Skip to main content

Il governatore della Banca di Francia François Villeroy de Galhau invita a non fare paragoni con la Brexit. Eppure il dilemma che rimbalza sui mercati internazionali è sempre lo stesso: “Quitaly or not Quitaly”? Comincia l’inevitabile percorso dell’Italia fuori dall’euro e, forse, dall’Unione europea? Finora non abbiamo visto nulla di simile al novembre 2011, però le conseguenze economiche del No dipendono dalla sua lettura politica, non tanto dall’altalena delle quotazioni in borsa.

“Renzi ha perso, ma non ha vinto l’Accozzaglia”: Marco Damilano sull’Espresso fotografa bene la situazione; invece che la nascita della Terza Repubblica il referendum porta con sé l’Anno zero della Repubblica, senza governo, senza una legge elettorale coerente con la quale andare alle elezioni, con le vecchie istituzioni come il Senato salvate da un voto che nasce dalla protesta contro quelle istituzioni, “cerniera spaccata tra società e politica”, ha scritto Giuseppe De Rita.

Questo è oggi lo stato dell’arte con i vincitori che non sanno come sfruttare il loro successo e il perdente che non ha ancora annunciato se e come continuerà la sua battaglia riformatrice. Mentre sulla scena i partiti appaiono tutti personaggi in cerca d’autore: il Pd spaccato e forse alla vigilia della sua rottamazione, Forza Italia piccola e divisa sotto la tutela di un Berlusconi tornato a calcare le tavole ma senza un copione da recitare. La Lega di Salvini che all’insegna della sovranità grida viva Putin, viva Le Pen, viva Trump, e il Movimento 5 Stelle voglioso di conquistare il potere che scalda una macchina senza pilota. In questa situazione sarà davvero difficile per Sergio Mattarella trovare una soluzione in grado di tappare i buchi.

La voragine più grande e immediata riguarda le banche. Il piano per l’aumento di capitale da 5 miliardi del Monte dei Paschi guidato da Marco Morelli (nella foto) non regge. La Bce potrebbe concedere più tempo, tuttavia non servirebbe a molto. Dunque, si arriverà al salvataggio pubblico? Il paradosso è che richiede il coinvolgimento di tutti gli obbligazionisti, l’inganno estremo per i piccoli risparmiatori i quali, obnubilati dalla propaganda, hanno votato contro Renzi e contro il bail-in, per non pagare i costi della mala gestio, spalmandoli su tutti i contribuenti. Si dice che verranno rimborsati, ma da chi? Dagli amministratori di Mps, dal fondo interbancario o da tutti noi? E perché mai dovremmo pagare per il “sistema Siena”? Non c’è solo Mps: in lista d’attesa ci sono già Carige, la Popolare di Vicenza, Veneto banca e soprattutto Unicredit che ha bisogno di ben 13 miliardi.

Le banche sono state la vera dannazione di Renzi. Non c’è dubbio che il suo governo non ha saputo come gestire la crisi: prima l’ha sottovalutata, poi non l’ha capita, ha cercato di prendere tempo, ha preso sottogamba la portata del bail-in, mentre avrebbe dovuto battersi fino in fondo per un’applicazione flessibile, non ha messo in campo un vero e proprio programma per accompagnare una ristrutturazione del sistema che è solo agli inizi e la cui portata non è ancora emersa del tutto.

Ora ci si illude che la piena del No porti a salvataggi a catena: ammesso che ci siano risorse e si possa dare un calcio nel sedere alla commissione Ue e alla Bce di Draghi, non è questa la soluzione per rendere le banche italiane più efficienti, quindi più solide.

Il revival neostatalista ripropone una catena di interventi dello Stato, dall’Alitalia all’Ilva (gli acquirenti potenziali ammesso che ci siano aspettano di sapere quanto paga Pantalone, in un modo o nell’altro). Questo è il rischio più grave, non tanto lo spread che pure è destinato a peggiorare, ma a differenza dal 2011 oggi è sotto l’ombrello della Bce. Quanto alle borse, in piazza Affari se togliamo i titoli bancari e assicurativi resta davvero ben poco.

Un nuovo governo, per quanto elettorale, non potrà rinviare la bomba bancaria a dopo il voto, tuttavia nessun gabinetto a termine avrà la forza politica, i quattrini e il consenso per una soluzione che duti e che funzioni. Siamo in pieno circolo vizioso.

Lo stesso vale per la politica fiscale. La legge di bilancio non è stata ancora approvata. Siamo sicuri che filerà liscia al Senato? Tutto fa pensare che l’assalto alla diligenza diventi più irresistibile che mai. Ma anche se si riuscirà ad arrivare senza danni al Natale, è chiaro che un “governicchio” non potrà gestire le misure previste dalla finanziaria. Se ci saranno poi le elezioni anticipate, i parametri faticosamente ritagliati da Pier Carlo Padoan salteranno con un rimbalzo micidiale sul debito pubblico.

Per evitare che ciò avvenga, potrebbe essere il ministro dell’Economia a prendere in mano le redini del governo, garante verso le istituzioni europee e guardiano dei conti. Due funzioni fondamentali per le quali Pier Carlo Padoan è tagliato più di altri. Ma Europa e rigore sono proprio gli ingredienti giusti per alimentare una campagna ancor più micidiale contro i diktat degli eurocrati, contro l’austerità, contro la moneta unica. Intendiamoci, gli italiani del No non sono tutti pronti ad abbandonare l’euro e la Ue. Ma spesso la forza delle cose supera le intenzioni degli individui. E proprio il referendum lo ha dimostrato. Quixit o no, il paese dovrà scegliere non tanto con chi stare, ma dove stare. E nessuno potrà dire abbiamo scherzato col fuoco e non ci siamo scottati.

Mps

Mps, Unicredit, Popolare di Vicenza. Tutti i dossier bancari nel limbo post Renzi

Il governatore della Banca di Francia François Villeroy de Galhau invita a non fare paragoni con la Brexit. Eppure il dilemma che rimbalza sui mercati internazionali è sempre lo stesso: “Quitaly or not Quitaly”? Comincia l’inevitabile percorso dell’Italia fuori dall’euro e, forse, dall’Unione europea? Finora non abbiamo visto nulla di simile al novembre 2011, però le conseguenze economiche del No…

Chi esulta e chi no tra i cattolici dopo il referendum

Il referendum ha un grande sconfitto e tanti piccoli vincitori. Da una parte Matteo Renzi, dall’altra quella che lo stesso quasi ex premier con spavalderia ha bollato come “accozzaglia del No”, ossia il variegato fronte antirenziano guidato dai vari Beppe Grillo, Matteo Salvini, Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni, Pierluigi Bersani, Massimo D’Alema. Se si guarda al mondo cattolico, frastagliato in diversi…

Chi è Maha Vajiralongkorn, il nuovo re della Thailandia che piace poco al popolo

In alcuni negozi della Thailandia l’immagine del monarca Bhumibol Adulyadej, deceduto lo scorso 13 ottobre, è già stata sostituita da quella del figlio, Maha Vajiralongkorn, incoronato nuovo re del Paese. Non tutti, però, sono contenti dalla successione. Playboy, giocatore d'azzardo, sospettato di corruzione, il nuovo re vive da tempo all'estero e non è molto amato dal popolo. L'ANNUNCIO DELLA GIUNTA MILITARE La…

In Siria precipita un altro aereo russo mentre era in fase di atterraggio sulla Kuznetsov

Un Su-33 Flanker della marina russa è precipitato nelle acque del Mediterraneo orientale dove staziona la sua casa di appoggio, la portaerei russa "Admiral Kuznetsov". Si tratta del secondo velivolo protagonista di una vicenda simile, dopo che il 14 novembre un altro caccia imbarcato, un Mig-29KR era caduto in mare in circostanze analoghe. La notizia è stata inizialmente diffusa dal…

Referendum, ecco vincitori e vinti

59 per cento contro il 41 per cento. Il No surclassa il Sì al referendum costituzionale. E Matteo Renzi annuncia le dimissioni, lanciando la palla della legge elettorale nel campo dei vincitori del No (come dire: riuscite a fare qualcosa insieme?), ma non lascia la segreteria del Pd. Ha vinto dunque la Costituzione post monarchia, e l'Italia si sveglia con…

ballottaggi, Aldo Giannuli (professore Storia contemporanea Università Milano)

Cosa farà il Movimento 5 Stelle su Italicum e governo. Parla il prof. Giannuli

"L'ho avversato fin dal primo momento, però il calcio dell'asino a chi ha perso non mi piace. Anzi, a Matteo Renzi va reso l'onore delle armi: non solo si è dimesso, ma lo ha fatto anche con stile". Con il governo guidato dall'ex sindaco di Firenze Aldo Giannuli non è mai stato tenero. Tutt'altro. Da intellettuale vicino al Movimento 5 Stelle -…

Ecco perché le borse non si rattristano troppo per la sconfitta del Sì e di Renzi

Il referendum sulla riforma costituzionale del 4 dicembre è stato un tentativo di modernizzare il datato quadro istituzionale italiano e accelerare il lento processo decisionale. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi e il suo governo si auguravano di poter ottenere il sostegno necessario a bilanciare l’equilibrio politico in futuro. Con la vittoria del “no” al referendum e le dimissioni di…

Papa Francesco Jorge Maria Bergoglio

Papa Francesco: la grande politica e la piccola politica

Di Papa Francesco

"Credo che la politica in generale, la grande politica, si sia sempre più degradata nella piccola politica. Non soltanto nella politica partitica di ogni Paese, ma nelle politiche settoriali dentro uno stesso continente. Su questo tema specifico ho voluto rispondere — perché mi era stato chiesto — con i tre discorsi sull’Europa, i due di Strasburgo e quello del Premio…

Il Paese di voltagabbana esce dall'Asse

Chi se la passa bene ha votato Si, chi se la passa male ha votato No? Ma se perfino nella ricca e produttiva Lombardia il No ha vinto pesantemente! Il No ha vinto ovunque perché anche coloro che hanno tratto beneficio dal governo di Renzi gli hanno voltato le spalle. Chi ha un’impresa e paga stipendi, una minoranza, sa bene…

Matteo Renzi, il referendum e il falò della vanità

Egoismo. Il presidente del Consiglio dimissionario almeno è coerente. Matteo Renzi ha immaginato tutta la sua esperienza di governo come lo spot di una celebre compagnia assicurativa. Tutto intorno a lui. La riforma della Costituzione, dunque, non come frutto di un lavoro condiviso dalla maggioranza del Parlamento, ma come un sigillo al suo regno. Tutto è stato una infinita e…

×

Iscriviti alla newsletter