Skip to main content

Quel pasticcio all’italiana naufraga a Strasburgo. Dopo il matrimonio europeo che s’era consumato a sorpresa col gruppo di Nigel Farage, il principale artefice della Brexit, e l’altrettanto sorprendente addio di queste ore al medesimo contraente, Beppe Grillo adesso si trova nella condizione politica del sedotto e abbandonato. Con una mossa il cui senso continua a sfuggire ai più, il leader dei Cinque Stelle aveva deciso di far passare le sue truppe da Farage, dove si trovavano accampate, al gruppo liberale Alde, che è il terzo più grande nell’Europarlamento. Confortato dal voto del suo blog, tale scelta risultava incomprensibile a una parte dei suoi stessi e spiazzati simpatizzanti. Come fa un movimento che contesta quest’Europa a finire proprio coi politici che quest’Europa difendono? Ma tant’è: se Beppe così aveva fiutato, così sia. Il cortocircuito fra euroscettici ed europeisti sembrava superato in nome della ragion di Grillo.
Invece a chiudere la porta sono stati coloro che avrebbero dovuto aprirla. “Non ci sono sufficienti garanzie per portare avanti un’agenda comune per riformare l’Europa”, ha spiegato il capogruppo liberale Guy Verhofstad. “L’establishment ha deciso di fermarci”, è stata la reazione pepata dei Cinque Stelle, che puntavano all’inedita alleanza per “rendere più efficace il programma”. Ma che oggi si trovano in mezzo al guado. Posto che Farage e lo stesso Grillo difficilmente faranno un matrimonio riparatore di gran corsa.
In Europa, si sa, gli eletti espressi dai vari Stati hanno bisogno di associarsi in gruppo tra loro per poter esercitare al meglio l’attività politica. Ma popolari e socialisti fanno la parte del leone. Molte e singolari “intese tecniche” sono state perciò inventate, nel tempo, per evitare il rischio di finire fra i “non iscritti” del gruppo misto, che contano come il due di picche. Tuttavia, a quest’astuzia ricorrono le formazioni piccole o estreme. Con ogni evidenza i Cinque Stelle recitano una parte ben diversa, governando importanti città in Italia, a cominciare da Roma, e candidandosi alla guida del Paese.
Da qui nasce la necessità di trovare una finestra importane da spalancare in Europa. Ma questa nuova consapevolezza politica impone a Grillo non soltanto un chiaro programma di governo, ma anche una coerenza nelle alleanze. E un autogol del genere non è contemplato, quando si aspira a Palazzo Chigi.

(Articolo pubblicat ieri su L’Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi e tratto dal sito www.federicoguiglia.com)

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Vi racconto il pasticciaccio di Casaleggio e Grillo a Strasburgo

Quel pasticcio all’italiana naufraga a Strasburgo. Dopo il matrimonio europeo che s’era consumato a sorpresa col gruppo di Nigel Farage, il principale artefice della Brexit, e l’altrettanto sorprendente addio di queste ore al medesimo contraente, Beppe Grillo adesso si trova nella condizione politica del sedotto e abbandonato. Con una mossa il cui senso continua a sfuggire ai più, il leader…

nunzia ciardi

Nunzia Ciardi, chi è il nuovo direttore della Polizia Postale che sostituisce Di Legami

Nunzia Ciardi è il nuovo capo della Polizia Postale. È stata nominata oggi da Franco Gabrielli, capo della Polizia, dopo la revoca di Roberto Di Legami a seguito delle indagini sul cyberspionaggio che hanno portato all'arresto di Giulio Occhionero e la sorella (qui tutte le informazioni sulla vicenda e sugli arrestati). Ma chi è Nunzia Ciardi e di cosa si è…

Fincantieri, cosa sta succedendo tra Italia e Francia

Per l’italiana Fincantieri il traguardo sulla strada verso l’acquisizione del 66,67% di Stx France e dei cantieri di Saint-Nazaire si fa sempre più vicino. Dopo gli incontri avuti dall'amministratore delegato del gruppo cantieristico, Giuseppe Bono, in territorio francese, ad atterrare a Parigi è stato ieri il premier Paolo Gentiloni che l'ha scelta come prima tappa del classico tour europeo di…

Occhionero, Bisi, la massoneria e Ravasi

L'ingegnere e la maratoneta, due fratelli affiatati e un occhio sulla piramide, il malware battezzato Eye Pyramid – come il simbolo massonico stampato pure sul dollar bill – usato da Giulio e Francesca Occhionero per spiare oltre 18mila contatti email, tra politici, banchieri, istituzioni e Vaticano. Con quell'atmosfera di compassi e grembiuli dei fratelli muratori che torna alla ribalta. LA…

Dalla ricerca di base una speranza per i pazienti affetti da atrofia muscolare spinale

Oggi vorrei parlarvi di una scoperta che ha fatto il Prof. Krainer, un mio amico che lavora a Cold Spring Harbor vicino a New York. Una scoperta che illustra a mio parere quanto la ricerca di base può contribuire a migliorare la vita dei pazienti. In questo caso la scoperta ha aperto una nuova prospettiva per la cura dei malati…

Virginia Raggi, ROM

Virginia Raggi dovrebbe dimettersi?

Una dozzina di anni fa Carlo Trigilia, eminente sociologo e tra i più attenti studiosi dei problemi dello sviluppo locale, definì la condizione dell'Italia in termini di "dinamismo privato e disordine pubblico". Dove, a ben vedere, il disordine pubblico era in qualche misura il presupposto del dinamismo privato. Da allora le cose sono peggiorate, perché il dinamismo privato si è…

mirko gatto Eye Pyramid

Eye Pyramid, come fare la guerra ai malware avanzati

Di Mirko Gatto

L’inchiesta Eye Pyramid dimostra come l’utilizzo di virus che sfruttino vulnerabilità note o ignote, al fine di carpire e rubare informazioni di un target specifico, non richieda più grandi conoscenze informatiche. I danni subiti possono, al contrario, risultare ingenti. Ci muoviamo, quindi, in uno scenario in cui è sempre più difficile contrastare fenomeni di cybercrime e di spionaggio informatico. È…

Carlo De Benedetti

Mps, De Benedetti e la guerricciola Repubblica-Sole 24 Ore

Di Fernando Pineda e Veronica Sansonetti

Dissidi editoriali, baruffe bancarie, stilettate giornalistiche indirette. Che cosa sta succedendo tra il gruppo Espresso-Repubblica e il gruppo Sole 24 Ore? E’ quello che si chiedono in queste ore addetti ai lavori (e, forse, ai livori) scorrendo i giornali di questa mattina. Ma in verità tracce di dissonanze tra i due gruppi editoriali emergono da mesi, seppure sotto traccia. IL…

FRANCO GABRIELLI

Giulio Occhionero, ecco l'ordinanza di arresto per cyber spionaggio

L'ingegnere nucleare di 45 anni, Giulio Occhionero, e la sorella Francesca Maria, 49 anni, entrambi residenti a Londra ma domiciliati a Roma sono accusati di aver "spiato" anche il sito dell'ex premier Matteo Renzi e dello stesso Partito democratico, oltre a molteplici account di figure istituzionali, autorità politiche e militari. Uno spionaggio durato 5 anni. Qui tutte le informazioni sulla…

×

Iscriviti alla newsletter