Skip to main content

Incostituzionale a metà. Aspettavamo da mesi questa decisione. Erano girate decine di ipotesi sulle possibili soluzioni. Tutti attendevamo indicazioni su come saremmo andato a votare, comunque fra pochi mesi.

Dopo una giornata di udienza e mezza di camera di consiglio la Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale mezzo Italicum. Ha eliminato il ballottaggio e le scelta del collegio di elezione per i pluricandicati. Cosa resta?

Resta un sistema proporzionale con sbarramento al 3% e premio di maggioranza eventuale per il partito che supera il 40%. Eventualità davvero improbabile, visto che in Italia mai nessuno ha le politiche è arrivato così in alto dal 1958. Ma restano anche i capilista bloccati nei cento collegi, le preferenze e le quote rosa.

Un sistema con cui si può andare subito a votare, nemmeno troppo dissimile dal Senato che invece ad oggi avrebbe un proporzionale semplice senza soglie e senza premi.

La domanda è: quando si voterà? Teoricamente si può votare subito. Considerando che ci vogliono almeno 2 mesi e mezzo per sciogliere le camere, comunque non prima di maggio.

Ma se il Parlamento decide di ritoccare le leggi si va ad ottobre se non alla scadenza naturale di febbraio

Consulta

Perché dopo la Consulta si può votare subito. Il commento del prof. Celotto

Incostituzionale a metà. Aspettavamo da mesi questa decisione. Erano girate decine di ipotesi sulle possibili soluzioni. Tutti attendevamo indicazioni su come saremmo andato a votare, comunque fra pochi mesi. Dopo una giornata di udienza e mezza di camera di consiglio la Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale mezzo Italicum. Ha eliminato il ballottaggio e le scelta del collegio di elezione per i…

Difesa BEPPE GRILLO Generali

Cosa succederà alle prossime elezioni politiche. Molti auguri

Direi che la possibilità di fare una nuova legge non ci sia, immagino quindi che si voterà prima dell'estate, con questo sistema. Ognuno correrà per sé, tranne Fratelli d'Italia e Lega che andranno in coalizione per far scendere al 3% la soglia di sbarramento nei collegi regionali del Senato. La battaglia tra Pd e 5 Stelle (con questi favoriti) sarà…

poste

Cosa fa il governo per irrobustire l'industria. Parola del ministro Calenda

Sono 60mila le aziende pronte per la internazionalizzazione, per entrare a far parte della «cerchia del 20%» delle imprese italiane che fanno quasi tutto l’export del Paese. Lo ha detto il ministro allo sviluppo economico, Carlo Calenda, in un intervento video nel corso della presentazione di una ricerca sul mercato italiano dei capitali realizzata da Equita e Università Bocconi, ieri a…

Alessandro Di Battista, reddito di cittadinanza

Cosa penso del garantismo peloso di Grillo, Di Battista e Raggi

Fino ad ora, secondo i pentastellati, una personalità impegnata in politica o in qualche incarico di pubblico rilievo doveva essere come la moglie di Cesare: al di sopra di ogni sospetto. In realtà, Calpurnia qualche scheletro nell’armadio pare lo avesse avendo invitato ad un festino riservato alle donne (travestito da suonatrice per non farsi riconoscere) il giovane Clodio (fratello della…

Italicum. Più che gufi eravamo Cassandre

La Consulta si è pronunciata sull’Italicum, la legge che ci è stata presentata a suo tempo come la panacea di tutti i mali insieme, anzi, in combinato disposto, con l’altra importante riforma voluta da Matteo Renzi e a cui gran parte del PD si è poi adeguato, diciamolo senza troppi problemi o giri di parole, che era quella costituzionale. A…

Ecco la sentenza della Corte Costituzionale sull'Italicum

No al ballottaggio, sì al premio di maggioranza a favore della lista che alle elezioni ottenga il 40% dei voti. E' questa la novità principale prevista dalla sentenza della Corte Costituzionale sull'Italicum arrivata verso le 17 di oggi pomeriggio dopo una camera di consiglio durata ben oltre le attese. La Consulta ha accolto solo in parte il ricorso presentato dagli…

Tutti gli effetti politici della sentenza della Corte costituzionale sull'Italicum

La bocciatura del ballottaggio ma il salvataggio del premio di maggioranza e la precisazione, da parte della Corte Costituzionale, che il testo residuo della legge elettorale per la Camera la rende in ogni caso immediatamente applicabile, com’era d’altronde inevitabile che fosse, fanno forse tirare un sospiro di sollievo al segretario del Pd Matteo Renzi. Che può ancora sperare di strappare…

Mediobanca Carlo Messina, Simone Blasi, intesa sanpaolo

Generali, cosa sta succedendo davvero fra Intesa Sanpaolo, Mediobanca, Caltagirone e Del Vecchio

Il Sole 24 Ore bacchetta l’arrocco di Philippe Donnet, capo azienda di Assicurazioni Generali, contro Intesa Sanpaolo. Milano Finanza elogia l’assalto progettato dalla banca capitanata da Carlo Messina su Generali con la bandiera dell’italiana per costruire un campione nazionale. E Cesare Geronzi elogia l’arrivo prossimo venturo di banchieri formati alla scuola di Giovanni Bazoli nel Leone di Trieste. Tutto pronto…

Marco Picasso: innova chi anticipa gli eventi

Spesso si definisce un'organizzazione o un'azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell'offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Libia, obiettivi e incognite del piano europeo

Il vertice dei capi di Stato e di governo previsto per il 3 febbraio a Malta potrebbe essere di particolare importanza per mettere un freno al fenomeno migratorio che interessa quasi esclusivamente la Libia e, di conseguenza, l’Italia. I punti principali del piano che sarà discusso a Malta e che sono stati anticipati dal rappresentante per la Politica estera e…

×

Iscriviti alla newsletter