Come difendere l’italianità di Assicurazioni Generali? L’interrogativo che in questi giorni scalda politici, banchieri e addetti ai lavori avrebbe una risposta scontata. Perbacco, con l’aggregazione evocata addirittura con un comunicato stampa da parte di Intesa Sanpaolo su un consolidamento industriale con il Leone di Trieste. Due gli obiettivi del gruppo creditizio capitanato dall’amministratore delegato, Carlo Messina. Primo: realizzare un polo…
Archivi
Maurizio Carucci: la nuova frontiera? Uno sviluppo che non stravolga il territorio
Spesso si definisce un'organizzazione o un'azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell'offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…
Un accordo tra Algeria e Russia può armare Haftar e indebolire Serraj
Una fonte dell'esercito algerino ha raccontato al sito inglese Middle East Eye che la Russia avrebbe un piano (finora) segreto per aggirare l'embargo sulle armi che il Consiglio di Sicurezza dell'Onu (e dunque anche la Russia stessa) ha imposto sulla Libia. Il piano servirebbe a passare rinforzi tecnologici a Khalifa Haftar, il generale che ha il controllo dell'est libico. "Non possiamo aspettare…
Perché si può andare al voto l'11 giugno. Parla il prof. (renziano) Stefano Ceccanti
"A mio avviso questa legislatura è sostanzialmente finita: le forze politiche si diano un tempo ragionevole per accordarsi su un sistema più limpidamente maggioritario, altrimenti si torni al voto con le leggi elettorali oggi in vigore". Stefano Ceccanti insegna Diritto pubblico comparato all’università La Sapienza di Roma. Senatore del Partito democratico nella scorsa legislatura, è considerato uno dei costituzionalisti più vicini all'ex…
Cosa pensano cattolici e vescovi Usa delle mosse di Trump su aborto, Obamacare e Muro
Muri e aborto, vita e immigrazione. Parlano anche ai cattolici i primi provvedimenti di Donald Trump alla Casa Bianca. E se alcuni passi avvicinano, altri marcano le differenze. Curiosamente con decreti presidenziali che hanno a che fare col Messico. Così, se la Conferenza episcopale Usa applaude alla mossa contro l'aborto – ma critica le politiche sanitarie –, allo stesso tempo deplora…
Trump, la Nato, la Cia. L'analisi di Lucio Caracciolo
"Trump non è l'imperatore e i pieni poteri si esercitano solo in tempo di guerra mentre è sempre il congresso che alloca le risorse. Oggi il Presidente si trova in conflitto con la sua intelligence oltre che con l'opinione pubblicazione. Il rischio è la crisi di regime". È quanto ha affermato il saggista e direttore della rivista di geopolitica "Limes"…
Vi racconto (da ex M5S) imbarazzi e piroette dei 5 Stelle di Grillo su Virginia Raggi
“Virginia ha fatto perdere la verginità dell’onestà a tutto il Movimento”. Non usa giri di parole Mauro Suttora, giornalista, scrittore ed ex simpatizzante M5S. Gli antichi romani - che ai segni credevano, eccome - con un gioco di parole dicevano “nomen, omen”: nel nome c’è il presagio. Duemila anni dopo, i romani contemporanei badano meno ai voli degli uccelli e più…
Cosa capisco (e cosa non capisco) della sentenza della Consulta sull'Italicum
Dopo il Consultellum 1 (che aveva emendato il Porcellum) arriva il Consultellum 2 (che ha manipolato l’Italicum). Ambedue le leggi elettorali, benché azzoppate, sono in grado di camminare ovvero sono come si dice auto applicative, dal momento che non può esservi un vuoto legislativo in una materia fondamentale per vita ordinata ed ordinaria del Paese. Quando saranno rese note le…
Perché Leonardo-Finmeccanica e Raytheon rompono l'intesa per la gara degli addestratori Usa
Raytheon e Leonardo-Finmeccanica guidata da Mauro Moretti hanno deciso che "non proseguiranno congiuntamente" il progetto per la produzione del jet T-100. L'azienda statunitense e quella italiana hanno diffuso un breve comunicato stampa in cui spiegano che la decisione è dovuta al fatto che le "due aziende non sono state in grado di raggiungere un'intesa commerciale che potesse essere valutata" dall'aviazione americana. Si rompe dunque…
Vi spiego la sentenza della Consulta. Parla Cheli (ex giudice costituzionale)
Il costituzionalista Enzo Cheli, giudice emerito della Corte Costituzionale, commenta la sentenza della Consulta stessa sull'Italicum. [audio mp3="http://formiche.net/wp-content/blogs.dir/10051/files/2017/01/14-Senno-di-Po-del-26-gennaio-2017-Cheli-su-Italicum.mp3"][/audio] COME E PERCHE' LE AZIENDE ITALIANE STANNO SOFFRENDO IN EGITTO DOPO IL CASO REGENI Un anno fa il rapimento al Cairo, in Egitto, di Giulio Regeni morto dopo lunghi giorni di sevizie in circostanze non ancora del tutto chiarite. Dodici…