Il popolo c'è e si è fatto sentire forte e chiaro. Ora bisogna lavorare ad una grande coalizione che si impegni direttamente sui temi della vita e in difesa della famiglia. Ma non nascerà un nuovo partito. “E io non mi candiderò alle elezioni”. Parla il neurochirurgo Massimo Gandolfini, portavoce del Family Day e coordinatore del comitato Difendiamo i nostri…
Archivi
Francesco Occhetta e Stefano Parisi parlano del "Vangelo del lavoro" curato da Sabella
“Giovanni Paolo II sul lavoro è stato un riferimento per tutti noi. Se si pensa che si usciva da una monocultura marxista, è un grande messaggio di libertà e di liberazione del lavoro, non solo come sacrificio ma come realizzazione della persona”. Queste le parole del fondatore di Energie per l’Italia Stefano Parisi alla presentazione a Roma presso la Sala Marconi di…
Enrico Mentana, Luca Telese e la democrazia degli anchorman
Il trionfo democratico al recente referendum fa rizzare i peli sulle braccia. I principali anchorman italiani hanno un’analisi al giorno per ogni segmento di votanti. Per Mentana, Renzi non ha dato risposte ai giovani tra i 18 e i 34 anni ed infatti i giovani tra i 18 e i 34 anni hanno votato “no”. Alla faccia del segmento, però.…
Pizzagate, bufale e post-verità fra Podesta, Flynn e Trump
Un uomo di 28 anni, Edgar Welch, è stato arrestato a Washington per aver sparato contro una pizzeria finita durante la campagna elettorale americana al centro di un'incredibile storia di notizie false, post-verità, teorie del complotto, scemenze. L'uomo è un esponente di quella che viene definita l'alt-right, ossia la nuova estrema destra incline alle ricostruzioni cospirazioniste che alcuni falsi siti…
Ecco frizioni e bizzarrie fra Renzi e Mattarella su governo e voto anticipato
Sembrano barzellette ma non lo sono. Abbiamo buone notizie nelle quali però se ne trovano altrettante cattive. Solo la politica italiana è capace di produrre cose simili, per giunta sullo sfondo di una crisi di governo di cui Matteo Renzi, dopo che il capo dello Stato aveva messo le sue dimissioni da presidente del Consiglio nel freezer del Quirinale, ha…
Referendum, ecco come hanno votato davvero gli elettori di Pd, M5s, Lega, Forza Italia e Ncd
Un voto coerente con le scelte dei partiti (tranne l'eccezione di Ncd). All’indomani della bocciatura del referendum costituzionale, uno speciale di Swg traccia l’identikit dell’italiano che domenica è andato alle urne: se ne ricava una “tenuta del Pd”, la conferma della “tripolarizzazione dell’elettorato”, il ritorno al voto di oltre dieci milioni di persone, l’emersione di un “blocco sociale nuovo”. Ma…
Perché le elezioni anticipate sono improbabili. Parla il prof. Lippolis
"Al voto subito", ha tuonato Beppe Grillo poco dopo la chiusura delle urne domenica scorsa. "Ridiamo la parola agli italiani", gli ha fatto eco negli stessi minuti il leader della Lega nord Matteo Salvini. Una richiesta simile a quella che in queste ore stanno formulando alcuni dei renziani più ortodossi, che su Twitter e Facebook invocano un ritorno alle urne il…
Popolare di Bari e Popolare di Sondrio. Cosa fare dopo il Consiglio di Stato secondo Sforza Fogliani (Assopopolari)
"La sentenza del Consiglio di Stato appare fondata e corretta". Parola di Corrado Sforza Fogliani, presidente di Assopopolari. Una cosa la dimostra la semi-bocciatura del Consiglio di Stato nella logica di Assopopolari: che la riforma delle popolari era sbagliata fin dalla nascita. A Corrado Sforza Fogliani, banchiere e presidente dell'associazione che riunisce gli istituti di credito del settore, il blitz del governo,…
Vi spiego le priorità del M5S su governo e legge elettorale. Parla Marta Grande
Mentre nel Partito Democratico si discute e si litiga sui tempi del ritorno alle urne - Renzi e i renziani vorrebbero procedere il più speditamente possibile, la minoranza invece frena e lancia l'idea di un nuovo governo che arrivi a fine legislatura - il MoVimento 5 Stelle prosegue compatto sulla strada tracciata da Beppe Grillo domenica notte. Il percorso ipotizzato dal…
Che cosa lega Brexit, Trump e il No al referendum
È finita male per quella che doveva essere finalmente la grande riforma della Costituzione. Matteo Renzi non passerà alla storia come l’emulo di Charles De Gaulle, che nel 1958 traghettò la Francia alla quinta Repubblica, sottraendola finalmente al pantano del parlamentarismo. Al di là del consistente numero di articoli che venivano modificati, ben 47, si toccavano due temi cruciali dell’ordinamento,…