvo chiusura anticipata dell’offerta in caso di vendita integrale dei diritti stessi.

IL PREZZO

I diritti acquistati potranno essere utilizzati per la sottoscrizione, al prezzo di 8,09 euro per ciascuna azione, di 13 nuove azioni ordinarie ogni 5 diritti acquistati. L’esercizio dei diritti acquistati nell’ambito dell’offerta e conseguentemente la sottoscrizione delle nuove azioni dovranno essere effettuati, a pena di decadenza, entro e non oltre lunedì 6 marzo.

COSA FANNO I SOCI

Ufficialmente non sono ancora note le posizioni dei grandi asset manager internazionali, ma, secondo quanto riportato da più fonti, sia gli arabi di Aabar sia il fondo Capital Research avrebbero esercitato diritti in proporzione alla quota di capitale della banca in portafoglio e cioè, rispettivamente, il 5,04% e il 6,73%. Il patron di Luxottica, Leonardo Del Vecchio, ha sottoscritto la quota di sua competenza (1,7%), mentre le due principali fondazioni Cariverona e Crt hanno sottoscritto per un 1,8% ciascuno e gran parte della prima linea dei manager della banca ha esercitato i diritti. Non ci sono indicazioni, invece, sulle mosse dei veicoli di investimento libici (in precedenza al 4,22%), di Blackrock (al 4,83%), degli altri asset manager italiani e internazionali e di Francesco Gaetano Caltagirone (all’1%), sebbene la sensazione sia che tutti o grandi investitori internazionali abbiano fatto la loro parte.

LO SCENARIO

A chiusura dell’aumento, quindi, Mustier potrà contare su un Cet1 ratio salito all’11,15% dal 7,54% di fine 2016, per effetto del disequilibrio temporale tra contabilizzazione delle perdite da svalutazioni avvenuta nel 2016 e benefici della ricapitalizzazione da contabilizzare appunto in questo trimestre. In base al piano industriale, poi, e tenendo conto delle cessioni annunciate di Pioneer Investments e Bank Pekao, il Cet1 ratio arriverà al 12% a fine anno per salire poi al 12,5% a fine piano nel 2019.

(Estratto di un articolo pubblicato su MF/Milano Finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Mustier

Unicredit, ecco come è andato davvero l'aumento di capitale

È stato sottoscritto al 99,8% per un totale di 12.968.720.936,60 euro l’aumento di capitale di Unicredit da complessivi 13 miliardi. Un successo per l’amministratore delegato Jean-Pierre Mustier e per il suo piano industriale, con solo lo 0,2% di inoptato (per un controvalore di 30,9 milioni) che sarà collocato entro il 10 marzo. GLI EFFETTI PATRIMONIALI Il gap patrimoniale si è…

BCC, banco bpm, debito, tedesco

Vi spiego la vera natura della fiammatina dei prezzi

L’andamento generale dei prezzi è uno dei segnali più chiari e più precisi dello stato di salute di un’economia. Se i prezzi corrono, vuol dire che l’economia tira, e che le imprese faticano a tenere il passo con la domanda. In questi casi c’è semmai da temere che cominci una rincorsa fra i prezzi ed i costi che faccia salire…

Benvenuti all'università online di Isis

Sappiamo che, dalla Libia all’Iraq, Isis è in ritirata sul terreno e che, per il momento, deve accantonare l’obiettivo di farsi Stato. Avevamo anche previsto che avrebbe cambiato strategia e che, invece di tornare alla prima fase di terrorismo mobile da cui era nata, sarebbe passata a una nuova fase che abbiamo chiamato terrorismo 3.0. Dove prima controllava il territorio,…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Tutti i prossimi passi di McMaster con Trump

L’insediamento del generale H.R. McMaster in qualità di nuovo National Security Adviser del presidente Trump potrebbe avere ragioni più profonde e strutturate rispetto alla sola necessità di rimpiazzare il generale Michael Flynn, fiaccato dall’accusa di aver mentito all’Fbi e di aver nascosto delle conversazioni telefoniche in tema di sanzioni internazionali con l’ambasciatore russo a Washington. Il nuovo National Security Adviser…

Aborto, perché da cattolica non mi sorprende la mossa della Regione Lazio. Parla Centemero (Forza Italia)

Perché io cattolica, dunque pro-vita, non contesto la mossa della Regione Lazio sui medici non obiettori da assumere all'ospedale San Camillo di Roma. È questa la posizione di Elena Centemero, deputata di Forza Italia e presidente della Commissione Eguaglianza e non Discriminazione (rapporteur) del Consiglio d'Europa, sentita da Ruggero Po, che per Formiche.net cura l'audio-rubrica "Il senno di Po".   [audio…

Perché gli ambulanti protestano contro la direttiva Bolkestein

C'è un'altra fetta di impresa che sta portando avanti la battaglia contro la direttiva Bolkestein. Dopo i balneari (qui il primo di alcuni approfondimenti di Formiche.net) stavolta l'attenzione si sposta sugli ambulanti, scesi nei giorni scorsi in piazza a fianco dei tassisti e che al pari di altri settori, tra cui terme e porti, si oppongono all'ormai famigerata direttiva europea che…

Donald Trump, la strategia dei "fatti alternativi" contro le "fake news"

Donald Trump combatte una guerra contro le “fake news”. Ha un elenco dei media che secondo lui non raccontano la verità. “New York Times, NbcNews, ABC, CBS, CNN, non sono i miei nemici, ma nemici del popolo americano”, ha scritto su Twitter, la sua piattaforma preferita di comunicazione e informazione (qui l’articolo di Formiche.net su come maneggia i due account). Gli americani,…

Come e perché Russia ed Emirati in Libia stanno sostenendo Haftar

Le notizie dalla Libia sono di due generi: da un lato la critica situazione del Paese in cui si muove il primo ministro che l'Onu vorrebbe portare al pieno dei poteri, Fayez Serraj, dall'altro le dinamiche di coloro che rappresentano le opposizioni, con un occhio su quello che ha intenzione di fare la Russia, diventata un player centrale negli ultimi mesi.…

Graziano Delrio

Ecco i consigli dell'authority dei Trasporti su taxi, Ncc e Uber che Delrio snobba

Assente. Non una parola o una dichiarazione in queste difficili settimane sulla questione taxi da parte dell'Autorità dei Trasporti. Un silenzio colpevole? Non tanto visto che l'authority presieduta da Andrea Camanzi ha avanzato con una segnalazione al Parlamento e al governo, addirittura nel maggio del 2015, una vera e propria proposta di legge che puntava a "promuovere con una idonea…

Tito Boeri, malati, inps

Pensioni Inps, ecco i veri numeri su contributi ed entrate tributarie

(Quarta parte di un approfondimento più articolato. La terza parte si può leggere qui). In dettaglio la Spesa per le Prestazioni Sociali 2015 ammonta a 447,396 mld, pari a 54,13% dell'intera spesa pubblica (826,429 mld), con un aumento dello 0,65% sul 2014 . Rispetto al Pil, la percentuale si aggira dal 27,34% al 30%, ove si aggiungano realmente altre funzioni…

×

Iscriviti alla newsletter