Skip to main content

Provate a pensare di essere un sindaco. Quasi mai quella poltrona serve come trampolino verso una carriera politica nazionale, considerando gli 8 mila comuni italiani. Pensate poi di essere un sindaco alle prese con una calamità naturale e diventare in un secondo non solo la prima autorità di protezione civile, ma soprattutto il primo referente per tutti, dal presidente del Consiglio all’anziano abitante della minuscola frazione. Pensate, infine, di essere un sindaco alle prese con una calamità naturale devastante, da Massimo Cialente (Pd), sindaco dell’Aquila il 6 aprile 2009 dopo aver lasciato il seggio parlamentare per candidarsi, a Sergio Pirozzi, uomo di destra, sindaco di Amatrice polverizzata dai terremoti susseguitisi dal 24 agosto a oggi. Già, perché in Italia le calamità naturali sono una delle poche cose bipartisan.

Pirozzi è ormai conosciuto dal grande pubblico perché non si nega a interviste a giornali, radio e tv. Non lo fa per narcisismo, lo fa per la sua comunità e ha una istintiva capacità di comunicazione particolarmente efficace. Ha cominciato definendo gli abitanti di Amatrice (Comune con 70 frazioni) non terremotati, bensì “sfrattati a tempo”. Geniale. Ha continuato invitando i politici a trascorrere tre giorni tra Natale e Capodanno con lui, nei container, per capire. “Niente mocassini né tacchi a spillo, piuttosto scarponi perché c’è fango”. Geniale. I terremoti del 24 agosto, del 30 ottobre, la più pesante nevicata da quasi 70 anni e il terremoto del 18 gennaio avrebbero abbattuto un toro, ma non Pirozzi. Al Tg1 ha detto che dopo le ultime scosse per un attimo ha pensato di andarsene, solo un attimo di umano cedimento, ma poi è tornato in sé, pronto a respingere “anche un assalto di cavallette”. E vediamo chi vince.

Pirozzi è diventato, suo malgrado, il simbolo del sindaco vecchio stampo. Già allenatore di calcio dilettanti, oggi ha solo l’obiettivo di far rinascere il suo paese perché crede fermamente “che dopo la notte viene sempre il sole”. E’ diventato il simbolo delle decine e decine di sindaci del Centro Italia che da mesi lottano con un sisma terribile, che allunga sempre di più i tempi della ripresa perché costringe a ripetere continuamente i sopralluoghi per le agibilità; con il maltempo; con la crisi economica che si acuisce per chi ha perso tutto o quasi. Non tutti i sindaci sono sant’uomini, lo sappiamo, ma in queste ore il loro lavoro manda un segnale ai propri cittadini e costringe Governo e Parlamento a un ulteriore sussulto civile e istituzionale. Se Pirozzi, intabarrato nella giacca a vento sotto la neve e di fronte alle macerie del suo paese, dice in diretta tv che è pronto a tutto, dovrebbe dare una scarica di adrenalina a tutta l’Italia. E vediamo chi vince.

Sergio Pirozzi, il terremoto e i sindaci vecchio stampo

Provate a pensare di essere un sindaco. Quasi mai quella poltrona serve come trampolino verso una carriera politica nazionale, considerando gli 8 mila comuni italiani. Pensate poi di essere un sindaco alle prese con una calamità naturale e diventare in un secondo non solo la prima autorità di protezione civile, ma soprattutto il primo referente per tutti, dal presidente del…

Pier Carlo Padoan

Che cosa si è detto al World Economic Forum di Davos

L’annual meeting del World Economic Forum si è aperto lo scorso martedì con il discorso del presidente Xi Jinping, il primo leader cinese che sia mai intervenuto nel tempio del liberalismo occidentale. Ma anche ieri, nel secondo giorno, non sono mancati i colpi di scena. Primo fra tutti, il discorso del vice presidente, ancora per 24 ore, degli Stati Uniti,…

Enea, tavole vibranti, terremoto

Così l'Enea studia la resistenza al terremoto degli edifici del centro Italia

Con le ultime scosse di terremoto di ieri, seguite e analizzate da Formiche.net, si riaccende il dibattito sugli aiuti alle popolazioni dell'Italia centrale e sulla prevenzione. Il Centro ricerche Enea Casaccia sta portando avanti un progetto che studia il comportamento sismico delle pareti murarie tipiche delle abitazioni dei centri storici dell’Appennino centro-meridionale. Tutto ciò grazie alle scosse di terremoto che…

Tutti i rischi dei titoli illiquidi delle banche non italiane

In Europa non c’è analista o operatore di mercato che non conosca i dati sulle sofferenze delle banche, in particolare quelle italiane. Questo è comprensibile, perché i non performing loans sono il principale punto di debolezza degli istituti del Paese, come ha mostrato il caso Mps. Più sorprendente è che in Europa non si guardi allo stesso modo (e spesso…

TIZIANA CIPRINI programma lavoro

Lavoro, il doppio binario dei 5 Stelle di Grillo e Casaleggio su voucher e Cgil

Se è vero che il mondo viaggia ormai alla velocità della luce, il mercato del lavoro non dovrebbe essere da meno. L'importante è capire se si va in meglio o in peggio. Dunque appare lecito chiedersi se nel 2025 occupazione e disoccupazione avranno una forma diversa da quella attuale. Oppure se da qui a nove anni tutti in Italia avranno un…

Cosa cambia per il Ppe con Antonio Tajani presidente del Parlamento europeo

Saranno la disoccupazione giovanile e la difesa dell'Europa dal dilagare dei populismi le questioni principali di cui Antonio Tajani si occuperà nella sua nuova vita da numero uno dell'assemblea di Strasburgo. "Chi si candida alla presidenza di un Parlamento non può avere un programma politico", aveva detto Tajani prima del voto che lo ha visto trionfare sul socialista Gianni Pittella, ma ci…

Ecco come Papa Francesco richiama all'ordine i Cavalieri di Malta

Tra dichiarazioni ufficiali, lettere riservate, commissioni e contro-commissioni, non si allenta il braccio di ferro tra la leadership dei cavalieri dell'Ordine di Malta e il Vaticano. IL VATICANO TORNA A CHIEDERE COLLABORAZIONE L'ultima nota della Santa Sede pubblicata martedì 17 gennaio va nel segno di non screditare la commissione voluta direttamente da Papa Francesco per fare luce sulla crisi dell'Ordine…

Che cosa cambierà con Donald Trump alla Casa Bianca

L’America cambia strategia economica: non può più mantenere il ruolo di locomotiva globale crescendo a debito verso l’estero. Nel corso della presidenza Obama, è passato dai 2.627 miliardi di dollari del 2009 ai 7.281 miliardi del 2015. La bilancia dei pagamenti, dopo il picco negativo di -807 miliardi di dollari del 2006 ed il miglioramento dovuto alla recessione, è ritornata…

No taxation without representation

Dopo quasi tre anni di lavoro, il “Gruppo di Alto Livello sulle Risorse Proprie”, guidato da Mario Monti, ha partorito il Rapporto finale e le sue raccomandazioni di policy. Incaricato congiuntamente da Consiglio, Commissione e Parlamento Europei nel febbraio 2014, il gruppo di esperti aveva un mandato esplicito: verificare le possibilità e l’opportunità di dotare il bilancio europeo di risorse…

Come procede l'offensiva americana su Mosul

L'offensiva su Mosul, capitale dello Stato islamico, è entrata nella fase-2. Iniziata ufficialmente a metà ottobre, la battaglia è sostenuta da forze irachene, appoggiate dalle milizie sciite veicolate dall'Iran, dai Peshmerga curdi e coordinata dalla Coalizione internazionale a guida americana. La seconda fase è iniziata bene, le forze di liberazione (che hanno ricevuto rinforzi ultimamente) la scorsa settimana hanno ripreso il controllo…

×

Iscriviti alla newsletter