Skip to main content

La Russia nei prossimi cinque anni continuerà a lavorare “per ripristinare lo status di grande potenza”, dice il report annuale Global Trends redatto dall’Ufficio del Director of National Intelligence James Clapper, creando interferenze anche attraverso “grey zones military tactics“, ossia quelle che confondono volutamente le condizioni di guerra e di pace; un esempio, i little green men, le forze speciali russe con tute verdi senza insegne schierate all’inizio della crisi in Crimea.

INSICURA E AGGRESSIVA

Mosca “rimane insicura nella sua visione del mondo”, scrivono gli analisti che compongono lo staff del direttore che supervisiona tutte le agenzie di intelligence americane, e per questo cercherà di cavalcare i propri interessi nazionali, come nel caso dell’Ucraina o dell’influenza in Siria, spiegano, in quanto sono questi “sforzi” che hanno permesso al presidente Vladimir Putin di mantenere la presa sul consenso nel paese, nonostante l’instabilità economica e le sanzioni messe in piedi da Stati Uniti e Unione Europea: “Mosca continuerà inoltre a usare la retorica antioccidentale e una ideologia nazionalista che evoca la forza imperiale e morale del popolo russo, al fine di gestire la vulnerabilità interna e far progredire i propri interessi”. Per gli analisti americani è questa “amalgama di autoritarismo, corruzione e nazionalismo” che molti “revisionisti trovano attraente”.

IL RISCHIO CONTATTI E LO SCONTRO CON LA NATO

La politica estera aggressiva russa si concretizzerà in alcune zone cuscinetto disposte ai propri confini, dall’Artico alle periferie governate dai presidente-tiranni amici, e questo, secondo le previsioni quinquennali dell’ufficio di Clapper, significherà contrasti con i Paesi baltici e con l’Europa orientale, che Mosca vede come sue legittime aree di influenze. La Russia non fermerà la spesa militare, e anzi porrà “un accento sulla deterrenza strategica”, nonostante le difficoltà economiche, anche in contrasto con le politiche analoghe adottate lungo il confine est dalla Nato. E allo stesso tempo partiranno dalla Russia anche attacchi cyber, individuando gli Stati Uniti come obiettivo da colpire anche per spostare le politiche americane a proprio favore: qui non sfugge il richiamo al caso dell’hacking russo durante le presidenziali del novembre scorso, dossier su cui gli uomini di Clapper hanno coordinato le attività delle altre agenzie.

LA SITUAZIONE REGIONALE

In un quadro geopolitico più in ampio: la Russia ha un enorme peso in tutta la dimensione eurasiatica, perché molti dei paesi che fanno parte di quest’area geografica pongono radici culturali nella dominazione russa, e Mosca ancora esercita potere commerciale e economico, nonché forte influenza, nei confronti di questi Stati. Secondo gli analisti dell’intelligence americana, se le tattiche di Mosca dovessero fallire (e se la stagnazione economica resterà forte, l’outlook molto legato al prezzo del petrolio resterà negativo e le sanzioni occidentali rimarranno in piedi), potrebbero innescarsi processi di instabilità interna in Russia. E questo non comporterebbe un minor impegno geopolitico russo, ma piuttosto un aumento dell’aggressività, e potrebbero anche innescarsi più situazioni “Ukraine-Style” nei paesi confinanti. C’è anche un potenziale elemento di trasformazione: l’aumento del coinvolgimento della Cina nella regione, se Pechino dovesse iniziare a muoversi non solo sotto gli interessi economici, ma anche perseguendo ambizioni politiche.

LE AUDIZIONI DEGLI UOMINI DI TRUMP

Giovedì, durante le audizioni alla Commissioni del Senato che devono valutare le nomine del presidente eletto Donald Trump, sia il generale scelto per guidare il Pentagono, James Mattis, sia il futuro capo della Cia, Mike Pompeo, hanno parlato della minaccia rappresentata dalla Russia. Si tratta di un cambio di schema rispetto alla semplificazione “Trump sta con la Russia”: il presidente che si insedierà il 20 gennaio alla Casa Bianca ha in effetti più volte detto di cercare un’apertura nei confronti di Mosca, in discontinuità con l’Amministrazione ormai agli sgoccioli. Ma all’interno della sua amministrazione le posizioni sono piuttosto eterogenee: si va dai Grandi Elettori del Texas che il giorno in cui hanno confermato la propria votazione hanno festeggiato sventolando la bandiera russa, a quella espressa dai due top funzionari di difesa e intelligence. Mattis ha detto che la Russia rappresenta “la principale minaccia” per gli Stati Uniti, spiegando che certamente è possibile cercare strade di dialogo, ma “occorre rendersi conto” che Mosca sta lavorando per spaccare la Nato, e questo, insieme alla minaccia terroristica e alle intemperie di Pechino nel Mar Cinese, è “il più grosso attacco dai tempi della Seconda Guerra Mondiale” per l’America. Anche Pompeo ha parlato di Russia: per il capo della Cia Mosca negli ultimi anni ha ripreso le sue politiche aggressive, “ha invaso e occupato l’Ucraina, sta minacciando l’Europa e non ha fatto niente finora per combattere l’Isis”. Anche Rex Tillerson, nominato segretario di Stato, mercoledì ha spiegato ai senatori che lui terrà una linea decisa con Mosca, a dispetto dei suoi rapporti e coinvolgimenti in Russia legati alla sua precedente attività alla guida di Exxon: Tillerson ha però detto che il sistema sanzionatorio nei confronti del governo russo potrebbe essere rivisto.

Forza e debolezze della Russia. Report Global Trends di Clapper

La Russia nei prossimi cinque anni continuerà a lavorare "per ripristinare lo status di grande potenza", dice il report annuale Global Trends redatto dall'Ufficio del Director of National Intelligence James Clapper, creando interferenze anche attraverso "grey zones military tactics", ossia quelle che confondono volutamente le condizioni di guerra e di pace; un esempio, i little green men, le forze speciali russe…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Cosa pensano davvero Trump e Tillerson dell’Ucraina

Nell’audizione al Senato dell’11 gennaio, il prossimo Segretario di Stato americano, Rex Tillerson, finora CEO della Exxon, ha preso una posizione ferma sull’Ucraina e sui rapporti con la Russia. Dall’altro è stato prudente (e rimarrà sotto osservazione) sulle relazioni tra Putin e Trump, sul giudizio sugli attacchi hacker per condizionare le elezioni americane e sul comportamento russo in Siria. Ha…

Che cosa farà Fitto con Quagliariello e Giovanardi

Conservatori, riformisti e liberali. I Conservatori e Riformisti di Fitto cambiano pelle, nome e, dopo i tentativi di alleanze andati in scena lo scorso anno attorno alla campagna per il no al referendum, costruiscono una nuova piattaforma. Nascerà il prossimo 28 gennaio all'Ergife di Roma un rassemblement anti Renzi e anti larghe intese, capitanato dall'ex ministro Raffaele Fitto che riunirà sotto…

Farage BEPPE GRILLO, Virginia Raggi

Vi racconto come Nigel Farage ha umiliato Beppe Grillo

Infierire su Beppe Grillo, o ancor peggio, su Casaleggio il giovane, dopo i disastri di Roma e di Bruxelles, è come sparare sulla croce rossa. Da comico affermato il primo si è trasformato in un funambolo. Il secondo non ha resistito alla tentazione di cedere al proprio conflitto di interesse. In vista di quello che l'Unione europea potrebbe decidere per…

Come evitare gli effetti deleteri dell'iper connettività in azienda

La connettività alle reti telematiche condiziona sempre di più la nostra esistenza e il nostro modo di lavorare. I nuovi strumenti tecnologici entrati massicciamente nella quotidianità di tutti portano innumerevoli benefici alla nostra vita, dall’accesso a una base enorme di conoscenza, disponibile in qualunque momento e luogo, alla possibilità di interagire con le altre persone senza limiti di spazio, alla…

antonio di pietro

Cosa voleva fare Giulio Occhionero a Taranto

Taranto Business: sarebbe questo il significato dell'acronimo "TABU" usato da Giulio Occhionero per classificare una parte delle informazioni raccolte attraverso l'attività di spionaggio che lo ha portato in carcere assieme alla sorella Francesca, e contenente account e password collegati all’Autorità Portuale di Taranto oltre al nome di Vincenzo Fortunato, il capo di gabinetto del ministero dei Trasporti che si occupò…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Libia, ecco chi ha attaccato sedi ministeriali a Tripoli

Gruppi ostili al progetto di governo unitario studiato dall'Onu avrebbero attaccato alcune sedi ministeriali a Tripoli. Le unità combattenti sarebbero riconducibili all'ex primo ministro tripolino Khalifa Ghwell, un tempo presidente del Governo di salvezza nazionale che amministrava in modo autoproclamato l'ovest libico, il cui ruolo è venuto meno dopo l'accordo di pacificazione siglato dalle Nazioni Unite a dicembre del 2015 in Marocco. Le…

Carlo Bagnoli: l'impresa significante

Spesso si definisce un'organizzazione o un'azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell'offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

fassina

Fassina, Mussi e D'Attorre fondano un partito e punzecchiano Pisapia (e De Benedetti)

La proposta di Giuliano Pisapia di un nuovo “campo progressista” a sinistra del Pd ma che con il Pd deve dialogare (e possibilmente governare) li ha spiazzati e anche infastiditi. Ma loro vanno avanti per la loro strada: a febbraio, dal 17 al 19 a Rimini, si terrà il congresso fondativo di Sinistra italiana, formazione nata sulle ceneri di Sel…

Luca Cordero di Montezemolo alitalia

Intesa Sanpaolo e Unicredit sbuffano con Etihad in Alitalia (ipotesi Lufthansa?)

I soci italiani sbuffano, in primis le banche che sono pure creditrici, i vertici dell’azienda rassicurano sul piano industriale che verrà, i sindacati temono numeri alti di esuberi, mentre si rincorrono rumor con indiscrezioni su ipotesi che la tedesca Lufthansa sia stata invitata anche dagli arabi di Etihad ad entrare in Alitalia. Sono queste le ultime novità in casa della…

×

Iscriviti alla newsletter